Nuova Reign E+ 2022

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.528
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
info gomme...siamo alla fine del treno originale pensavo di montare mm davanti e eddy current dietro ( o mmary)ma 2,40.
Non vorrei pero' modificare l'agilita' della bici ...qualcuno ha fatto cambi del genere ?
se ti leggi un pò il pregresso vedi che è pieno di gente che monta le 2.4
Io ad esempio le provai ed ora non le modifico più, sicuramente 2.4

Sul posteriore terrei conto della Big Betty, che è leggermente più scorrevole della MM
 

Yarin VooDoo

Ebiker pedalantibus
19 Maggio 2022
110
44
28
47
Toscana
Visita Sito
Bici
Giant Trance X E+ Pro 29
In effetti anche a me molti (rider e meccanico) hanno consigliato di passare al 2.40 avanti e dietro (ora monto 2.6).

ma davanti obbligatoria magicmary supergravity 2.4 (IMHO)

Che ne pensi delle Pirelli Scorpion in versione Enduro S con carcassa Hardwall e mescola Smartgrip Gravity?
Io pensavo di montare per la stagione invernale Enduro S avanti e provare la nuova Enduro M sul posteriore, entrambe 29x2.4.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.528
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
In effetti anche a me molti (rider e meccanico) hanno consigliato di passare al 2.40 avanti e dietro (ora monto 2.6).



Che ne pensi delle Pirelli Scorpion in versione Enduro S con carcassa Hardwall e mescola Smartgrip Gravity?
Io pensavo di montare per la stagione invernale Enduro S avanti e provare la nuova Enduro M sul posteriore, entrambe 29x2.4.

Non ne ho idea, sicuramente sono ottime gomme ma mai avute

Io ho sempre montato, fin dalla muscolare gravity. le Maxxis nei vari modelli, ed anche 2 treni sulla mia Trance sx0 dato che usciva di serie cosi con la DHF e DHR II, Non ero molto contento in primis perchp all'anteriore non mi sentivo sicurissimo, in secondo luogo un treno aveva la posteriore stortata (e mi dicono in maxxis non è raro), allora sotto pressione dei miei compari ho provato le Schwalbe con MM e BB

Come ho detto davanti ho trovato il mio paradiso e con quello che costano le gomme non mi arrischio a provare una gomma differente: abbonamento a MM SG arancione 2.4
Dietro la BB si comporta bene, ma si sa dietro è dietro... potrei anche provare roba differente ma ad ora non ne vedo il motovo

sid
 
  • Like
Reactions: Yarin VooDoo

Yarin VooDoo

Ebiker pedalantibus
19 Maggio 2022
110
44
28
47
Toscana
Visita Sito
Bici
Giant Trance X E+ Pro 29
in secondo luogo un treno aveva la posteriore stortata (e mi dicono in maxxis non è raro)
Confermo, capitato anche a me con l'attuale High Roller II che monto al posteriore. :weary_face:

allora sotto pressione dei miei compari ho provato le Schwalbe con MM e BB

La MM è certamente una gomma top, ma mi dicono anche con un'usura molto rapida per via della mescola molto morbida.

Le Pirelli Scorpion le ho provate sulla tradizionale (muscolare) in versione Trail (quindi carcassa più leggera delle Enduro) 29x2.4, S davanti e R sul posteriore, e sinceramente sono rimasto molto contento, soprattutto della S per il gran grip in curva oltre che la notevole prevedibilità, la R ha un'ottima scorrevolezza, ma sul fango forse aggrappa poco se serve trazione, soprattutto in salita, per questo volevo provare la nuova M che ha tasselli più pronunciati per uso misto, anche se il mecc mi avrebbe suggerito di montare S avanti e dietro.

Tenuto conto del peso della bici, avevo anche io un po' di dubbi se passare al 2.4, soprattutto sull'anteriore, sul posteriore ero invece già convinto perchè otterrei un po' più di agilità, ma visto che anche tu monti già il 2.4 sull'anteriore su una bici analoga alla mia direi che ogni dubbio è passato: 2.4 anche davanti! :cool:
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.528
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Confermo, capitato anche a me con l'attuale High Roller II che monto al posteriore. :weary_face:



La MM è certamente una gomma top, ma mi dicono anche con un'usura molto rapida per via della mescola molto morbida.

Le Pirelli Scorpion le ho provate sulla tradizionale (muscolare) in versione Trail (quindi carcassa più leggera delle Enduro) 29x2.4, S davanti e R sul posteriore, e sinceramente sono rimasto molto contento, soprattutto della S per il gran grip in curva oltre che la notevole prevedibilità, la R ha un'ottima scorrevolezza, ma sul fango forse aggrappa poco se serve trazione, soprattutto in salita, per questo volevo provare la nuova M che ha tasselli più pronunciati per uso misto, anche se il mecc mi avrebbe suggerito di montare S avanti e dietro.

