Mi è stato detto che sulle nuove rail se viene sostituita la forca di serie con una forca tradizionale rimarrebbe un scalino di circa 15mm? Qualcuno sa spiegarmi meglio? Grazie.
Motore e batteria a parte, la Rail 9.8 va sensibilmente meglio della LT 9.9 o è solo un affinamento di un modello già prestante ?Oggi solito giretto sui colli di un paio d'ore 30 km scarsi( era un mesetto che lo trascuravo ) . Percorso in Tour, praticamente a parte un paio di km. tutto sterrato, controllato prima tacca spenta dopo 542 metri dislivello, la seconda 521 metri dislivello .... totale 1063 metri, non male. Evidentemente l'erogazione molto regolare in tutte le funzioni in assenza di strappi come succedeva a volte col cx precedente fa risparmiare, c'è da dire che il motore ha perso un po' di verve sportiva, ma niente di drammatico. Dopo attenta seria oculata valutazione con esimi esperti"siamo" arrivati alla conclusione che in discesa sembra vada meglio della LT 9.9 carbon anche lei comunque ottima discesista
...... qui lo dico e qui lo nego
.
Secondo me va un pochino meglio della LT 9.9 che a mio parere è già un e-mtb di alta qualità. Certo se una persona viene dalla LT il buon senso deve suggerirgli di non aspettarsi quale sconvolgimento in positivo. Ho fatto solo due uscite, le sensazioni sono molto buone rispetto il precedente modello, sullo stretto però non ho avuto ancora modo di provarla. Quel che è certo è il gran cambiamento sul motore, meno rumoroso. + gestibile e naturale nella pedalata, un pochino meno sportivo nella spinta, ma decisamente migliorata l'autonomia. In funzione Tour probabilmente si può superare i 2200-2300 metri di dislivello e io non sono un fuscello, in ordine di marcia 85 kg.Motore e batteria a parte, la Rail 9.8 va sensibilmente meglio della LT 9.9 o è solo un affinamento di un modello già prestante ?
In pratica Trek ha commissionato una testa forcella piu grande perché si raccordi ottimamente con il tubo di sterzo che loro hanno fatto più grande per irrigidire la zona. Se si montasse una fork standard sarebbe di diametro inferiore a livello di canotto sterzo, da qui il "gradino".Mi è stato detto che sulle nuove rail se viene sostituita la forca di serie con una forca tradizionale rimarrebbe un scalino di circa 15mm? Qualcuno sa spiegarmi meglio? Grazie.![]()
Questa però la vedo come una grossa pecca perchè tranne quelle che montano la Lyric che personalmente non mi piace ma tra le altre sarebbe la meno peggio, se io avessi in casa una fox 36 o una ohlins ammesso che si riesca a montare (dubbio personale) rimarrebbe uno scalino orrendo...Onestamente volevo partecipare al test bike che ho postato in programma ma questa nuova Rail mi convince sempre meno!In pratica Trek ha commissionato una testa forcella piu grande perché si raccordi ottimamente con il tubo di sterzo che loro hanno fatto più grande per irrigidire la zona. Se si montasse una fork standard sarebbe di diametro inferiore a livello di canotto sterzo, da qui il "gradino".
MOTORI | N° DI BICICLETTE | AUTONOMIA MEDIA (in km / 100 kw/h) | ASCENSIONE MEDIA (in m / kw/h) | VELOCITÀ MEDIA (in km / h) | PESO MEDIO |
Bosch Performance CX Gen4 | 1 | 8,23 | 1,97 | 25,73 | 23,40 |
Bosch Performance CX | 10 | 7,62 | 1,73 | 23,76 | 23,41 |
Shimano Steps E8000 | 9 | 6,89 | 1,55 | 23,72 | 22,37 |
Brose Turbo 1.3 | 1 | 6,35 | 1,53 | 24,62 | 23,49 |
Brose Drive S Mag | 2 | 7,49 | 1,66 | 24,83 | 22,10 |
Brose Drive S | 4 | 6,62 | 1,52 | 24,31 | 23,15 |
Fazua Evation 1.0 | 2 | 11,20 | 2,33 | 19,23 | 16,80 |
Rocky Mountain Dyname 3.0 | 1 | 5,90 | 1,31 | 22,15 | 23,40 |
TQ-Systems Flyon 120S | 2 | 5,20 | 1,06 | 26,65 | 27,15 |
Yamaha PW-X System | 1 | 8,96 | 1,88 | 24,66 | 22,80 |
Se il biker ha gamba ed usufruisce di " eco " anche qualcosa in più.Mi sembra ottimo. La Moterra (con lo stesso motore e batteria, ruote da 29" e escursioni analoghe), testata da EMTB News, in turbo ha percorso 51,45 km e 1.230 m di dislivello.
Quindi l'autonomia si attesta indicativamente tra i 1.200 e i 2.200 m., secondo l'assistenza utilizzata e le gambe di chi pedala.![]()
Cannondale Moterra 2020 im Test: Alles neu und alles besser?
Cannondale Moterra im Test: Wir haben das 2020er Cannondale Moterra bereits exklusiv getestet. Hier gibt es alle Informationen und den ausführlichen Test.www.emtb-news.de
Mi sembra un valore eccellente.
