Noo
Che non è affatto male viste le percentuali di assistenza! Ma se no ricordo male sei anche molto leggero.
Che bici hai?
60+5 zaino...EXC10....tra l'altro fatta 4 volte con due batterie...ma alla fine le gambe erano stanche.
Noo
Che non è affatto male viste le percentuali di assistenza! Ma se no ricordo male sei anche molto leggero.
Che bici hai?
Ve la voglio dire tutta, quello stesso percorso l'ho affrontato diverse volte negli ultimi mesi, sia da solo che in compagnia, ha alcuni passaggi che non sempre riesco a superare pur conoscendo bene il trail e sui quali ho visto in difficoltà anche rider molto esperti. 36 ore prima del test sono andato sul percorso con la mia Levo e con 2 amici con Shimano e8000, superare le rampe più ripide per me era più facile e loro facevano più fatica, chiaramente un confronto inattendibile e con troppe variabili in gioco, Rider, bici e gomme differenti. In una rampa uno dei miei amici si è piantato e ha spinto per arrivare in cima, poi sono partito io ed ha commentato "a vedere te, si poteva fare con una paglia in bocca..." (È Sammarinese).
Su quella stessa rampa sono riuscito a salite anche con la Thok, ma ci ho dovuto mettere molta più forza. I miei dubbi stanno tutti su questo raffronto diretto e in questo determinato frangente, come ho specificato nell'articolo.
Questa è la rampa, forse la foto non rende a dovere.
Vedi l'allegato 34165
Sul tecnico conta anche l'abilità del ciclista....il trial aiuta.
Duca ma il setting che hai usato sullo Shimano era quello, diciamo "standard" o hai provato a modificare un pò di parametri?Su quella stessa rampa sono riuscito a salite anche con la Thok, ma ci ho dovuto mettere molta più forza. I miei dubbi stanno tutti su questo raffronto diretto e in questo determinato frangente, come ho specificato nell'articolo
Ve la voglio dire tutta, quello stesso percorso l'ho affrontato diverse volte negli ultimi mesi, sia da solo che in compagnia, ha alcuni passaggi che non sempre riesco a superare pur conoscendo bene il trail e sui quali ho visto in difficoltà anche rider molto esperti. 36 ore prima del test sono andato sul percorso con la mia Levo e con 2 amici con Shimano e8000, superare le rampe più ripide per me era più facile e loro facevano più fatica, chiaramente un confronto inattendibile e con troppe variabili in gioco, Rider, bici e gomme differenti. In una rampa uno dei miei amici si è piantato e ha spinto per arrivare in cima, poi sono partito io ed ha commentato "a vedere te, si poteva fare con una paglia in bocca..." (È Sammarinese).
Su quella stessa rampa sono riuscito a salite anche con la Thok, ma ci ho dovuto mettere molta più forza. I miei dubbi stanno tutti su questo raffronto diretto e in questo determinato frangente, come ho specificato nell'articolo.
Questa è la rampa, forse la foto non rende a dovere.
Vedi l'allegato 34165
Duca ma il setting che hai usato sullo Shimano era quello, diciamo "standard" o hai provato a modificare un pò di parametri?
Certamente, però in questo specifico caso è solo molto ripida e con fondo secco un pochino sdrucciolevole, ed in questi frangenti che si riesce a valutare maggiormente il lavoro svolto dal motore, perché non ci sono ostacoli da superare e per salire basta solo mantenere una buona posizione in sella e una pedalata costante per avere la massima trazione
Non è la discussione adatta quindi non voglio divulgarmi oltre ...ma ormai da 4 anni uso l' ammo senza blocco e mi sono fatto una buona esperienza...per me copia meglio il terreno la ruota posteriore ...devi solo lavorare di bilanciamento sulle gambe .Fine OT
se si parla di ripidoni da fare in salita voglio dare il mio contributo, per quanto possa valere date le variabili
io Giant SX0 motore yamaha/Giant syncrodrive pro
amico 1 Fantic enduro con brose
amico 2 Turbo Levo 2019 montata ohlins
amico 3 Turbo Levo 2019
Abilità molto simile, forse l'amico 3 con la Turbo Levo sicuramente più forte di tutti in discesa proveniente dal Cross, gli altri ex muscolari
Salitone su un campo assolutamente ripido da cappottamento bello bello lungo di circa 200 metri
Io salgo circa 3/4 (resto a spinta)
Amico 1 sale circa 50% (resto a spinta)
Amico 2 e 3 salgono circa 1/4 (resto a spinta)
Ora la domanda che mi è sorta spontanea è se il mio traguardo è stato raggiunto grazie ad una erogazione differente del motore, o l'aver scelto meglio la traiettoria o l'aver scelto meglio la posizione... ma quest'ultima penso sia stata molto simile su tutti non essendo alle prime armi...oppure per fortuna... ah ah ah
non mi sono mai sciolto il dubbio
Per mia esperienza la coppia disponibile a bassa cadenza di Brose e Yamaha e' assolutamente superiore nei tratti ripidissimi affontati a bassa velocita'...idem su alcuni passaggi tecnici lenti e ripidi
Pero' la situazione si ribalta assolutamente su percorsi tecnici lunghi dove un Bosch, uno Shimano e soprattutto il Rocky Mountain sono assolutamente piu' veloci se fatti cantare al loro regime ideale e piu' allungo c'e' e piu' veloce vai ..percorso da A a B fatto a tutta...
