NUOVE TREK 2020 - 2021

Lucchio.54

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
920
963
93
70
PADOVA
Visita Sito
Bici
RAIL 9.8 - LT 9.9 TREK
Fatto ieri ( sabato ) il giro delle malghe 48 km. e 1850 metri dsl con un amico con cui esco spesso che si è appena comprato una Trek Rail 9.8 nera come la mia . Lo scopo era fare un giro non difficile, a parte qualche breve passaggio, per collaudare la nuova e-bike e per avere una prova concreta sul consumo facendo il percorso tutto in Tour. Quindi abbigliamento invernale idem scarpe, zaino con 2 litri d'acqua + fard-rimmel e trucchi vari :rolleyes: :cool: ( peso in ordine di marca 87 kg. ) temperatura costante 4-5 gradi, nebbia fino ai 750 metri circa e poi bel sole. Altezza massima raggiunta 1500 metri. le prime due tacche sono sparite fatti 1064 metri dsl. praticamente in contemporanea con il mio compagno. Come già detto in un precedente mio intervento ritengo che le ultime 3 tacche abbiano la stessa autonomia delle prime due e così è stato. Arrivato alla fine con l'ultima tacca probabilmente +che metà. IMG_20191130_174057.jpg IMG_20191130_101120.jpg IMG_20191130_104145.jpg Ritengo quindi che l'autonomia in Tour sia 2000 metri e spiccioli e circa 50-55 chilometri.
 

Simone K2

Ebiker espertibus
17 Dicembre 2018
593
279
63
62
VERONA
Visita Sito
Bici
K2 4000
Fatto ieri ( sabato ) il giro delle malghe 48 km. e 1850 metri dsl con un amico con cui esco spesso che si è appena comprato una Trek Rail 9.8 nera come la mia . Lo scopo era fare un giro non difficile, a parte qualche breve passaggio, per collaudare la nuova e-bike e per avere una prova concreta sul consumo facendo il percorso tutto in Tour. Quindi abbigliamento invernale idem scarpe, zaino con 2 litri d'acqua + fard-rimmel e trucchi vari :rolleyes: :cool: ( peso in ordine di marca 87 kg. ) temperatura costante 4-5 gradi, nebbia fino ai 750 metri circa e poi bel sole. Altezza massima raggiunta 1500 metri. le prime due tacche sono sparite fatti 1064 metri dsl. praticamente in contemporanea con il mio compagno. Come già detto in un precedente mio intervento ritengo che le ultime 3 tacche abbiano la stessa autonomia delle prime due e così è stato. Arrivato alla fine con l'ultima tacca probabilmente +che metà. Vedi l'allegato 24964 Vedi l'allegato 24965 Vedi l'allegato 24966 Ritengo quindi che l'autonomia in Tour sia 2000 metri e spiccioli e circa 50-55 chilometri.
Bellissimo, dov'è?
 

Lucchio.54

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
920
963
93
70
PADOVA
Visita Sito
Bici
RAIL 9.8 - LT 9.9 TREK
Bellissimo, dov'è?
questo è il giro : https://itinerari.mtb-mag.com/tours/view/14733
Il giro ha di positivo che anche in caso di pioggia salvo qualche breve passaggio ( due o tre ) è veramente pochissimo fangoso. arrivati in quota si rimane sullo spartiacque fra i 1100 e 1400 metri in continui su e giù ed è molto panoramico, il rifugio Posa Puner è aperto praticamente tutto l'anno. Di negativo, secondo me, la prima salita è per i primi 10 km. tutta in asfalto, e alla fine la discesa è in parte lunga e ripida ( pendenza anche sopra il 30% ) in parte asfalto ma niente di più. A mio gusto personale darei al giro voto 7 meno . Buone pedalate.
 
  • Like
Reactions: Simone K2

windfed

Ebiker pedalantibus
19 Luglio 2019
246
120
43
piasintein dal sass
Visita Sito
Bici
Trek Rail 9.9
Oggi altri giro ...decisamente più impegnativo.
Ho piegato i supporti della sella....Bontrager Arvada, binari in austenite....debolina....mai successo prima ... e si che di botte ne prendevo con le mie MTB. Vi allego foto...cosa mi consigliate di montare? Non credo me la passino in garanzia...
okkio ai bulloni attacco motore...al rientro, lavaggio bici...erano tutti allentati...di molto!
Pneumatici...saranno scarsi in tenuta...ma in compenso raccolgono poco fango...

Inizio a capire come usare il motore...specialmente quando hai voglia di fare un'altra discesa ...metti in TERZA....e sali come un fulmine in asfalto.
La QUARTA velocità...mi fa paura...
Paranoia da lavaggio x paura infiltrazioni acqua...mi passerà..
vi chiedo un consiglio....come fate x lavare la catena visto che la ebike non gira coi pedali ALL'INDIETRO? La smontate ogni volta?
 

Allegati

  • IMG_20191208_180909_586.jpg
    IMG_20191208_180909_586.jpg
    848 KB · Visite: 57
  • 20191208_174208.jpg
    20191208_174208.jpg
    157,5 KB · Visite: 57
  • 20191208_174059.jpg
    20191208_174059.jpg
    88,5 KB · Visite: 56

windfed

Ebiker pedalantibus
19 Luglio 2019
246
120
43
piasintein dal sass
Visita Sito
Bici
Trek Rail 9.9
Finalmente è arrivata anche a me.
Rail 9.8 con freni XT, cartuccia idraulica RC 2, ruote Mavic E-XA 30 Elite con Magic Mary / Hans Dampf Super Gravity da 2,35".


