NUOVE TREK 2020 - 2021

Simone K2

Ebiker espertibus
17 Dicembre 2018
593
279
63
62
VERONA
Visita Sito
Bici
K2 4000
Allora mi confermano SICURAMENTE ;) :) :innocent::innocent: che l'extender va ( anche ) sulle full , costa 129 euro + batteria. Mi spiegheranno bene sopratutto come si monta. Il sistema è creato da Trek per il fatto sia l'unico marchio con batteria estraibile lateralmente.


Dalle foto sembra che la eMTB debba essere predisposta.
 

Lucchio.54

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
920
963
93
70
PADOVA
Visita Sito
Bici
RAIL 9.8 - LT 9.9 TREK

Dalle foto sembra che la eMTB debba essere predisposta.
Il raccordo non è quello da te indicato. La Rail 9.8 ha la batteria powertube 625, l'extender, per essere + chiari è la batteria powertube della LT 9.9 o 9.7 o similari del 2019, a questa va attaccata la COVER anche per questioni estetiche. Quando si esaurisce la 625 wh si sostituisce con il raccordo e la 500 wh. Probabilmente non sono stato chiarissimo, cmq le batterie non si possono chiaramente attaccare in contemporanea ma una sostituisce l'altra. Quindi x i percorsi lunghi una di queste va tenuta nello zaino. Con questo auguro a tutti la buonanotte. :) :rolleyes::zzz:Un'altra cosa, bisogna tener presente che la 625 è + lunga ( mi pare ) di 7 cm rispetto la 500 wh ed il raccordo serve a questo. :zzz::zzz::zzz::zzz::innocent:
 
Ultima modifica:

Simone K2

Ebiker espertibus
17 Dicembre 2018
593
279
63
62
VERONA
Visita Sito
Bici
K2 4000
Il raccordo non è quello da te indicato. La Rail 9.8 ha la batteria powertube 625, l'extender, per essere + chiari + è la batteria powertube della LT 9.9 o 9.7 o similari del 2019, a questa va attaccata la COVER anche per questioni estetiche. Quando si esaurisce la 625 wh si sostituisce con il raccordo e la 500 wh. Probabilmente non sono stato chiarissimo, cmq le batterie non si possono chiaramente attaccare in contemporanea ma una sostituisce l'altra. Quindi x i percorsi lunghi una di queste va tenuta nello zaino. Con questo auguro a tutti la buonanotte. :) :rolleyes::zzz:
Grazie, adesso è chiaro.
 

Tat0

Ebiker espertibus
25 Marzo 2018
637
259
63
50
Lecco
Visita Sito
Bici
Orbea wild fs, Cannondale moterra 1 2017
Ok, quindi e' un adattatore per poter usare una powertube500 al posto della 625. Non c'eravamo capiti allora :)
 
Ultima modifica:

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
In alternativa, se uno vuole si può comperare una seconda batteria da 625 + cover, tenendola nello zaino.
Scusa ma mi sembra una gran scemata.. :blush:
Questa cosa e" possibile su ogni bici ..portarsi una powertube nello zaino ( molto meglio la powerpack per ingombri e pesi) ..la cover poi e' rimovibile dalla batteria Bosch su ogni tipo di bici in pochi secondi, non vedo perche' uno se ne debba portar dietro due...quindi per 129 euro alla fine non ti danno niente di essenziale se non una prolunghetta batteria che costera' si e no 20-30 euro .
Tra l' altro ho provato su una mondraker a spostare la contattiera con una staffetta interna di quelle coi multifori e funziona..con 2 euro son riuscito a fissarla all' altezza della batteri8a da 500wh sfruttando l' attacco a pistrina originale. Non e' una soluzione "plug n' play" per chi scambia le batterie spesso ma nemmeno da 129 euro ...:blush:
Comunque se le inventano tutte per pubblicizzare capacita' batteria enormi...la Merida da 9000 euro con zainetto e batteria incluso nel prezzo, la Lapierre idem da 8500...adesso Trek con fantomatico accessorio, cose che si potevano fare gia' 5 anni fa con qualsiasi ebike... :joy:
 
