Giusto x capire,giri prevalentemente da solo ? xké i dsl di cui parli sn roba da full power
Certo, per quanto allenato difficilmente riuscirei a far squadra con un gruppo full power anche con elementi poco o niente allenati, a patto di far accettare un abbassamento per tutti delle medie. Ma anche qui si tende sempre a fare considerazioni in senso generale e con i dovuti compromessi le due tipologie ogni tanto potrebbero anche convivere.
Venendo da bici muscolari XC prima e trail dopo ho deciso per una emtb che conservasse ancora le caratteristiche della pedalata e mi permettesse i grandi giri alpini che con l'aiuto dell'assistenza diventano più piacevoli; mi sono guardato un po' in giro e orientato verso pesi sotto (o intorno) i 20 kg (ma non è facile a meno di spendere cifre importanti vicine o che superano i 10k euro); la bici la uso prevalentemente nei sentieri dietro casa (vivo in montagna, Val d'Ossola) e volevo un mezzo agile ma che mi permettesse una due volte l'anno un epic trail.
E sì, lo so già che a questo punto si scateneranno tutti i "tecnici" del forum con mille teorie su modelli light più furbi, con pesi piuma, assistenze più generose, geometrie perfette, e componenti iper ottimizzati... Tranquilli, ci sono passato anch'io.
Ho analizzato Cube, BH, Cannondale, Santa Cruz, KTM, Haibike, Focus, Transition, Giant e Olimpia preferendoli ad altri marchi altrettanto noti e anche meno noti (non sto ad elencarli tutti, tanto li conoscete), ho verificato e confrontato pesi, prezzi, geometrie e allestimenti; mi sono concentrato sulle marche per me facilmente accessibili in zona perché presenti sul territorio vicino casa con un rivenditore ufficiale; do molta importanza al contatto diretto soprattutto post vendita in caso di guasti dove, se per tutto quello che è bici riesco ad arrangiarmi, sui motori non ho nessuna esperienza.
Tra tutti i marchi analizzati il forte dubbio era fra BH e Mondraker nei rispettivi modelli light (prezzi ed allestimenti equivalenti; BH forse più leggera con EP801 da 85 Nm e batteria da 630; mi lascia ancora un po' di dubbio...) Ho scelto la SLY perché il Bosch (seppure con meno coppia) mi da più sicurezza nel lungo periodo e il negoziante di fiducia sotto casa è rivenditore ufficiale Mondraker (cosa non secondaria, mi ha permutato, ad un'ottima cifra, la mia vecchia GT muscolare altrimenti invendibile).
I pesi dei modelli analizzati più o meno si equivalgono, consapevole che un paio di kg, per esempio con Cube, li avrei anche risparmiati. Qui però entriamo in altre considerazioni dovute allo studio delle geometrie e all'ingegneria. Parlando di Cube, compra telai da chi li produce anche per tanti altri marchi, Mondraker li pensa e li realizza e la differenza si sente e anche tanto; negli anni ho cambiato tante mtb di varie marche (Bianchi, Marin, Trek, Specialized, Cannondale, KTM, GT) e mai ho avuto le sensazioni di guida di questa SLY (geo moderne e il giusto peso che la tiene più incollata fanno certo la loro parte), la bici si guida che è una meraviglia.
Come già detto con 1 - 1,5 kg in meno sarebbe perfetta.
Certamente in un futuro molto prossimo, forse già presente, vedremo powertrain full super leggeri che renderanno il settore delle light superfluo o un'inutile nicchia a patto, però, di investire molto sulla tecnologia delle batterie che dovranno conservare capacità, se non addirittura incrementarla ma ridurre il peso altrimenti si rischiano bici si leggere ma sbilanciate nelle masse, il chilo o due in meno se mal concepito non da nessun vantaggio (solo in salita per legge fisica) ma in discesa (la parte che adoriamo tutti) rischia di penalizzare e in questo senso la SLY risulta essere azzeccatissima, ben bilanciata e stabile, pur lasciando perplessi i grammomaniaci (conosco molto bene il genere...)