News Nuova Mondraker Sly

ValeBG

Ebiker velocibus
20 Aprile 2021
354
216
43
Bergamo
Visita Sito
Bici
Mondraker Dune
TC
KM Percorsi
Aggiornamento peso: tolto le camere, messo liquido, senza pedali kg 20,82.
Quei 20,7 dichiarati da Mondraker saranno in altra taglia, con tubeless e senza lattice, boh... tanta differenza anche rispetto a quella del signor Brown; 20,8 con le camere è un ottimo valore considerando che le mie camere insieme fanno 549 grammi
120gr di differenza dal peso dichiarato ti sembrano tanti?
 

Fabrizio Domus

Ebiker novello
22 Aprile 2025
10
5
3
55
Domodossola
Visita Sito
Bici
Mondraker SLY RR (2025)
Quei 120 gr se paragonati in senso assoluto sono pochi naturalmente.
Il contesto della discussione è stato mettere a confronto il peso delle bici nelle medesime impostazioni cioè appena acquistate e con gli stessi componenti (con camere d'aria e senza pedali) e qui la differenza si fa sostanziale e inspiegabile; a parità di taglie (M/L) c'è una differenza che va dai 380 ai 430-480 grammi.
Ripeto, dando per scontato che la configurazione sia esattamente la stessa, ci si possono aspettare differenze intorno ai 100 gr, non di più.
E qui mi taccio, faccio finta di niente e mi godo la bici!
 
Ultima modifica:

mrbrown

Ebiker espertibus
31 Gennaio 2022
578
507
93
41
Rimini
Visita Sito
Bici
Sly RR
Quei 120 gr se paragonati in senso assoluto sono pochi naturalmente.
Il contesto della discussione è stato mettere a confronto il peso delle bici nelle medesime impostazioni cioè appena acquistate e con gli stessi componenti (con camere d'aria e senza pedali) e qui la differenza si fa sostanziale e inspiegabile; a parità di taglie (M/L) c'è una differenza che va dai 380 ai 430-480 grammi.
Ripeto, dando per scontato che la configurazione sia esattamente la stessa, ci si possono aspettare differenze intorno ai 100 gr, non di più.
E qui mi taccio, faccio finta di niente e mi godo la bici!
Esatto, sicuramente fà strano, ma nemmeno tanto, sulle bici non so, però sulle tavole da windsurf dichiarano un peso con lo scarto del + o - 5%, quindi c'è una tolleranza dove può rientrare o meno il peso.
FACCI/FAMMI SAPERE COME TI TROVI ;)
 

mrbrown

Ebiker espertibus
31 Gennaio 2022
578
507
93
41
Rimini
Visita Sito
Bici
Sly RR
Riporto un pò la mia esperienza per la bici meno cagata del listino Mondraker dopo le gravel :joy:

Al momento posso solo dire che è un gran mezzo, mi sono ripromesso di tenerla più trail possibile, ma tra molla e 38 davanti modificata a 170 è una bomba adesso, rimane la maneggevolezza, ma al tempo stesso aumenta la velocità sullo scassato (e sicurezza).
Con qualche piccola miglioria al momento non mi fà rimpiangere altre bici che ho avuto, anzi forse ha il meglio qua e là di tutte, rimpiango un pò giusto la levo SL gen2 in park per il divertimento, però questa nei sentieri di casa mia se la cava molto meglio sicuramente.
Il motore ha la giusta potenza per quello che devo farci, con l'extender ho l'autonomia di cui ho bisogno per giri più lunghi o a tutto gas (ma lo uso 3 volte su 10) e ci sta anche la borraccia, il telaio in alluminio non ho sentito grandi differenze e ho meno patemi ad usarla e abusarla.

Per quanto riguarda il peso è ancora nei limiti (22,2 con pedali), forse con una Dune sarei andato meglio in quel senso, ma questa ha la polivalenza del 29/29 e una escursione post. e una geo non esagerata per farci anche qualche giro più pedalato e la taglia M/L per me è perfetta, con la dune sarei stato molto indeciso.

Piccolo disappunto sul cambio, magari sarò io, ma con il GX t-type non mi trovo, preferivo il mio buon vecchio XT a cavo :laughing:

Per l'utente medio che vuole fare quel pelo in più di fatica (ma nemmeno tanta) e godersela in discesa la consiglio.

518317177_3944360089109202_4273113494582500461_n.jpg
 

Fabrizio Domus

Ebiker novello
22 Aprile 2025
10
5
3
55
Domodossola
Visita Sito
Bici
Mondraker SLY RR (2025)
Faccio seguito all'esperienza di mrbrown e riporto la mia (in quanto possessore di una SLY RR in taglia M/L) segnalando che la bici è veramente bella e facile da guidare, ti trovi fin da subito dentro il mezzo (grazie alla geometria Mondraker) e la sensazione è quella di guidare una bici molto più leggera rispetto al suo peso reale (benché contenuto).