  • Like
Reactions: Magic

Simone K2

Ebiker espertibus
17 Dicembre 2018
593
279
63
62
VERONA
Visita Sito
Bici
K2 4000
Scusa ma mi sembra una gran scemata.. :blush:
Questa cosa e" possibile su ogni bici ..portarsi una powertube nello zaino ( molto meglio la powerpack per ingombri e pesi) ..la cover poi e' rimovibile dalla batteria Bosch su ogni tipo di bici in pochi secondi, non vedo perche' uno se ne debba portar dietro due...quindi per 129 euro alla fine non ti danno niente di essenziale se non una prolunghetta batteria che costera' si e no 20-30 euro .
Tra l' altro ho provato su una mondraker a spostare la contattiera con una staffetta interna di quelle coi multifori e funziona..con 2 euro son riuscito a fissarla all' altezza della batteria da 500wh sfruttando l' attacco a pistrina originale. Non e' una soluzione "plug n' play" per chi scambia le batterie spesso ma nemmeno da 129 euro ...:blush:
Stavo scherzando: l'adattatore ti consente di fare con la batteria da 500 quello che faresti con quella da 625. Ma chi si porta una batteria così lunga nello zaino ? Ok che la 500 è un po' più corta, ma quando le scambi ti devi comunque caricare sulle spalle quella grande. Il fast Charger costa € 140 e pesa meno di un kilo.
 

Lucchio.54

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
920
963
93
70
PADOVA
Visita Sito
Bici
RAIL 9.8 - LT 9.9 TREK
Giretto micro-micro per provarla, spinge molto bene , ma la cosa "strana" stupiteVi stupiteVi è il motore .......... silenzioso + dell'altro. Domani siamo in sei, 8Grunf e amici e si fa questo giro :
https://itinerari.mtb-mag.com/tours/view/13807
Sono i 5 rifugi con una variante, se ho capito bene. Si sale a Ra Stua da dopo Carbonin a forcella Lerosa poi giro classico 43km e disl, 1700. Ah peso Rail 9.8 con pedali flat Kg. 22.7
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.891
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Giretto micro-micro per provarla, spinge molto bene , ma la cosa "strana" stupiteVi stupiteVi è il motore .......... silenzioso + dell'altro. Domani siamo in sei, 8Grunf e amici e si fa questo giro :
https://itinerari.mtb-mag.com/tours/view/13807
Sono i 5 rifugi con una variante, se ho capito bene. Si sale a Ra Stua da dopo Carbonin a forcella Lerosa poi giro classico 43km e disl, 1700. Ah peso Rail 9.8 con pedali flat Kg. 22.7

Attendo tuo report del dopo giro!!;)
 

Lucchio.54

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
920
963
93
70
PADOVA
Visita Sito
Bici
RAIL 9.8 - LT 9.9 TREK
Rispondo a Tat0 : taglia M.
Ieri giro 5 rifugi classico con piccola variante di 6 km circa prendendo a destra prima della discesa finale che porta al parcheggio.
Partenza da questo x la prima salita di circa 3 km in asfalto che porta a Ra Stua, siamo in sette, bella e simpatica armata. Seduti sulla Rail ci si trova subito a proprio agio, comodi distesi il giusto sensazioni positive. Inserisco subito Tour.
Del motore, si è già stato scritto e letto, l'erogazione della potenza in tutte le funzioni appare da subito + rotonda fluida ma comunque vigorosa, rendendo la pedalata molto naturale, anche la modalità turbo è diventata molto gestibile. Continuo a controllare il dislivello e la prima "tacca", sono molto curioso, una erogazione così regolare mi fa pensare a possibilità di dislivelli maggiori. Allo spegnimento della prima chiedo conferma a Massimo dei metri fatti e mi conferma il mio stesso dato. Prima tacca 564 metri, sono veramente stupito, ancora di più considerando 10% in funzione Eco, 70% Tour, 20% Turbo. Mi riprometto di controllare anche le altre tacche in un prossimo futuro, se dovessero essere + o - regolari come la batteria del Bosch precedente il dislivello possibile con batteria da 625 Wh potrebbe essere importante .... vedremo. Conduzione : la Trek appare subito facile e intuitiva, in breve ti dà subito confidenza sicurezza e perché no comfort, le ruote da 29 non sono una sorpresa. Ho avuto parecchie mtb tradizionali con le 29 e cmq la differenza con le 27.5 plus è veramente minima 3-4 % di circonferenza in +. Le gomme vanno benone, buon grip, ma quello che ho notato di molto positivo nella discesa finale lunga e con un tratto di parecchie curve ripetute con sassi e ghiaia è la tenuta in curva, veramente sicura, quasi granitica ;):rolleyes: ti infonde molta sicurezza, merito delle geometrie ? Per finire freni SLX a 4 pistoncini con dischi da 200 mm, nella discesa al Pederù mediamente pendente ma anche molto ripida, hanno fatto il loro dovere, molto modulabili, non faticosi, ( adopero solo l'indice ) nessun problema di fading e sopratutto silenziosissimi. In tutto il giro ho usato tutte le funzioni e abbastanza sia Emtb che Turbo, dislivello totale fatto 1589 metri e 39 km. tornato con 2 tacche, ma la penultima era sicuramente agli sgoccioli. Per onestà al rifugio Sennes, dove abbiamo mangiato un panino, ho fatto un rabbocco di mezz'ora alla batteria. Voto a mio parere molto alto per questa Trek Rail 9.8 soddisfattissimo. L' ho fatta provare per circa mezz'ora, sia in salita che discesa a Daniele-8Grunf, non voglio tirarlo x la giacchetta, ma sembrava soddisfatto e un suo piccolo giudizio nel bene e nel male mi farebbe piacere. Saluti a tutti.
 

