First Ride Nuova Orbea Rise: poca E ma tanta Bike

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

drmale

Sono un fanboy della Rise... e me ne vanto!
28 Gennaio 2018
291
420
63
59
Brescia
Visita Sito
Bici
Altitude, Blur, Attain, Procaliber 1991, RiseH15, AfricaTwin1100, bmwr65 rivista
Ho guardato adesso i dati dal mio garmin 1030+, quindi barometrico. Con ritmo tranquillo uso prevalente del trail in profilo 1, mio peso 70kg + vestiti e zaino, quindi 74 almeno, come già detto pedalo mediamente tra 110 e 130 bpm, in quella zona esprimo circa 120-150 watt (lo so perché mi alleno costantemente su rullo con PM favero, e analizzo costantemente dati, lo faccio per motivi di controllo della mia salute cardiaca, ma più probabilmente perché sono baccato nel cervello), si ottiene che per un dislivello di 1450 mt (senza pretendere sia esatto al mm) e circa 40 km, temperatura media 10°, min 5° max 15°, la rimanenza è stata di del 47% = 27,35 mt/c% (metri su 1% di consumo), Breve giro successivo, con prevalenza trail, 550 mt, 1h40, 21km, temp media 13°, la rimanenza è 76% pari a 22,91mt/c%. Uscita cortissimia, ma più impegnativa per con velocità ascensionale molto maggiore delle altre, utilizzo prof 2, leggera prevalenza in eco, ma maggiore uso boost, 280mt, rimanenza 86%, consumo 19,78 mt/c%. Considerando che 1c% sia una misura costante, si può concludere che per circa 5 test (altri 2 test danno dati simili ), i dati danno un consumo tale per cui col 100% batteria si va da un minimo di 1900 mt a un max di 2700. Ovviamente ho preso un utilizzo normale della bici, con prevalenza trail, e profilo 1, e minimo utilizzo del motore in pianura. In boost costante non ho idea dei consumi. La lettura della rimanenza è fatta con i campi dati garmin-orbea e non garmin-shimano, ma visto che siete tutti appassionati di dati le prossime uscite le registrerò con campi dati shimano per vedere se si registrano differenze nell'interpretazione della batteria.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: yura and Astro71

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.862
3.536
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
Bho, non voglio creare scompiglio.
io vi ho dato i dati di fatto.
La batteria non sbaglia di sicuro i dati forniti all’ App come neppure un segnale gps sbaglia la traccia.
Eventualmente qualcuno se ha voglia e tempo può provare l‘App Ebike Field. Magari sbaglia il valore assoluto ma il delta differenza è sempre costante (sia che leggo inizialmente 100 e scendo a 80 o leggo 80 e scendo a 60).
Pace a tutti e buona giornata
Ciao @MaTy nono conosco l' app ma i dati postati mi sembrano proprio impossibili...dai 1000 D+ con il 10% di consumo non possono essere realistici.
Potrebbero essere sballati i dati del dislivello, per esempio se attivi o disattivi la correzione automatica sullo stesso giro ti potrebbe dare una differenza notevole: ultimo giro registrato con Garmin Enduro 1202 D+ con correzione disattivata (quindi dati rilevati dai valori barometrici) Vs. 1718 con correzione automatica attivata (+ 500 D+ ?).
Oppure potrebbe essere l' app che non legge correttamente i valori della batteria.
Io sono ca. 70 Kg., esco una volta a settimana con la muscolare e quando provai la Rise in mese scorso (H30, quindi base base e con batteria da 540) riuscii a fare ca. 60 km. per 2302 D+ (diventano 2780 se attivo le correzioni di quota !) e la batteria si esaurì a ca. 50 mt. dall'arrivo in cima della terza salita. Pertanto i dati non sono stati rilavati ma sono proprio incontrovertibili dato che il motore si è proprio spento.
Quindi sono propenso a pensare che con un utilizzo vario per un biker mediamente allenato e non troppo pesante (ci sarebbero altre mille varianti da considerare ma le tralascio), si possa dire che il sistema consumi CIRCA 250 Wh ogni 1000 D+ ???
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.965
12.060
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Ciao @MaTy nono conosco l' app ma i dati postati mi sembrano proprio impossibili...dai 1000 D+ con il 10% di consumo non possono essere realistici.
Potrebbero essere sballati i dati del dislivello, per esempio se attivi o disattivi la correzione automatica sullo stesso giro ti potrebbe dare una differenza notevole: ultimo giro registrato con Garmin Enduro 1202 D+ con correzione disattivata (quindi dati rilevati dai valori barometrici) Vs. 1718 con correzione automatica attivata (+ 500 D+ ?).
Oppure potrebbe essere l' app che non legge correttamente i valori della batteria.
Io sono ca. 70 Kg., esco una volta a settimana con la muscolare e quando provai la Rise in mese scorso (H30, quindi base base e con batteria da 540) riuscii a fare ca. 60 km. per 2302 D+ (diventano 2780 se attivo le correzioni di quota !) e la batteria si esaurì a ca. 50 mt. dall'arrivo in cima della terza salita. Pertanto i dati non sono stati rilavati ma sono proprio incontrovertibili dato che il motore si è proprio spento.
Quindi sono propenso a pensare che con un utilizzo vario per un biker mediamente allenato e non troppo pesante (ci sarebbero altre mille varianti da considerare ma le tralascio), si possa dire che il sistema consumi CIRCA 250 Wh ogni 1000 D+ ???
Bho fig@ ma raga(replico te ma la risposta nn è x te nè socio...é che trà minchioni ci si capisce meglio :D :D :D :D )che tribolare di pensieri....adesso nn voglio dirvi come fare nè,ma io parto in bici e mi ricordo a malapena di accenderla se no nn spinge,l app una volta su due miviene in mente a metá giro che nn l ho caricata...ma mi diverto cmq assai é!Buoni calcoli a tutti.Brakky
 

