NUOVE TREK 2020 - 2021

big_63

Ebiker pedalantibus
11 Agosto 2020
223
56
28
Bergamo
Visita Sito
Bici
scott
Basta.... Ma nn avanza... Io ho una rail 5 2020...ma dp 1 anno ho sentito la necessità della batteria più grande per nn stare sempre in pensiero se facevo giri più lunghi
Andando in tour dislivello di 1200 Mt ci fai tranquillamente 50 km e ti restano 2 tacche.... RICORDA PERÒ Più le tacche scendono più velocemente si, scarica
alla fine a tuo parere il miglior compromesso durata e peso è 700?
 

Ludonets

Ebiker espertibus
7 Ottobre 2020
737
221
43
51
Messina
Visita Sito
Bici
Trek Rail 9.8
alla fine a tuo parere il miglior compromesso durata e peso è 700?
I pesi sulla emtb nn sono importanti.... La powertube da 700 nn esiste.... Esiste amx la 625....
Con la 500 ci ho fatto circa 3000 km e sono rimasto a piedi una volta sola... Ma per colpa mia....
Sempre devi tenere presente.... Che I km il più delle volte se sono 50....almeno 20 sono di discesa.... E quindi nn consumi
 
  • Like
Reactions: big_63

Diapason

Ebiker pedalantibus
12 Ottobre 2020
146
72
28
40
Vicenza
Visita Sito
Bici
Trek Rail
Ciao a tutti, come vi trovate con la Rail? 5/7/9...
io sono interessato a la 9, ma non saprei rapporto qualità/prezzo quale sia il miglior acquisto (alcuni dicono che forse conviene prendere la 5 e montarla come si preferisce... )
Non parlando dell'allestimento meccanico, della 5/7 non mi attira molto il display sul manubrio, ma sostituirlo con il kiox non so se convenga.
 

emml

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
111
42
28
Zena
Visita Sito
ho amici he escono in e-bike e usano la modalità eco o tour

appunto questo è il mio obbiettivo, non strapazzare la batteria ma averla come susidio per arrivare dove ora, e qui intorno a me ci sono molte mete, non arrivo o ci arrivo stremato con la muscolare

allora con esperienza più che ventennale con muscolare e con 4 mesi alle spalle di rail 9.7 e percorsi quasi 700km ti dico la mia:

resetta l'approccio che hai con la muscolare, la batteria non è un sussidio, c'è e la devi usare...perchè con 22-25 kg di bici, una salita costante da 4-5% fatichi da matti per portarla su: addirittura in eco faccio quasi più fatica che con una muscolare e sono quasi costretto a mettere tour (e qui si apre la critica più grossa al Bosch....eco troppo basso e tour eccessivo...). Io ho provato ma non ha senso a fine salite essere più stremato che con la muscolare....e poi in discesa magari faccio cavolate perchè non sono tanto lucido....

se fai uscite con mentalità diversa, sputi sangue e la appendi al muro (usa però buone fischer....): a meno che tu non faccia parte di quella minoranza di biker che riescono a fare tanti km con dislivelli da 3000m e passa.....esistono sicuramente ma è gente che pedala bene anche con la muscolare...

nel mio caso, lavoro e famiglia negli ultimi anni mi hanno portato a dedicare poco tempo alle 2 ruote: morale con i mie 100 kg, quest'estate il percorso più cazzuto effettuato mi ha permesso di percorrere 54 km con quasi 1900m dsl (eco e tour...): a casa sono arrivato con una sola tacca, ma quasi sicuramente in esaurimento...erano almeno 10 anni che non riuscivo a fare quel giro con la muscolare!!!
sarà una mia errata valutazione ma vedo gente stra allenata che su tratti, anche lunghi, del 7-8% non accende neppure l'assistenza: sbaglierò, non me ne vogliate, ma questo non è l'utente medio da emtb....

in questo modo la emtb si tramuta in un bel giocattolo: la batteria c'è e va usata senza parsimonia quando serve...le prime uscite manco la accendevo per paura che si consumasse e facevo giri con molto stress ed ansia...

per risolvere ciò e godermi appieno la batteria che prima p poi si esaurisce, sono diventato schiavo (si fa per dire...) di app come komoot (il base è più che suff) perchè ho preso più l'abitudine di fare nuovi percorsi od allungare i vecchi con muscolare: la vecchia mulattiera impraticabile in salita con la muscolare opp una variante mai provata, me la sparo tranquillamente magari dopo aver verificato dove più o meno mi porterà e con quale dislivello...

a presto e buon divertimento

ciao

enzo
 

emml

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
111
42
28
Zena
Visita Sito
ragazzi datemi Vs parere per la mia rail 9.7:

sempre in attesa del rientro ammo RS deluxe select+ metrico 230x57.5 dall'assistenza (perdeva aria..), avrei trovato un RS Super deluxe SElect+ stessa misura (230x57.5) metrico....

secondo Voi si può montare, opp. no? il dubbio è che vedo già nei modelli 2020 che il super deluxe è trunion stessa misura 230x57.5...

che ne pensate?

qualcuno monta addirittura un dpx2 230x60 metrico senza problemi....ma vorrei vostro pare specifico su ammo che, pur essendo di pari misura, ha attacco metrico mentre di serie e trunion...considerando che attualmente il mio non piggy è metrico...

rischio magari di fare contatto con borraccia?

