News Nuova Orbea Wild

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.905
2.785
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
ok...pero se io un domani la volessi portare a 170 ci si riesce o no?
Io penso proprio di sì, esistono le 38 per Ebike. Comunque anche un amico con la Moustache di serie ha la 170 non per Ebike. In pratica quella per Ebike dovrebbe avere degli spessori delle canne, nella parte alta, un po’ maggiori. Quella del mio amico monta un token in meno rispetto alla mia 160 (inseriti da fabbrica).
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.905
2.785
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team

Dave

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
217
76
28
61
novara
Visita Sito
Ma quelle specifiche E-BIKE se non sbaglio hanno spessore steli maggiore per ovviare al peso complessivo superiore
Sì leggermente più spessi ...ma non Ti serve assolutamente perché non è che la rigidità cambi di molto, anzi per noi è impercettibile... però se ci devi mettere le mani dentro non puoi usare le stesse cartucce do quelle normali...su una fox 36 per esempio dovresti mettere la cartuccia della 34...pensa che guadagno!!!
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.360
3.120
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Ma quelle specifiche E-BIKE se non sbaglio hanno spessore steli maggiore per ovviare al peso complessivo superiore

Scusate, ma non vi viene il sospetto che questa cosa sia una str... cioè, una sciocchezza? Prendiamo una forcella normalissima dichiarata NON specifica per ebike montata di serie sulla bici tradizionale X. Quella forca si troverà a lavorare sulla bici X che magari pesa 14 Kg a sua volta montata da rider che possono pesare 55 Kg come anche 105 Kg e la forcella è sempre la stessa, non è che te la cambiano in base al peso del rider. Mettiamo poi la stessa forcella sulla bici elettrica Y che pesa diciamo 23 Kg, anche questa montata da rider che vanno da 55 Kg a 105 Kg. Potrebbe accadere che la stessa forcella si trovi a lavorare su un sistema bici+rider di 115 Kg con l'analogica e magari di 85 con l'elettrica.

Ora, volete dire che la forcella non va più bene a causa del maggior peso della bici? Cioè, soffre maggiormente i 9 Kg in più dati dal cambio bici che non magari 30 o 40 o 50 Kg in più dati dal diverso rider? E come fa la forcella a distinguere il peso aggiuntivo della bici dal peso aggiuntivo del rider?

Secondo me serve semplicemente una forcella adeguata al tipo d'uso della bici. Rockshox non mi pare abbia queste differenziazioni, voglio dire, non mi pare esista una Lyric per bici muscolari ed una Lyric "diversa" con diversi steli per bici elettriche, e così credo sul resto della gamma. Poi magari mi sbaglio.
 

cit

Ebiker espertibus
26 Settembre 2020
721
335
63
47
Augusta Taurinorum
Visita Sito
Bici
Kona Process ‘15
Sì leggermente più spessi ...ma non Ti serve assolutamente perché non è che la rigidità cambi di molto, anzi per noi è impercettibile... però se ci devi mettere le mani dentro non puoi usare le stesse cartucce do quelle normali...su una fox 36 per esempio dovresti mettere la cartuccia della 34...pensa che guadagno!!!
Magari, dico magari, per una semplice questione di diametri? Una cartuccia é una cartuccia.

@muscolare mi pare che RS differenzi.
Più he l' aumento di peso potrebbe essere la distribuzione dello stesso e credo le forze in gioco e dove agiscono.
 

JoRo

Ebiker grandissimus
6 Febbraio 2017
1.447
776
113
44
Genova
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
Io non ci capisco di ste cose ma lo spessore dei foderi non è sempre equiparabile a maggior rigidità, tipo la Selva è 35mm ma è molto rigida
 

Dave

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
217
76
28
61
novara
Visita Sito
Scusate, ma non vi viene il sospetto che questa cosa sia una str... cioè, una sciocchezza? Prendiamo una forcella normalissima dichiarata NON specifica per ebike montata di serie sulla bici tradizionale X. Quella forca si troverà a lavorare sulla bici X che magari pesa 14 Kg a sua volta montata da rider che possono pesare 55 Kg come anche 105 Kg e la forcella è sempre la stessa, non è che te la cambiano in base al peso del rider. Mettiamo poi la stessa forcella sulla bici elettrica Y che pesa diciamo 23 Kg, anche questa montata da rider che vanno da 55 Kg a 105 Kg. Potrebbe accadere che la stessa forcella si trovi a lavorare su un sistema bici+rider di 115 Kg con l'analogica e magari di 85 con l'elettrica.

