alexnotari65
Ebiker celestialis
In realtà la Rail 9 sarebbe la 2020.Si, arancione metallizzato meglio di quell' azzurro "piastrella di cesso alla turca stazione FS Termini anni 80"
In realtà la Rail 9 sarebbe la 2020.Si, arancione metallizzato meglio di quell' azzurro "piastrella di cesso alla turca stazione FS Termini anni 80"
La filosofia Rail (che richiama alla mente Trail !), non è downhill e non è enduro, io la uso come escursionista , non ci faccio i salti, ma so che con quel po po' di ammo me la cavo dappertutto, senza andare a fondo corsa. Tra le due a questo punto meglio la 9, meglio montata, chiedi solo al si vende che ti installi gratis, l'aggiornamento nuovo appena disponibile......Io arrivo da un periodo di "pausa" di quasi 2 anni; prima facevo con muscolare escursioni anche lunghe e discese a volte tecniche con una bici da trail ma a velocità relativamente modesta e senza salti se non piccole cose in punti sicurissimi.
è esagerata la Rail per me che amo salire e scendere a velocità controllata; ho visto qualche filmato e saltano tutti ma io almeno per ora non me la sentirei proprio chissà in futuro
Io arrivo da un periodo di "pausa" di quasi 2 anni; prima facevo con muscolare escursioni anche lunghe e discese a volte tecniche con una bici da trail ma a velocità relativamente modesta e senza salti se non piccole cose in punti sicurissimi.
è esagerata la Rail per me che amo salire e scendere a velocità controllata; ho visto qualche filmato e saltano tutti ma io almeno per ora non me la sentirei proprio chissà in futuro
Hai quindi modificato la yari? Mi sapresti dire il costo e le parti che hai sostituito?Io ho preso la rail 7 e la uso come enduro e mi ci trovo molto bene, quando spingi un po in discesa i freni , la forcella e l’ammo vanno un po’ in crisi , allora ho montato i cura 4 , ohlins a molla e pistoni ad aria da 170 mm mod. 2021 e cartuccia rc2 charger 2.1. Gomme maxxis assegai 2.5 da Dh.
È diventata un vero missile in discesa.
Pensavo ad un costo inferiore....ma ci sta....magari la faccio più in là, alla prima revisione forka ammo....Ho sostituito la cartuccia idraulica con una RC2 charger 2.1che la trovi sui 250€ e la parte ad aria , dove ho montato un pistone DebonAir 2021 corsa da170 e costa 40 €. Adesso da yari rc è diventata lyrik ultimate.
Posso dartelo in taglia M peso con gomme senza camera d'aria 21, 6 Kg. in taglia L credo al massimo 2 etti in + .Ragazzi mi sapete dire il peso reale della rail 9 taglia L, grazie
Posso dartelo in taglia M peso con gomme senza camera d'aria 21, 6 Kg. in taglia L credo al massimo 2 etti in + .
Però,molto leggera oltretutto,considerando alluminio,immagino con gomme originali?Posso dartelo in taglia M peso con gomme senza camera d'aria 21, 6 Kg. in taglia L credo al massimo 2 etti in + .
Quella del video non è la 2021?In realtà la Rail 9 sarebbe la 2020.
se non ricordo male mi davi consigli anni fa sul forum...MARRONEIo arrivo da un periodo di "pausa" di quasi 2 anni; prima facevo con muscolare escursioni anche lunghe e discese a volte tecniche con una bici da trail ma a velocità relativamente modesta e senza salti se non piccole cose in punti sicurissimi.
è esagerata la Rail per me che amo salire e scendere a velocità controllata; ho visto qualche filmato e saltano tutti ma io almeno per ora non me la sentirei proprio chissà in futuro
Nessuna modifica particolare, ho solo tolto, per motivi di sicurezza, la brugola inserita nella ruota posteriore ( meno di un ettoMa hai fatto delle modifiche particolari? La mia 9.7 già tubeless con pedali flat leggeri e senza modifiche, pesa 22,15 kg in tg L, mentre la 7 so che pesa 23,4kg sempre tg L
Come alluminioPerò,molto leggera oltretutto,considerando alluminio,immagino con gomme originali?
Ah ecco spiegato l'arcano....tu hai risposto ad uno che chiedeva il peso della Rail 9 che è il top in ALU....tu hai una 9.qualcosa cioè in carbo....Come alluminio? Il telaio è in carbonio, anche i foderi. Unico alluminio le ruote. Si , gomme originali che non sono per niente malaccio.