First Ride Nuova Orbea Rise: poca E ma tanta Bike

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

yura

Ebiker grandiosus
3 Febbraio 2022
2.003
3.959
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
Un parere onesto, infatti dice:

... se cercate una e-Mtb che vi porti su “senza se e senza ma”, la Rise H10 non è la bici che fa per voi, perché in quel caso, restando in casa Orbea, è molto meglio la Wild FS.

Nella scelta occorre avere chiaro il tipo di utilizzo che se ne andrà a fare, perché, sebbene molto efficienti e leggere, i modelli Rise e Rise H non fanno miracoli in caso di percorsi molto tecnici e ripidi, ovvero scenari nei quali le E-Mtb più potenti sono ancora i mezzi da preferire.


Mi pare ci fossero pochi dubbi in merito a ciò, del resto 60 Vs. 85 nm sempre il 50% in più di coppia restano...o no ?
 
  • Like
Reactions: FakeRider and Rolly

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.773
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Mi pare ci fossero pochi dubbi in merito a ciò, del resto 60 Vs. 85 nm sempre il 50% in più di coppia restano...o no ?
Ma infatti è quello che abbiamo sempre sostenuto, non dirlo a me ... ma ai sacerdoti che professano la Religione-Rise come la bici superlativa che fa di tutto e meglio di tutte. ;) Le polemiche nascono proprio da questo ! :no_mouth:
Io non ho mai avuto dubbi che, per quanto sia una bici ben riuscita resta comunque una TRAIL bike e ha i suoi limiti su certi percorsi, ma per qualcuno è difficile ammetterlo. o_O
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.520
2.907
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Un parere onesto, infatti dice:

... se cercate una e-Mtb che vi porti su “senza se e senza ma”, la Rise H10 non è la bici che fa per voi, perché in quel caso, restando in casa Orbea, è molto meglio la Wild FS.

Nella scelta occorre avere chiaro il tipo di utilizzo che se ne andrà a fare, perché, sebbene molto efficienti e leggere, i modelli Rise e Rise H non fanno miracoli in caso di percorsi molto tecnici e ripidi, ovvero scenari nei quali le E-Mtb più potenti sono ancora i mezzi da preferire.

Ecco bravo !!!!di un intero report lungo e ben articolato prendi solo quello che ti fa comodo il resto cestinalo
 
Ultima modifica:

yura

Ebiker grandiosus
3 Febbraio 2022
2.003
3.959
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
Ecco bravo !!!!di un intero articolo lungo e ben articolato prendi solo quello che ti fa comodo il resto cestinalo
Ma scusa @Rolly non capisco cosa ci sia da contestare in quelle 4 righe, veramente eh, giusto per capire...

Che le light, TUTTE E NON SOLO LA RISE, non siano le più adatte per i normal-biker per fare percorsi molto tecnici e ripidi mi pare sia ovvio. Poi che con la Rise si possano fare è altrettanto ovvio, basta metterci sopra, chessò io, uno a caso, @steve_ude e li fa lo stesso. In un video di qualche tempo fa aveva fatto una comparativa tra la Specy SL (35 nm) e una full e lui riusciva a salire anche tratti molto complicati (brevi) ma la sua tecnica e la sua gamba fanno davvero la differenza.
Ma quella è forse l' eccezione che conferma la regola. Mi pare anche che si possa affermare che lo stesso biker sulla Wild possa farli faticando meno. Poi che forse un'erogazione meno brusca a volte possa aiutare sarà anche vero ma dire che va sempre bene per tutto e per tutti mi pare proprio sbagliato.

O no ?
 

mar-cello

Ebiker velocibus
7 Gennaio 2022
314
221
43
59
Bellano
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H30
Un parere onesto, infatti dice:

... se cercate una e-Mtb che vi porti su “senza se e senza ma”, la Rise H10 non è la bici che fa per voi, perché in quel caso, restando in casa Orbea, è molto meglio la Wild FS.

