NUOVE TREK 2020 - 2021

Mr.Magoo

Ebiker normalus
2 Luglio 2020
91
16
8
Bergamo
Visita Sito
Bici
Attuale BMC SpeedFox Muscolare
Io arrivo da un periodo di "pausa" di quasi 2 anni; prima facevo con muscolare escursioni anche lunghe e discese a volte tecniche con una bici da trail ma a velocità relativamente modesta e senza salti se non piccole cose in punti sicurissimi.
è esagerata la Rail per me che amo salire e scendere a velocità controllata; ho visto qualche filmato e saltano tutti ma io almeno per ora non me la sentirei proprio chissà in futuro
 

fix62

Ebiker specialissimus
5 Maggio 2019
1.528
920
113
62
provincia torino
Visita Sito
Bici
Whistle B-WARE CX 500 BOSCH
Io arrivo da un periodo di "pausa" di quasi 2 anni; prima facevo con muscolare escursioni anche lunghe e discese a volte tecniche con una bici da trail ma a velocità relativamente modesta e senza salti se non piccole cose in punti sicurissimi.
è esagerata la Rail per me che amo salire e scendere a velocità controllata; ho visto qualche filmato e saltano tutti ma io almeno per ora non me la sentirei proprio chissà in futuro
La filosofia Rail (che richiama alla mente Trail !), non è downhill e non è enduro, io la uso come escursionista , non ci faccio i salti, ma so che con quel po po' di ammo me la cavo dappertutto, senza andare a fondo corsa. Tra le due a questo punto meglio la 9, meglio montata, chiedi solo al si vende che ti installi gratis, l'aggiornamento nuovo appena disponibile......
 

Maxdh70

Ebiker pedalantibus
28 Maggio 2020
120
32
28
Lainate
Visita Sito
Bici
Trek reil 7
Io ho preso la rail 7 e la uso come enduro e mi ci trovo molto bene, quando spingi un po in discesa i freni , la forcella e l’ammo vanno un po’ in crisi , allora ho montato i cura 4 , ohlins a molla e pistoni ad aria da 170 mm mod. 2021 e cartuccia rc2 charger 2.1. Gomme maxxis assegai 2.5 da Dh.
È diventata un vero missile in discesa.
 

emml

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
111
42
28
Zena
Visita Sito
Io arrivo da un periodo di "pausa" di quasi 2 anni; prima facevo con muscolare escursioni anche lunghe e discese a volte tecniche con una bici da trail ma a velocità relativamente modesta e senza salti se non piccole cose in punti sicurissimi.
è esagerata la Rail per me che amo salire e scendere a velocità controllata; ho visto qualche filmato e saltano tutti ma io almeno per ora non me la sentirei proprio chissà in futuro

Allora anche io avevo lo stesso problema ..
Biker della domenica causa lavoro e famiglia, in più volevo mantenere la mia muscolare con ruote 27.5 con escursione 140-130mn ed al tempo stesso differenziare al max il nuovo acquisto x non avere doppioni un casa....
Con la rail ho fatto centro..... è un mezzo che puoi usare in modo pesante grazie ad una geometria moderna e votata alla discesa.....ma sa essere anche una Trail all Mountain da lunghi giri, salite impegnative e discese goduriose senza voler fare il tempone ...
Non so se sono riuscito a spiegarmi ma direi quasi che molto dipenda dal bikers e da come la si vuole utilizzare.....
l'unica pecca che ho riscontrato (come con altre bici elettriche) è il fatto che nello stretto in discesa è sicuramente meno giocosa/maneggevole rispetto ad una muscolare.... Ma il metro di paragone che ha in casa è una intens spider con un carro posteriore lungo 419 mm ;-)
Ciao
 

emml

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
111
42
28
Zena
Visita Sito
Io ho preso la rail 7 e la uso come enduro e mi ci trovo molto bene, quando spingi un po in discesa i freni , la forcella e l’ammo vanno un po’ in crisi , allora ho montato i cura 4 , ohlins a molla e pistoni ad aria da 170 mm mod. 2021 e cartuccia rc2 charger 2.1. Gomme maxxis assegai 2.5 da Dh.
È diventata un vero missile in discesa.
Hai quindi modificato la yari? Mi sapresti dire il costo e le parti che hai sostituito?
Io con la tari mi trovo benone ma al primo tagliando dei 500-600km conto di fare anche questo uprade oltre manubrio e atsui attacco.....
Ciao
 