grazie
ciao
enzo
 
Ultima modifica:

big_63

Ebiker pedalantibus
11 Agosto 2020
223
56
28
Bergamo
Visita Sito
Bici
scott
allora con esperienza più che ventennale con muscolare e con 4 mesi alle spalle di rail 9.7 e percorsi quasi 700km ti dico la mia:

resetta l'approccio che hai con la muscolare, la batteria non è un sussidio, c'è e la devi usare...perchè con 22-25 kg di bici, una salita costante da 4-5% fatichi da matti per portarla su: addirittura in eco faccio quasi più fatica che con una muscolare e sono quasi costretto a mettere tour (e qui si apre la critica più grossa al Bosch....eco troppo basso e tour eccessivo...). Io ho provato ma non ha senso a fine salite essere più stremato che con la muscolare....e poi in discesa magari faccio cavolate perchè non sono tanto lucido....

se fai uscite con mentalità diversa, sputi sangue e la appendi al muro (usa però buone fischer....): a meno che tu non faccia parte di quella minoranza di biker che riescono a fare tanti km con dislivelli da 3000m e passa.....esistono sicuramente ma è gente che pedala bene anche con la muscolare...

nel mio caso, lavoro e famiglia negli ultimi anni mi hanno portato a dedicare poco tempo alle 2 ruote: morale con i mie 100 kg, quest'estate il percorso più cazzuto effettuato mi ha permesso di percorrere 54 km con quasi 1900m dsl (eco e tour...): a casa sono arrivato con una sola tacca, ma quasi sicuramente in esaurimento...erano almeno 10 anni che non riuscivo a fare quel giro con la muscolare!!!
sarà una mia errata valutazione ma vedo gente stra allenata che su tratti, anche lunghi, del 7-8% non accende neppure l'assistenza: sbaglierò, non me ne vogliate, ma questo non è l'utente medio da emtb....

in questo modo la emtb si tramuta in un bel giocattolo: la batteria c'è e va usata senza parsimonia quando serve...le prime uscite manco la accendevo per paura che si consumasse e facevo giri con molto stress ed ansia...

per risolvere ciò e godermi appieno la batteria che prima p poi si esaurisce, sono diventato schiavo (si fa per dire...) di app come komoot (il base è più che suff) perchè ho preso più l'abitudine di fare nuovi percorsi od allungare i vecchi con muscolare: la vecchia mulattiera impraticabile in salita con la muscolare opp una variante mai provata, me la sparo tranquillamente magari dopo aver verificato dove più o meno mi porterà e con quale dislivello...

a presto e buon divertimento

ciao

enzo
ho apprezzato il tuo intervento a parte un appunto ... anche in eco il margine di prestazioni rispetto alla muscolare è significativo, a mio parere un buon 30/35%
 

emml

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
111
42
28
Zena
Visita Sito
ho apprezzato il tuo intervento a parte un appunto ... anche in eco il margine di prestazioni rispetto alla muscolare è significativo, a mio parere un buon 30/35%

beato te...io sarò in condizioni fisiche pessime....
se facessi una salita di 10 km col 4-5% stabile in eco arriverei su più stanco che con la muscolare :-(

in piano e leggera salita ok ma al 5%, per respirare, mi tocca talvolta mettere anche tour...che è ovviamente troppo per la spinta che fornisce

ciao
 

big_63

Ebiker pedalantibus
11 Agosto 2020
223
56
28
Bergamo
Visita Sito
Bici
scott
beato te...io sarò in condizioni fisiche pessime....
se facessi una salita di 10 km col 4-5% stabile in eco arriverei su più stanco che con la muscolare :-(

in piano e leggera salita ok ma al 5%, per respirare, mi tocca talvolta mettere anche tour...che è ovviamente troppo per la spinta che fornisce

ciao
però indubbiamente anche in eco sali più forte ...
a che velocità sali al 5% di pendenza in eco ed in tour?
 

emml

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
111
42
28
Zena
Visita Sito
però indubbiamente anche in eco sali più forte ...
a che velocità sali al 5% di pendenza in eco ed in tour?

ovviamente la velocità è maggiore che con la muscolare e soprattutto il battito rimane stabile con valori da 100 a 130btm
non saprei dirti la velocità, tendenzialmente bado a pedalare mantenendo una cadenza tra i 70-80....
ciao
 

mizmiz

Ebiker normalus
24 Ottobre 2017
97
30
18
61
prato
Visita Sito
Bici
TREK RAIL 5 625
ragazzi datemi Vs parere per la mia rail 9.7:

sempre in attesa del rientro ammo RS deluxe select+ metrico 230x57.5 dall'assistenza (perdeva aria..), avrei trovato un RS Super deluxe SElect+ stessa misura (230x57.5) metrico....

secondo Voi si può montare, opp. no? il dubbio è che vedo già nei modelli 2020 che il super deluxe è trunion stessa misura 230x57.5...

che ne pensate?

qualcuno monta addirittura un dpx2 230x60 metrico senza problemi....ma vorrei vostro pare specifico su ammo che, pur essendo di pari misura, ha attacco metrico mentre di serie e trunion...considerando che attualmente il mio non piggy è metrico...

rischio magari di fare contatto con borraccia?

grazie
ciao
enzo
Devi fare attenzione e verificare se sul tuo modello e' montato di serie un trunnion o uno standard . nella mia RAIL 5 del 2020 ( e credo anche la 2021 ) e' montato un deluxe select + 230x57,5 STANDARD che ho sostituito con un dpx2 230 x 60 con ottimi risultati peraltro ...e senza alcun problema . Se hai trunnion il discorso cambia ....
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Ludonets

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Devi fare attenzione e verificare se sul tuo modello e' montato di serie un trunnion o uno standard . nella mia levo 5 del 2020 ( e credo anche la 2021 ) e' montato un deluxe select + 230x57,5 STANDARD che ho sostituito con un dpx2 230 x 60 con ottimi risultati peraltro ...e senza alcun problema . Se hai trunnion il discorso cambia ....
Monti un ammortizzatore da 230mm di interasse su una Levo 2020?