First Ride Nuova Orbea Rise: poca E ma tanta Bike

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

samu892003

Ebiker pedalantibus
26 Gennaio 2019
155
57
28
pietra ligure
Visita Sito
Bici
Mondraker crafty Carbon 2021
Che fissa tutti con sta molla… :sleeping:
a parte l’estetica vomitevole dell’upgrade, ma alla configurazione standard… che glie manca? :confused:
Per il mio modo di usare Le bici, ho trovato il carro orbea troppo duro, ha bisogno di più linearità che può dare una molla. Magari mi sbaglio, ma sicuro lo proverò
 
  • Like
Reactions: alexg83

ilguslo

Ebiker espertibus
29 Ottobre 2016
508
300
63
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea RISE M10; Orbea WILD FS M10
io avevo la molla sulla Rallon ed, in discesa, era davvero meglio rispetto al X2 che ho montato adesso. Però la usavo per fare gare di enduro o percorsi simili (prove di ps ecc.). Per contro, in salita si pedala molto meglio il mono ad aria. La Rise nella configurazione standard (150/140) si pedala benissimo e scende altrettanto bene, ma se inizi a fare qualcosina di più, in particolare salti/drop un pò il crisi il posteriore ci va..avere un mono più performante credo aiuti.
 

ilguslo

Ebiker espertibus
29 Ottobre 2016
508
300
63
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea RISE M10; Orbea WILD FS M10
poi dipende molto dal peso del rider, io che peso circa 90 kg metto sicuramente più in crisi il mono rispetto ad un biker di 70 o 75 kg...
 

samu892003

Ebiker pedalantibus
26 Gennaio 2019
155
57
28
pietra ligure
Visita Sito
Bici
Mondraker crafty Carbon 2021
L’unica dubbio che ho è sulla posizione della bielletta posteriore, con un mono più lungo rispetto l’originale. Non so se hanno messo una qualche boccola eccentrica per recuperare spazio
Sicuro qualche boccola particolare. Resta però il fatto che probabilmente la ruota tocca il telaio. Meglio un buon Ammo della misura corretta magari con taratura modificata da qualcuno che se ne capisca bene
 
  • Like
Reactions: zanna63

diablo

Ebiker pedalantibus
29 Aprile 2019
236
166
43
Aosta
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Vala
io peso 75 kg bardato ma il carro della Rise sul rotto - scassato - pietrame sciolto se si va un pò allegri è veramente scorbutico. Se lo lasci un minimo sgonfio e trovi il tuo rebound ideale vai a pacco troppo spesso, se lo gonfi alla pressione indicata (o più) con il token da 0.2 sembra quasi di avere una front...non ci penso neanche a passare alla molla ma ora capisco perché in molti lo facciano spendendo e appesantendo un botto...
Provate anche solo a fare delle scale a passo medio/lungo a velocità sostenuta, poi mi dite...

Di contro sul duro compatto è una lama di una stabilità impressionante. E in salita è uno spettacolo.

Mi auguro piuttosto che, come già accaduto per la Rallon, rendano disponibile un link come per la nuova Occam LT che con lo stesso ammo della Rise porta escursione a 150...magari si potrebbe trovare meglio il setting.
 
Ultima modifica:

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Bel mezzo! Non avessi la schiena a bagasce mi piacerebbe averne una
Io ho dato via la vecchia full per questa. Con l'idea che poi l'avrei affiancata a una emtb che ora sta arrivando. Certo che se sei allenato ti diverti come un bambino, poi se trovi del flow sei al luna park! Solo che ti stanchi 3 volte tanto in discesa.
Per la schiena pensavo peggio. Se hai una gomma generosa gonfiata il giusto non si è così rigidi come ci si potrebbe immaginare.
 

Rasta81

Ebiker normalus
12 Ottobre 2021
64
17
8
44
Rivoli
Visita Sito
Bici
Trek rosco 8
Ciao, ho la Rise da 2 mesi con 36 dpx 2 freni xt 4 pistoni ruote carbonio da 30. Le gomme di serie maxxis reckon exo + e dissector exo sono debolucce ( già tagliate entrambe sono 85kg e guido aggressivo quando voglio fare il tempo) . La 36 grip 2 e’ stata una piacevole sorpresa. Io ho preso una XL ( sono 180 cm ) con l’idea di sopperire all’escursione “limitata”( da 10 anni giro con 160/160). Per carità la bici è molto stabile ma i limiti della sospensione posteriore sono evidenti ( comunque è una trail bike e sullo scassato i limiti del postetiore ci sono… scendo da una scarab 29 che è un altro pianeta però è una enduro). Col senno di poi prenderei una L. Anche perché la XL nello stretto è impegnativa.
Ciao, riguardo la taglia,io dovrei ordinare domani una rise, sono indeciso su L o XL sono alto 182 con cavallo 92. Cosa mi consigli?
 

montefuca

Ebiker pedalantibus
10 Febbraio 2019
136
87
28
Bg
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Fs M-Team
ognuno faccia la sue valutazioni sulle misure, ma io sceso da xl levo a xl rise, mi sento un po' allo stretto.. più che altro per la pedalata.

io sono 1.88, cavallo 89.

resettato il cervello ora mi trovo bene.
 

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.199
1.153
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
Ciao, riguardo la taglia,io dovrei ordinare domani una rise, sono indeciso su L o XL sono alto 182 con cavallo 92. Cosa mi consigli?
Io sono 181 e cavallo 90. Ho preso una XL ma l’ho montata con attacco da 35mm. Il reggisella da 170 e’ tutto inserito nel telaio e va benissimo. Sicuramente non è super agile, anzi richiede un discreto sforzo per metterla in manual, ma stabile ( anche se limitata da un posteriore sempre nervoso sul mosso). Tornassi indietro probabilmente prenderei una L, perché ribadisco nonostante il passo lungo della XL la stabilità sul mosso è inficiata dalla sospensione posteriore che è buona per fare trail riding ma non per cercare i tempi nelle PS incazzate
 

tanaja

Ebiker normalus
27 Agosto 2017
94
27
18
20
padova
Visita Sito
Bici
trek fuel EX - Rail 9.7
Ciao, riguardo la taglia,io dovrei ordinare domani una rise, sono indeciso su L o XL sono alto 182 con cavallo 92. Cosa mi consigli?
segui il consiglio di montefuca e se puoi provala, ci sono parecchie test bike in giro nei negozi.
Io sono 183 cavallo 86 , ho provato la L e solo salito sulla XL, per i miei gusti la L è davvero tanto corta .... ma ognuno ha i suoi gusti
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.