Test Nuova Specialized Turbo Levo SL: più silenziosa, più discesistica

SandroRiz

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.223
1.173
113
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
Secondo te l’ammortizzatore si abbassa o si alza, rispetto l’extender, in compressione?
Sulla tua nella quale è in verticale, avanza o arretra in compressione?

Vedi l'allegato 61521

Nella taglia S1 (la più piccola) è montato un ammortizzatore senza piggy back.
C'hai anche ragione!
Purtroppo la mia igno e ranza è abissale, per me Horst è il nome di un birraio di Augsburg sempre accigliato...
 
  • Haha
Reactions: GIUIO10

CrisB

Ebiker normalus
25 Febbraio 2020
57
42
18
Lugano
Visita Sito
Bici
Test
Direi propio di no, il motore Turbo SL 2.1 non è solamente un potenziamento dell'1.1, è un motore di nuova costruzione, anche se con la stessa architettura. Diverso anche l'asse pedivelle, dall'esclusivo Praxis M30 al generico SRAM DUB.
Sono dichiarati il 43% di coppia in più e il 33% di potenza, sulla carta i consumi dichiarati da @marco (1900 Vs 2300 quindi +20/22%) lasciano intendere che il nuovo motore è più efficente del precedente.
Direi che non ha niente da invidiare coi competitor TQ e Fazùa.
Il nuovo motore 1.2 consuma di più . @marco , che spinge parecchio già di suo, con il vecchio motore in Eco arrivava a 2300 m, mentre con il nuovo 1900m. Io, che peso più di Marco, e sono parecchio meno allenato, in trail (75%) con il nuovo motore arrivo a ca. 750m solo con la batteria interna. Avrei messo una batteria un po’ più capiente per compensare la maggiore coppia.
 
Ultima modifica:

FakeRider

Ebiker espertibus
1 Marzo 2022
607
572
93
51
Udine
Visita Sito
Bici
Stumpjumper/LevoSL/KenevoSL

slowman

Ebiker pedalantibus
3 Novembre 2022
207
119
43
Torino
Visita Sito
Bici
TurboLevo Gen3
Il nuovo motore 1.2 consuma di più . Marco, che spinge parecchio già di suo, con il vecchio motore in Eco arrivava a 2300 m, mentre con il nuovo 1900m. Io, che peso più di Marco, e sono parecchio meno allenato, in trail (75%) con il nuovo motore arrivo a ca. 750m solo con la batteria interna. Avrei messo una batteria un po’ più capiente per compensare la maggiore coppia.
Il trail a 75% è di default? cmq veramente pochi 750m di dislivello, fortuna che c'è extender
 

Kronos

Ebiker normalus
22 Marzo 2019
74
66
18
Bellinzona
Visita Sito
Bici
Scott Spark
Il nuovo motore 1.2 consuma di più . @marco , che spinge parecchio già di suo, con il vecchio motore in Eco arrivava a 2300 m, mentre con il nuovo 1900m. Io, che peso più di Marco, e sono parecchio meno allenato, in trail (75%) con il nuovo motore arrivo a ca. 750m solo con la batteria interna. Avrei messo una batteria un po’ più capiente per compensare la maggiore coppia.
Porta il Trail al 50% e fai tranquillo 1000 metri di dislivello.. se fai ancora troppa fatica hai sbagliato bici!
 

CrisB

Ebiker normalus
25 Febbraio 2020
57
42
18
Lugano
Visita Sito
Bici
Test
Porta il Trail al 50% e fai tranquillo 1000 metri di dislivello.. se fai ancora troppa fatica hai sbagliato bici!
Sicuro che li faccio 1000metri al 50% … ma in trail al 60% con la vecchia li facevo lo stesso (e anche di più)e con lo stesso tempo. Io dovevo solo fare un paragone con il modello precedente. Il problema è che se metti più potenza e lasci la batteria uguale non vai lontano…
 
  • Like
Reactions: Mrslate

maxmetanol

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.456
1.048
113
Givoletto
Visita Sito
Non capisco tutta sta questione in merito all’autonomia !
Se si detta il motore più basso va come prima consumando qualcosina meno … se ti trovi ad uscire con degli elettrici full power alzi la potenza e giustamente consumi di più ( ma almeno ci giri assieme !)
E cmq 18 kg con queste sospensioni è un ottimo valore.
Cara … si è cara !!
 

