First Ride Nuova Orbea Rise: poca E ma tanta Bike

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

aal70

Ebiker ex novello
3 Gennaio 2021
31
15
8
54
Brescia
Visita Sito
Bici
Kenevo
Io dopo aver usato parecchio la Rise, concordo in gran parte sulle sensazioni, ma non sul fatto che sia molto efficiente sulle rampe con fortissime pendenze.
Premesso che uso solo profilo 2, che ho alzato 2 tacche l’assistenza del trail (non la coppia), sono sempre più sbalordito dall’autonomia enorme della bici.

Rispetto alla ebike tradizionali trovo essenzialmente due differenze:
  • Parecchio fiacca in mod. BOOST sui ripidoni estremi in salita
  • Pedalata molto naturale in mod. TRAIL che non offre alcun abbrivio residuo, pertanto costringe a pedalare con tanta continuità.
L’ultimo può essere un aspetto positivo, dipende dai punti di vista, il primo invece è un chiaro effetto della coppia castrata.

Forse sta proprio qui la trovata di Orbea che determina un rapporto strabiliante autonomia/batteria. Forse si sono accorti che è proprio la richiesta a tratti (anche sporadica) di grandi forze di torsione ad essere fortemente energivora, per cui hanno sacrificato la coppia ma non l’assistenza.
Dico questo poiché l’intervento di personalizzazione sopra decritto mi sembra abbia impattato molto sull’autonomia, altra cosa che ho notato è che il boost consuma molto meno di boost delle ebike tradizionali, per cui lo si piò utilizzare senza estrema parsimonia, insomma… non sta lì solo per l’emergenza “pettate”
Probabilmente è come dici tu rispetto ad ebike più recenti e moderne. Io venendo da un cancello di 25kg e con geometrie da discesa (e tra l'altro con il motore Brose prima versione leggermente depotenziato per ottimizzare la batteria), tutta questa penalizzazione nell'erogazione di potenza non l'ho sentita. Certamente devi far girare bene le gambine perché la bici non ti porta su da sola come altri motori ma quando serviva la potenza l'ho trovata. Poi per carità le mie sono sensazioni da primo giro peraltro non particolarmente impegnativo.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Vettore2480

Doni_at

Ebiker ex novello
1 Novembre 2017
36
36
18
Asti
Visita Sito
Bici
Orbea
Io dopo aver usato parecchio la Rise, concordo in gran parte sulle sensazioni, ma non sul fatto che sia molto efficiente sulle rampe con fortissime pendenze.
Premesso che uso solo profilo 2, che ho alzato 2 tacche l’assistenza del trail (non la coppia), sono sempre più sbalordito dall’autonomia enorme della bici.

Rispetto alla ebike tradizionali trovo essenzialmente due differenze:
  • Parecchio fiacca in mod. BOOST sui ripidoni estremi in salita
  • Pedalata molto naturale in mod. TRAIL che non offre alcun abbrivio residuo, pertanto costringe a pedalare con tanta continuità.
L’ultimo può essere un aspetto positivo, dipende dai punti di vista, il primo invece è un chiaro effetto della coppia castrata.

Forse sta proprio qui la trovata di Orbea che determina un rapporto strabiliante autonomia/batteria. Forse si sono accorti che è proprio la richiesta a tratti (anche sporadica) di grandi forze di torsione ad essere fortemente energivora, per cui hanno sacrificato la coppia ma non l’assistenza.
Dico questo poiché l’intervento di personalizzazione sopra decritto mi sembra abbia impattato molto sull’autonomia, altra cosa che ho notato è che il boost consuma molto meno di boost delle ebike tradizionali, per cui lo si piò utilizzare senza estrema parsimonia, insomma… non sta lì solo per l’emergenza “pettate”
Su una cosa ti do ragione, è una ebike “risparmiosa”, un progetto riuscito benissimo, per il resto direi che sono valutazioni troppo soggettive, le quali potrebbero fuorviare chi sta cercando info per l’acquisto.
Tu dici che usi solo il livello 2 e trovi che il boost spinga poco.
Io, ad esempio, uso solo il livello 1 con valori di default (principalmente ECO) e il boost credo di non averlo usato più di due o tre volte, eppure dal 7 agosto quando l’ho ritirata ad oggi, ho fatto 19.510 mt/+ con poco più di 800 km. di percorrenza.
Per quanto mi riguarda è l’ebike perfetta per chi, come me (anche se alla soglia dei 60) viene dalla muscolare e continua ad utilizzarla come fosse una muscolare con un piccolo aiutino, tant’è che, da quando è nella mia disponibilità, non ho più utilizzato la mia endurona (Yeti SB150).
Relativamente alla discesa, aggiungo che con la Rise M10 (160-140) faccio senza alcun problema gli stessi trails, drop, ripidoni rocciosi che faccio con la Yeti.
Che dire….Soddisfattissimo dell’acquisto
 

Allegati

  • 671702F4-1C2A-400D-91A6-784217F460B2.jpeg
    671702F4-1C2A-400D-91A6-784217F460B2.jpeg
    260,1 KB · Visite: 46
Ultima modifica:

Vettore2480

Ebiker grandissimus
3 Maggio 2017
1.122
787
113
53
PG
Visita Sito
Bici
Cube Stereo
Non avendo mai provato profilo 1 non so se eco sia lo stesso per entrambi i profili, ma credo molto molto simile poiché, se cosi non fosse, meno di eco profilo 2 equivarrebbe esattamente alla fatica di una trail muscolare.
Io sulle salite dolci a volte provo ad alternare eco a spento, la differenza mi pare minima. Questa bici da spenta si pedala davvero.
 
  • Like
Reactions: Doni_at

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Non avendo mai provato profilo 1 non so se eco sia lo stesso per entrambi i profili, ma credo molto molto simile poiché, se cosi non fosse, meno di eco profilo 2 equivarrebbe esattamente alla fatica di una trail muscolare.
Io sulle salite dolci a volte provo ad alternare eco a spento, la differenza mi pare minima. Questa bici da spenta si pedala davvero.
Io uso eco profilo 1 con 29nm. Assiste se si fan girare bene le gambe e sicuramente si fa meno fatica dì una muscolare. Tanto meno. Tra profilo 1 e profilo 2 a pari settaggi sembra che il sw sia comunque più “ reattivo” ed “assista” dì più.
 
Ultima modifica:

aal70

Ebiker ex novello
3 Gennaio 2021
31
15
8
54
Brescia
Visita Sito
Bici
Kenevo
Per chi ha il display sc-e7000: si può cambiare il profilo direttamente dal display o bisogna sempre usare l’app? Personalmente trovo quest’ultima poco pratica e molto spesso lenta e difficolta nel collegarsi alla bici.
 

Vettore2480

Ebiker grandissimus
3 Maggio 2017
1.122
787
113
53
PG
Visita Sito
Bici
Cube Stereo
Il ho messo il display after market, non ricordo se è il 7000. Si può cambiare.
uso l’app solo se voglio cambiare le assistenze. Ora che ho trovato il settaggio che mi piace, non credo la userò più. Questi dispositivi bt sono sempre uno stess per collegarsi. Non si capisce mai se si sbaglia qualcosa, o non si collegano
 

aal70

Ebiker ex novello
3 Gennaio 2021
31
15
8
54
Brescia
Visita Sito
Bici
Kenevo
Il ho messo il display after market, non ricordo se è il 7000. Si può cambiare.
uso l’app solo se voglio cambiare le assistenze. Ora che ho trovato il settaggio che mi piace, non credo la userò più. Questi dispositivi bt sono sempre uno stess per collegarsi. Non si capisce mai se si sbaglia qualcosa, o non si collegano
Grazie. Quello che mi interessava sapere da qualche possessore è se con il 7000 (in bianco e nero) si possono cambiare i profili come sull'8000 (a colori). Volevo evitare l'acquisto dell'8000 in quanto l'installazione è più complessa e richiede lo smontaggio della forcella per il collegamento mentre il 7000 è plug'n'play (in sostanza si attacca ai connettori che collegano il dispositivo nero che riporta il livello di batteria e assistenza.
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Grazie. Quello che mi interessava sapere da qualche possessore è se con il 7000 (in bianco e nero) si possono cambiare i profili come sull'8000 (a colori). Volevo evitare l'acquisto dell'8000 in quanto l'installazione è più complessa e richiede lo smontaggio della forcella per il collegamento mentre il 7000 è plug'n'play (in sostanza si attacca ai connettori che collegano il dispositivo nero che riporta il livello di batteria e assistenza.
Il 7000 bianco e nero su ep8 standard consente di cambiare i profili.
Su Rise ho visto montato solo l' 8000 e ovviamente funziona.
 

ilguslo

Ebiker espertibus
29 Ottobre 2016
507
299
63
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea RISE M10; Orbea WILD FS M10
se non ricordo male anche il 7000 funziona, l’avevo visto montato su una rise in negozio e l’avevo valutato, perché era disponibile “al pronto “. Poi ho tralasciato, perché alla fine non cambio mai il profilo, ho trovato il setting giusto per me e non ne sento la necessità. Però, ripeto , mi sembra fosse proprio il 7000, in bianco e nero e più piccolo del modello 8000
 

ilguslo

Ebiker espertibus
29 Ottobre 2016
507
299
63
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea RISE M10; Orbea WILD FS M10
 

ensalu

Ebiker velocibus
1 Gennaio 2021
286
179
43
Assisi
Visita Sito
Bici
Orbea Rise M-TEAM - Orbea Oiz M10
Quindi mi confermate che con il SC-E7000 si può cambiare il profilo da 1 a 2 e viceversa senza utilizzare il telefono?
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Da quel poco che ho capito sul forum inglese sembrerebbe che il 7000 non consenta la modifica dei profili. Quindi, a mio parere, totalmente inutile.
Un utente dice che non gli compare la voce "assist customize" sul 7000 , in realtà sullo stesso display usato su ep8 standard la voce c'è eccome e si può cambiare profilo (fatto personalmente su Thok tk01) , mi pare strano quello che dice...non credo che la versione Rs inibisca la visualizzazione sullo stesso display..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.