Prove empiriche a parita' di allenamento..
Ma intendi con cadenze sopra i 100?Per mia esperienza la coppia disponibile a bassa cadenza di Brose e Yamaha e' assolutamente superiore nei tratti ripidissimi affontati a bassa velocita'...idem su alcuni passaggi tecnici lenti e ripidi
Pero' la situazione si ribalta assolutamente su percorsi tecnici lunghi dove un Bosch, uno Shimano e soprattutto il Rocky Mountain sono assolutamente piu' veloci se fatti cantare al loro regime ideale e piu' allungo c'e' e piu' veloce vai ..percorso da A a B fatto a tutta...
Prove empiriche a parita' di allenamento..
una quella dell'amico 3 di fabbrica, non aveva scaricato appChissà le levo che settaggi avevano![]()
Andrebbe fatta la riprova scambiandovi le bici (taglia permettendo)
No anche con cadenze sugli 80-90 i motori che ho detto allungano di piu'....ad esempio nel campionato e-enduro l' anno scorso ha vinto Sottocornola, leggero allenato e con una Rocky che ha un motore che esprime una coppia e potenza altissima ma solo se con tanto allenamento e fiato per farlo frullare..nonostante Garibbo su Yamaha fosse superiore nei tratti in discesa cronometrati..comunque anche nelle prove "domestiche" su un trail in salita mista fatti "a gara" si hanno vantaggi di tempi se fatti a tutta coi motori che ho detto..e forse anche col Polini che non ho provato...Ma intendi con cadenze sopra i 100?
Con cadenze così alte ,pendenze importanti e tratti tecnici, la preparazione fisica quanto conterebbe invece?
Tutte osservazioni interessanti ma forse sarebbe meglio spostarle su altro topic, anche qui:
Tecnica di guida emtb in salita
Voglio superare in risalita un tornantino stretto e fetente, di quelli per intenderci che in discesa non chiedono il nose press ma poco ci manca...sono imbranato e non so come fare, chiedo aiuto.www.ebike-mag.com
Se poi vi è altra discussione più centrata all'uso del motore sul ripidissimo, meglio ancora.![]()
Rende ... Rende eccomeVe la voglio dire tutta, quello stesso percorso l'ho affrontato diverse volte negli ultimi mesi, sia da solo che in compagnia, ha alcuni passaggi che non sempre riesco a superare pur conoscendo bene il trail e sui quali ho visto in difficoltà anche rider molto esperti. 36 ore prima del test sono andato sul percorso con la mia Levo e con 2 amici con Shimano e8000, superare le rampe più ripide per me era più facile e loro facevano più fatica, chiaramente un confronto inattendibile e con troppe variabili in gioco, Rider, bici e gomme differenti. In una rampa uno dei miei amici si è piantato e ha spinto per arrivare in cima, poi sono partito io ed ha commentato "a vedere te, si poteva fare con una paglia in bocca..." (È Sammarinese).
Su quella stessa rampa sono riuscito a salite anche con la Thok, ma ci ho dovuto mettere molta più forza. I miei dubbi stanno tutti su questo raffronto diretto e in questo determinato frangente, come ho specificato nell'articolo.
Questa è la rampa, forse la foto non rende a dovere.
Vedi l'allegato 34165