La rise è un grande mezzo che vuole essere guidato in modo molto attivo, ci vuole manico e tanta sensibilità, il carro è nervoso e x questo deve piacere questa tipologia di bici, all'epoca della muscolare quando facevo gare avevo la Yeti SB6t, la rise a confronto è un cuscino nel posteriore, poi ho avuto Rallon 2019 che era perfetta, una saetta, maneggevole e veloce, equilibratissima, poi l'hanno modificata del link e non mi è piaciuta più, finita l'era della muscolare sono passato alla wild-fs, grande mezzo x chi ha intenzione di fare gare e-bike, il carro spiana tutto, il motore bosh eccezzionale nell'erogazione (ovviamente sempre secondo le mie impressioni) e la bici molto equilibrata ma con una posizione in sella non adattissima a chi fa tanto pedalato, infatti dopo qualche ora mi distruggeva schiena e braccia, la Rise non è una schiacciasassi, non è un'endurona, anzi nemmeno un'enduro, è una bici da trail adatta alle salite lunghe ed alle discese non estreme, la si può modificare un pò nelle sospensioni x renderla un pò più permissiva ( di fatti ho portato la forca a 160 e ho messo ammo a molla xchè il DPX2 fa proprio pena), ma resta cmq una bici trail con 140 di escursione posteriore, se non hai tanto manico e una buona preparazione fisica, nelle discese più impegnative non la reggi con facilità e ti stanca tantissimo, anche in pedalata se non hai un minimo di gamba, con la batteria non ci fai niente, quindi prima di acquistare un mezzo io dico sempre di provare provare e provare x capire cosa fa più al proprio caso ed utilizzo, xchè le bici costano un mare di soldi e se si sbaglia acquisto poi si cerca di fare l'impossibile x farsela piacere e magari la si peggiora.