Ora, volete dire che la forcella non va più bene a causa del maggior peso della bici? Cioè, soffre maggiormente i 9 Kg in più dati dal cambio bici che non magari 30 o 40 o 50 Kg in più dati dal diverso rider? E come fa la forcella a distinguere il peso aggiuntivo della bici dal peso aggiuntivo del rider?

Secondo me serve semplicemente una forcella adeguata al tipo d'uso della bici. Rockshox non mi pare abbia queste differenziazioni, voglio dire, non mi pare esista una Lyric per bici muscolari ed una Lyric "diversa" con diversi steli per bici elettriche, e così credo sul resto della gamma. Poi magari mi sbaglio.
esatto ..non fa una piega infatti non lo fa certamente nè RS nè altri marchi blasonati....
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.360
3.120
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
@muscolare mi pare che RS differenzi.

Direi proprio di no, se segui i link della Lyric (ad esempio) sia dal gruppo Enduro (muscolari) che dal gruppo E-MTB alla fine arrivi sempre alle solite tre versioni uguali per tutti (Select, Ultimate e Flight Attendant), senza menate di steli differenziati o roba simile.

Più he l' aumento di peso potrebbe essere la distribuzione dello stesso e credo le forze in gioco e dove agiscono.

Mi sembra improbabile con tutte le combinazioni possibili di pesi bici+rider e spostamenti di quest'ultimo sulla bici andare ad isolare le diverse sollecitazioni agenti su una forcella e dovute ad una elettrica piuttosto che ad una tradizionale, ma se qualcuno arriva a metterti nero su bianco un incremento di rigidezza di un telaio del 51,72% dopo averne segato via un 30% circa di peso :) ... tutto può essere.
 
Ultima modifica:

cit

Ebiker espertibus
26 Settembre 2020
721
335
63
47
Augusta Taurinorum
Visita Sito
Bici
Kona Process ‘15
Direi proprio di no, se segui i link della Lyric (ad esempio) sia dal gruppo Enduro (muscolari) che dal gruppo E-MTB alla fine arrivi sempre alle solite tre versioni uguali per tutti (Select, Ultimate e Flight Attendant), senza menate di steli differenziati o roba simile.
Potrebbe essere sulla testa della forcella, non nel diametro degli steli, la differenza. Da verificare!

Idem per il resto, l' unica ragione plausibile che mi viene in mente è quella. Ma non ho carte da produrre.
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.693
4.458
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Mi pare si stia facendo un po' di confusione sulle forcelle ! Rock Shox lo so per certo sono uguali, il solo adesivo sui foderi forse è una taratura più rigida della cartuccia, ma non c'è nussun codice cartuccia specifico per E-BIKE quindi è solo un adesivo che vuol dire va bene anche per E-BIKE ! Non ho aperto la cartuccia, ma smontato diverse forcelle Lyrik, Yari ecc. e i vari diametri sono uguali con o senza adesivo E-bike.
Unica differenza è la Domain che usa alluminio 6000 per gli steli quindi spessori differenti.
Posso confermare che anche la nuova Lyrik (quella con i butter/cup) ha lo stesso diametro e filetto sul tappo cartuccia quindi eventualmente la nuova cartuccia Charger 3 si può montare sui vecchi modelli. Cambiano invece gli steli che sono più lunghi e con una diversa cartuccia aria.

Idem Fox, sul sito ufficiale non c'è nessuna versione speciale E-BIKE, solo la conferma che le forcelle si possono utilizzare anche con E-BIKE. Altrettanto esiste la 36 versione economica = la 36 Rhythm che utilizza materiali diversi, meno pregiati quindi spessore diverso, ma alla fine non cambia nulla, montano anche le cartucce Factory come si è già discusso in altro 3D.

Il diametro della testa maggiorato è una richiesta specifica per alcuni modelli inizialmente richiesta da TREK (vedi il catalogo ricambi Rock Shox alla voce FORK-CSU). Cambia solo il diametro dove appoggia la serie sterzo, per adeguare al tubo sterzo maggiorato sul telaio. In questo caso la testa è molto probabilmente più rigida perché c'è più materiale.

D'altronde perché mai qualche kilo in più della E-bike dovrebbe richiedere una forcella specifica quando il peso del rider può cambiare anche di decine di kili che si compensano con una diversa taratura sulla stessa forcella !? ;)
 
Ultima modifica: