Io ho montato il 34 e mi trovo bene ed non ho dovuto accorciare la catena , secondo me il 32 è troppo piccolo rischi di frullare troppo col primo rapporto e dovresti accorciare la catena !Ciao ragazzi, trovandola quasi per caso in pronta consegna a metà ottobre scorso mi sono regalato la 1, prima di questa ho avuto per un annetto scarso una front elettrica e prima ancora il nulla assoluto quindi esperienza in ambito mtb pressochè nulla.
Sto piano piano prendendoci la mano senza grandi velleità di discese a velocità folli, salti e quant'altro e me lo sto decisamente godendo.
Potrebbe aver senso passare dalla guarnitura a 36 attuale a una 34 o addirittura 32 per migliorare la fase di salita oppure il gioco non vale la candela?
Mi sono reso inoltre conto che tracciando i giri tra app della Giant, Relive, strava etc. (tramite smartphone) ci sono spesso differenze notevoli in termini di km percorsi, dislivello etc. quale sarebbe da considerare la fonte più attendibile?
se hai un ride control ant+ si (ovvero quelli dal 2020 in poi)
Grazie.... Valuterò l acquisto allorase hai un ride control ant+ si (ovvero quelli dal 2020 in poi)
ha sia una schermata dedicata che la possibilità di inserire qualunque valore della bici sulla schermata dati personalizzata
a questo aggiungi l'incredibile ed inavvicinabile mole di dati che garmin calcola ed analizza oltre al fatto che se cambi bici lo porti dietro e tutta la parte navigazione e vedi che le 200 euro sono assolutamente ben spese
buono a sapersi, grazie!Io ho montato il 34 e mi trovo bene ed non ho dovuto accorciare la catena , secondo me il 32 è troppo piccolo rischi di frullare troppo col primo rapporto e dovresti accorciare la catena !
non ti voglio illudere, o vero... prendi il Garmin per tutto quello che ti ho detto ma NON lo prendere per l'esplorazione...Grazie.... Valuterò l acquisto allora
.. Avere 2 apparecchi sul Manubrio Nn mi piaceva proprio, però avere un qualcosa per evitare di perdersi e per conoscere nuovi sentieri mi piace proprio
Io invece uso Komoot sullo smartphone, agganciato tramite un buon portacellulare. Lo smartphone è più vecchio della bici, il portacellulare invece periodicamente lo cambio a causa di urti ecc.
il Garmin ha la connessione con koomot, si possono caricare percorsi organizzati su koomot, poi a livello di navigazione pura non saprei dirlo che non ne faccio e senza touch (530) risulterebbe anche difficileIo invece uso Komoot sullo smartphone, agganciato tramite un buon portacellulare. Lo smartphone è più vecchio della bici, il portacellulare invece periodicamente lo cambio a causa di urti ecc.
Devo dire che quel programma traccia i sentieri più piccoli e offre una elevata precisione nella posizione e direzione, non mi sono mai perso se non volontariamente.
Questo è interessante, potrei anche cambiare idea allora...il Garmin ha la connessione con koomot, si possono caricare percorsi organizzati su koomot, poi a livello di navigazione pura non saprei dirlo che non ne faccio e senza touch (530) risulterebbe anche difficile
Rimane i fatto d quanta navigazione si faccia, quando all'occorrenza c'è sempre il cellulare in tasca, ma per me Garmin è imprescindibile per tutte le sue altre funzioni oltre che per quelle sulla sicurezza personale
sid
Questo è interessante, potrei anche cambiare idea allora...
Su che mappe si basa? Komoot su OpenStreet, che ogni utente può aggiornare inserendo nuovi tracciati.
Può usare qualunque mappa disponibile in formato Garmin, in rete ne trovi diverse, tutte basate su Openstreetmap (OSM) che sono la base dati madre di tutte le mappe. Io ad esempio uso le Openmtbmap che vengono aggiornate spessissimo, almeno due volte al mese e sono appunto derivate da Openstreetmap ma con un layout orientato al biking ed ottimizzato per i dispositivi dedicati come ad esempio i 530/830 (ma non solo). Le carico sia su Basecamp sul PC (dove pianifico i percorsi) sia sul 530 e vanno benissimo.
A proposito, le persone che si sbattono per mettere a disposizione queste risorse gratuite lo fanno per passione e nel loro tempo libero, se vi avanza qualche euro per una birra e gliela offrite una volta all'anno mica si offendono. E magari registratevi sul sito di openstreetmap e quando potete caricate qualche percorso valido in formato GPX (come pubblico) in modo che possa servire come spunto o conferma che certi sentieri sono effettivamente percorribili.
Molto interessante il tuo post. Nonostante sia un discreto smanettone informatico (per la mia età, s'intende), sono del tutto ignorante su questo tema... dovrei proprio studiarmi la cosa. Io uso normalmente Komoot, ma molti dei miei sentieri non sono mappati...Può usare qualunque mappa disponibile in formato Garmin, in rete ne trovi diverse, tutte basate su Openstreetmap (OSM) che sono la base dati madre di tutte le mappe. Io ad esempio uso le Openmtbmap che vengono aggiornate spessissimo, almeno due volte al mese e sono appunto derivate da Openstreetmap ma con un layout orientato al biking ed ottimizzato per i dispositivi dedicati come ad esempio i 530/830 (ma non solo). Le carico sia su Basecamp sul PC (dove pianifico i percorsi) sia sul 530 e vanno benissimo.
A proposito, le persone che si sbattono per mettere a disposizione queste risorse gratuite lo fanno per passione e nel loro tempo libero, se vi avanza qualche euro per una birra e gliela offrite una volta all'anno mica si offendono. E magari registratevi sul sito di openstreetmap e quando potete caricate qualche percorso valido in formato GPX (come pubblico) in modo che possa servire come spunto o conferma che certi sentieri sono effettivamente percorribili.
Il sito è questo: https://www.openstreetmap.org/Molto interessante il tuo post. Nonostante sia un discreto smanettone informatico (per la mia età, s'intende), sono del tutto ignorante su questo tema... dovrei proprio studiarmi la cosa. Io uso normalmente Komoot, ma molti dei miei sentieri non sono mappati...
Molto interessante il tuo post. Nonostante sia un discreto smanettone informatico (per la mia età, s'intende), sono del tutto ignorante su questo tema... dovrei proprio studiarmi la cosa. Io uso normalmente Komoot, ma molti dei miei sentieri non sono mappati...
hai un link / marca-modello di corona da 34 compatibile con la guarnitura della reign?Io ho montato il 34 e mi trovo bene ed non ho dovuto accorciare la catena , secondo me il 32 è troppo piccolo rischi di frullare troppo col primo rapporto e dovresti accorciare la catena !
io per la mia trance xe 29 del 2021 ho preso questa con i fori filettatihai un link / marca-modello di corona da 34 compatibile con la guarnitura della reign?
questa sembra la stessa che monta di serie la reign (ma da 34t), costicchia pero'...
Corona PRAXIS 10/11V 4 Fori 104 mm | Probikeshop
Compra online ➤ Corona PRAXIS 10/11V 4 Fori 104 mm ✓ Consegna espressa gratuita ✚ Reso gratuito ✓ Miglior prezzo garantitowww.probikeshop.it