H15 M demo da SuolCycles, colore non mi piace (arancio/nero) ma era l'unica che potevo permettermiAhahaha, quale hai preso @cellomar ?
H15 M demo da SuolCycles, colore non mi piace (arancio/nero) ma era l'unica che potevo permettermiAhahaha, quale hai preso @cellomar ?
Pota ma comemminchia sei finito a finale ligure?nn é scomodo solo se tieni un elicottero privatoH15 M demo da SuolCycles, colore non mi piace (arancio/nero) ma era l'unica che potevo permettermi
ti dico un segreto (ma tienitelo per te mi raccomando) hanno inventato una cosa che si chiama "corriere" che ti porta le cose a casa!!Pota ma comemminchia sei finito a finale ligure?nn é scomodo solo se tieni un elicottero privatoo hai la casa a montecarlo e ci passi davanti.Brakky
E ó capit...ma se si rompe qlcina?nn dico una manopola...e x vederla ti sei fidato di foto?o sei andato con morosa/moglie/amante fingendo x un week di vero amoreti dico un segreto (ma tienitelo per te mi raccomando) hanno inventato una cosa che si chiama "corriere" che ti porta le cose a casa!!![]()
Posso fare la triglia?Cmq il direttore é uno stronzo..hei lodiceva fantozzi.Brakky
Tutte domande lecite!E ó capit...ma se si rompe qlcina?nn dico una manopola...e x vederla ti sei fidato di foto?o sei andato con morosa/moglie/amante fingendo x un week di vero amore?ziobono ho il mecca a 12 km e tiro di quelle ostie quando devo caricar la bici in auto...preferisco scavalcare un monte e andarci in bici se funzia...poi cosi x curiosita né..mica che ti dó del pirla ci mancherebbe,ognuno come meglio crede,anche se la prendevi a guantong le domande sarebbero state le stesse
.Brakky
Vedi, nessuno discute che tu sia un ottimo atleta, quanto il fatto che la Rise faccia 1000 D+ consumando il 10% di batteria...a meno che tu l' abbia tenuta spenta per la metà del tempo. Il rendimento sarà anche eccellente ma quel dato non è verosimilmente credibile.Io giro coi dati come in foto (giro con la Rise di ieri).
Ho famiglia e per allenarmi vado in bici e basta.
I primi giri dopo aver fatto nulla faccio una fatica immane ma poi il corpo si abitua.
Se mi va bene riesco a fare un giro/2 a settimana ma massimo 1-2h
Ieri è stata un eccezione per provare la rise.
Magari è anche un fatto genetico essere predisposti per la salita/grandi sforzi…
Ovviamente con l avanzare dell eta si perde più velocemente L allenamento e bisogna mantenerlo girando più spesso.
Comunque suppongo che se frulli a 80rpm magari il motore ha un rendimento ad esempio del 90% mentre se giri a 50rpm del 60% quindi vai a perdere il 40% dell energia nel nulla: Pmec = Pel*rendimento motore
Per i teorici:
Nella foto 3 in verde la curva rendimento motore.asse x coppia, asse y rpm.
Il massimo rendimento è ad alti giri e coppia abb bassa.
Tanti usano motore a bassi giri ed alta coppia e il rendimento scende.
Comunque guardando i tuoi dati hai fatto 2 ore tra zona 4 e 5, non proprio una uscita salutare per la tua salute cardiaca. Credo che uno che decide di utilizzare la ebike lo fa per cercare un lavoro aerobico di base, non anaerobico. Anche il Garmin con il dato 5 sulla difficoltà dell'attività conferma che non hai fatto un 'allenamento' ma hai creato 'sofferenza' di base. Comunque è un paese libero quindi ognuno fa quello che vuole, ma non sono valori che fanno statistica. SalutiIo giro coi dati come in foto (giro con la Rise di ieri).
Ho famiglia e per allenarmi vado in bici e basta.
I primi giri dopo aver fatto nulla faccio una fatica immane ma poi il corpo si abitua.
Se mi va bene riesco a fare un giro/2 a settimana ma massimo 1-2h
Ieri è stata un eccezione per provare la rise.
Magari è anche un fatto genetico essere predisposti per la salita/grandi sforzi…
Ovviamente con l avanzare dell eta si perde più velocemente L allenamento e bisogna mantenerlo girando più spesso.
Comunque suppongo che se frulli a 80rpm magari il motore ha un rendimento ad esempio del 90% mentre se giri a 50rpm del 60% quindi vai a perdere il 40% dell energia nel nulla: Pmec = Pel*rendimento motore
Per i teorici:
Nella foto 3 in verde la curva rendimento motore.asse x coppia, asse y rpm.
Il massimo rendimento è ad alti giri e coppia abb bassa.
Tanti usano motore a bassi giri ed alta coppia e il rendimento scende.
Diciamo che forzare tanto rischia di lasciare il segno a livello cardiaco, a 36 anni non ti accorgi ma dopo i 40/45 le magagne cominciano ad uscire…Mi capita spesso fare giri sotto sforzo, sopprattutto alle prime uscite.
Secondo te è da evitare sforzare così?
Fa male alla salute?
Quali conseguenze?
Non me ne intendo ma mi sembra un argomento molto più importante rispetto al consumo batteria
Nel senso che sei uno da 1000 metri consumando il 5% o 100 metri con residuo 5%?dai tranquilli che settimana prossima arriva anche a me e vi sputtano tutte le medie![]()
Considera che il freddo riduce drasticamente la durata della batteriaA sto punto vi porto anche il mio esempio che trovo molto veritiero (o almeno nella media), ho 51 anni, buon allenamento "amatoriale" e con Rise H15 montata originale (21kg) che ho solo da tre settimane, il giro più lungo fatto fino ad ora è stato di 67km e 1540mt D+ su percorso misto collinare e andatura cattiva
Profilo 2 utilizzando più trail che il resto, sono arrivato col 7% di batteria (540 ovviamente)
Secondo me sono queste le reali capacità di rise H per la maggior parte di utenti, poi chiaro che ci sono molte variabili...
Assolutamente la secondaNel senso che sei uno da 1000 metri consumando il 5% o 100 metri con residuo 5%?
Tanto per sapere ciò che ci aspetta...![]()
E ma vedrai che con l’estate e la la batte che ti darà il suo meglio ti tiri su anche tu…..Assolutamente la seconda
Carissimo la cadenza è una bella bestia....uno "trattore" come te non può avere che giovamento dal tenerla alta....io non ho mai avuto problemi a stare intorno alle 100/110 perché ho sempre corso e pedalato....comunque ci sono allenamenti specifici per adattarsi....il ciclismo moderno è l'esempio del frullareMi ricollego a questa tua considerazione per chiedervi una cosa: al di la dell' invidia per i 36 anni e per la quale c'è poco da fare (ho provato anche ad andare all' ufficio anagrafe del Comune per vedere se c'era la possibilità di cambiare l' anno di nascita sulla Carta d' Identità ma mi hanno rimbalzato), mi interessa il discorso del frullare.
Leggevo che la massima resa del motore Shimano (e forse non solo) si ha con cadenze da 75 e 95 rpm: minchia ma sono tanta roba !!!
Pedalo da una vita ma sempre con un'ignoranza di fondo totale. Nel senso che non ho mai considerato watt, frequenza, cadenza ecc. ecc. sempre andato un pò ad cazzum, fino a che riuscivo spingevo quando non ne avevo più smadonnavo e in qualche modo mi tiravo a casa.
Ora da un paio d' anni (dopo aver scoperto di avere una ectasia aortica) ho preso una fascia cardio e dal garmin controllo la frequenza. Quando ho noleggiato la Rise per provarla ho impostato sul display il valore di cadenza e appunto ho capito che io tiro sempre rapporti troppo lunghi e quindi cadenze basse.
Pertanto mi sa che dovrò rivedere un pò il mio modo ignorante di pedalare...![]()
Ma c'è un qualche allenamento specifico o basta abituarsi ?
Ciao, come te, giri di 1-2 ore max 3-4 se proprio prendo mezza giornata di ferie) e sono passato da TL expert.. chiaramente devi prenderti M10 o team per goderti la discesa..Ciao la Rise L ho solo testata.
Ho una Levo e stavo valutando il cambio a Rise.
L’elettrica la utilizzo per fare giri lunghi in meno tempo, giri serali al buio in inverno (mi permette di uscire ben vestito senza sudare come un cavallo) e fare un uscita se sono un po‘ fiacco.
Ho comunque affiancato la bici normale ma per motivi familiari non riesco a farmi le giornate nei weekend pedalando, oltretutto dopo i giri, se sono al mattino, al pomeriggio si esce con la famiglia e non posso permettermi di tornare a casa morto
La bici normale la utilizzo per giri 1-2ore.
D'accordo con tutto quello che dici, alla fine le grandi differenze di km/dislivello che si leggono tra un post e l'altro sono dovute soprattutto a quanto uno ci mette di suo, ma questo secondo me va in contraddizione col fatto di prendere una E-bike per non far faticaDiciamo che forzare tanto rischia di lasciare il segno a livello cardiaco, a 36 anni non ti accorgi ma dopo i 40/45 le magagne cominciano ad uscire…
Ora con questo non vuol dire che domani ti ricoverano, bene inteso, xo’ hai fatto un bel test sotto sforzo senza supervisione medica.
Altro aspetto legato non alla salute cardiaca ma al concetto di ebike.
Se mi porto appresso un peso per motore e batteria (3/4kg) vuol dire che accetto un aggravio in favore di un possibile beneficio.
Hai una bici più pesa che non va esattamente come una muscolare ma in salita ti aiuta e sgrava il carico che da solo, per una serie di motivi vari e diversi, non posso o voglio fare.
Ma se tu ti porti appresso il peso e non godi del vantaggio di motore e batteria che cosa ti pigli a fare la ebike?
