First Ride Nuova Orbea Rise: poca E ma tanta Bike

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Frankie_r

Ebiker normalus
1 Giugno 2021
53
27
18
38
Pesaro
Visita Sito
Bici
MTB
Con il 175 Fox dovresti avere in paio di cm di buono. Con il 170 OC saresti stato al pelo.
Bè, io ho trovato correlazione con le misure. Comunque incrocia le dita! :joy:
Al limite sai che se lo vuoi scambiare alla pari con un 150 OC io sono disponibile! :p
Eheheh sì lo so che nel caso non sarebbe un problema! Ma dovrebbe andare bene perché, oltre alla tabella Orbea, al momento uso un 180mm su una L che ha il tubo sella più lungo della Rise.
 
  • Like
Reactions: alexg83

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.239
1.230
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
Hai provato la L?
Hai tanto sbalzo tra altezza sella e altezza manubrio?
No non sono mai salito su una L. Come ho già scritto avevo optato per una XL per addolcire il nervosismo del posteriore che proprio non sopporto (infatti ho ordinato un altra bici perché mi ha stufato il carro della Rise) però tornassi indietro prenderei una L ( almeno è giocosa) anzi tornassi indietro non ri comprerei una Rise. My 2 cents
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Oggi 40 km 900md+ tutto profilo 2.
tornato con il 25% ma gli ultimi 15 km asfalto in boost perché ho avuto un problema con la nastratura del cerchio e mi andava la gomma a terra ogni 5 minuti. :mad:
A 30km e 850m di dislivello ero poco sotto il 50%.
Per il resto giro bello e panoramico. Sentieri sia a salire che a scendere. Una libidine!

IMG_20220205_101437.jpg

IMG_20220205_104330.jpg
IMG_20220205_104706.jpg
 

brontol0

Ebiker pedalantibus
10 Gennaio 2019
211
203
43
World
Visita Sito
Bici
Orbea Rise LT Custom
Facci sapere come va, sto pensando di fare la stessa modifica (più travel a parità di interasse). Curiosità: chi te lo ha fatto? Costi per la modifica dell’Ohlins?

Volevo prendere anche io la rxf36, fammi sapere poi come ti trovi
Questa mattina prima prova con rxf36 m2 160mm e ttx22m 155mm, una bomba!
Il comportamento della rise cambia parecchio, sia in discesa che in salita, sempre più sostenuta e controllabile.
Faccio praticamente solo sterrato e anche nei sentieri e mulattiere dell’ascesa la differenza è evidente in termini di trazione e direzionalità, soprattutto nei passaggi più tecnici.
In discesa il posteriore non è più così nervoso e copre ogni piccola asperità con facilità, più aumenta la velocità e più si accentua la differenza rispetto a prima, complice anche la maggior escursione.
Prima montavo la 36 factory 150 e il dpx2 sempre factory, sicuramente c’è ancora qualcosina da sistemare sulle regolazioni ma le sensazioni della prima uscita sono ottime.
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Questa mattina prima prova con rxf36 m2 160mm e ttx22m 155mm, una bomba!
Il comportamento della rise cambia parecchio, sia in discesa che in salita, sempre più sostenuta e controllabile.
Faccio praticamente solo sterrato e anche nei sentieri e mulattiere dell’ascesa la differenza è evidente in termini di trazione e direzionalità, soprattutto nei passaggi più tecnici.
In discesa il posteriore non è più così nervoso e copre ogni piccola asperità con facilità, più aumenta la velocità e più si accentua la differenza rispetto a prima, complice anche la maggior escursione.
Prima montavo la 36 factory 150 e il dpx2 sempre factory, sicuramente c’è ancora qualcosina da sistemare sulle regolazioni ma le sensazioni della prima uscita sono ottime.
Perde di agilità? O in pratica solo vantaggi?
 

lithos

Ebiker ex novello
11 Novembre 2016
16
10
3
55
passignano
Visita Sito
Questa mattina prima prova con rxf36 m2 160mm e ttx22m 155mm, una bomba!
Il comportamento della rise cambia parecchio, sia in discesa che in salita, sempre più sostenuta e controllabile.
Faccio praticamente solo sterrato e anche nei sentieri e mulattiere dell’ascesa la differenza è evidente in termini di trazione e direzionalità, soprattutto nei passaggi più tecnici.
In discesa il posteriore non è più così nervoso e copre ogni piccola asperità con facilità, più aumenta la velocità e più si accentua la differenza rispetto a prima, complice anche la maggior escursione.
Prima montavo la 36 factory 150 e il dpx2 sempre factory, sicuramente c’è ancora qualcosina da sistemare sulle regolazioni ma le sensazioni della prima uscita sono ottime.
che taglia hai?
 