Vedi l'allegato 25723
Posso chiederti perché hai scelto pneumatici più stretti?
In base ai cerchi ?
Anche a me i 2.60 sembrano esagerati...anche se a onor del vero offrono una grande aderenza e sicurezza
 
  • Like
Reactions: Alberto Magnani

Simone K2

Ebiker espertibus
17 Dicembre 2018
593
279
63
62
VERONA
Visita Sito
Bici
K2 4000
Perch
Posso chiederti perché hai scelto pneumatici più stretti?
In base ai cerchi ?
Anche a me i 2.60 sembrano esagerati...anche se a onor del vero offrono una grande aderenza e sicurezza
L'ho presa con doppie ruote, una con 2,35 l'altra con 2,6 (Eddy Current): ti consente di avere la possibilità di adattare rapidamente la bici al terreno e al percorso. Ieri c'era fango: le 2,6 galleggiano e non danno grip; la combinazione Magic Mary / Hans Dampf è ottima anche per giri lunghi con molte sterrate facili: a livello di scorrevolezza sono su un'altro pianeta rispetto alle EC, che invece funzionano benissimo su roccia e fuoristrada "hard". Secondo me avere la doppia ruota vale la spesa, sono il miglior upgrade a parità di prezzo: è essenziale che le ruote siano identiche, incluso il pacco pignoni e il disco, altrimenti daranno sempre problemi nel cambio.
 

Simone K2

Ebiker espertibus
17 Dicembre 2018
593
279
63
62
VERONA
Visita Sito
Bici
K2 4000
Bella, se posso... Quanti € ?
La bici 5.550: 25% di sconto ordinandola entro il 30/8, ovviamente sulla carta. Upgrade e doppie ruote altri 2.250, oltre a sella e pedali che avevo già. Ho preferito questa soluzione alla 9.9 che non mi convinceva per vari motivi (AXS, Kiox, gomme e ruote in carbonio) e che mi sarebbe costata 450 in più senza le doppie ruote.
 
  • Like
Reactions: Tat0

windfed

Ebiker pedalantibus
19 Luglio 2019
246
120
43
piasintein dal sass
Visita Sito
Bici
Trek Rail 9.9
Oggi altra uscita...purtroppo sempre con fango o terreni ghiacciati.
Circa 40km, dislivello 800m, al 95% eco....finito con batteria al 49%. Peso 90kg e faceva freddo... 5°.
Soddisfatto dell'autonomia.
Molto meno soddisfatto del cambio AXS... mentre si pedala improvvisamente salta il rapporto.... o si sentono TIC TIC ...come se fosse mal regolato..

Altro passaggio in officina.... dopo la sella piegata...ora anche il cambio da verificare.
Sicuro non sono un biker "gazzella".... e faccio discese piuttosto scassate. .ma mi sembra un po' delicatina la Rail...
 

Mek

Ebiker pedalantibus
4 Novembre 2019
148
55
28
Villarbasse
Visita Sito
Bici
Trek Rail 9.7
Posso chiedervi se anche la vostra forcella a riposo rimane sul 10% di sag? Qualche mm e' di sag statico ma il resto manca proprio, devi tirare con forza per estenderla la mia e' una yari.
A parte questo mi sembra che abbia una progressione dell'aria troppo progressiva, ho anche una pike ma non fa cosi, ho gia' levato un token dei due stock ma dovro' togliere anche l'altro.
Ho notato che sgonfiandola tutta, comunque c'e' ancora dell'aria che spinge, a riposo "sgonfia" rimane a metà corsa.
per il resto sulle imperfezioni e sassetti è uno spettacolo, spiana tutto, è sugli impatti più grossi che da delle belle botte
 

Simone K2

Ebiker espertibus
17 Dicembre 2018
593
279
63
62
VERONA
Visita Sito
Bici
K2 4000
Posso chiedervi se anche la vostra forcella a riposo rimane sul 10% di sag? Qualche mm e' di sag statico ma il resto manca proprio, devi tirare con forza per estenderla la mia e' una yari.
A parte questo mi sembra che abbia una progressione dell'aria troppo progressiva, ho anche una pike ma non fa cosi, ho gia' levato un token dei due stock ma dovro' togliere anche l'altro.
Ho notato che sgonfiandola tutta, comunque c'e' ancora dell'aria che spinge, a riposo "sgonfia" rimane a metà corsa.
per il resto sulle imperfezioni e sassetti è uno spettacolo, spiana tutto, è sugli impatti più grossi che da delle belle botte
Se è così forse devi aggiungere i token, non toglierli.
 

magic82

Ebiker ex novello
9 Gennaio 2020
31
1
8
ancona
Visita Sito
Bici
Trek slash 7
Ciao a tutti, sono nuovo e volevo fare una domanda, sto valutando l'acquisto di una trek rail, però ho un dubbio leggendo un articolo sul test ho visto alcune foto e mi è saltato all'occhio il passaggio cavi per il posteriore che passano vicino alla ruota. Voi che già avete questo mezzo c'è più spazio tra i cavi e la ruota o si rischia danni? Come vanno?