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.862
3.536
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
@MaTy hai 36 anni,pesi 60kg, frulli da paura, non puoi essere considerato uno che può fare media!!!!!!

Il problema che poi sembra la RISE fare i miracoli quando il fenomeno sei tu (e mi chiedo cosa ti abbia spinto a prendere una ebike, pur leggera possa essere).

Mi ricollego a questa tua considerazione per chiedervi una cosa: al di la dell' invidia per i 36 anni e per la quale c'è poco da fare (ho provato anche ad andare all' ufficio anagrafe del Comune per vedere se c'era la possibilità di cambiare l' anno di nascita sulla Carta d' Identità ma mi hanno rimbalzato), mi interessa il discorso del frullare.
Leggevo che la massima resa del motore Shimano (e forse non solo) si ha con cadenze da 75 e 95 rpm: minchia ma sono tanta roba !!!
Pedalo da una vita ma sempre con un'ignoranza di fondo totale. Nel senso che non ho mai considerato watt, frequenza, cadenza ecc. ecc. sempre andato un pò ad cazzum, fino a che riuscivo spingevo quando non ne avevo più smadonnavo e in qualche modo mi tiravo a casa.
Ora da un paio d' anni (dopo aver scoperto di avere una ectasia aortica) ho preso una fascia cardio e dal garmin controllo la frequenza. Quando ho noleggiato la Rise per provarla ho impostato sul display il valore di cadenza e appunto ho capito che io tiro sempre rapporti troppo lunghi e quindi cadenze basse.
Pertanto mi sa che dovrò rivedere un pò il mio modo ignorante di pedalare... :cool:
Ma c'è un qualche allenamento specifico o basta abituarsi ?
 

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.862
3.536
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
Bho fig@ ma raga(replico te ma la risposta nn è x te nè socio...é che trà minchioni ci si capisce meglio :D :D :D :D )che tribolare di pensieri....adesso nn voglio dirvi come fare nè,ma io parto in bici e mi ricordo a malapena di accenderla se no nn spinge,l app una volta su due miviene in mente a metá giro che nn l ho caricata...ma mi diverto cmq assai é!Buoni calcoli a tutti.Brakky
Eh beh vedi Brakky ci si capisce al volo...pensa che l' ultima volta mi son ricordato di aprire l' ammo a metà discesa perchè mi sembrav aun pò nervosetta la Rallon...ho detto, "c'avrà le sue cose oggi e fa la stronza" !

:joy:
 

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
391
428
63
49
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
Senza offesa, ma sono queste testimonianze qui che poi fanno odiare noi possessori di Rise, non viene il dubbio che semplicemente qualche misurazione sia sballata?

Io peso 78kg, 47 anni, mediamente allenato (210w ftp), e con la H da 21kg ho fatto al massimo 2100m facendo 50% eco - 40% trail - 10% boost, posso forse pensare di arrivare a fare 2500 con quasi tutto eco ma oltre non credo proprio, sia per la batteria che per le gambe a pezzi, perché in eco spinge proprio poco (ed ho alzato di una tacca i nm, il default è veramente nullo).

Per @yura , inizi a sentire che spinge sul serio dai 70 in su, non serve sempre arrivare a 90. Io pedalo naturalmente sui 78-80, non mi pare una pedalata forzata, ma li dipende come uno è abituato da anni. Gli stradisti che salgono col 53 a 30rpm ecco quelli avrebbero problemi ad adattarsi, io frullo anche con la bds.
 