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
604
373
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
Questa mattina prima prova con rxf36 m2 160mm e ttx22m 155mm, una bomba!
Il comportamento della rise cambia parecchio, sia in discesa che in salita, sempre più sostenuta e controllabile.
Faccio praticamente solo sterrato e anche nei sentieri e mulattiere dell’ascesa la differenza è evidente in termini di trazione e direzionalità, soprattutto nei passaggi più tecnici.
In discesa il posteriore non è più così nervoso e copre ogni piccola asperità con facilità, più aumenta la velocità e più si accentua la differenza rispetto a prima, complice anche la maggior escursione.
Prima montavo la 36 factory 150 e il dpx2 sempre factory, sicuramente c’è ancora qualcosina da sistemare sulle regolazioni ma le sensazioni della prima uscita sono ottime.
cioè tu hai messo 160 e mollone dietro con 155mm e 160 all ant per farci sterrato?? tra l altro il ttx22 non blocca come un mono ad aria, nel pedalato assorbe molta più batteria, un settaggio del genere lo vedo solo per un utilizzo enduro spinto
 

PaolinoWRC

Ebiker pedalantibus
4 Dicembre 2021
193
107
43
39
Genova
Visita Sito
Bici
Orbea Rise
Questa mattina prima prova con rxf36 m2 160mm e ttx22m 155mm, una bomba!
Il comportamento della rise cambia parecchio, sia in discesa che in salita, sempre più sostenuta e controllabile.
Faccio praticamente solo sterrato e anche nei sentieri e mulattiere dell’ascesa la differenza è evidente in termini di trazione e direzionalità, soprattutto nei passaggi più tecnici.
In discesa il posteriore non è più così nervoso e copre ogni piccola asperità con facilità, più aumenta la velocità e più si accentua la differenza rispetto a prima, complice anche la maggior escursione.
Prima montavo la 36 factory 150 e il dpx2 sempre factory, sicuramente c’è ancora qualcosina da sistemare sulle regolazioni ma le sensazioni della prima uscita sono ottime.
io aspetto il formula ma mantengo i 140 per ora...vediamo se diventa comunque meno scomoda dietro
 

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
930
1.106
93
Lombardia
Visita Sito
Questa mattina prima prova con rxf36 m2 160mm e ttx22m 155mm, una bomba!
Il comportamento della rise cambia parecchio, sia in discesa che in salita, sempre più sostenuta e controllabile.
Faccio praticamente solo sterrato e anche nei sentieri e mulattiere dell’ascesa la differenza è evidente in termini di trazione e direzionalità, soprattutto nei passaggi più tecnici.
In discesa il posteriore non è più così nervoso e copre ogni piccola asperità con facilità, più aumenta la velocità e più si accentua la differenza rispetto a prima, complice anche la maggior escursione.
Prima montavo la 36 factory 150 e il dpx2 sempre factory, sicuramente c’è ancora qualcosina da sistemare sulle regolazioni ma le sensazioni della prima uscita sono ottime.
Interessante! Non capisco però come possa essere più stabile in salita. Se l’interasse dell’ammo è lo stesso, ma la corsa aumentata, si dovrà avere un valore di SAG in mm superiore.
Il che dovrebbe peggiorare la direzionalità della ruota anteriore sul ripido. Specialmente con un Ammo a molla più morbido nella prima parte di escursione.

Sulla mia Rise con forcella da 160mm e mono a molla, ma con escursione originale, avverto che oltre il 25% di pendenza l’anteriore tende ad alleggerirsi e lo sterzo a perdere direzionalità.

Come ti trovi sulle salite estreme?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.