First Ride Nuova Orbea Rise: poca E ma tanta Bike

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ensalu

Ebiker velocibus
1 Gennaio 2021
286
179
43
Assisi
Visita Sito
Bici
Orbea Rise M-TEAM - Orbea Oiz M10
Dopo circa 2 mesi e mezzo, ma con poche uscite visto il freddo che c'è in centro Italia nell'ultimo periodo, posso solo dire di essere veramente soddisfatto della RISE H10.
Nulla da rimpiangere della M10, anzi quel 1,5 KG in più ho molta più aderenza sui terreni scivolosi.
Per non dire poi della durata della batteria: con profilo 1 questa mattina 1.142 D+ consumato il 31%.
Equivale a dire più di 3.600 D+ con batteria completa.
Credo che se monteranno la stessa batteria da 540 sulla serie M questa bici farà ancora più clamore di adesso.
 

Allegati

  • 20220313_075858.jpg
    20220313_075858.jpg
    458,2 KB · Visite: 57

Gino1973

Ebiker pedalantibus
10 Gennaio 2021
151
61
28
Bologna
Visita Sito
Bici
Nessuna
Dopo circa 2 mesi e mezzo, ma con poche uscite visto il freddo che c'è in centro Italia nell'ultimo periodo, posso solo dire di essere veramente soddisfatto della RISE H10.
Nulla da rimpiangere della M10, anzi quel 1,5 KG in più ho molta più aderenza sui terreni scivolosi.
Per non dire poi della durata della batteria: con profilo 1 questa mattina 1.142 D+ consumato il 31%.
Equivale a dire più di 3.600 D+ con batteria completa.
Credo che se monteranno la stessa batteria da 540 sulla serie M questa bici farà ancora più clamore di adesso.
Dipende dai punti di vista Io lascio volentieri a casa il 1.5kg in più se devo tornare con il 70% di batteria.
 

ensalu

Ebiker velocibus
1 Gennaio 2021
286
179
43
Assisi
Visita Sito
Bici
Orbea Rise M-TEAM - Orbea Oiz M10
Dipende dai punti di vista Io lascio volentieri a casa il 1.5kg in più se devo tornare con il 70% di batteria.
Chiaramente non intendevo dire che è importante tornare con tanta batteria, ma quando tornerà bel tempo e si potranno fare uscite di un giorno intero con dislivelli da 3.000 e passa D+ sarà meglio avere più autonomia senza angoscia di rimanere a piedi.
A quel punto ben venga 1,5 kg in più: il fatto stesso che ora gli ordini delle H hanno fagocitato quello delle M dovrebbe far riflettere.
Poi a ognuno la sua bici, la scelta della gamma è vasta.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Rasta81 and zanna63

enzo1

Ebiker normalus
9 Marzo 2022
62
59
18
43
Lombardia
Visita Sito
Bici
Rise
Se si ha sotto il sedere una bici da 19/20/21 kg e la si vuole più pesante per "avere più aderenza sui terreni scivolosi", obiettivamente c'è qualcosa che non va :joy::joy:
Preferisco di gran lunga il concetto della M in carbonio....batteria da 360 Wh più leggera, telaio più leggero e extender (quindi peso) da portarsi dietro solo alla bisogna
 
Ultima modifica:

e-runza70

Ebiker grandissimus
19 Settembre 2016
1.363
1.294
113
Cuneo
Visita Sito
Bici
Kenevo 2020 +Minions
Chiaramente non intendevo dire che è importante tornare con tanta batteria, ma quando tornerà bel tempo e si potranno fare uscite di un giorno intero con dislivelli da 3.000 e passa D+ sarà meglio avere più autonomia senza angoscia di rimanere a piedi.
A quel punto ben venga 1,5 kg in più: il fatto stesso che ora gli ordini delle H hanno fagocitato quello delle M dovrebbe far riflettere.
Poi a ognuno la sua bici, la scelta della gamma è vasta.
3000mtdsl fatti con i calcoli sono una bella cosa per chi ha il fisico eccezziunale..., nel mio caso non è così, anche se faccio 1000 mt con il 30% i 3000 mtdsl non li vedrò mai nella realtà, per il discorso aderenza con una ebike leggera devi guidare e soprattutto frenare in modo differente, ma i tempi li fai con le bici leggere c'è poco da fare.
 
  • Like
Reactions: Welsberg

ensalu

Ebiker velocibus
1 Gennaio 2021
286
179
43
Assisi
Visita Sito
Bici
Orbea Rise M-TEAM - Orbea Oiz M10
Non pensavo proprio di scatenare un putiferio del genere: il mio voleva solo essere un post, avendole avute entrambe, per dire che con la H10 mi sono trovato bene come con la M10.
Per quanto riguarda l'aderenza il mio voleva essere un commento riferito a ieri mattina, dopo un'uscita su sentieri pieni di neve.
Spero che ora non ci siano altre 3 pagine di commenti per questo 1,5KG in più, mi sembrerebbe veramente eccessivo.
 
  • Like
Reactions: FeO and zanna63

Tommy93

Ebiker velocibus
13 Settembre 2021
356
178
43
32
Bassano del grappa
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 160 SL
Non pensavo proprio di scatenare un putiferio del genere: il mio voleva solo essere un post, avendole avute entrambe, per dire che con la H10 mi sono trovato bene come con la M10.
Per quanto riguarda l'aderenza il mio voleva essere un commento riferito a ieri mattina, dopo un'uscita su sentieri pieni di neve.
Spero che ora non ci siano altre 3 pagine di commenti per questo 1,5KG in più, mi sembrerebbe veramente eccessivo.
Ciao, per te che hai avuto entrambe, volevo porti una domanda riguardo al comportamento in discesa rispetto a quella in carbonio. Sto valutando da mesi la rise (alu o carbon) ma quello che mi ferma è il posteriore che tutti criticano sulla carbon per essere troppo nervoso e volevo sapere se anche la alu ha questa caratteristica. Arrivo da una cube stereo Hybrid 160, un endurona ma cercavo qualcosa di più pedalabile, leggero e soprattutto maneggevole. Io userei la bici in sentieri principalmente scassati con magari qualche piccolo drop e mi chiedevo se la rise Hxx può essere idonea. Grazie mille
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Giusto, però ti perdi “quel 1,5 KG in più ho molta più aderenza sui terreni scivolosi.”! o_O
Il problema di aderenza su terreni scivolosi ce l'ho anche'io sulla M. Ma è un problema posizionamento. Per avere una guida performante bisogna caricare molto l'anteriore e avere una guida attiva. Probabilmente con la H il peso extra ti aiuta a caricare meglio, ma non mi sento di dire che una bici più pesante sia la soluzione al problema...
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Non pensavo proprio di scatenare un putiferio del genere: il mio voleva solo essere un post, avendole avute entrambe, per dire che con la H10 mi sono trovato bene come con la M10.
Per quanto riguarda l'aderenza il mio voleva essere un commento riferito a ieri mattina, dopo un'uscita su sentieri pieni di neve.
Spero che ora non ci siano altre 3 pagine di commenti per questo 1,5KG in più, mi sembrerebbe veramente eccessivo.
Non voglio alimentare putiferio, ma visto che il problema di aderenza su terreni scivolosi è un tema su cui sto lavorando, ci tenevo a riferirti le mie conclusioni a riguardo.
 

Andreaverona

Ebiker grandissimus
25 Agosto 2021
1.063
762
113
40
Verona
Visita Sito
Bici
A piedi
Sabato ho fatto 50km con 1400 di dislivello con un ragazzo con Orbea carbon allestita top.

Bene con 350 di batteria senza extender ha fatto il percorso che ho fatto io con 720.

Sono rimasto basito.. lui ha messo tanto del suo e aveva i ganci quindi una pedalata molto più efficace ma ragazzi chapeau!

In discesa sul tecnico una gazzella.
 

ensalu

Ebiker velocibus
1 Gennaio 2021
286
179
43
Assisi
Visita Sito
Bici
Orbea Rise M-TEAM - Orbea Oiz M10
Ciao, per te che hai avuto entrambe, volevo porti una domanda riguardo al comportamento in discesa rispetto a quella in carbonio. Sto valutando da mesi la rise (alu o carbon) ma quello che mi ferma è il posteriore che tutti criticano sulla carbon per essere troppo nervoso e volevo sapere se anche la alu ha questa caratteristica. Arrivo da una cube stereo Hybrid 160, un endurona ma cercavo qualcosa di più pedalabile, leggero e soprattutto maneggevole. Io userei la bici in sentieri principalmente scassati con magari qualche piccolo drop e mi chiedevo se la rise Hxx può essere idonea. Grazie mille
Posso dirti, ma rimane un mio modesto parere e quindi non il parere di altri utenti, che la H ha il posteriore decisamente meno nervoso, soprattutto sullo scassato: bello sarebbe avere una RISE con telaio al carbonio, carro in alluminio e batteria da 540 W.
Chissà, magari la prox sarà così. :)
 

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
395
433
63
50
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
Posso dirti, ma rimane un mio modesto parere e quindi non il parere di altri utenti, che la H ha il posteriore decisamente meno nervoso, soprattutto sullo scassato: bello sarebbe avere una RISE con telaio al carbonio, carro in alluminio e batteria da 540 W.
Chissà, magari la prox sarà così. :)
Non basta mettete un ammortizzatore a molla, come ho visto fare su diverse Rise, per ammorbidire il carro?
 

Tommy93

Ebiker velocibus
13 Settembre 2021
356
178
43
32
Bassano del grappa
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 160 SL
Posso dirti, ma rimane un mio modesto parere e quindi non il parere di altri utenti, che la H ha il posteriore decisamente meno nervoso, soprattutto sullo scassato: bello sarebbe avere una RISE con telaio al carbonio, carro in alluminio e batteria da 540 W.
Chissà, magari la prox sarà così. :)
Grazie per le info, spero che la mia condizione fisica non proprio da agonista non mi limiti:joy: faccio 1/2 uscite a settimana per un totale di circa 2500msl e 60/70 km...peso 71kg per 1.78
 

francoz

Ebiker ex novello
10 Ottobre 2021
28
21
3
63
verona
Visita Sito
Bici
specia
Il problema di aderenza su terreni scivolosi ce l'ho anche'io sulla M. Ma è un problema posizionamento. Per avere una guida performante bisogna caricare molto l'anteriore e avere una guida attiva. Probabilmente con la H il peso extra ti aiuta a caricare meglio, ma non mi sento di dire che una bici più pesante sia la soluzione al problema...
Arrivo da una specy camber taglia M la rise è una L
Il problema di aderenza su terreni scivolosi ce l'ho anche'io sulla M. Ma è un problema posizionamento. Per avere una guida performante bisogna caricare molto l'anteriore e avere una guida attiva. Probabilmente con la H il peso extra ti aiuta a caricare meglio, ma non mi sento di dire che una bici più pesante sia la soluzione al problema...
Arrivo da una Specy Camber taglia M, la Rise è una L, ma nonostante questo con il piantone più verticale l'anteriore risulta più carico anche in discesa su scassato, e brecciolino. L' anteriore da sicurezza, lamo posteriore inizio corsa e più rigido sullo scassato con l'aumentare della velocità diventa più morbido e progressivo. La trovo molto più stabile della Camber, sicuramente anche la taglia fa la differenza, pultroppo di questi tempi non ci sono ne bici ne taglie da provare prima dell'ordine.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.