First Ride Nuova Orbea Rise: poca E ma tanta Bike

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
587
362
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
può essere infatti, non conosco l aggressor magari accumula molto meno fango come dici tu, comunque è risicato lo spazio, io gia ho rigato un pezzetto di tratto del carro inferiore con la 2.40 rear di michelin , non mi azzardo a montarci gomme più di 2.40
 
Reactions: ensalu

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
391
428
63
49
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
Sull'asciutto l'aggressor è superiore secondo me, e non di poco. È stata studiata proprio per i fondi secchi, è meno efficace in frenata (dhr2 onestamente è una delle migliori in frenata) ma scorre meglio sia in salita che in discesa. L'ho usata due anni sulla muscolare e l'ho sempre adorata.
 
Reactions: ensalu

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
587
362
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
sicuramente, ma io sono uno un po troppo pigro, vengo da troppi anni di mx, e quindi con la moto da cross sono abituato a prediligere il tassellone aggressivo al post, all ant sono abituato ad appoggiare poco visto la enorme differenza fra i due formati e diametri nelle off road quindi son troppo abituato al grande grip e appoggio del post, l anteriore mi piace sentirlo leggero, probabile che con l aggressor farei dei cappottoni enormi, oppure dei lunghi in ingresso curva e grosse difficolta nelle contropendenze e nelle curve con appoggio, ma sicuramente sono in difetto io, la bici si deve guidare in maniera quasi opposta alla moto
 

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.197
1.152
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
Si, in maniera completamente diversa. Finché guidi la bici come una moto stai sfruttando si è no il 20% delle sue potenzialità ma sopratutto rischi di stenderti ogni 3x2.
 

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.296
809
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
nella mia esperienza di maxxis... il DHR2 al posteriore è favoloso quando nuovo. quando inzia a consumarsi le prestazioni calano in modo vertiginoso e non omogenee... però ultima volta era su una muscolare 27,5 senza un grandissima trazione...
sulla mia levo SL monto una dissector e mi sta piacendo... su bici come la rise e la SL la scorrevolezza al posteriore è un tema... vedo fullpower con al posteriore magic mary o assegai... boh io non ne capisco il motivo sinceramemte...
la Aggressor è una delle migliori gomme diciamo estive in assoluto... scorre ma tiene molto bene...
nel montaggio di serei orbea farei montare l'anteriore dietro e davanti a seconda di gusti/stili/percorsi. assegai, DHF, DHR. ovviamete in misure normali 2.4/2.5. non gommoni inguidabili...
 
Reactions: winnie

winnie

Ebiker normalus
6 Novembre 2020
79
27
18
64
Livorno
Visita Sito
Bici
Rise M20
E in frenata come ti trovi con il Dissector al posteriore? Perche' Maxxis in questa caratteristica, lo darebbe meno performante dell'Aggressor.
 

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.296
809
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
E in frenata come ti trovi con il Dissector al posteriore? Perche' Maxxis in questa caratteristica, lo darebbe meno performante dell'Aggressor.
sì ho visto la tabella... boh bene... e io freno abbastanza... ho fatto sia giri trail che enduro e 2 giorni a Finale L e sono sempre andatao bene...
sempre mediamente asciutto. ho montato mescola maxterra... la scorrevolezza secondo me è data dalla serie centrale di tasselli molto ravvicinati e direzionali a freccia... questo da una frenata che su fondi non duri/compatti fa bloccare di più di aggressor... però poi i tasselli laterali sono belli aperti e in fuori... boh a me la gomma piace...
davanti invece la DHR2 maxxgrip mi ha notevolmente stupito... veramente gran tenuta... la mescola faveramente la differenza...
però la scorrevolezza è un'altra cosa. in questo molto meglio la DHF...
 
Reactions: winnie

mrbrown

Ebiker espertibus
31 Gennaio 2022
543
479
63
40
Rimini
Visita Sito
Bici
Sly RR
Alla fine per ora ho montato dissector davanti e dietro da 2.4 entrambi (davanti exo normale senza inserto e dietro exo+ con inserto leggero da 60 gr) con oggi primo giretto veloce inaugurale, devo dire che sembrano un'ottimo compromesso tra scorrevolezza e grip... sono da provare meglio, magari anche su pendenze più importanti, ma per ora mi hanno dato una buona prima impressione.
Unico appunto anche se sono ancora da rodare è sui freni... sono indeciso se buttargli su diretto i miei magura MT7 che ho lì nella scatola e i dischi da 203, oppure continuare con gli XT e cambiargli solo i dischi con dei 203. In negozio mi hanno detto che dietro non si possono mettere i 203, non ho capito se per l'ingombro o per la resistenza del carro... voi li avete montati?
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Si possono mettere al posteriore come spazi e molti li hanno messi. Però forse non sono previsti a progetto e invalidi la garanzia. Anche se...
Comunque con gli XT e i 203 freni molto bene!
 

ensalu

Ebiker velocibus
1 Gennaio 2021
286
179
43
Assisi
Visita Sito
Bici
Orbea Rise M-TEAM - Orbea Oiz M10
Messi i 203 sia davanti che dietro con i distanziatori e non ho riscontrato nessun tipo di problema
 

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
587
362
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
203 si possono montare davanti e dietro, nella scheda tecnica non ci sono indicate limitazioni di diametro max. io ho entrambri 203 e anche molti altri li montano nella carbon, nella versione con telaio in allu vedo molto peggio il 203 al post, il carro è molto meno resistente rispetto al carbon, specie nella saldatura dove si ancora la pinza
 

Andreaverona

Ebiker grandissimus
25 Agosto 2021
1.034
737
113
40
Verona
Visita Sito
Bici
A piedi
per conto di un amico, se qualcuno vuole abbiamo un ammo kashima senza piggy e vorremmo un kashima con piggy. ammo nuovo in quanto la bici è in arrivo a giorni.
 

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
587
362
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
Non ho la Rise ma mi permetto di consigliarvi di controllare bene che in compressione il disco da 203 non tocchi il fodero basso del carro.
non batte da nessuna parte, IL DISCO NON SI SPOSTA è ANCORATO AL MOZZO, COSì COME IL FODERO BASSO RISPETTO AL MOZZO , lateralmente rispetto al fodero c e uno spazio di almeno 4/ 5 mm il perno è passante e non torce e non flette verso il fodero cosi tanto
 

mrbrown

Ebiker espertibus
31 Gennaio 2022
543
479
63
40
Rimini
Visita Sito
Bici
Sly RR
Non sono sicuro di capire, ma il segno è 1-2 cm davanti al disco, come può essere stato il disco? O hanno sfilato la ruota per far vedere il segno?
ha rimesso il 180 (nella foto era da 180 e prima aveva il 203 che ha lasciato quel segno dice), e comunque per ora a me sembra che il 180 dietro sia giusto per la bici, magari fare l'upgrade davanti con un 203 e delle pinze e pasticche più performanti senza necessariamente mettere il 203 anche al post.
 

Welsberg

Ebiker espertibus
31 Maggio 2018
607
529
93
61
San Marino
Visita Sito
Bici
NORCO SIGHT VLT
non basta guardare che ci sia spazio fra disco e fodero da bici ferma. Quando il mono si comprime (es. in atterraggio da un salto) la posizione relativa del disco rispetto al fodero potrebbe cambiare (sulla Rise non lo so ma mi è successo su un'altra biga) ed il disco andare ad affettare il fodero stesso
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.