8Grunf

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.258
4.723
113
Friuli Venezia Giulia
Visita Sito
Rispondo a Tat0 : taglia M.
Ieri giro 5 rifugi classico con piccola variante di 6 km circa prendendo a destra prima della discesa finale che porta al parcheggio.
Partenza da questo x la prima salita di circa 3 km in asfalto che porta a Ra Stua, siamo in sette, bella e simpatica armata. Seduti sulla Rail ci si trova subito a proprio agio, comodi distesi il giusto sensazioni positive. Inserisco subito Tour.
Del motore, si è già stato scritto e letto, l'erogazione della potenza in tutte le funzioni appare da subito + rotonda fluida ma comunque vigorosa, rendendo la pedalata molto naturale, anche la modalità turbo è diventata molto gestibile. Continuo a controllare il dislivello e la prima "tacca", sono molto curioso, una erogazione così regolare mi fa pensare a possibilità di dislivelli maggiori. Allo spegnimento della prima chiedo conferma a Massimo dei metri fatti e mi conferma il mio stesso dato. Prima tacca 564 metri, sono veramente stupito, ancora di più considerando 10% in funzione Eco, 70% Tour, 20% Turbo. Mi riprometto di controllare anche le altre tacche in un prossimo futuro, se dovessero essere + o - regolari come la batteria del Bosch precedente il dislivello possibile con batteria da 625 Wh potrebbe essere importante .... vedremo. Conduzione : la Trek appare subito facile e intuitiva, in breve ti dà subito confidenza sicurezza e perché no comfort, le ruote da 29 non sono una sorpresa. Ho avuto parecchie mtb tradizionali con le 29 e cmq la differenza con le 27.5 plus è veramente minima 3-4 % di circonferenza in +. Le gomme vanno benone, buon grip, ma quello che ho notato di molto positivo nella discesa finale lunga e con un tratto di parecchie curve ripetute con sassi e ghiaia è la tenuta in curva, veramente sicura, quasi granitica ;):rolleyes: ti infonde molta sicurezza, merito delle geometrie ? Per finire freni SLX a 4 pistoncini con dischi da 200 mm, nella discesa al Pederù mediamente pendente ma anche molto ripida, hanno fatto il loro dovere, molto modulabili, non faticosi, ( adopero solo l'indice ) nessun problema di fading e sopratutto silenziosissimi. In tutto il giro ho usato tutte le funzioni e abbastanza sia Emtb che Turbo, dislivello totale fatto 1589 metri e 39 km. tornato con 2 tacche, ma la penultima era sicuramente agli sgoccioli. Per onestà al rifugio Sennes, dove abbiamo mangiato un panino, ho fatto un rabbocco di mezz'ora alla batteria. Voto a mio parere molto alto per questa Trek Rail 9.8 soddisfattissimo. L' ho fatta provare per circa mezz'ora, sia in salita che discesa a Daniele-8Grunf, non voglio tirarlo x la giacchetta, ma sembrava soddisfatto e un suo piccolo giudizio nel bene e nel male mi farebbe piacere. Saluti a tutti.

Confermo tutto tranne i tempi della prova concessi: si e no 10 minuti ;) ma sono stati sufficienti anche per un 'gnorante cancellodotato come me per apprezzare tale mezzo! :) :D
Mi è piaciuto il nuovo motore Bosch: dopo quanto letto sul Forum in merito alle lamentele sulla rumorosità ero perplesso ma provandolo di persona mi sento di dire che almeno questo sulla bici di Lucio, non è assolutamente più rumoroso del CX e decisamente meno fastidioso del mio PW-X.
Lungo la salita che porta al Sennes mi sono preso la libertà di divagare dalla pista salendo sui ripidi prati per provare le modalità EMTB e turbo...che dire, è un bello andare: potente, presente, in turbo meno rabbioso del CX... sulle doti della bici spinta a dovere in discesa non mi esprimo perchè non ne ho titolo ma ad occhio non dovrebbe essere malaccio..:cool:
 