Ho calcolato la media delle performance delle bici testate da EMTB News sullo stesso percorso (ho escluso le front, le fat bike e le gravel), sempre in modalità turbo.
Ecco una sintesi:
MOTORI N° DI BICICLETTE AUTONOMIA MEDIA (in km / 100 kw/h) ASCENSIONE MEDIA (in m / kw/h) VELOCITÀ MEDIA (in km / h) PESO MEDIO Bosch Performance CX Gen4 1 8,23 1,97 25,73 23,40 Bosch Performance CX 10 7,62 1,73 23,76 23,41 Shimano Steps E8000 9 6,89 1,55 23,72 22,37 Brose Turbo 1.3 1 6,35 1,53 24,62 23,49 Brose Drive S Mag 2 7,49 1,66 24,83 22,10 Brose Drive S 4 6,62 1,52 24,31 23,15 Fazua Evation 1.0 2 11,20 2,33 19,23 16,80 Rocky Mountain Dyname 3.0 1 5,90 1,31 22,15 23,40 TQ-Systems Flyon 120S 2 5,20 1,06 26,65 27,15 Yamaha PW-X System 1 8,96 1,88 24,66 22,80
Sì, è corretto: w/h.Puoi fornire qualche chiarimento sul significato delle varie colonne? Immagino che dove è indicato Kw sia in realtà w, è così? Grazie
Un dato mi lascia perplesso. Il Tq pur avendo il peso medio più alto, cuba una velocità media, e sottolineo media, molto più elevata delle altre e ben superiore ai 25kmh: 26,65. Ora, è vero che anche il Bosch gen4 supera i 25kmh. Ma o il dato della rivista è errato oppure i 2 Tq erano starati (cosa che non credo), oppure ancora sono i motori più pedalabili in assoluto senza assistenza nonostante il peso. Non so se avete altre spiegazioniSì, è corretto: w/h.
La rivista testa le biciclette su un percorso ad anello di montagna. Vengono provate in modalità turbo fino a quando si scarica la batteria: sulla prova viene quindi riportato quanti km sono stati percorsi, quanti m di dislivello (positivo) e in quanto tempo.
Dato che le varie biciclette hanno batterie di diversa capacità, ho calcolato le performance per ogni w della batteria.
Nella prima colonna c'è il modello di motore, poi il numero delle biciclette testate con quel motore (per es., solo una con il nuovo Bosch).
Segue quanti km hanno percorso mediamente le bici con un certo motore per ogni 100 w/h di batteria, quanti m. di dislivello per w/h e (mediamente) a che velocità hanno viaggiato: quest'ultimo punto è sicuramente molto influenzato anche dalla ciclistica. Infine, il peso medio delle biciclette con lo stesso motore.
![]()
E-MTB Tests 2021 – Übersicht: das ist das beste E-Bike
Hier findest du das beste E-Bike! E-Mountainbikes im Testwww.emtb-news.de
La discesa: si tratta della velocità media in un tour ad anello in montagna percorso più volte. Se guardi la cartina allegata alle prove è più chiaro.Un dato mi lascia perplesso. Il Tq pur avendo il peso medio più alto, cuba una velocità media, e sottolineo media, molto più elevata delle altre e ben superiore ai 25kmh: 26,65. Ora, è vero che anche il Bosch gen4 supera i 25kmh. Ma o il dato della rivista è errato oppure i 2 Tq erano starati (cosa che non credo), oppure ancora sono i motori più pedalabili in assoluto senza assistenza nonostante il peso. Non so se avete altre spiegazioni
Ah ecco: mi mancavaLa discesa: si tratta della velocità media in un tour ad anello in montagna percorso più volte. Se guardi la cartina allegata alle prove è più chiaro.
Grazie per la chiarissima spiegazione.Sì, è corretto: w/h.
La rivista testa le biciclette su un percorso ad anello di montagna. Vengono provate in modalità turbo fino a quando si scarica la batteria: sulla prova viene quindi riportato quanti km sono stati percorsi, quanti m di dislivello (positivo) e in quanto tempo.
Dato che le varie biciclette hanno batterie di diversa capacità, ho calcolato le performance per ogni w della batteria.
Nella prima colonna c'è il modello di motore, poi il numero delle biciclette testate con quel motore (per es., solo una con il nuovo Bosch).
Segue quanti km hanno percorso mediamente le bici con un certo motore per ogni 100 w/h di batteria, quanti m. di dislivello per w/h e (mediamente) a che velocità hanno viaggiato: quest'ultimo punto è sicuramente molto influenzato anche dalla ciclistica. Infine, il peso medio delle biciclette con lo stesso motore.
![]()
E-MTB Tests 2021 – Übersicht: das ist das beste E-Bike
Hier findest du das beste E-Bike! E-Mountainbikes im Testwww.emtb-news.de
Forse sbaglio, ma mi sembra che il cannotto sia standard e abbiano ingrandito la testa forcella.Alla fine ho deciso di abbandonare il marchio Trek ...rimango dell'idea che la mia powerfly è stata un ottima bici ma avevo voglia di cambiare il vecchio bosch con qualcosa di più naturale, purtroppo le nuove Rail non mi hanno convinto del tutto per alcune soluzioni di Trek, in primis la forca con canotto più largo e banale ma per me neanche troppo le colorazioni 2020.