News Nuova Orbea Rise 2023

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.407
3.181
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
NO. il non pro da una enduro moderna trae più svantaggi che vantaggi. Il 99,9% di chi scrive qui NON è in grado tecnicamente di sfruttare tutto cio' che sta sotto i 64,5 gradi di angolo sterzo, sopra i 1250 di interasse ( parliamo sempre di medioman da 180 cm sulle altre altezze vai di consuegenza tanto l'angolo è sempre quello).

In parte sono d'accordo ma anche in parte no. Una enduro in discesa ti fa sentire più sicuro e quindi andare più forte (sempre che ti interessi) in discesa anche se sei scarso, inutile discuterne, ma soprattutto ti spinge ad affrontare situazioni che normalmente avresti evitato. Ora io credo di essere un pelo oltre il classico "mediomen", sia come peso/stazza che come capacità di guida offroad grazie alla precedente pratica motociclistica (alcuni aspetti che piaccia o meno ai puristi sono simili) e devo dire che grazie ad una buona impostazione enduro della mia eMTB ho scoperto di riuscire a fare cose che non pensavo di riuscire a fare e che di certo non facevo neppure quando ero più giovane con le MTB rigide/front/full di concezione "vecchia" ed impostazione più da XC/trail che ho avuto.
 

redman

Ebiker velocibus
6 Aprile 2020
445
335
63
vigevano
Visita Sito
Bici
turbo levo s-works
ma dopo 200 post of topic, vorrei soffermarmi sul fatto che sulla m team hanno montato xt di2 12s senza possibilità di upgradare all'11s, secondo me più indicato x ebike ( chi usa il 10 denti visto che a 25 kmh viene tagliata l'assistenza) essendo più robusto e con il vantaggio dell'auto shift che nella prova delle bull ne parlano molto bene x uso su terreni compatti passando in manuale sullo scassato
 
  • Like
Reactions: Rolly

Andre8

Ebiker pedalantibus
26 Agosto 2019
111
24
18
prov Bg V.Imagna
Visita Sito
Bici
Rise Ht , litespeed bdc, Procaliber
anche io ritorno sul "in" TOPIC; nessuno dice o commenta sul fatto che il ""nuovo motore sia l'EP 801RS e non l'EP 8 2022 ...a parte il discorso abbinamento con cambio elettronico...... cosa in realta' è cambiato?
qui si che occorre soffermarsi.......
 

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
395
433
63
50
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
ma dopo 200 post of topic, vorrei soffermarmi sul fatto che sulla m team hanno montato xt di2 12s senza possibilità di upgradare all'11s, secondo me più indicato x ebike ( chi usa il 10 denti visto che a 25 kmh viene tagliata l'assistenza) essendo più robusto e con il vantaggio dell'auto shift che nella prova delle bull ne parlano molto bene x uso su terreni compatti passando in manuale sullo scassato
Questa mi piacerebbe capirla meglio, in che senso passare a 11v sarebbe un upgrade? Io sulla Rise uso tutte le 12 velocità, specie con le assistenze basse il 52t a volte è un salva gambe. Stessa cosa sotto, il 10t si usa, o almeno io mi ritrovo ad usarlo.
Che scalatura avrebbe la cassetta 11v?
 
  • Like
Reactions: Andre8

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
;) Oltre a diventare compatibile col Di2 e introdurre un nuovo software per le modalità FreeShift e AutoShift, ingrassa e mette su 100 gr ... nulla di più.
Da citare con la nuova versione, la presentazione di un nuovo display e due nuovi controller.

Ecco perché nessuno si è soffermato ^^
In realta' l'ep801 rimane il solito peso ...e' l'Ep6 che e' 100gr in piu' e viene montato sulle alu ..
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.065
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
In realta' l'ep801 rimane il solito peso ...e' l'Ep6 che e' 100gr in piu' e viene montato sulle alu ..
Dai 2.6 chili dell'Ep8 ...


... passi a 2.7 chili dell'EP801 ...

 
Ultima modifica:

Frankie_r

Ebiker normalus
1 Giugno 2021
53
27
18
38
Pesaro
Visita Sito
Bici
MTB
Poi se uno vuole utilizzare la E-bike come utilizzava la bici normale, va bene, ma non è uguale per tutti, altrimenti anche Orbea non avrebbe fatto la Wild. ;)

Primo intervento sensato che leggo! È esattamente così, chi prende la Rise la usa come utilizzava la muscolare, ed è esattamente il mio caso. Non ci interessa fare i sentieri al contrario, vogliamo fare giri in stile muscolare ma più lunghi e faticando un po’ meno. Le elettricone full continuano ad avere senso, ma per un altro tipo di utilizzo.

E quindi, per tornare in topic, questa Rise 2.0 è un’evoluzione secondo me azzeccata di un modello che, piaccia o non piaccia, ha inventato una nuova categoria di bici, per la quale ringrazio ancora Orbea!
 
  • Like
Reactions: Andre8 and D-Lock

e-runza70

Ebiker grandissimus
19 Settembre 2016
1.363
1.294
113
Cuneo
Visita Sito
Bici
Kenevo 2020 +Minions
Primo intervento sensato che leggo! È esattamente così, chi prende la Rise la usa come utilizzava la muscolare, ed è esattamente il mio caso. Non ci interessa fare i sentieri al contrario, vogliamo fare giri in stile muscolare ma più lunghi e faticando un po’ meno. Le elettricone full continuano ad avere senso, ma per un altro tipo di utilizzo.

E quindi, per tornare in topic, questa Rise 2.0 è un’evoluzione secondo me azzeccata di un modello che, piaccia o non piaccia, ha inventato una nuova categoria di bici, per la quale ringrazio ancora Orbea!
Si Orbea ha inventato la categoria delle semi light con la H, le prime light le ha prodotte Lapierre e a seguire Specialized.
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.739
6.409
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Primo intervento sensato che leggo! È esattamente così, chi prende la Rise la usa come utilizzava la muscolare, ed è esattamente il mio caso. Non ci interessa fare i sentieri al contrario, vogliamo fare giri in stile muscolare ma più lunghi e faticando un po’ meno. Le elettricone full continuano ad avere senso, ma per un altro tipo di utilizzo.

E quindi, per tornare in topic, questa Rise 2.0 è un’evoluzione secondo me azzeccata di un modello che, piaccia o non piaccia, ha inventato una nuova categoria di bici, per la quale ringrazio ancora Orbea!
Orbea ha dato una bici a quelli che vorrebbero essere ancora muscolari, ma siccome non lo sono più (e non importa il motivo per cui non lo sono più) con questa bici possono fare le stesse cose o poco più.
Con una full invece se vuoi fai le stesse cose che fai con la rise, ma se ti gira e hai voglia puoi fare anche molto di più di quello che fai con la rise.
Io se devo spendere 6 o 7 mila euro voglio tutto il pacchetto. Non solo metà ...
 
Ultima modifica: