First Ride Nuova Orbea Rise: poca E ma tanta Bike

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

MAX80BO

Ebiker velocibus
7 Maggio 2019
298
483
63
Bologna
Visita Sito
Bici
STPJ 2017
Posso anche concordare con le prime due osservazioni ma quest'ultima non la trovo equilibrata, il brose te lo cuci addosso come ti pare, se metti anche solo 10% col cavolo che è un motorino
Mi hai anticipato. In questo post, in alcuni commenti poco equilibrati, sembra di rivivere le stesse situazioni del forum marrone vs elettriche solo che i motorini sono le full power mentre la vera fatica si fa con le light. La rise è una emtb bellissima non ha bisogno di questi estremismi per risaltare le sue doti positive.
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Mi hai anticipato. In questo post, in alcuni commenti poco equilibrati, sembra di rivivere le stesse situazioni del forum marrone vs elettriche solo che i motorini sono le full power mentre la vera fatica si fa con le light. La rise è una emtb bellissima non ha bisogno di questi estremismi per risaltare le sue doti positive.
Vero tutto! Però avendole avute entrambe posso certificare che c’è tanta differenza tra la Rise ( Shimano) e la Levo ( attenzione…non dirò che la Rise è a prescindere meglio). Il motore della Levo, anche se settato basso e cucito addosso in qualsiasi modo, spinge anche a basse cadenze di pedalata…lo Shimano no. Forse è sbagliato dire che la Levo è un motorino ma sicuramente è più ebike ( e non necessariamente e’ un difetto) della Rise. E lo stesso comportamento lo si ritrova nella SL che ha bisogno di meno rpm proprio come la sorella maggiore. Come sempre dire meglio o peggio è sbagliato e come scrivo da mesi sono tutte da provare! Io appena presa la Rise ricordo che ci rimasi decisamente male…la differenza con la Levo è enorme ( ed infatti i numeri sono bel altri) ma più come caratteristiche di erogazione che altro…non certo per la potenza che comunque ne ha da vendere. I miei soci hanno tutte Levo ed uno, spesso, salta sulla mia. Dopo 10 pedalate me la rende dicendomi che non va…ma non è vero, va pedalata diversamente…
 
Ultima modifica:

Kronos

Ebiker normalus
22 Marzo 2019
78
82
18
Bellinzona
Visita Sito
Bici
Scott Spark
Posso anche concordare con le prime due osservazioni ma quest'ultima non la trovo equilibrata, il brose te lo cuci addosso come ti pare, se metti anche solo 10% col cavolo che è un motorino.
Sensazione personale, non voglio certo offendere nessuno ma mi sono ritrovato ad uscire con persone che andavano ai 20km/h su salire del 10% (persone anche in sovrappeso che con la muscolare non farebbero neanche la rampa del garage) e la cosa mi ha talmente infastidito e disturbato che ho deciso che non il mio modo di intendere la Mtb. E comunque io il turbo sulla levo non l ho mai utilizzato per cui i 60nm della Rise saranno più che sufficienti per ogni situazione. Poi ripeto, visto che anche l occhio vuole la sua parte, esteticamente non c’è paragone tra la Turbo Levo e questa che se non vedi che ha il motore sembra una muscolare!
 
  • Like
Reactions: Frodo

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Sensazione personale, non voglio certo offendere nessuno ma mi sono ritrovato ad uscire con persone che andavano ai 20km/h su salire del 10% (persone anche in sovrappeso che con la muscolare non farebbero neanche la rampa del garage) e la cosa mi ha talmente infastidito e disturbato che ho deciso che non il mio modo di intendere la Mtb. E comunque io il turbo sulla levo non l ho mai utilizzato per cui i 60nm della Rise saranno più che sufficienti per ogni situazione. Poi ripeto, visto che anche l occhio vuole la sua parte, esteticamente non c’è paragone tra la Turbo Levo e questa che se non vedi che ha il motore sembra una muscolare!
Bella è bella!
 

Allegati

  • B04E74F3-9C10-4277-9D55-5CA07B79FCAD.jpeg
    B04E74F3-9C10-4277-9D55-5CA07B79FCAD.jpeg
    679,2 KB · Visite: 37
  • 2382650A-1772-4D26-9635-9D3205B10C21.jpeg
    2382650A-1772-4D26-9635-9D3205B10C21.jpeg
    523,8 KB · Visite: 37

albeoi

Ebiker specialissimus
4 Giugno 2018
1.664
1.825
113
Bergamo uber alles
Visita Sito
Bici
Kenevo Comp 2020
Sensazione personale, non voglio certo offendere nessuno ma mi sono ritrovato ad uscire con persone che andavano ai 20km/h su salire del 10% (persone anche in sovrappeso che con la muscolare non farebbero neanche la rampa del garage) e la cosa mi ha talmente infastidito e disturbato che ho deciso che non il mio modo di intendere la Mtb. E comunque io il turbo sulla levo non l ho mai utilizzato per cui i 60nm della Rise saranno più che sufficienti per ogni situazione. Poi ripeto, visto che anche l occhio vuole la sua parte, esteticamente non c’è paragone tra la Turbo Levo e questa che se non vedi che ha il motore sembra una muscolare!
Tutto condivisibile ma la mia era una osservazione specifica a cui @stebrusca ha risposto facendo riferimento alla cadenza da tenere.
 

Vettore2480

Ebiker grandissimus
3 Maggio 2017
1.122
787
113
53
PG
Visita Sito
Bici
Cube Stereo
Io con la Rise non riesco a notare molto il fatto che la cadenza elevata dia più assistenza.
La sensazione che ho è in parte simile, ma comunque un po’ diversa. Ciò che spicca in maniera netta è il fatto che non ci si possa riposare nemmeno per frazioni di secondo, pena la frenata immediata della bici, sensazione 100% muscolare.
È senz’altro vero che aumentando la cadenza si vada più spediti, tuttavia aumentare la cadenza fa salire il battito, si fatica di più, pertanto non è affatto facile capire se si stia andando più spediti perché si ottiene maggiore assistenza, oppure perché ci si sta mettendo del proprio.

Per quanto riguarda i profili, sento che molti utilizzano l’1, io non lo ho ancora provato… ma temo che mai lo proverò. Già l’eco del profilo 2 per me equivale alla fatica di una trail muscolare, io immagino che una rise in profilo 1 sia molto più vicina ad una bici tradizione che ad una e-bike.

Infine, per il poco che ho usato la Rise, posso testimoniare il fatto che essa possa esser pedalata da spenta. In pianura ci vai proprio tranquillo. In salita lieve, la differenza tra spenta ed eco-2 quasi non si sente. Non credo esistano tante altre e-bike pedalabili da spente. Quest’ultima è una caratteristica certamente …notevole!
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Io con la Rise non riesco a notare molto il fatto che la cadenza elevata dia più assistenza.
La sensazione che ho è in parte simile, ma comunque un po’ diversa. Ciò che spicca in maniera netta è il fatto che non ci si possa riposare nemmeno per frazioni di secondo, pena la frenata immediata della bici, sensazione 100% muscolare.
È senz’altro vero che aumentando la cadenza si vada più spediti, tuttavia aumentare la cadenza fa salire il battito, si fatica di più, pertanto non è affatto facile capire se si stia andando più spediti perché si ottiene maggiore assistenza, oppure perché ci si sta mettendo del proprio.

Per quanto riguarda i profili, sento che molti utilizzano l’1, io non lo ho ancora provato… ma temo che mai lo proverò. Già l’eco del profilo 2 per me equivale alla fatica di una trail muscolare, io immagino che una rise in profilo 1 sia molto più vicina ad una bici tradizione che ad una e-bike.

Infine, per il poco che ho usato la Rise, posso testimoniare il fatto che essa possa esser pedalata da spenta. In pianura ci vai proprio tranquillo. In salita lieve, la differenza tra spenta ed eco-2 quasi non si sente. Non credo esistano tante altre e-bike pedalabili da spente. Quest’ultima è una caratteristica certamente …notevole!
Bisogna aumentare la cadenza alleggerendo i rapporti. A parità di watt dalle gambe, la pedalata agile dovrebbe essere più efficace perché aiuta le gambe a smaltire l'acido lattico prodotto dallo sforzo e aiuta le ginocchia a non disintegrarsi nel tempo.
 
  • Like
Reactions: Vettore2480

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.200
1.155
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
Io con la Rise non riesco a notare molto il fatto che la cadenza elevata dia più assistenza.
La sensazione che ho è in parte simile, ma comunque un po’ diversa. Ciò che spicca in maniera netta è il fatto che non ci si possa riposare nemmeno per frazioni di secondo, pena la frenata immediata della bici, sensazione 100% muscolare.
È senz’altro vero che aumentando la cadenza si vada più spediti, tuttavia aumentare la cadenza fa salire il battito, si fatica di più, pertanto non è affatto facile capire se si stia andando più spediti perché si ottiene maggiore assistenza, oppure perché ci si sta mettendo del proprio.

Per quanto riguarda i profili, sento che molti utilizzano l’1, io non lo ho ancora provato… ma temo che mai lo proverò. Già l’eco del profilo 2 per me equivale alla fatica di una trail muscolare, io immagino che una rise in profilo 1 sia molto più vicina ad una bici tradizione che ad una e-bike.

Infine, per il poco che ho usato la Rise, posso testimoniare il fatto che essa possa esser pedalata da spenta. In pianura ci vai proprio tranquillo. In salita lieve, la differenza tra spenta ed eco-2 quasi non si sente. Non credo esistano tante altre e-bike pedalabili da spente. Quest’ultima è una caratteristica certamente …notevole!
Se ti puo consolare io I settaggi di fabbrica non li ho usati neanche per il primo giro. E arrivo da 30 anni di mtb muscolari mai avuto una ebike ( pedalo 10000 km all’anno e vivo in collina montagna mediamente faccio 700/900 mt di dislivello a uscita) Profilo 1 per uscite “normali” mi tiene dai 1600 ai 1800 mt di dislivello. Profilo 2 per range extender ( comunque più spinto del profilo 1) tiene dai 2400 ai 2800.
onestamente il profilo 1 come esce di fabbrica è ridicolo in eco/trail ci farai anche 2500/2300 metri ma se non li hai nelle gambe te lo scordi e poi, parliamoci chiaro, sulle 2 salite che ho intorno a casa e che faccio da tutta la vita ( salite di 20 minuti una 220 mt dsl l’altra 380) spremendomi come 1 limone sulla prima mi beccavo un minuto dal mio best fatto con la xc, sulla seconda con pendenze più aggressive 1 minuto e mezzo. Per me non aveva senso.
ora ho rinunciato ad un 20/25% di autonomia ma la bici va. Ho incrementato l’assistenza ( deve stare almeno a 4 pallini) e tenuto bassi i nm ( da 2 minimo a 5 max) a parte il boost che rimane pieno 10/10. Ora sono soddisfatto.
 

Vettore2480

Ebiker grandissimus
3 Maggio 2017
1.122
787
113
53
PG
Visita Sito
Bici
Cube Stereo
Se ti puo consolare io I settaggi di fabbrica non li ho usati neanche per il primo giro. E arrivo da 30 anni di mtb muscolari mai avuto una ebike ( pedalo 10000 km all’anno e vivo in collina montagna mediamente faccio 700/900 mt di dislivello a uscita) Profilo 1 per uscite “normali” mi tiene dai 1600 ai 1800 mt di dislivello. Profilo 2 per range extender ( comunque più spinto del profilo 1) tiene dai 2400 ai 2800.
onestamente il profilo 1 come esce di fabbrica è ridicolo in eco/trail ci farai anche 2500/2300 metri ma se non li hai nelle gambe te lo scordi e poi, parliamoci chiaro, sulle 2 salite che ho intorno a casa e che faccio da tutta la vita ( salite di 20 minuti una 220 mt dsl l’altra 380) spremendomi come 1 limone sulla prima mi beccavo un minuto dal mio best fatto con la xc, sulla seconda con pendenze più aggressive 1 minuto e mezzo. Per me non aveva senso.
ora ho rinunciato ad un 20/25% di autonomia ma la bici va. Ho incrementato l’assistenza ( deve stare almeno a 4 pallini) e tenuto bassi i nm ( da 2 minimo a 5 max) a parte il boost che rimane pieno 10/10. Ora sono soddisfatto.
Anche io ho personalizzato, ma lo ho fatto sul profilo 2.
ho alzato il trail di una tacca, sia come assistenza che come coppia, ho alzato l’eco di 2 tacche di assistenza.
ancora ho provato poco la bici, non se se interverrò nuovamente.
Quindi tu suggerisci di riportare la coppia al settaggio di fabbrica e dare un’ulteriore tacca all’assistenza?

Specifico che non sono interessato ad uscite maggiori di 1500 d+ per ora non ho comprato l’extender.
 

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.200
1.155
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
Anche io ho personalizzato, ma lo ho fatto sul profilo 2.
ho alzato il trail di una tacca, sia come assistenza che come coppia, ho alzato l’eco di 2 tacche di assistenza.
ancora ho provato poco la bici, non se se interverrò nuovamente.
Quindi tu suggerisci di riportare la coppia al settaggio di fabbrica e dare un’ulteriore tacca all’assistenza?

Specifico che non sono interessato ad uscite maggiori di 1500 d+ per ora non ho comprato l’extender.
Guarda dipende anche da quanto pesi: io sono 85 kg come mamma mi ha fatto. Se ti “ bastano “ 1500 mt di dislivello prova eco a 5 pallini ( anche 6) di assistenza e coppia a 2 pallini (24nm) ma forse anche 3 (29nm) … credo rimarrai piacevolmente sorpreso. Il trail lo uso per fare le rampe dure e lo tengo a 6 assistenza e 5 coppia…boost lo uso per fare lo sborone ( praticamente mai ho meno del 2% dei 1500 percorsi fino ad oggi in boost)
 
  • Like
Reactions: Vettore2480
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.