Gasate
Ebiker espertibus
non mi ricordo la sigla comunque ha i tasselli troppo vicini e se il terreno è tecnico non vanno bene, la frenata è scarsa e trazione solo su terreno compatto
Al solito queste comparative lasciano il tempo che trovano..per i fortunati che hanno il yamaha 2022, saranno contenti di leggere questa prova
(rivista Australiana)
a parità di tutto e chiaramente si evince che non sono saliti in eco
Vedi l'allegato 56495
lo stesso vale per le discussioni su freni e dischi e pastiglie varie... se vai forte, freni pocoposso svelarvi un segreto? (sarà provocatorio quindi se non volete rosicare passate avanti)
Più andate forte e meno pippe vi fate sulle gomme che tanto quelle da enduro vanno tutto BENE!!!
ma una volta sul modello di punta non mettevano la Factory???Sul sito giant le reign 2023
se fai caso hanno pure peggiorato le ruote e mozzi sulla e+2 a 500 euro di listino in piu'. Monta gli stessi della e+3.A mio avviso la meglio come qualità prezzo è la 2
come sempre
Giusto, ma le Scorpion non sono gomme da enduro (a parte l' ultima versione che si chiama per l' appunto Enduro).posso svelarvi un segreto? (sarà provocatorio quindi se non volete rosicare passate avanti)
Più andate forte e meno pippe vi fate sulle gomme che tanto quelle da enduro vanno tutto BENE!!!
no quelli non li avevo controllatise fai caso hanno pure peggiorato le ruote e mozzi sulla e+2 a 500 euro di listino in piu'. Monta gli stessi della e+3.
Certo ora e' montata shimano invece di sram, a qualcuno potrebbe piacere di piu'.
Vedremo che succede l'anno prossimo se davvero venderanno meno e quindi inizieranno a calare i prezzi... ci credo poco pero'.
La versione ENDURO delle Scorpion esisteva già in commercio, quest'anno hanno tirato fuori la versione RACE per le enduro e si distinguono per la banda gialla sul fianco.Giusto, ma le Scorpion non sono gomme da enduro (a parte l' ultima versione che si chiama per l' appunto Enduro).
Ed infatti la differenza è evidente...
come gia' osservato precedentemente, i prezzi di listino sono aumentati di 500 euro per la +3 e +2 e di un millino per la e+1 (che pero' ora ha la batteria da 800).Probabilmente è un modo di Giant di contenere gli aumenti di prezzo, mantenendo il costo +/- in linea con i modelli precedenti, ovviamente questo si traduce in componentistica di livello inferiore.
Gli aumenti di 500€ che indichi IMHO coprono solo una parte dell'aumento generalizzato dei costi dei componenti, quindi un aumento di listino era prevedibile, ma per evitare che questo aumento fosse eccessivo come invece hanno fatto altri produttori, hanno dovuto compensare con componentistica di livello un po' più basso.come gia' osservato precedentemente, i prezzi di listino sono aumentati di 500 euro per la +3 e +2 e di un millino per la e+1 (che pero' ora ha la batteria da 800).
Infatti, penso che abbiano puntato più su questo che è comunque il mantra commerciale attuale delle Full Power, alla fine il resto della componentistica non è da buttar via anche se è chiaramente inferiore agli allestimenti precedenti.Però mi pare che montino tutte batteria da 800....
Tutte hanno la batteria da 800come gia' osservato precedentemente, i prezzi di listino sono aumentati di 500 euro per la +3 e +2 e di un millino per la e+1 (che pero' ora ha la batteria da 800).
Quindi i componenti piu' economici sono solo per far aumentare il guadagno a giant, o coprire forse i costi di trasporto dall'asia?
sta cosa non l'avevo notata e cambia abbastanza le carte in tavola... grazie di avermelo fatto notareTutte hanno la batteria da 800
Come prezzi restano cmq competitivi
considerato che il motore è identico e gli update si fanno via internet dubito cambi qualcosa a livello di consumi fra i my22 e i my23.sta cosa non l'avevo notata e cambia abbastanza le carte in tavola... grazie di avermelo fatto notare
Ora la domanda e', avranno anche ottimizzato un po' il software del motore per avere una migliore autonomia? Tocca aspettare che qualcuno faccia la "cavia"...
Io sono passato al bosch cx gen 4 con la mondraker crafty se 2022 e non so se la ebike che ho ora e' piu' scorrevole (ho gli stessi identici copertoni che avevo sulla reign, ma ruote mavic contro le giant am base della e+3 2022 o le geometrie un po' piu' chiuse), o se e' il motore/software, ma i consumi mi sembrano nettamente migliori.
Detto cio' dovessi tornare in casa giant punterei la trance invece della reign, e non prederei la e+3..
questo non o avevo notatoPerò mi pare che montino tutte batteria da 800....