First Ride Nuova Orbea Rise: poca E ma tanta Bike

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Arrivo da una specy camber taglia M la rise è una L

Arrivo da una Specy Camber taglia M, la Rise è una L, ma nonostante questo con il piantone più verticale l'anteriore risulta più carico anche in discesa su scassato, e brecciolino. L' anteriore da sicurezza, lamo posteriore inizio corsa e più rigido sullo scassato con l'aumentare della velocità diventa più morbido e progressivo. La trovo molto più stabile della Camber, sicuramente anche la taglia fa la differenza, pultroppo di questi tempi non ci sono ne bici ne taglie da provare prima dell'ordine.
Guarda, il problema all'anteriore è un mio difetto. tendo a arretrare troppo in curva e su terreni insidiosi non ho grip. Girando con la front da enduro pensavo di essermi corretto. Evidentemente a fronte di un reach più lungo devo caricare maggiormente l'anteriore. Adesso ho provato a abbassare il manubrio spostando un anello spora l'attacco. Non so se è l'ideale sul ripido, ma dovrebbe aiutarmi a caricare maggiormente. Finora mi sembra ok, ma non ho più trovato le situazioni che mi avevano messo in crisi. Vedremo.
Sul lato carro invece nulla da dire (la mia monta il float X). Dopo 2 anni di front da enduro per me è un divanetto. :joy:
 

francoz

Ebiker ex novello
10 Ottobre 2021
28
21
3
63
verona
Visita Sito
Bici
specia
Guarda, il problema all'anteriore è un mio difetto. tendo a arretrare troppo in curva e su terreni insidiosi non ho grip. Girando con la front da enduro pensavo di essermi corretto. Evidentemente a fronte di un reach più lungo devo caricare maggiormente l'anteriore. Adesso ho provato a abbassare il manubrio spostando un anello spora l'attacco. Non so se è l'ideale sul ripido, ma dovrebbe aiutarmi a caricare maggiormente. Finora mi sembra ok, ma non ho più trovato le situazioni che mi avevano messo in crisi. Vedremo.
Sul lato carro invece nulla da dire (la mia monta il float X). Dopo 2 anni di front da enduro per me è un divanetto. :joy:
Guida assolutamente centrale se vuoi grip anteriore.
 
  • Like
Reactions: alexg83

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
829
917
93
Lombardia
Visita Sito
Su questo dovrebbero risponderti altri possessori della Rise che hanno montato l'ammortizzatore a molla. Io con con il Fox X dietro mi trovo molto bene.
Sono passato dall'ammortizzatore ad aria (Fox Float) a quello a molla ( Cane Creek DB IL ) su una H. Posso dirti che la resa dell'ammo a molla con questo tipo di carro è molto correlata alla corretta "durezza" della molla. Nel mio caso con 80 kg e con una molla da 500 LB ed un SAG del 28-30%, il grip e nervosità sono migliorati di molto poco. Quando sono passato alla molla da 457 LB e SAG 32-34% il carro è diventato molto più plush e "addomesticato", sempre con i "limiti" dei 14 cm di escurione. Per intenderci è diventato un retrotreno più adatto a fare il tempo in discesa che i bunnyhop.
 
  • Like
Reactions: ensalu and D-Lock

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
390
428
63
49
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
Sono passato dall'ammortizzatore ad aria (Fox Float) a quello a molla ( Cane Creek DB IL ) su una H. Posso dirti che la resa dell'ammo a molla con questo tipo di carro è molto correlata alla corretta "durezza" della molla. Nel mio caso con 80 kg e con una molla da 500 LB ed un SAG del 28-30%, il grip e nervosità sono migliorati di molto poco. Quando sono passato alla molla da 457 LB e SAG 32-34% il carro è diventato molto più plush e "addomesticato", sempre con i "limiti" dei 14 cm di escurione. Per intenderci è diventato un retrotreno più adatto a fare il tempo in discesa che i bunnyhop.
Ottima notizia, perché è esattamente l'ammortizzatore che avevo in mente, avendolo avuto già due anni fa sulla Hightower v1 e avendolo quindi a disposizione.
Non essendo io uno che fa bunny, salti o altro, preferisco un carro stabile che mi dia sicurezza.
 
  • Like
Reactions: ensalu and Oettam20

FeO

Ebiker ex novello
9 Marzo 2022
20
30
13
46
Verona
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H15
Domanda, ho trovato un gox dhx2 ad un buon prezzo da un amico. Secondo voi ci sta sulla H15? Potrei provare a montarlo però non ho voglia di tirar giù le boccole da quello di serie...
 

maxxracing

Ebiker pedalantibus
14 Gennaio 2021
115
99
28
47
Formia
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Fs
Qualcuno di voi ha staccato il guidacatena dalla Rise? La catena sta su bene uguale? L ho un po’ rovinato e vorrei toglierlo e non sostituirlo
IL mio l'ho spaccato alla prima uscita con un ramo preso durante una discesa, tolto quindi da subito, mai avuto problemi di fuoriuscita di catena, e domenica ci ho fatto anche una gara enduro.
 
  • Like
Reactions: Gino1973

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
586
361
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
Domanda, ho trovato un gox dhx2 ad un buon prezzo da un amico. Secondo voi ci sta sulla H15? Potrei provare a montarlo però non ho voglia di tirar giù le boccole da quello di serie...
210x 55 , è quella supportata, se ha lo stesso interasse ma corsa diversa servono le boccole eccentriche non c è storia, se è identico di corsa e interasse servono le boccole originali non è difficile, si smontano sono semplici glico
 

FeO

Ebiker ex novello
9 Marzo 2022
20
30
13
46
Verona
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H15
210x 55 , è quella supportata, se ha lo stesso interasse ma corsa diversa servono le boccole eccentriche non c è storia, se è identico di corsa e interasse servono le boccole originali non è difficile, si smontano sono semplici glico
Non mi sono spiegato bene, scusami. La mia domanda era se la molla del dhx2 ci sta fisicamente visto che mi sembra poco lo spazio che c'è...poi logico che ci devo montare un 210 di interasse.
 

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.197
1.152
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
80852F65-2C80-49E0-8453-BED6C27617F1.jpeg
Ho dato un ultima chance al carro della Rise montando un formula Mod e… niente da fare non migliora neanche con un molla olio. Anzi perde quel sostegno che ha l’aria a metà corsa finendo sempre per viaggiare a tampone ( per carità il mod ha un tampone molto alto) e rimanendo nervoso come con l’aria. Per me finisce qui. Peccato perché geometrie peso concetto sono ottime ma erano decenni che non guidavo una bici con un posteriore tanto scorbutico, non ha senso ( se non per fare del AM tranquillo)
 
  • Love
Reactions: bracchetto scout

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
586
361
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
Vedi l'allegato 50419
Ho dato un ultima chance al carro della Rise montando un formula Mod e… niente da fare non migliora neanche con un molla olio. Anzi perde quel sostegno che ha l’aria a metà corsa finendo sempre per viaggiare a tampone ( per carità il mod ha un tampone molto alto) e rimanendo nervoso come con l’aria. Per me finisce qui. Peccato perché geometrie peso concetto sono ottime ma erano decenni che non guidavo una bici con un posteriore tanto scorbutico, non ha senso ( se non per fare del AM tranquillo)
non è una enduro, è stato detto più e più volte, è una ebike leggera e reattiva da am, inutile cercare di stravolgerla, il carro è molto attivo e poco progressivo, a me va benissimo così, la guida è molto più divertente e meno stancante
 

enzo1

Ebiker normalus
9 Marzo 2022
62
59
18
43
Lombardia
Visita Sito
Bici
Rise
Io non capisco proprio perché uno si compra una mtb chiaramente non aggressiva e si lamenta che non sia idonea a fare enduro incaxxato
Ci sono tante bici oggigiorno e si può scegliere quella più adatta alle proprie esigenze….basta scegliere “bene” quando si acquista
Comunque si potrebbe anche provare a prendere un tampone di fine corsa un po’ meno alto, quello mi sembra si “mangi” quasi metà della corsa dell’ammo
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Freesby

