drmale
Sono un fanboy della Rise... e me ne vanto!
- 28 Gennaio 2018
- 291
- 420
- 63
- 59
- Bici
- Altitude, Blur, Attain, Procaliber 1991, RiseH15, AfricaTwin1100, bmwr65 rivista
Ho guardato adesso i dati dal mio garmin 1030+, quindi barometrico. Con ritmo tranquillo uso prevalente del trail in profilo 1, mio peso 70kg + vestiti e zaino, quindi 74 almeno, come già detto pedalo mediamente tra 110 e 130 bpm, in quella zona esprimo circa 120-150 watt (lo so perché mi alleno costantemente su rullo con PM favero, e analizzo costantemente dati, lo faccio per motivi di controllo della mia salute cardiaca, ma più probabilmente perché sono baccato nel cervello), si ottiene che per un dislivello di 1450 mt (senza pretendere sia esatto al mm) e circa 40 km, temperatura media 10°, min 5° max 15°, la rimanenza è stata di del 47% = 27,35 mt/c% (metri su 1% di consumo), Breve giro successivo, con prevalenza trail, 550 mt, 1h40, 21km, temp media 13°, la rimanenza è 76% pari a 22,91mt/c%. Uscita cortissimia, ma più impegnativa per con velocità ascensionale molto maggiore delle altre, utilizzo prof 2, leggera prevalenza in eco, ma maggiore uso boost, 280mt, rimanenza 86%, consumo 19,78 mt/c%. Considerando che 1c% sia una misura costante, si può concludere che per circa 5 test (altri 2 test danno dati simili ), i dati danno un consumo tale per cui col 100% batteria si va da un minimo di 1900 mt a un max di 2700. Ovviamente ho preso un utilizzo normale della bici, con prevalenza trail, e profilo 1, e minimo utilizzo del motore in pianura. In boost costante non ho idea dei consumi. La lettura della rimanenza è fatta con i campi dati garmin-orbea e non garmin-shimano, ma visto che siete tutti appassionati di dati le prossime uscite le registrerò con campi dati shimano per vedere se si registrano differenze nell'interpretazione della batteria.
Ultima modifica: