Io con la Rise non riesco a notare molto il fatto che la cadenza elevata dia più assistenza.
La sensazione che ho è in parte simile, ma comunque un po’ diversa. Ciò che spicca in maniera netta è il fatto che non ci si possa riposare nemmeno per frazioni di secondo, pena la frenata immediata della bici, sensazione 100% muscolare.
È senz’altro vero che aumentando la cadenza si vada più spediti, tuttavia aumentare la cadenza fa salire il battito, si fatica di più, pertanto non è affatto facile capire se si stia andando più spediti perché si ottiene maggiore assistenza, oppure perché ci si sta mettendo del proprio.
Per quanto riguarda i profili, sento che molti utilizzano l’1, io non lo ho ancora provato… ma temo che mai lo proverò. Già l’eco del profilo 2 per me equivale alla fatica di una trail muscolare, io immagino che una rise in profilo 1 sia molto più vicina ad una bici tradizione che ad una e-bike.
Infine, per il poco che ho usato la Rise, posso testimoniare il fatto che essa possa esser pedalata da spenta. In pianura ci vai proprio tranquillo. In salita lieve, la differenza tra spenta ed eco-2 quasi non si sente. Non credo esistano tante altre e-bike pedalabili da spente. Quest’ultima è una caratteristica certamente …notevole!