Gae

Ebiker novello
22 Novembre 2021
6
5
3
32
Luino
Visita Sito
Bici
TL sl
Per avere un riscontro “oggettivo” tra la vecchia e la nuova forse é utile usarle entrambe alla stessa potenza, più che parlare di % di settaggio. Penso. Con la mia vecchia SL faccio certo più di 1000+ con circa 18 Nm ma vado al mio passo che non compete con una full power, ma pur sempre più veloce di quando uso la mtb normale. Io penso che il senso delle light sia ANCHE questo. Mi alleno ed in discesa ho una Bike simil mtb normale e sono soddisfatto. Se ho fretta uso la full ma il divertimento cambia. Questa è la mia opinione. E questa versione senza la appendice asimmetrica mi piace molto di più della mia che però mi tengo così com’é.
 

CrisB

Ebiker normalus
25 Febbraio 2020
57
42
18
Lugano
Visita Sito
Bici
Test
Per avere un riscontro “oggettivo” tra la vecchia e la nuova forse é utile usarle entrambe alla stessa potenza, più che parlare di % di settaggio. Penso. Con la mia vecchia SL faccio certo più di 1000+ con circa 18 Nm ma vado al mio passo che non compete con una full power, ma pur sempre più veloce di quando uso la mtb normale. Io penso che il senso delle light sia ANCHE questo. Mi alleno ed in discesa ho una Bike simil mtb normale e sono soddisfatto. Se ho fretta uso la full ma il divertimento cambia. Questa è la mia opinione. E questa versione senza la appendice asimmetrica mi piace molto di più della mia che però mi tengo così com’é.
Ho fatto esattamente quello che hai scritto, setting di quella vecchia portati su quella nuova (vecchia turbo 100%, nuova trail al 70%). Risultato su salita di un’ora (ca. 900 metri/asfalto), stesso tempo e stesso consumo.
Poi come già scritto tra trail e turbo sulla nuova ho sentito poca differenza se non su salite otre i 20%, per me rare…
Telaio comunque molto buono, anteriore molto più stabile (Non sono un biker esperto ma il tipico ciclista della domenica)
 
  • Like
Reactions: slowman

Uolter

O O
7 Gennaio 2019
66
52
18
veneto
Visita Sito
Bici
ORBEA WILD 2023 - TERO X - Cannondale CX
Voglio dare anche io un piccolo contributo: ho avuto anche io molte full power, l'ultima una Focus Sam6.9, ed anche una Creo col Mahle da 35NM......complice la bella stagione e contro ogni mio convincimento precedente, mi sono fatto tentare dalla nuova SL. Dopo 2-3 uscite non posso che essere contento: in discesa è un divertimento unico guidarla, un ritorno al pre-ebike ed in salita, per le uscite che faccio io, va più che bene. Il gruppo raramente mi aspetta e non facciamo lunghe uscite in montagna . Siamo principalmente sugli Euganei: un su e giù continuo ma bassi kilometraggi..... dal motore 1.1 c'è una grande differenza ed il resto lo fa la ciclistica, divertentissima
 

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
50
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
Ho fatto esattamente quello che hai scritto, setting di quella vecchia portati su quella nuova (vecchia turbo 100%, nuova trail al 70%). Risultato su salita di un’ora (ca. 900 metri/asfalto), stesso tempo e stesso consumo.
Poi come già scritto tra trail e turbo sulla nuova ho sentito poca differenza se non su salite otre i 20%, per me rare…
Telaio comunque molto buono, anteriore molto più stabile (Non sono un biker esperto ma il tipico ciclista della domenica)
pero' strano perche la vecchia dovrebbe essere un po più scorrevole con le ruote entrambe da 29 e geometrie un po più orientate alla pedalabili' mentre la nuova e' molto più discesistica, quindi a parità di watt la vecchia dovrebbe avere un po più di autonomia
 

CrisB

Ebiker normalus
25 Febbraio 2020
57
42
18
Lugano
Visita Sito
Bici
Test
pero' strano perche la vecchia dovrebbe essere un po più scorrevole con le ruote entrambe da 29 e geometrie un po più orientate alla pedalabili' mentre la nuova e' molto più discesistica, quindi a parità di watt la vecchia dovrebbe avere un po più di autonomia
Ho montato, durante la prova, una 29 al posteriore e mi è piaciuta di più. Il telaio è fantastico. L’unica pecca, secondo me, è che aumentando la potenza avrei messo una batteria un po’ più capiente (da 400/420). Penso che 700/800 grammi in più non vanno ad inficiare la performance generale della bici. La tecnologia fa passi da gigante e ci saranno sicuramente batterie che a pari peso hanno una maggiore capacità.