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.198
1.152
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
Ho guardato adesso i dati dal mio garmin 1030+, quindi barometrico. Con ritmo tranquillo uso prevalente del trail in profilo 1, mio peso 70kg + vestiti e zaino, quindi 74 almeno, come già detto pedalo mediamente tra 110 e 130 bpm, in quella zona esprimo circa 120-150 watt (lo so perché mi alleno costantemente su rullo con PM favero, e analizzo costantemente dati, lo faccio per motivi di controllo della mia salute cardiaca, ma più probabilmente perché sono baccato nel cervello), si ottiene che per un dislivello di 1450 mt (senza pretendere sia esatto al mm) e circa 40 km, temperatura media 10°, min 5° max 15°, la rimanenza è stata di del 47% = 27,35 mt/c% (metri su 1% di consumo), Breve giro successivo, con prevalenza trail, 550 mt, 1h40, 21km, temp media 13°, la rimanenza è 76% pari a 22,91mt/c%. Uscita cortissimia, ma più impegnativa per con velocità ascensionale molto maggiore delle altre, utilizzo prof 2, leggera prevalenza in eco, ma maggiore uso boost, 280mt, rimanenza 86%, consumo 19,78 mt/c%. Considerando che 1c% sia una misura costante, si può concludere che per circa 5 test (altri 2 test danno dati simili ), i dati danno un consumo tale per cui col 100% batteria si va da un minimo di 1900 mt a un max di 2700. Ovviamente ho preso un utilizzo normale della bici, con prevalenza trail, e profilo 1, e minimo utilizzo del motore in pianura. In boost costante non ho idea dei consumi. La lettura della rimanenza è fatta con i campi dati garmin-orbea e non garmin-shimano, ma visto che siete tutti appassionati di dati le prossime uscite le registrerò con campi dati shimano per vedere se si registrano differenze nell'interpretazione della batteria.
Il problema è che la batteria ha effetto memoria. Scaricala tutta ricarica e riprova
 

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.862
3.536
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
Senza offesa, ma sono queste testimonianze qui che poi fanno odiare noi possessori di Rise, non viene il dubbio che semplicemente qualche misurazione sia sballata?

Io peso 78kg, 47 anni, mediamente allenato (210w ftp), e con la H da 21kg ho fatto al massimo 2100m facendo 50% eco - 40% trail - 10% boost, posso forse pensare di arrivare a fare 2500 con quasi tutto eco ma oltre non credo proprio, sia per la batteria che per le gambe a pezzi, perché in eco spinge proprio poco (ed ho alzato di una tacca i nm, il default è veramente nullo).

Per @yura , inizi a sentire che spinge sul serio dai 70 in su, non serve sempre arrivare a 90. Io pedalo naturalmente sui 78-80, non mi pare una pedalata forzata, ma li dipende come uno è abituato da anni. Gli stradisti che salgono col 53 a 30rpm ecco quelli avrebbero problemi ad adattarsi, io frullo anche con la bds.

Ah ok, io sui 70-75 vedevo che ci stavo abbastanza bene, oltre proprio facevo fatica ad andare, se però non guardavo il display la mia pedalata più naturale era tra i 60-65 rpm...
 

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
391
428
63
49
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
Ah ok, io sui 70-75 vedevo che ci stavo abbastanza bene, oltre proprio facevo fatica ad andare, se però non guardavo il display la mia pedalata più naturale era tra i 60-65 rpm...
Si ma non è che sotto i 70 muore eh, spinge anche a 50 per dire, meno ma spinge. Semplicemente la resa ottimale del motore avviene se stai in quel range.
 

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.862
3.536
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
Si ma non è che sotto i 70 muore eh, spinge anche a 50 per dire, meno ma spinge. Semplicemente la resa ottimale del motore avviene se stai in quel range.
Si si ho ben sentito che spinge anche sotto a quelle frequenze, mi riferivo appunto alla resa del sistema motore-batteria che rende meglio se si pedala più agili. Dovrò abituarmi... ;)
 

Thomasss

Ebiker pedalantibus
7 Aprile 2017
131
54
28
52
trento
Visita Sito
Bici
Orbea rise Team
Ah ok, io sui 70-75 vedevo che ci stavo abbastanza bene, oltre proprio facevo fatica ad andare, se però non guardavo il display la mia pedalata più naturale era tra i 60-65 rpm...
Io giravo con pedalate sui 70/80 ma mi sono abituato in fretta.
Cmq con lo shimano anche normale è così, ci si abitua a frullare dai 75/80 in su ;-)
 
  • Like
Reactions: yura

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Ragazzi xo’ non è possibile aprire il forum alle 10,30 e trovarsi 3 pagine di rise…… io lo dico x il bene di tutti!!!
Poi visti i numeri proposti nei vari post son caduto prima dalla sedia e poi sono andato in taverna a tagliare la TL con il flex……!
Mai più specy con la batte da 500wh non arriva nemmeno a 5000d+!!!
 
  • Haha
Reactions: tostarello and yura
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.