News Nuova Specialized Turbo Kenevo

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Onestamente prima di parlarne , credo bisogni almeno provare la bici . Io ho una haibike nduro 180mm e mi arrampico ovunque , e anche sul molto-molto ripido quando il cappottamento sembra inevitabile , abbassando la forcella , vado su.
Il motore è bosch , 16/42 che ho modificato a 14/46 ; esagerato? sarà , ma così davvero non mi sono più fermato , e anche quando ci sono dei tratti in salita davvero scassati in cui devo abbassare la sella e appoggiarmi al manubrio onde evitare di assaggiare le rocce , la bici non si ferma, in caso sono io che per mancanza mia metto i piedi x terra per evitare il probabile cappottone.

L'escursione molto generosa e l'angolo aperto, mi hanno salvato un sacco di volte , anche quando mi davo ormai per spalmato , sono riuscito con una certa facilità/stupore a rimanere in piedi.

Con questo voglio dire che i ragionamenti che si fanno con le bici tradizionali secondo me con le ebike non funzionano , tanto salgono sempre , ed avere più di quello che si usa in termini di sospensioni angolo ecc.. non è sprecato , ma è lì ad intervenire nel caso si esageri , o se, acquistando esperienza, si voglia osare di più.
Un mio compare di uscite , ha una 140 cube se non ricordo male , e dopo aver provato la mia sente la sua mancante di quel qualcosa che lo spingerebbe ad osare di più , non gli infonde la sicurezza e la stabilità della mia insomma.
Ne sono convinto al punto di strizzare l'occhio alla dh sempre di haibike che mi piace un sacco.

Comunque , la kenevo , con la fantic f1 e la pivot , resta tra le mie preferite; le ebike da trail non le considero neanche perchè mi sembrerebbe di fare un passo indietro per le ragioni sopra citate.

Ultima cosa , poi chiudo , bosch -shimano-brose ecc.. coppia , batterie ... chi farà veramente il botto con il motore sarà secondo me chi ci integra per primo un buon cambio , perchè la trasmissione a catena con le ebike onestamente mi pare inadeguata , oltre che obsoleta.

Stai esattamente percorrendo la strada che ho fatto io due anni fa...e quello che scrivi con entusiasmo della tua Haibike Nduro presumo Rx o Pro o 9.0 è quello che ho provato io....e quando dici di strizzare l'occhio alla Dh ...beh io e DEKILLA64 lo abbiamo già fatto ed è un salto che ne è valsa la pena. Sarebbe difficile per me oggi tornare indietro anzi impossibile.:p Nulla da dire della Kenevo che mi è piaciuta subito appena l'ho vista.
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Onestamente prima di parlarne , credo bisogni almeno provare la bici . Io ho una haibike nduro 180mm e mi arrampico ovunque , e anche sul molto-molto ripido quando il cappottamento sembra inevitabile , abbassando la forcella , vado su.
Il motore è bosch , 16/42 che ho modificato a 14/46 ; esagerato? sarà , ma così davvero non mi sono più fermato , e anche quando ci sono dei tratti in salita davvero scassati in cui devo abbassare la sella e appoggiarmi al manubrio onde evitare di assaggiare le rocce , la bici non si ferma, in caso sono io che per mancanza mia metto i piedi x terra per evitare il probabile cappottone.
Hai ragione, la bici bisognerebbe provarla...ma è abbastanza chiaro a che tipologia di utenti è rivolta, e non è per chi vuole farci escursionismo a tutto tondo. Per quello c'è già la Levo, che già consente molto. Questa è estrema come può esserlo anche la tua, il fatto stesso che tu abbia deciso di modificare la rapportatura indica che a te quella bici non bastava così come era stata concepita...perchè avresti voluto qualcosa di più in salita appunto. Bene, lecito, legittimo, giustificabile...ma pensi che chi non riesce a capire che differenza c'è tra una 140 e una 180 possa mettersi a ragionare su come modificare un mezzo per adattarlo alle proprie capacità/aspirazioni?...Mah...io non credo proprio.

L'escursione molto generosa e l'angolo aperto, mi hanno salvato un sacco di volte , anche quando mi davo ormai per spalmato , sono riuscito con una certa facilità/stupore a rimanere in piedi.
Stai parlando di discesa...ovviamente...o no?

Con questo voglio dire che i ragionamenti che si fanno con le bici tradizionali secondo me con le ebike non funzionano , tanto salgono sempre , ed avere più di quello che si usa in termini di sospensioni angolo ecc.. non è sprecato , ma è lì ad intervenire nel caso si esageri , o se, acquistando esperienza, si voglia osare di più.
Si...salgono tutte, ma ad aumento dell'escursione corrisponde un aumento dell'angolo oltre il quale in salita ci si ribalta all'indietro....come le bici tradizionali, nè più nè meno. E quello che non è sprecato in termini di aumento di escursione vale solo in discesa, come le bici tradizionali....

Un mio compare di uscite , ha una 140 cube se non ricordo male , e dopo aver provato la mia sente la sua mancante di quel qualcosa che lo spingerebbe ad osare di più , non gli infonde la sicurezza e la stabilità della mia insomma.
E vorrei vedere...prova a farti un percorso da DH con la cube 140 e poi fallo con una Santacruz V10 o una Mondraker Summum..., per carità...con la cube scendi lo stesso, con le altre due voli! Ovviamente se non sei esperto voli con entrambe, ma per terra...

Ne sono convinto al punto di strizzare l'occhio alla dh sempre di haibike che mi piace un sacco.
La Haibike DH è una gran bici, ma non è una bici tuttofare...lo è per me nel senso che tutto quello che va oltre i suoi limiti non mi interessa, è un tipo di approccio ludico che va al di fuori dei miei schemi (mai amato pedalare in salita...). Poi che con qualche modifica si possano ampliare le sue capacità ci sta pure, ma non potrai mai trasformare un animale da discesa in un missile da xc.
 

CORSARO

Ebiker grandissimus
5 Gennaio 2017
1.488
988
113
STOKA
Visita Sito
Bici
STOKA
La Haibike DH è una gran bici, ma non è una bici tuttofare...lo è per me nel senso che tutto quello che va oltre i suoi limiti non mi interessa, è un tipo di approccio ludico che va al di fuori dei miei schemi (mai amato pedalare in salita...). Poi che con qualche modifica si possano ampliare le sue capacità ci sta pure, ma non potrai mai trasformare un animale da discesa in un missile da xc.
bravo... ottima ammissione mi hai tolto le parole di bocca....
sicuramente ottima discesista... ma in certi percorsi non troppo tortuosi... dove paga dazio rispetto ad una enduro 180

è bene scriverlo perchè magari qualcuno qui pensa che aprendo e allungando l'escursione si migliora soltanto tutto.... esiste un "filo del rasoio" oltre il quale la bici diventa impacciata e difficile da far girare... poi una volta consapevoli la si può anche comprare basta saperne i limiti (che ci sono)

nei veri percorsi da enduro vai più forte con una 180... in quelli da dh con una dh... MA CHI QUI FA DH DAVVERO? tanto da sfruttare DAVVERO una bici da dh??
 

raex

Ebiker ex novello
23 Settembre 2016
30
8
8
45
bergamo
Visita Sito
Onestamente prima di parlarne , credo bisogni almeno provare la bici . Io ho una haibike nduro 180mm e mi arrampico ovunque , e anche sul molto-molto ripido quando il cappottamento sembra inevitabile , abbassando la forcella , vado su.
Il motore è bosch , 16/42 che ho modificato a 14/46 ; esagerato? sarà , ma così davvero non mi sono più fermato , e anche quando ci sono dei tratti in salita davvero scassati in cui devo abbassare la sella e appoggiarmi al manubrio onde evitare di assaggiare le rocce , la bici non si ferma, in caso sono io che per mancanza mia metto i piedi x terra per evitare il probabile cappottone.
Hai ragione, la bici bisognerebbe provarla...ma è abbastanza chiaro a che tipologia di utenti è rivolta, e non è per chi vuole farci escursionismo a tutto tondo. Per quello c'è già la Levo, che già consente molto. Questa è estrema come può esserlo anche la tua, il fatto stesso che tu abbia deciso di modificare la rapportatura indica che a te quella bici non bastava così come era stata concepita...perchè avresti voluto qualcosa di più in salita appunto. Bene, lecito, legittimo, giustificabile...ma pensi che chi non riesce a capire che differenza c'è tra una 140 e una 180 possa mettersi a ragionare su come modificare un mezzo per adattarlo alle proprie capacità/aspirazioni?...Mah...io non credo proprio.

