FakeRider
Ebiker espertibus
Non ti ci vedo... vai e porta la pace.Quasi quasi resto sul marrone a litigare con gli Xcisti grammomaniaci !
Però torna presto.
Non ti ci vedo... vai e porta la pace.Quasi quasi resto sul marrone a litigare con gli Xcisti grammomaniaci !
Non ti ci vedo... vai e porta la pace.
Però torna presto.
se ti fai accompagnare da un paio di ebikers, poi lasciali pure di là ……..Non ti ci vedo... vai e porta la pace.
Però torna presto.
sulla garanzia a vita ho pessime esperienze.... copre i difetti di fabbricazione non i danni da urto.. già successo, un ramo entra tra i raggi, non cede il raggio ma cede il cerchio che si sfonda in corrisondenza del nipplo.. per me è difetto di fabbricazione, per il produttore è un danno derivante dall'uso (grazie al c...o, ovvio che se non la uso non si rompe) e quindi paga o tieniti il cerchio rotto..Mai schivato un sasso con le ruote in carbonio, ho delle SC Reserve 29" da 4 anni a cui ho solo tensionato i raggi un paio di volte (e rotti alcuni, ma quello non è colpa del carbonio che sta sul cerchio), per il resto indistruttibili. Anche perchè succedesse qualcosa hanno la garanzia a vita per il primo proprietario, motivo per cui le ho passate su tre bici diverse negli anni, e adesso infatti sono sulla Rise.
E non erano costate un'esagerazione dopo tutto, 1400€ la coppia. Ma appunto con la garanzia a vita per qualsiasi rottura.
Io ho sia la rallon che la rise, confermo che con le modifiche fatte anche da @Oettam20 non è uguale, ma ci si avvicina alla rallon come sensazione di guida, rimanendo sempre con la sua identità trail logicamente non si fanno i miracoli, quindi usufruibile per i giri più pedalati, ma anche per dare più gas nei bikepark. Come detto guardando i prezzi di altre light, secondo me la rise rimane sempre il compromesso migliore, e anche a spenderci qualche soldo in più per qualche modifica per avvicinarla all'enduro il rapporto qualità/prezzo rimane sempre a suo favore.Grazie mille delle preziose informazioni !
Sinceramente di Kom e PS mi interessa veramente poco (anche meno) dato che prediligo i giri alpini e i trail naturali, quindi lenti e tecnici. Quanto dici in merito alle geometrie è giusto ma la Rise nasce come Trail bike e non come enduro, di conseguenza non si può pretendere più di tanto, sopratutto sullo spaccato fatto a palla di cannone
La mia e-bike ideale resterebbe comunque la Rallon che ho ora, quindi non troppo esasperata, ma motorizzata !
Provo a chiamare il Sig. Orbea per vedere se me ne fa una ad Hoc !
Forse il troppo freddo? anche a me ieri ugualeVedi l'allegato 58470
Prima uscita con la RISE sulla neve e grande delusione, i freni XT non vanno! quello davanti quasi uguale, ma il posteriore alla prima pinzata va a vuoto! comincia a tenere dalla quinta pompata in poi! la discesa è stata drammatica.
i freni non hanno mai avuto problemi, non capisco.
idee?
Bene, grazie mille anche a te !Io ho sia la rallon che la rise, confermo che con le modifiche fatte anche da @Oettam20 non è uguale, ma ci si avvicina alla rallon come sensazione di guida, rimanendo sempre con la sua identità trail logicamente non si fanno i miracoli, quindi usufruibile per i giri più pedalati, ma anche per dare più gas nei bikepark. Come detto guardando i prezzi di altre light, secondo me la rise rimane sempre il compromesso migliore, e anche a spenderci qualche soldo in più per qualche modifica per avvicinarla all'enduro il rapporto qualità/prezzo rimane sempre a suo favore.
Io sto usando gli XT da circa 3 anni sulla Rallon e non ho mai avuto nessun problema nemmeno nei giri invernali. Ho però letto di lamentele in merito alla variabilità del punto di frenata, probabilmente non tutti sono uguali.Uffa, mai avuto quel problema su Formula che usano anche loro olio minerale.
Metterò un po' di Paraflu nei freni Shimano per la stagione invernale
Ciao,Io ho sia la rallon che la rise, confermo che con le modifiche fatte anche da @Oettam20 non è uguale, ma ci si avvicina alla rallon come sensazione di guida, rimanendo sempre con la sua identità trail logicamente non si fanno i miracoli, quindi usufruibile per i giri più pedalati, ma anche per dare più gas nei bikepark. Come detto guardando i prezzi di altre light, secondo me la rise rimane sempre il compromesso migliore, e anche a spenderci qualche soldo in più per qualche modifica per avvicinarla all'enduro il rapporto qualità/prezzo rimane sempre a suo favore.
Come ho scritto... no non è comparabile alla Rallon, nemmeno con le modifiche fatte, ma si avvicina.Ciao,
posseggo anchio la rallon, versione 2019 160mm/150mm, tu quale possiedi?
Sto cercando da tempo una ebike simile alla rallon.. ora possiedo una LEVO ma è molto pesante.
Sto puntando la Rise M-Team 2022, dato che è molto scontata.
La Rise come vivacità, manovrabilità/agilità, peso percepito è comparabile alla Rallon?
Attenzione io l'ho appena ritirata e la prima uscita ho avuto problemi con il freno posteriore (contaminato con olio).Vedi l'allegato 58470
Prima uscita con la RISE sulla neve e grande delusione, i freni XT non vanno! quello davanti quasi uguale, ma il posteriore alla prima pinzata va a vuoto! comincia a tenere dalla quinta pompata in poi! la discesa è stata drammatica.
i freni non hanno mai avuto problemi, non capisco.
idee?
Il nuovo Shimano EP801 RS, in discesa, è rumoroso come il vecchio EP8 RS o hanno "risolto"?Ritirata scorsa settimana e testata nello weekend con due uscite.
Prima uscita freno posteriore contaminato da olio, seconda uscita perfetta.
VIdeo recensione in uscita questa sera:
Ciao, la Rallon l’ho provata solo una giornata ma possiedo una Enduro tradizionale e uso di sovente la Kenevo SL di mio frattello. La Kenevo SL come ciclistica, rispetto la Rise, è su un altro livello in ottica percorsi enduro, la sospensione posteriore impressionante. Di contro è una bici pigra e poco divertente rispetto alla rise nel 80% delle situazioni, prende vita solo su percorsi veramente ripidi e scassati dove da il meglio di se è diventa super coinvolgente. Poi il motore non è paragonabile minimamente a quello della Rise…Come ho scritto... no non è comparabile alla Rallon, nemmeno con le modifiche fatte, ma si avvicina.
Se vuoi una endurona ci vuole la kenevo SL
Infatti a me interessava sapere se la Rise è agile, vivace ed ha una percezione peso come la Rallon.Ciao, la Rallon l’ho provata solo una giornata ma possiedo una Enduro tradizionale e uso di sovente la Kenevo SL di mio frattello. La Kenevo SL come ciclistica, rispetto la Rise, è su un altro livello in ottica percorsi enduro, la sospensione posteriore impressionante. Di contro è una bici pigra e poco divertente rispetto alla rise nel 80% delle situazioni, prende vita solo su percorsi veramente ripidi e scassati dove da il meglio di se è diventa super coinvolgente. Poi il motore non è paragonabile minimamente a quello della Rise…
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?