Non so se si può montare su qualche emtb, secondo voi offre vantaggi tangibili ?
si, in effetti tutte le ebike hanno già le pedivelle svincolare dal movimento centrale.non ho idea se si possa montare anche sulle emtb, che hanno una sorta di ruota libera anche tra pedivelle e movimento centrale/ motore
in ogni caso io in 30 anni che vado in mtb non mi sono mai accorto del tiro catena
probabilmente ci si fa l'abitudine e si compensa con le gambe
forse sono in una comparativa la cosa è avvertibile
solo una volta ricordo di aver visto l'effetto in modo marcato sulla mtb che mi precedeva in bike park. la frenata ha inibito la sospensione.
ma credo che schemi di sospensione più moderni ed efficaci riducano il fenomeno.
e poi in idcsesa si usano rapporti lunghi, che minimizzano
ultima considerazione: se fosse veramente così utile, come mai non è di uso generalizzato in dh?
E tu?Risveglio questo thread... dopo 4 anni ci sono considerazioni più confutate? Visto che c'è stato il boom (soprattutto in ambito racing) magari qualcuno ha avuto modo di provarlo un po' meglio.
C'era un sito che provava la mia mondraker crafty se e diceva che l'ochain cambiava il mondo...Risveglio questo thread... dopo 4 anni ci sono considerazioni più confutate? Visto che c'è stato il boom (soprattutto in ambito racing) magari qualcuno ha avuto modo di provarlo un po' meglio.
È io? PUPPO!E tu?
Poco fa ho spolverato bici e sospensioni e ho provato a pompare il carro... i pedali girano indietro, di razzi non ce n'è, pochi gradi ma girano.C'era un sito che provava la mia mondraker crafty se e diceva che l'ochain cambiava il mondo...
Secondo me era una marchetta commerciale, perché il sistema zero di mondraker ha davvero poco pedal kickback, o io so troppo cinghiale per sentirlo..
E in più se pompi tanto il mono da sopra la bici vedi chiaramente che la corona è libera di girare (senti al massimo un click del cuscinetto del motore come se pedali all'indietro).
Se sommi che ci vogliono 300€ per mettere un ochain per bosch..sta bene li!
Se provi ad alzare la ruota dietro a 70 cm e lasciarla andare vedrai quando giranoPoco fa ho spolverato bici e sospensioni e ho provato a pompare il carro... i pedali girano indietro, di razzi non ce n'è, pochi gradi ma girano.
Il costo è comune elevato, ci sono upgrade più impattanti, credo.
e ma quello che ho notato almeno col motore mio bosch gen 4 e' che il motore assorbe il kickback con la sua frizione, un po' come se ti si blocca la ruota libera, la corona gira in avanti ma la frizione interna del motore assorbe il movimento della corona e non ti arriva ai pedali.Poco fa ho spolverato bici e sospensioni e ho provato a pompare il carro... i pedali girano indietro, di razzi non ce n'è, pochi gradi ma girano.
Il costo è comune elevato, ci sono upgrade più impattanti, credo.
io parlo di tiro di catena in avanti, cioe' la catena che va nel verso della pedalata.Non so come dirtelo ma non è vero, non ci sono frizione o parastrappi, magari hai una bici con poco kickback. La ruota libera del motore è come quella della ruota, se tiri la catena indietro ingaggia per forza. O-chain ritarda l'ingaggio annullando o mitigando il tiro catena.
Un ingaggio più “lungo” aiutaTemo che tu non abbia capito come funziona il kickback. Riassumo. La sospensione tira indietro la catena e fa girare indietro i pedali. No ci sono santi. In avanti la catena non può andare.
Più è istantaneo l'ingaggio maggiore è il kickback.
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?