L'escursione molto generosa e l'angolo aperto, mi hanno salvato un sacco di volte , anche quando mi davo ormai per spalmato , sono riuscito con una certa facilità/stupore a rimanere in piedi.
Stai parlando di discesa...ovviamente...o no?

Con questo voglio dire che i ragionamenti che si fanno con le bici tradizionali secondo me con le ebike non funzionano , tanto salgono sempre , ed avere più di quello che si usa in termini di sospensioni angolo ecc.. non è sprecato , ma è lì ad intervenire nel caso si esageri , o se, acquistando esperienza, si voglia osare di più.
Si...salgono tutte, ma ad aumento dell'escursione corrisponde un aumento dell'angolo oltre il quale in salita ci si ribalta all'indietro....come le bici tradizionali, nè più nè meno. E quello che non è sprecato in termini di aumento di escursione vale solo in discesa, come le bici tradizionali....

Un mio compare di uscite , ha una 140 cube se non ricordo male , e dopo aver provato la mia sente la sua mancante di quel qualcosa che lo spingerebbe ad osare di più , non gli infonde la sicurezza e la stabilità della mia insomma.
E vorrei vedere...prova a farti un percorso da DH con la cube 140 e poi fallo con una Santacruz V10 o una Mondraker Summum..., per carità...con la cube scendi lo stesso, con le altre due voli! Ovviamente se non sei esperto voli con entrambe, ma per terra...

Ne sono convinto al punto di strizzare l'occhio alla dh sempre di haibike che mi piace un sacco.
La Haibike DH è una gran bici, ma non è una bici tuttofare...lo è per me nel senso che tutto quello che va oltre i suoi limiti non mi interessa, è un tipo di approccio ludico che va al di fuori dei miei schemi (mai amato pedalare in salita...). Poi che con qualche modifica si possano ampliare le sue capacità ci sta pure, ma non potrai mai trasformare un animale da discesa in un missile da xc.
Ciao , si , ho capito quello che vuoi dire , e probabilmente io non ho vissuto il dramma del cappottamento in salita perchè ho la forcella abbassabile , che però abbasso solo quando mi trovo di fronte a una salita che con la muscolare è assolutamente infattibile , a meno di essere un vero atleta ( e in alcuni casi nemmeno ) .
I rapporti li ho cambiati perchè di averne per andare a 50 km/h con la bici limitata a 25 è inutile , meglio averne di più nell'altro senso, così passo sopra a gradini , rocce , ecc.. senza impuntarmi .

Sicuramente non va come una bici da xc elettrica in salita , però boh, credo dipenda anche dal tipo di salita : alcuni gradoni mi mandano a fine corsa la forcella , che però essendo molto generosa , fa in modo da evitare che venga sballottolato troppo.