Tenuto conto del peso della bici, avevo anche io un po' di dubbi se passare al 2.4, soprattutto sull'anteriore, sul posteriore ero invece già convinto perchè otterrei un po' più di agilità, ma visto che anche tu monti già il 2.4 sull'anteriore su una bici analoga alla mia direi che ogni dubbio è passato: 2.4 anche davanti! :cool:

Scusa ma quello che ti dicono sulla MM è un pò una cavolata se non fanno riferimento alla mescola
In Scwhalbe poi decidere sia la mescola che la carcassa, io di caracassa vado sicuro di Supergravity (e non la Trail), dato che su una elettrica un leggerissimo peso in più viene ricompensato da una spalla molto resistente (ho tolto i salcicciotti), mentre di mescola vado di arancione, che comunque ha una sua discreta durata, più della viola che è più morbida

Sulle misura, il più grande davanti a mio avviso è un retaggio della muscolare, dove la scorrevolezza era tutto, sulle elettriche io come misure differenti metterei 2.4 davanti e 2.6 dietro, come le moto se volessi metterle differenti, ma come detto mi sono trovato benissimo anche dietro col 2.4 per cui credo non cambierò, anche i miei amici hanno quasi tutti 2.4 ovunque
 
  • Like
Reactions: Yarin VooDoo

mikbon

Ebiker normalus
15 Settembre 2016
98
11
8
46
Campodenno
Visita Sito
Bici
Orbea wild fs M20, Specialized enduro
Non ne ho idea, sicuramente sono ottime gomme ma mai avute

Io ho sempre montato, fin dalla muscolare gravity. le Maxxis nei vari modelli, ed anche 2 treni sulla mia Trance sx0 dato che usciva di serie cosi con la DHF e DHR II, Non ero molto contento in primis perchp all'anteriore non mi sentivo sicurissimo, in secondo luogo un treno aveva la posteriore stortata (e mi dicono in maxxis non è raro), allora sotto pressione dei miei compari ho provato le Schwalbe con MM e BB

Come ho detto davanti ho trovato il mio paradiso e con quello che costano le gomme non mi arrischio a provare una gomma differente: abbonamento a MM SG arancione 2.4
Dietro la BB si comporta bene, ma si sa dietro è dietro... potrei anche provare roba differente ma ad ora non ne vedo il motovo

sid
Io ho tolto il dhf anteriore e messo una Assegai 2.5 maxxgrip che avevo in casa, un altro mondo, prossimo cambio sono curioso di provare le continental kryptotal
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Le Pirelli Scorpion le ho provate sulla tradizionale (muscolare) in versione Trail (quindi carcassa più leggera delle Enduro) 29x2.4, S davanti e R sul posteriore, e sinceramente sono rimasto molto contento, soprattutto della S per il gran grip in curva oltre che la notevole prevedibilità, la R ha un'ottima scorrevolezza, ma sul fango forse aggrappa poco se serve trazione, soprattutto in salita, per questo volevo provare la nuova M che ha tasselli più pronunciati per uso misto, anche se il mecc mi avrebbe suggerito di montare S avanti e dietro.

Ma veramente, da quel che avevo letto sul sito, la S (che sta per Soft) credo identifichi la mescola più morbida e quindi nelle intenzioni più adatta all'uso su terreni soffici ed umidi dove scarseggia il grip e presenta tasselli più marcati, la M (Medium o Mixed) è invece la proposta per terreni misti e più asciutti e presenta tasselli più bassi. Quindi sembrerebbe il contrario di quello che hai scritto. La R invece è specifica per il posteriore quando si cerca scorrevolezza ed ha tasselli ancora meno pronunciati della M. A spanne io monterei tutto S nella stagione fredda/umida e proverei invece M+M o M+R nella stagione calda/secca. Sempre però le nuove versioni Smartgrip.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
In Scwhalbe poi decidere sia la mescola che la carcassa, io di caracassa vado sicuro di Supergravity (e non la Trail), dato che su una elettrica un leggerissimo peso in più viene ricompensato da una spalla molto resistente (ho tolto i salcicciotti), mentre di mescola vado di arancione, che comunque ha una sua discreta durata, più della viola che è più morbida

La MM viola SG la monterei in inverno davanti, per tornare poi all'arancio in estate. Dietro invece terrei la BB arancio Sg sempre. Questo almeno è quello che vorrei provare, a trovarle.
 
  • Like
Reactions: sideman

Yarin VooDoo

Ebiker pedalantibus
19 Maggio 2022
110
44
28
47
Toscana
Visita Sito
Bici
Giant Trance X E+ Pro 29
la S (che sta per Soft) credo identifichi la mescola più morbida e quindi nelle intenzioni più adatta all'uso su terreni soffici ed umidi dove scarseggia il grip e presenta tasselli più marcati
Esatto, infatti ho indicato che la S ha un gran grip e il mecc aveva suggerito, per la stagione invernale, di montare S+S, il problema è che anche di Pirelli si trova poco e, al momento, avrebbe disponibile solo S e la nuova M in versione Enduro 29x2.4, altrimenti devo aspettare fine anno, stando alle consegne stimate ad oggi.

presenta tasselli più marcati, la M (Medium o Mixed) è invece la proposta per terreni misti e più asciutti e presenta tasselli più bassi.
Infatti, la monterei al posteriore sempre in versione Enduro con mescola smartgrip gravity e carcassa hardwall.