Fare 1000d+, forzare a livello cardio, arrivare a casa stanchi morti, consumando solo il 10% di batte (portandosi dietro di fatto il famoso zaino da 3kg inutili) mi pare una contraddizione in termini.
Hooo bene inteso ognuno fa quel che vuole xo’ un ragionamento lo si dovrebbe fare.
Detto questo la rise non ha nessun problema a parte il fatto che in alcuni casi (forse un po’ più della media) le prestazioni dichiarate/ottenute non lo sono tanto per i meriti di fantomatici sw orbea o settaggi motoristici fantascientifici. Ma semplicemente xché il biker ci mette tutti i Wh che non ci mette la bike.
Far fatica è tutto relativo rispetto all’allenamento, al fisico ed alla salute che un biker ha…..D'accordo con tutto quello che dici, alla fine le grandi differenze di km/dislivello che si leggono tra un post e l'altro sono dovute soprattutto a quanto uno ci mette di suo, ma questo secondo me va in contraddizione col fatto di prendere una E-bike per non far fatica
Altro test fatto stamattina mi ha confermato che nel caso della H15, se si vuole utilizzare al meglio e senza far fatica (sennò tanto valeva tenessi la muscolare) bisogna usarla su profilo 2 sfruttando soprattutto Trail e con cadenze sopra i 70rpm dove il Schimano da il meglio di sé (e si sente!)
Il problema alla fine non è quanto dislivello si può fare con la 540 (più che sufficiente per la maggior parte dei giri ) ma quanto sforzo ci vuoi mettere, tanto che se potessi tornare indietro prenderei una M con 360w per averla leggera e più bella da guidare, facendo lo stesso dislivello della H
Giro cattivo fatto senza far fatica in salita avanzando il 27% di batteria
Quello che posso dirti dopo aver noleggito diverse ebike, ed essere uscito sempre in compagnia, che al netto delle prestazioni, la rise ha una grande durata. Quando ho usato altre ebike anche con batterie da 650 e girato molto in eco, alla fine facevo fatica a fare 1600/1700 mt. Certo eco di tante ebike è ben più performante anche del trail rise, ma a me non interessa. Mi interessa pedare in compagnia di bike ed ebike.Vedi, nessuno discute che tu sia un ottimo atleta, quanto il fatto che la Rise faccia 1000 D+ consumando il 10% di batteria...a meno che tu l' abbia tenuta spenta per la metà del tempo. Il rendimento sarà anche eccellente ma quel dato non è verosimilmente credibile.
Oh e te lo sta dicendo uno che la Rise l'acquisterà a breve eh, pertanto sarei ben felice di confermare quel dato anche perché la prenderò con batteria da 360 e quindi sapere che potrò farci 6000 mt. D+ non mi può che rendere felice !
Sarò anche un miscredente ma l' extender me lo prenderò per sicurezza va...anche perché me lo regalano !
![]()
confermo il consumo! Può esserci un differenza in base a uso, tipo di terreno, e contributo del ciclista, ma in tutte le uscite che ho fatto il consumo è circa quello che hai detto tu: Per ogni punto %di batteria 22/23 mt di dislivello, in relazione a 40/60 km. Certo se accompagno in asfalto un gruppo con enduro classiche consumo meno, si può arrivare a 27 m/% perché prevale eco a basso ritmo, se esco con ebike classiche, la prevalenza di boost lo sposta verso 20m/%. Si tratta in ogni caso di in dato eccellente, che di certo permette di fare giri eccezionali senza portarsi dietro caricabatterie e senza extender. E poi la piacevolezza di guida di questa bici che resta agile nonostante la massa è un valore aggiunto.Ciao @MaTy nono conosco l' app ma i dati postati mi sembrano proprio impossibili...dai 1000 D+ con il 10% di consumo non possono essere realistici.
Potrebbero essere sballati i dati del dislivello, per esempio se attivi o disattivi la correzione automatica sullo stesso giro ti potrebbe dare una differenza notevole: ultimo giro registrato con Garmin Enduro 1202 D+ con correzione disattivata (quindi dati rilevati dai valori barometrici) Vs. 1718 con correzione automatica attivata (+ 500 D+ ?).
Oppure potrebbe essere l' app che non legge correttamente i valori della batteria.
Io sono ca. 70 Kg., esco una volta a settimana con la muscolare e quando provai la Rise in mese scorso (H30, quindi base base e con batteria da 540) riuscii a fare ca. 60 km. per 2302 D+ (diventano 2780 se attivo le correzioni di quota !) e la batteria si esaurì a ca. 50 mt. dall'arrivo in cima della terza salita. Pertanto i dati non sono stati rilavati ma sono proprio incontrovertibili dato che il motore si è proprio spento.
Quindi sono propenso a pensare che con un utilizzo vario per un biker mediamente allenato e non troppo pesante (ci sarebbero altre mille varianti da considerare ma le tralascio), si possa dire che il sistema consumi CIRCA 250 Wh ogni 1000 D+ ???