La DH non l'ho provata , quindi non mi esprimo , dico solo che mi "stuzzica" , anche se sicuramente non riuscirei mai a portarla al limite e a sfruttare tutto il suo potenziale.
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
bravo... ottima ammissione mi hai tolto le parole di bocca....
sicuramente ottima discesista... ma in certi percorsi non troppo tortuosi... dove paga dazio rispetto ad una enduro 180

è bene scriverlo perchè magari qualcuno qui pensa che aprendo e allungando l'escursione si migliora soltanto tutto.... esiste un "filo del rasoio" oltre il quale la bici diventa impacciata e difficile da far girare... poi una volta consapevoli la si può anche comprare basta saperne i limiti (che ci sono)

nei veri percorsi da enduro vai più forte con una 180... in quelli da dh con una dh... MA CHI QUI FA DH DAVVERO? tanto da sfruttare DAVVERO una bici da dh??
Con 180 di escursione e relativo angolo sterzo aperto, io continuo a definirla freeride...però in parte è vero, l'enduro (come disciplina) prevede tratti pedalati anche in salita e con una muscolare da 180 questo sarebbe impensabile o comunque moooolto faticoso. Certo, in effetti l'elettrica ha spostato tutto in avanti (per quanto riguarda la salita), a riprova il fatto che io con una dh da 200 possa permettermi di risalire per poi godermi la discesa, con la muscolare...a meno di chiamarsi Hulk...7-8 o anche più km di salita continua con una DH non sarebbero stati "umanamente tollerabili" diciamo così. Circa il fare DH davvero....beh, qui la discussione è annosa e sarebbe da aprire (...ma a chi servirebbe?) un topic apposito. Diciamo così, io non faccio DH e non l'ho mai fatta, nel senso di gareggiare contro il tempo, infatti non l'ho mai nemmeno affermato....ho sempre detto e continuo a dirlo, che mi diverto a fare Freeride, dove con questo termine si intende fare le stesse discese DH ma "libero" appunto, di non dover lottare contro il tempo. D'altra parte in quasi tutti i bike park c'è la possibilità di scegliere tra bici da DH (diciamo monocorona con doppia piastra da 200) o FREERIDE (monopiastra in genere 160/180 e doppia corona), ma a quel punto scegliere tra le due è una scelta molto soggettiva, vero è che i più, di chi noleggia una bici in B.P., non sono mai saliti su un mezzo del genere e, almeno dalle mie parti, la scelta del "novello" ricade per la maggior parte dei casi sulla DH con escursione generosa....spesso anche dietro suggerimento del noleggiatore, che invece tende ad affidare la Freeride a una clientela "più esperta". Infatti....quelli che vedo cadere più spesso e talvolta farsi male....sono principianti con la DH, che sì....perdona tanto, ma se non la sai guidare arrivi al punto che è lei che guida te....e l'albero o il salto traditore sono sempre in agguato....poi sò c....i!! :eek:
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
La DH non l'ho provata , quindi non mi esprimo , dico solo che mi "stuzzica" , anche se sicuramente non riuscirei mai a portarla al limite e a sfruttare tutto il suo potenziale.
Mah...questa cosa che si debba per forza portarla al limite non l'ho mai capita....qual'è il limite? Quello di uno bravino in discesa e che sa come gestirla in tutte le situazioni e con questo si diverte....o quello di un campione tipo Danny Hart che corre per VINCERE la coppa del mondo? Oppure di uno di quei pazzi che si lancia in gare tipo la Rampage?...No perchè se è così fanno veramente DH solo in venti/trenta al mondo, tutti gli altri non dovrebbero usare le DH semplicemente perchè il "loro" limite NON E' il limite a cui a ben vedere (in quanto limite) arriva solo il primo....una specie di Highlander....:) Detto ciò....se ti stuzzica l'idea, cerca di trovare il modo di provarla, dato che già sei su una 180 vedrai che il divertimento sarà assicurato anche (se non di più) con la DH.:cool:
 
  • Like
Reactions: pedalerosso

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Sicuramente non va come una bici da xc elettrica in salita , però boh, credo dipenda anche dal tipo di salita : alcuni gradoni mi mandano a fine corsa la forcella , che però essendo molto generosa , fa in modo da evitare che venga sballottolato troppo.
Azz...mandare a fine corsa una 180....in salita, seppure su ostacoli importanti, è quantomeno strano....:eek: mi viene da pensare che sia troppo scarica (oh... non lo so, magari è voluto...), certo che in discesa allora sei sempre a pacco, hai provato a indurirla un pò? Altrimenti il rischio cappottamento ce l'hai in discesa.....Ad esempio anche io ho un assetto molto morbido, ma non sono mai arrivato a fine corsa nemmeno in discesa, anche con salti o drop....(o impuntate del coniglio :joy:).
 
  • Like
Reactions: pedalerosso

raex

Ebiker ex novello
23 Settembre 2016
30
8
8
45
bergamo
Visita Sito
Sicuramente non va come una bici da xc elettrica in salita , però boh, credo dipenda anche dal tipo di salita : alcuni gradoni mi mandano a fine corsa la forcella , che però essendo molto generosa , fa in modo da evitare che venga sballottolato troppo.
Azz...mandare a fine corsa una 180....in salita, seppure su ostacoli importanti, è quantomeno strano....:eek: mi viene da pensare che sia troppo scarica (oh... non lo so, magari è voluto...), certo che in discesa allora sei sempre a pacco, hai provato a indurirla un pò? Altrimenti il rischio cappottamento ce l'hai in discesa.....Ad esempio anche io ho un assetto molto morbido, ma non sono mai arrivato a fine corsa nemmeno in discesa, anche con salti o drop....(o impuntate del coniglio :joy:).
Si beh , forse non proprio a pacco , anche se in salita comunque la "smollo " completamente .

Comunque c'è troppa filosofia sprecata ...secondo me ognuno ha le proprie necessità , convinzioni , gusto, "pallini" , e saranno sempre questi a spingere un biker a scegliere la bici .
 
  • Like
Reactions: DEKILLA64

batt2211

Ebiker ex novello
11 Maggio 2017
24
3
3
treviso
Visita Sito
Bici
bluss moster fs modifica bafang
Corretto: nel tecnico duro, specialmente se esposto, si deve abbassare un po' anche in salita se non ti vuoi ammazzare.
Personalmente con la mia Levo 2017 Expert sono sceso anche su percorsi DH dove con la Remedy 2017 RSL sono dovuto scendere tante volte. La Levo in discesa e' una cosa inimmaginabile pur permettendomi 2300/2400 di dislivello e di salire su pendenze impossibili.
La naturalezza del Brose per me non ha eguali, ho usato anche Shimano per un giorno ma al momento attuale è parecchio indietro.
Abituato con Levo, Shimano ne ha di strada da fare ancora. Trascinamento nei cambi marcia, modalità turbo inutilizzabile (per gli standard cui sono abituato), rumorosita'. Io l'ho trovato ancora acerbo.



Mi permetto di dire la mia son sono un manico ma neppure scarso, ho una Bulls Monster fs trastormata in ebike con motore bafang tanta batteria e dal peso non proprio piuma, è una fat con escursione 120 ant 120 post si sa che essendo fat è come una 150 150 in salita abbasso la sella diciamo di 4\5 cm e con una motorizzata si può fare le ginocchia non soffrono come su una muscolare :p questo fa si che posso rischiare qualcosa in più sia perché così facendo abbasso il baricentro questo perché si ha più provabilità ti appoggiare il piede a terra e non è poco. Permetto di elogiare le salite anche perché non è banale salire anzi… peso, concentrazione, valutare ostacoli e credetemi per una fat sono molti specialmente su sentieri stretti o passaggi ostici però si fa provando e riprovando i singoli passaggi.

Sabato fatto un bel giro dalle mie parti e…. Max mi fai provare la tua levo??? Si prova e…:weary_face::weary_face::weary_face:.. perché perché ho provato quella meravigliosa creatura ….. perché -:broken_heart:-- opsss mi son distratto insomma se le salite son ostiche abbassate la sella cosi facendo abbassate anche il baricentro e se scivolate sarete più vicini al terreno, poi nessuno nasce maestro e Siam tutti qui alla ricerca di consigli.

Mi sa che la prendo nera e la lyrik se non si abbassa come dicono a 150….. userò il classico sistema della fascetta, perché quello che non ce non si rompe.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Max Power

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Mi permetto di dire la mia son sono un manico ma neppure scarso, ho una Bulss fs trastormata in ebike con motore bafang tanta batteria e dal peso non proprio piuma, è una fat con escursione 120 ant 120 post si sa che essendo fat è come una 150 150 in salita abbasso la sella diciamo di 4\5 cm e con una motorizzata si può fare le ginocchia non soffrono come su una muscolare :p questo fa si che posso rischiare qualcosa in più sia perché così facendo abbasso il baricentro questo perché si ha più provabilità ti appoggiare il piede a terra e non è poco. Permetto di elogiare le salite anche perché non è banale salire anzi… peso, concentrazione, valutare ostacoli e credetemi per una fat sono molti specialmente su sentieri stretti o passaggi ostici però si fa provando e riprovando i singoli passaggi.

Sabato fatto un bel giro dalle mie parti e…. Max mi fai provare la tua levo??? Si prova e…:weary_face::weary_face::weary_face:.. perché perché ho provato quella meravigliosa creatura ….. perché -:broken_heart:-- opsss mi son distratto insomma se le salite son ostiche abbassate la sella cosi facendo abbassate anche il baricentro e se scivolate sarete più vicini al terreno, poi nessuno nasce maestro e Siam tutti qui alla ricerca di consigli.

Mi sa che la prendo nera e la lyrik se non si abbassa come dicono a 150….. userò il classico sistema della fascetta, perché quello che non ce non si rompe.
Non ho capito....hai provato una Levo e vuoi prendere una Kenevo?....Secondo me è meglio la tua "bluss moster fs"....
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
....in salita abbasso la sella diciamo di 4\5 cm e con una motorizzata si può fare le ginocchia non soffrono come su una muscolare :p questo fa si che posso rischiare qualcosa in più sia perché così facendo abbasso il baricentro questo perché si ha più provabilità ti appoggiare il piede a terra e non è poco
...Se lo dici tu...............:rolleyes:
 
  • Like
Reactions: pedalerosso

batt2211

Ebiker ex novello
11 Maggio 2017
24
3
3
treviso
Visita Sito
Bici
bluss moster fs modifica bafang
Bè se uno poi a più manico e equilibrio... probabilmente non serve.... poi non capisco dici che la kenevo non va bene? non riesco a capire.
Resto in attesa di novità in discesa sicuramente andrà bene, aspettando notizie sulla durata della batteria e sulla sua capacita di salire perché le discese durano troppo poco :triumph: almeno che mi gusti la salita tramite single track e nn asfalto o strade bianche.
 
Ultima modifica:

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Bè se uno poi a più manico e equilibrio... probabilmente non serve.... poi non capisco dici che la kenevo non va bene? non riesco a capire.
Resto in attesa di novità in discesa sicuramente andrà bene, aspettando notizie sulla durata della batteria e sulla sua capacita di salire perché le discese durano troppo poco :triumph: almeno che mi gusti la salita tramite single track e nn asfalto o strade bianche.
Al contrario, penso seriamente che se la Kenevo fosse uscita prima della mia Haibike probabilmente l'avrei acquistata subito...:cool: invece voglio chiederti una cosa, e ti prego sinceramente di non offenderti...ma è un dubbio che forse va risolto...causa il tuo modo di scrivere un pò, come dire...colorito, ti ripeto ancora...senza offesa, non sei italiano? O la colpa è di 'sti maledetti telefonini col T9?...E ti prego ancora di non prenderla come un'offesa personale....:confused:
 
  • Like
Reactions: pedalerosso

CORSARO

Ebiker grandissimus
5 Gennaio 2017
1.488
988
113
STOKA
Visita Sito
Bici
STOKA
Al contrario, penso seriamente che se la Kenevo fosse uscita prima della mia Haibike probabilmente l'avrei acquistata subito...:cool: invece voglio chiederti una cosa, e ti prego sinceramente di non offenderti...ma è un dubbio che forse va risolto...causa il tuo modo di scrivere un pò, come dire...colorito, ti ripeto ancora...senza offesa, non sei italiano? O la colpa è di 'sti maledetti telefonini col T9?...E ti prego ancora di non prenderla come un'offesa personale....:confused:
ehhh per una H.... ho visto di molto peggio
 
  • Like
Reactions: pedalerosso

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
ehhh per una H.... ho visto di molto peggio
mi riferivo al messaggio 90....ma sbaglio sicuramente e come ho detto è sicuramente colpa del telefono.... non volevo assolutamente offenderlo. Quello che mi aveva dato da pensare erano i soli 2 messaggi da un utente iscritto da maggio.....visti i precedenti del venerdì....
 
  • Like
Reactions: pedalerosso

Steuzz

Ebiker pedalantibus
16 Settembre 2016
181
136
43
41
Torino
Visita Sito
bravo... ottima ammissione mi hai tolto le parole di bocca....
sicuramente ottima discesista... ma in certi percorsi non troppo tortuosi... dove paga dazio rispetto ad una enduro 180

è bene scriverlo perchè magari qualcuno qui pensa che aprendo e allungando l'escursione si migliora soltanto tutto.... esiste un "filo del rasoio" oltre il quale la bici diventa impacciata e difficile da far girare... poi una volta consapevoli la si può anche comprare basta saperne i limiti (che ci sono)

nei veri percorsi da enduro vai più forte con una 180... in quelli da dh con una dh... MA CHI QUI FA DH DAVVERO? tanto da sfruttare DAVVERO una bici da dh??
Con 180 di escursione e relativo angolo sterzo aperto, io continuo a definirla freeride...però in parte è vero, l'enduro (come disciplina) prevede tratti pedalati anche in salita e con una muscolare da 180 questo sarebbe impensabile o comunque moooolto faticoso. Certo, in effetti l'elettrica ha spostato tutto in avanti (per quanto riguarda la salita), a riprova il fatto che io con una dh da 200 possa permettermi di risalire per poi godermi la discesa, con la muscolare...a meno di chiamarsi Hulk...7-8 o anche più km di salita continua con una DH non sarebbero stati "umanamente tollerabili" diciamo così. Circa il fare DH davvero....beh, qui la discussione è annosa e sarebbe da aprire (...ma a chi servirebbe?) un topic apposito. Diciamo così, io non faccio DH e non l'ho mai fatta, nel senso di gareggiare contro il tempo, infatti non l'ho mai nemmeno affermato....ho sempre detto e continuo a dirlo, che mi diverto a fare Freeride, dove con questo termine si intende fare le stesse discese DH ma "libero" appunto, di non dover lottare contro il tempo. D'altra parte in quasi tutti i bike park c'è la possibilità di scegliere tra bici da DH (diciamo monocorona con doppia piastra da 200) o FREERIDE (monopiastra in genere 160/180 e doppia corona), ma a quel punto scegliere tra le due è una scelta molto soggettiva, vero è che i più, di chi noleggia una bici in B.P., non sono mai saliti su un mezzo del genere e, almeno dalle mie parti, la scelta del "novello" ricade per la maggior parte dei casi sulla DH con escursione generosa....spesso anche dietro suggerimento del noleggiatore, che invece tende ad affidare la Freeride a una clientela "più esperta". Infatti....quelli che vedo cadere più spesso e talvolta farsi male....sono principianti con la DH, che sì....perdona tanto, ma se non la sai guidare arrivi al punto che è lei che guida te....e l'albero o il salto traditore sono sempre in agguato....poi sò c....i!! :eek:
Ragazzi qua si parla di DH o di "freeride" come lo chiama qualcuno, ma che potremo molto piu' onestamente chiamare allmountain. Capisco che dire "faccio DH" fa bagnare tutte le signorine presenti, ma fa cadere le palle a chi quello sport lo fa sul serio. Vedo molta confusione di termini, gente che tira in mezzo discipline che manco sanno di cosa si sta parlando. Dh non e' bike park e nemmeno fare i trail in discesa piu' maledetti, ma e' una disciplina agonistica che si svolge su una PISTA apposita, messa in sicurezza, dove bisogna spaccare il cronometro, ed e' ancora diverso dall'andare a cazzeggiare in park con gli amici. Chi scende dai trail non fa DH ne' tanto meno freeride, se vogliamo intenderlo nel suo vero significato, Redbull Rampage vi dice niente?