La M, come ho indicato, è un compromesso perchè la R mi andava bene sulla muscolare per avere ottima scorrevolezza (ma l'ho usata tutto l'inverno scorso senza problemi di tenuta sul fango, nonostante i tasselli bassi), ma su una MTB elettrica la R nella stagione invernale e per l'uso più enduristico che ne sto facendo adesso penso sia un po' tirata, quindi non potendo montare due S, metterei la M.
 

mizmiz

Ebiker normalus
24 Ottobre 2017
97
30
18
61
prato
Visita Sito
Bici
TREK RAIL 5 625
Scusa ma quello che ti dicono sulla MM è un pò una cavolata se non fanno riferimento alla mescola
In Scwhalbe poi decidere sia la mescola che la carcassa, io di caracassa vado sicuro di Supergravity (e non la Trail), dato che su una elettrica un leggerissimo peso in più viene ricompensato da una spalla molto resistente (ho tolto i salcicciotti), mentre di mescola vado di arancione, che comunque ha una sua discreta durata, più della viola che è più morbida

Sulle misura, il più grande davanti a mio avviso è un retaggio della muscolare, dove la scorrevolezza era tutto, sulle elettriche io come misure differenti metterei 2.4 davanti e 2.6 dietro, come le moto se volessi metterle differenti, ma come detto mi sono trovato benissimo anche dietro col 2.4 per cui credo non cambierò, anche i miei amici hanno quasi tutti 2.4 ovunque
Oltretutto , almeno una volta , le scwalbe in genere avevano a pari dimensioni una carcassa piu' grande delle maxxis e non vorrei visto che la bici e' molto nmaeggevole appesantirla con le 2.60 mm e bb ; Quindi con le 2.40 si andrebbere quasi a pari e patta
Vi risulta ancora cosi?
 

Yarin VooDoo

Ebiker pedalantibus
19 Maggio 2022
110
44
28
47
Toscana
Visita Sito
Bici
Giant Trance X E+ Pro 29
Oltretutto , almeno una volta , le scwalbe in genere avevano a pari dimensioni una carcassa piu' grande delle maxxis
Non sono le gomme Schwalbe ad essere più grandi, ma le Maxxis ad essere più piccole a parità di valore ETRTO, anche le Pirelli 29x2.4 sono molto vicine alle Maxxis 29x2.6 e praticamente identiche alle 29x2.5.
 

mizmiz

Ebiker normalus
24 Ottobre 2017
97
30
18
61
prato
Visita Sito
Bici
TREK RAIL 5 625
Non sono le gomme Schwalbe ad essere più grandi, ma le Maxxis ad essere più piccole a parità di valore ETRTO, anche le Pirelli 29x2.4 sono molto vicine alle Maxxis 29x2.6 e praticamente identiche alle 29x2.5.
quindi andare di 2,40 MM e BB non dovrebbe modificare molto la manovrabilita' ma sopratutto la tenuta con le attuali Maxxis
 
Ultima modifica:

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.528
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Oltretutto , almeno una volta , le scwalbe in genere avevano a pari dimensioni una carcassa piu' grande delle maxxis e non vorrei visto che la bici e' molto nmaeggevole appesantirla con le 2.60 mm e bb ; Quindi con le 2.40 si andrebbere quasi a pari e patta
Vi risulta ancora cosi?
quando montavo il dhr 2.6 e il mio amico la MM 2.4 a prima vista sembravano uguali
 

mizmiz

Ebiker normalus
24 Ottobre 2017
97
30
18
61
prato
Visita Sito
Bici
TREK RAIL 5 625
quando montavo il dhr 2.6 e il mio amico la MM 2.4 a prima vista sembravano uguali
a livello di ERTRO si parla di 66 la DHF e 62 la MM 2,40 ...mentre la MM 2,60 riporta 65 ...boh...vedendoi dati m i verrebbe di rimontare bb 2,40 dietro e mm 2,60 davanti . ; non vorrei che mm 2,40 davanti sia un po piccola ....
 
Ultima modifica:

Yarin VooDoo

Ebiker pedalantibus
19 Maggio 2022
110
44
28
47
Toscana
Visita Sito
Bici
Giant Trance X E+ Pro 29
a livello di ERTRO si parla di 66 la DHF e 62 la MM 2,40 ...mentre la MM 2,60 riporta 65 ...boh...
Infatti ho scritto "a parità di ERTRO"... in altre parole se prendi una 2.4 Maxxis e la misuri con un calibro, questa risulta più stretta in mmm di una 2.4 di altre marche.
Ad es. una 29x2.4 Pirelli Scorpion (basandomi sulla mia esperienza) è larga sicuramente quanto una 2.5 Maxxis e molto vicina ad una 2.6.