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
586
361
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
Io invece non capisco come hanno fatto a fare un carro da 140 che funziona si e no come un 120 e neanche dei migliori ( un carro evil da 120 se lo mangia il Rise)
evidentemente non sai sfruttarlo tu. a me non dispiace anche nei salti e nei percorsi enduro va molto meglio della wild che avevo prima, richiede una guida più attiva
 
  • Like
Reactions: maxxracing

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.197
1.152
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
Sicuramente sono io il limite…. Infatti ho scritto che ‘per me’ ( per come guido/vado io) è finita qui con la Rise
 

AB qualcosa

Ebiker normalus
22 Gennaio 2022
51
40
18
48
Toscana
Visita Sito
Bici
Orbea Rise M20
Vedi l'allegato 50419
Ho dato un ultima chance al carro della Rise montando un formula Mod e… niente da fare non migliora neanche con un molla olio. Anzi perde quel sostegno che ha l’aria a metà corsa finendo sempre per viaggiare a tampone ( per carità il mod ha un tampone molto alto) e rimanendo nervoso come con l’aria. Per me finisce qui. Peccato perché geometrie peso concetto sono ottime ma erano decenni che non guidavo una bici con un posteriore tanto scorbutico, non ha senso ( se non per fare del AM tranquillo)
Anch'io non mi trovo molto a dire il vero, sembra di guidare una front. Pensavo che fosse colpa del float evo basico.... :(
 
  • Like
Reactions: Oettam20

Gino1973

Ebiker pedalantibus
10 Gennaio 2021
151
61
28
Bologna
Visita Sito
Bici
Nessuna
Oggi la Rise dopo una pausa non è più ripartita. Bottone blu si accende ma non va più assistenza e led. Partito carico non dovrebbe essersi scaricata il giro e un classico da 700m 40 km in cui torno sempre con più di metà batteria. Ora L ho rimessa in carica. L’app x il momento non la trova più A qualcuno è mai capitato?
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.903
11.914
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Io non capisco proprio perché uno si compra una mtb chiaramente non aggressiva e si lamenta che non sia idonea a fare enduro incaxxato
Ci sono tante bici oggigiorno e si può scegliere quella più adatta alle proprie esigenze….basta scegliere “bene” quando si acquista
Comunque si potrebbe anche provare a prendere un tampone di fine corsa un po’ meno alto, quello mi sembra si “mangi” quasi metà della corsa dell’ammo
Magari xche oltre che esteticamente fantastica..uno pensa sia bella leggera ma gli metti ammo piu performanti ela cosa la rende piu aggressiva?la prenderei io tanto mi piace..ma è proprio all opposto di quello che è interpretare la bike x i miei gusti...usata anche io una evil in una prova fatta da bonandrini...rimasto male tanto era morbida in discesa nn ricordo il nome ma era da 140...e c era e provata anche la sua bike personale una mondraker sempre da 140 da 12mila euro...in discesa nn era degna neppure di passargli le banane alla evil...un plauso a chi ha la coerenza di ammettere che nonostante i soldi spesi nn vada bene x come la si vuole.Brakky
 

francoz

Ebiker ex novello
10 Ottobre 2021
28
21
3
63
verona
Visita Sito
Bici
specia
Con la Rise H mi hanno consegnato solo questo manuale Orbea da bici "normale",manuale Fox unicamente per la forca e foglietto istruzioni di come collegare il carica batterie. Volevo sapere se è normale così o hanno sbagliato la consegna.
 

Allegati

  • 20220319_190108.jpg
    20220319_190108.jpg
    207,7 KB · Visite: 7

diablo

Ebiker pedalantibus
29 Aprile 2019
235
163
43
Aosta
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Vala
Sicuramente sono io il limite…. Infatti ho scritto che ‘per me’ ( per come guido/vado io) è finita qui con la Rise
oggi per la prima volta ho provato la modifica ST1 sul DPX2 che avevi consigliato; sarà che mi ero abituato a sentirla scalciare come un mulo (su sentieri prova EWT, sui pettinati e spondati è una lama come ben sai anche tu) ma con un polimero arancione e volume medio/alto (30x25 mm) il carro è migliorato un casino! Certo, sculetta sempre un pò ma è molto più domestica e nello scassato vero si viaggia di più e con più margine. Grazie ancora per la dritta ;)
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.