Gente che vuole comprare la haibike dh pensando di trovarsi meglio in certe situazioni per via delle sospensioni da 200? Ma avete presente COME si guida una bici con 200mm di sospensioni? Per carita' se poi vi accontentate di rimbalzare da una pietra all'altra ai 20km orari arrivando al fondo con marmellata al posto delle braccia.......de gustibus.......
Poi pero' a molti brucia il fegato quando in sella alla propria DH o endurona vengono sverniciati dal tipo con la bici trail
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Ragazzi qua si parla di DH o di "freeride" come lo chiama qualcuno, ma che potremo molto piu' onestamente chiamare allmountain. Capisco che dire "faccio DH" fa bagnare tutte le signorine presenti, ma fa cadere le palle a chi quello sport lo fa sul serio. Vedo molta confusione di termini, gente che tira in mezzo discipline che manco sanno di cosa si sta parlando. Dh non e' bike park e nemmeno fare i trail in discesa piu' maledetti, ma e' una disciplina agonistica che si svolge su una PISTA apposita, messa in sicurezza, dove bisogna spaccare il cronometro, ed e' ancora diverso dall'andare a cazzeggiare in park con gli amici. Chi scende dai trail non fa DH ne' tanto meno freeride, se vogliamo intenderlo nel suo vero significato, Redbull Rampage vi dice niente?
Gente che vuole comprare la haibike dh pensando di trovarsi meglio in certe situazioni per via delle sospensioni da 200? Ma avete presente COME si guida una bici con 200mm di sospensioni? Per carita' se poi vi accontentate di rimbalzare da una pietra all'altra ai 20km orari arrivando al fondo con marmellata al posto delle braccia.......de gustibus.......
Poi pero' a molti brucia il fegato quando in sella alla propria DH o endurona vengono sverniciati dal tipo con la bici trail
Sempre che tu ti riferisca a me...eh?.. ;) Cmq leggi bene, io ho detto espressamente che la DH è una disciplina esclusivamente agonistica e che io NON faccio DH, ma Freeride, cioè, scendere da tracciati DH senza dover competere con il tempo (se poi vado a 30 o a 50 all'ora sono c---i miei...scusa eh...). La Red Bull Rampage, non puoi chiamarla DH, anzi non c'entra proprio niente; prima di tutto perchè oltre al tempo (che non so nemmeno tra l'altro se venga cronometrato...) quello che conta sono i TRICK, cioè le figure che vengono fatte dai vari atleti e che vengono giudicati con vari punteggi, se vogliamo è una gara di Freestyle portata all'estremo, o se proprio vogliamo inserirla in una categoria sarebbe "Freeride estremo o FRX.... Per quanto riguarda i B.P. (e se fai questo sport "sul serio" lo sai meglio di me...) ci sono in genere tutte le tipologie di piste, dall XC con lunghi giri pedalati, all'Enduro (che va tanto di moda oggi...)e anche Freeride e DH, laddove le piste da DH sono in genere quelle dove si organizzano le gare (a tutti i livelli, a seconda del tracciato, dalle gare amatoriali a quelle di coppa del mondo). Cmq... se dire faccio DH a te fa bagnare...beh, problemi tuoi.

P.S. Ho iniziato nel 2006 a fare "FREERIDE" con una bici da "FREERIDE" muscolare e ho fatto sempre e solo quello. Un pò di esperienza ce l'ho, insieme all'età...ecco perchè sono passato alla "BICI DA DH" o se preferisci doppia piastra, elettrica.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: vicma56