Nella scelta occorre avere chiaro il tipo di utilizzo che se ne andrà a fare, perché, sebbene molto efficienti e leggere, i modelli Rise e Rise H non fanno miracoli in caso di percorsi molto tecnici e ripidi, ovvero scenari nei quali le E-Mtb più potenti sono ancora i mezzi da preferire.

il resoconto di Simone è completo e assolutamente corretto a mio avviso. @MISTER HYDE ne ha riportato un estratto che è quello che tutti gli utilizzatori ripetono da un po' .
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.769
6.436
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Ecco bravo !!!!di un intero report lungo e ben articolato prendi solo quello che ti fa comodo il resto cestinalo
Non mi pare che nel resto del report smentisca quanto riportato. anzi:

"COMPORTAMENTO IN SALITA
La modalità Eco è quasi inutilizzabile quando la salita si fa più impegnativa, diciamo con pendenze sopra il 12% e su fondo sconnesso.
E l’app Shimano e-Tube, pur permettendo delle regolazioni, in sostanza ti impone di configurarla come una modalità votata al risparmio"


Nei miei giri il 12% non è una cosa rara... anzi per dire in quello di domenica ho fatto quasi 1 km alla media del 15 con punte del 23%.
E credo che anche @yura non sia uno da forestali...
 
Ultima modifica:

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.285
12.759
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Ma scusa @Rolly non capisco cosa ci sia da contestare in quelle 4 righe, veramente eh, giusto per capire...

Che le light, TUTTE E NON SOLO LA RISE, non siano le più adatte per i normal-biker per fare percorsi molto tecnici e ripidi mi pare sia ovvio. Poi che con la Rise si possano fare è altrettanto ovvio, basta metterci sopra, chessò io, uno a caso, @steve_ude e li fa lo stesso. In un video di qualche tempo fa aveva fatto una comparativa tra la Specy SL (35 nm) e una full e lui riusciva a salire anche tratti molto complicati (brevi) ma la sua tecnica e la sua gamba fanno davvero la differenza.
Ma quella è forse l' eccezione che conferma la regola. Mi pare anche che si possa affermare che lo stesso biker sulla Wild possa farli faticando meno. Poi che forse un'erogazione meno brusca a volte possa aiutare sarà anche vero ma dire che va sempre bene per tutto e per tutti mi pare proprio sbagliato.

O no ?
E ma nn ne sbaglia una sai? :D Brakky
 
  • Haha
Reactions: MISTER HYDE

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.773
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
il resoconto di Simone è completo e assolutamente corretto a mio avviso. @MISTER HYDE ne ha riportato un estratto che è quello che tutti gli utilizzatori ripetono da un po' .
Infatti anche in altre discussioni dove alcuni sostenevano che la Rise fa di tutto e meglio di tutto ho chiesto più volte che senso avesse allora la Wild ?? Ma non ho avuto risposta ... ;)
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.285
12.759
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Voi siete l'esempio vivente della NOIA.....
Sai che devi avere dei problemi a socializzare tu?mi avevi dato l impressione ma ora é una certezza....nn sai come porti e tante..tante volte sbagli(come ora)...hei son diventato grande lo stesso e pure tu..facciamo che prima ti evotavo ma ora proprio nn ci caghiamo?xche con persone ristrette come té nn voglio perdere neppure un minuto...buone cose e dimenticami.Brembati Cristian
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.065
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Sai che devi avere dei problemi a socializzare tu?mi avevi dato l impressione ma ora é una certezza....nn sai come porti e tante..tante volte sbagli(come ora)...hei son diventato grande lo stesso e pure tu..facciamo che prima ti evotavo ma ora proprio nn ci caghiamo?xche con persone ristrette come té nn voglio perdere neppure un minuto...buone cose e dimenticami.Brembati Cristian
Cazzo ... il Binger è diventato contagioso : unamused:
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.773
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Mi pare anche che si possa affermare che lo stesso biker sulla Wild possa farli faticando meno. Poi che forse un'erogazione meno brusca a volte possa aiutare sarà anche vero ma dire che va sempre bene per tutto e per tutti mi pare proprio sbagliato.
Non è sempre matematico che un motore meno potente sia meno brusco. Ti dico che ho usato per 2 anni lo Shimano 8000 con 70 Nm e a confronto il Brose con 90 Nm è anche meno brusco nell'erogazione che è sostenuta anche a bassa cadenza, mentre con lo Shimano parte abbastanza bruscamente solo quando pedali almeno a 60 rpm e quindi diventa abbastanza ingestibile proprio quando serve. Infatti con Shimano il Boost a piena potenza sullo scassato è solo controproducente mentre con il Brose e App/Specialized puoi settare anche il parametro accelerazione che se lasciato a 0 è davvero molto progressiva e utile. Il Bosch non lo conosco bene, ma vedo che chi lo usa altrettanto riesce ad avere una buona progressione e allungo. Come il famoso detto: "la potenza è nulla senza il controllo". :)
 

yura

Ebiker grandiosus
3 Febbraio 2022
2.003
3.959
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
Non è sempre matematico che un motore meno potente sia meno brusco. Ti dico che ho usato per 2 anni lo Shimano 8000 con 70 Nm e a confronto il Brose con 90 Nm è anche meno brusco nell'erogazione che è sostenuta anche a bassa cadenza, mentre con lo Shimano parte abbastanza bruscamente solo quando pedali almeno a 60 rpm e quindi diventa abbastanza ingestibile proprio quando serve. Infatti con Shimano il Boost a piena potenza sullo scassato è solo controproducente mentre con il Brose e App/Specialized puoi settare anche il parametro accelerazione che se lasciato a 0 è davvero molto progressiva e utile. Il Bosch non lo conosco bene, ma vedo che chi lo usa altrettanto riesce ad avere una buona progressione e allungo. Come il famoso detto: "la potenza è nulla senza il controllo". :)

Qui alzo proprio le mano perchè di batterie, motori e relativa erogazione non ne so una beata min...chia ed è per questo che mi sono iscritto anche di qua, per cercare informazioni e leggere di esperienze da chi usa questi strumenti demoniaci da tempo.
:cool:
Le tue osservazioni sono interessanti.
Posso dirti che tendenzialmente, per le mie uscite tipiche, la priorità non è quella di risalire i fiumi pedalando contro-corrente come i salmoni. Se possibile cerco vie di salita comode per poi scendere da sentieri anche meno comodi. Poi magari cambierò anche idea eh...chi può dirlo...

P.s. Siccome mi è capitato di fare anche itinerari con 1400/1800 D+ di portage quello che ho scritto sopra vale solo per quando userò l' E-Bike...o_O
 

FakeRider

Ebiker espertibus
1 Marzo 2022
608
574
93
51
Udine
Visita Sito
Bici
Stumpjumper/LevoSL/KenevoSL
Mi pare ci fossero pochi dubbi in merito a ciò, del resto 60 Vs. 85 nm sempre il 50% in più di coppia restano...o no ?
Eh, ma lui non può fare a meno di evidenziare sempre lo stesso concetto... è più forte di lui o_O :joy: :joy: :joy:
Non è sempre matematico che un motore meno potente sia meno brusco. Ti dico che ho usato per 2 anni lo Shimano 8000 con 70 Nm e a confronto il Brose con 90 Nm è anche meno brusco nell'erogazione che è sostenuta anche a bassa cadenza, mentre con lo Shimano parte abbastanza bruscamente solo quando pedali almeno a 60 rpm e quindi diventa abbastanza ingestibile proprio quando serve. Infatti con Shimano il Boost a piena potenza sullo scassato è solo controproducente mentre con il Brose e App/Specialized puoi settare anche il parametro accelerazione che se lasciato a 0 è davvero molto progressiva e utile. Il Bosch non lo conosco bene, ma vedo che chi lo usa altrettanto riesce ad avere una buona progressione e allungo. Come il famoso detto: "la potenza è nulla senza il controllo". :)
Qui però quoto ogni parola. Il Brose su salita tecnica è su un altro pianeta: pugno di ferro in guanto di velluto.
Ma devo dire che anche il Mahle/Specy SL (nel suo piccolo) facilita non poco nei passaggi ostici.
E' proprio una questione di erogazione a fare la differenza, molto più che i valori di spinta in assoluto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.