Maxdh70

Ebiker pedalantibus
28 Maggio 2020
120
32
28
Lainate
Visita Sito
Bici
Trek reil 7
Ho sostituito la cartuccia idraulica con una RC2 charger 2.1che la trovi sui 250€ e la parte ad aria , dove ho montato un pistone DebonAir 2021 corsa da170 e costa 40 €. Adesso da yari rc è diventata lyrik ultimate.
 

emml

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
111
42
28
Zena
Visita Sito
Ho sostituito la cartuccia idraulica con una RC2 charger 2.1che la trovi sui 250€ e la parte ad aria , dove ho montato un pistone DebonAir 2021 corsa da170 e costa 40 €. Adesso da yari rc è diventata lyrik ultimate.
Pensavo ad un costo inferiore....ma ci sta....magari la faccio più in là, alla prima revisione forka ammo....
Solo una curiosità, quali pezzi hai ordinato? Esiste un codice x la forka e x capire quali componenti adottare x il suo upgrade!?
Grazie
Ciao
 

windfed

Ebiker pedalantibus
19 Luglio 2019
246
120
43
piasintein dal sass
Visita Sito
Bici
Trek Rail 9.9
Io arrivo da un periodo di "pausa" di quasi 2 anni; prima facevo con muscolare escursioni anche lunghe e discese a volte tecniche con una bici da trail ma a velocità relativamente modesta e senza salti se non piccole cose in punti sicurissimi.
è esagerata la Rail per me che amo salire e scendere a velocità controllata; ho visto qualche filmato e saltano tutti ma io almeno per ora non me la sentirei proprio chissà in futuro
se non ricordo male mi davi consigli anni fa sul forum...MARRONE
passato anche io alla ebike e della Rail ne faccio proprio un uso TRAIL e ALLMOUNTAIN.
facile e divertente... aggressiva quanto basta....anche senza salti
 

Lucchio.54

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
920
963
93
70
PADOVA
Visita Sito
Bici
RAIL 9.8 - LT 9.9 TREK
Ma hai fatto delle modifiche particolari? La mia 9.7 già tubeless con pedali flat leggeri e senza modifiche, pesa 22,15 kg in tg L, mentre la 7 so che pesa 23,4kg sempre tg L
Nessuna modifica particolare, ho solo tolto, per motivi di sicurezza, la brugola inserita nella ruota posteriore ( meno di un etto :rolleyes: ) per evitare il rischio , per quanto remoto si potesse agganciare a qualche rametto.
 

angrod

Ebiker ex novello
18 Maggio 2019
33
13
8
Trento
Visita Sito
Bici
Trek Rail
Ciao, questi i pesi delle 2 Rail in famiglia:

Trek - Rail 9.9 2020 - L - tubeless - pedali XTR M9100 -> 21.95 KG

Trek - Rail 9.9 2020 - M - tubeless - pedali XTR M9100 -> 21.80 KG

Tra M e L 150g di differenza.
 
  • Like
Reactions: Lucchio.54

emml

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
111
42
28
Zena
Visita Sito
Come alluminio :) ? Il telaio è in carbonio, anche i foderi. Unico alluminio le ruote. Si , gomme originali che non sono per niente malaccio.
Ah ecco spiegato l'arcano....tu hai risposto ad uno che chiedeva il peso della Rail 9 che è il top in ALU....tu hai una 9.qualcosa cioè in carbo....
Non era possibile che la 9, data dalla casa in tg m a 23.91kg avesse un peso di 21.6 salvo upgrade!
La mia 9.7 il modello entry level carbo è dato a 21.83kg tg media, misurazione veritiera un quanto la mia tg L è 22,15 con pedali leggeri flat....
Ciao
 
  • Like
Reactions: tango and Rick

emml

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
111
42
28
Zena
Visita Sito
Scusate ragazzi ma com larrivo dei modelli 2021 si aprirà una nuova discussione? non sarebbe bello poter continuare questa in modo da fare più numero un po' come fa la concorrenza? ;-)