Simone K2

Ebiker espertibus
17 Dicembre 2018
593
279
63
62
VERONA
Visita Sito
Bici
K2 4000
Rispondo a Tat0 : taglia M.
Ieri giro 5 rifugi classico con piccola variante di 6 km circa prendendo a destra prima della discesa finale che porta al parcheggio.
Partenza da questo x la prima salita di circa 3 km in asfalto che porta a Ra Stua, siamo in sette, bella e simpatica armata. Seduti sulla Rail ci si trova subito a proprio agio, comodi distesi il giusto sensazioni positive. Inserisco subito Tour.
Del motore, si è già stato scritto e letto, l'erogazione della potenza in tutte le funzioni appare da subito + rotonda fluida ma comunque vigorosa, rendendo la pedalata molto naturale, anche la modalità turbo è diventata molto gestibile. Continuo a controllare il dislivello e la prima "tacca", sono molto curioso, una erogazione così regolare mi fa pensare a possibilità di dislivelli maggiori. Allo spegnimento della prima chiedo conferma a Massimo dei metri fatti e mi conferma il mio stesso dato. Prima tacca 564 metri, sono veramente stupito, ancora di più considerando 10% in funzione Eco, 70% Tour, 20% Turbo. Mi riprometto di controllare anche le altre tacche in un prossimo futuro, se dovessero essere + o - regolari come la batteria del Bosch precedente il dislivello possibile con batteria da 625 Wh potrebbe essere importante .... vedremo. Conduzione : la Trek appare subito facile e intuitiva, in breve ti dà subito confidenza sicurezza e perché no comfort, le ruote da 29 non sono una sorpresa. Ho avuto parecchie mtb tradizionali con le 29 e cmq la differenza con le 27.5 plus è veramente minima 3-4 % di circonferenza in +. Le gomme vanno benone, buon grip, ma quello che ho notato di molto positivo nella discesa finale lunga e con un tratto di parecchie curve ripetute con sassi e ghiaia è la tenuta in curva, veramente sicura, quasi granitica ;):rolleyes: ti infonde molta sicurezza, merito delle geometrie ? Per finire freni SLX a 4 pistoncini con dischi da 200 mm, nella discesa al Pederù mediamente pendente ma anche molto ripida, hanno fatto il loro dovere, molto modulabili, non faticosi, ( adopero solo l'indice ) nessun problema di fading e sopratutto silenziosissimi. In tutto il giro ho usato tutte le funzioni e abbastanza sia Emtb che Turbo, dislivello totale fatto 1589 metri e 39 km. tornato con 2 tacche, ma la penultima era sicuramente agli sgoccioli. Per onestà al rifugio Sennes, dove abbiamo mangiato un panino, ho fatto un rabbocco di mezz'ora alla batteria. Voto a mio parere molto alto per questa Trek Rail 9.8 soddisfattissimo. L' ho fatta provare per circa mezz'ora, sia in salita che discesa a Daniele-8Grunf, non voglio tirarlo x la giacchetta, ma sembrava soddisfatto e un suo piccolo giudizio nel bene e nel male mi farebbe piacere. Saluti a tutti.
Come maneggevolezza come ti è sembrata ? Tu da che bici provieni ?
 

Lucchio.54

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
920
963
93
70
PADOVA
Visita Sito
Bici
RAIL 9.8 - LT 9.9 TREK
Come maneggevolezza come ti è sembrata ? Tu da che bici provieni ?
Io ho tuttora una LT 9.9 2019 in carbonio. La Rail l'ho trovata agile maneggevole, pronta. Devo dire che il tipo di percorso ( se lo conosci ) non richiede alla mtb delle doti particolari. I tornantini li sperimenterò quando mi si presenteranno ma la differenza non credo sarà comunque significativa.
 
  • Like
Reactions: Simone K2

Lucchio.54

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
920
963
93
70
PADOVA
Visita Sito
Bici
RAIL 9.8 - LT 9.9 TREK
Oggi solito giretto sui colli di un paio d'ore 30 km scarsi( era un mesetto che lo trascuravo ) . Percorso in Tour, praticamente a parte un paio di km. tutto sterrato, controllato prima tacca spenta dopo 542 metri dislivello, la seconda 521 metri dislivello .... totale 1063 metri, non male. Evidentemente l'erogazione molto regolare in tutte le funzioni in assenza di strappi come succedeva a volte col cx precedente fa risparmiare, c'è da dire che il motore ha perso un po' di verve sportiva, ma niente di drammatico. Dopo attenta seria oculata valutazione con esimi esperti :rolleyes::rolleyes::laughing::cool::joy: "siamo" arrivati alla conclusione che in discesa sembra vada meglio della LT 9.9 carbon anche lei comunque ottima discesista :) ...... qui lo dico e qui lo nego o_O:p:innocent::innocent: .
 
  • Like
Reactions: alexnotari65