Personalmente ho mantenuto la configurazione originale non modificando nulla, tolto le camere e messo il lattice. Con pedali, porta borraccia, parafango corto Fox il peso è di 21,3 kg.

Le sospensioni sono fantastiche, soprattutto il carro lavora che è una meraviglia. Una E-mtb anche molto pedalabile ma per gente allenata; infatti il motore SX abbinato a batteria da 400 lo vedo adatto a mezzi vicino o sotto i 20 kg per avere un pelo di autonomia in più, sono comunque considerazioni generali e per chi vuole 'pignoleggiare'.
Per gli amanti dei paragoni io peso intorno ai 70 kg (in assetto da bici), sono ben allenato e con una carica residua intorno al 12% ho fatto poco più di 1800 D+ pedalando prevalentemente in ECO e TOUR+ con brevi strappi tra eMTB e TURBO; chilometri 46 tra salita e discesa. A parer mio con il range extender si può arrivare oltre i 2500 D+ in tour alpini anche impegnativi.
Per le sparate intorno a casa a tutta, il motore (molto potente anche con i 'soli' 55 Nm) e la batteria da 400 bastano e avanzano.

I componenti di serie sono perfettamente adatti alla tipologia di bici e se pur amante di Shimano mi trovo bene anche con il sistema AXS di Sram, forse si avverte un po' di lentezza nello scalare sui pignoni maggiori e per chi come me arriva dai sistemi tradizionali potrebbe avere la sensazione che il comando con il cavo trasmetta più solidità e sicurezza; abitudini.

Bici adatta per chi vuole passare dalla muscolare alla E-mtb, è ben allenato, gli piace pedalare e mollare i freni in discesa. Sotto il culo di uno smanettone la vedo bene anche in bike park (non è il mio caso).
Forse il prezzo non l'avvantaggia, considerando però la tecnologia Mondraker nella geometria e i componenti di qualità medio alta lo giustifico.
La scelta dell'alluminio, che potrebbe far pensare ad una soluzione economica, rende la bici più 'morbida' e meno stancante nelle discese scassate.

1752189253177.jpeg
 
Ultima modifica:

cowboykite80

Ebiker celestialis
12 Aprile 2022
3.016
2.534
113
45
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
Faccio seguito all'esperienza di mrbrown e riporto la mia (in quanto possessore di una SLY RR in taglia M/L) segnalando che la bici è veramente bella e facile da guidare, ti trovi fin da subito dentro il mezzo (grazie alla geometria Mondraker) e la sensazione è quella di guidare una bici molto più leggera rispetto al suo peso reale (benché contenuto).
Questo è frutto della nuova filosofia, una volta era quasi il contrario.
Per le sparate intorno a casa a tutta, il motore (molto potente anche con i 'soli' 55 Nm) e la batteria da 400 bastano e avanzano.
Dipende da cosa intendi per "sparata". Per il mio gusto spinge poco, dovrei ridurre le discese.

Con l'avvento di powertrain full leggeri queste tipologie di light avranno senso solo se davvero leggere o davvero economiche altrimenti sono bici per disinformati.
 

mrbrown

Ebiker espertibus
31 Gennaio 2022
578
507
93
41
Rimini
Visita Sito
Bici
Sly RR
Questo è frutto della nuova filosofia, una volta era quasi il contrario.

Dipende da cosa intendi per "sparata". Per il mio gusto spinge poco, dovrei ridurre le discese.

Con l'avvento di powertrain full leggeri queste tipologie di light avranno senso solo se davvero leggere o davvero economiche altrimenti sono bici per disinformati.
Ti do ragione in parte, a me come detto ancora mi manca la TL SL2 perchè è proprio quella che assimiglia di più ad una MTB classica, anche nello spirito senza endureggiare o altro, un pò come la stumpy, ma in certi frangenti per il mio poco allenamento il motore non bastava, con l'SX ho trovato la giusta potenza, mentre per quanto riguarda la batteria non ho mai avuto particolari problemi per i miei soliti giri.

Per me è più questione di avere una bici che sembra ancora quasi di guidare una .... bici .... :laughing: invece di farti portare su e giù da una moto.

Poi secondo me queste sono proprio bici per chi ancora si informa (come ad es. @Fabrizio Domus) e non vuole l'iphone delle emtb o la solita full e preferisce ancora avere quella sensazione di bici classica togliendo quella fatica se non si è allenati a dovere, quello che togli in salita lo guadagni in discesa, con la sly un pò meno da entrambe le parti, ma il concetto è quello.

Io ad es. ho provato al volo la cinese "leggera", non è pesante per carità (ma nemmeno leggera), ma nonostante tutto rispetto anche solo alla sly si sente il peso della batteria nel tubo nella parte alta quando la alzi e questo ti pregiudica in parte la guida, morale nessuno fà i miracoli per ora, ne amflow ne mondraker.

E comunque l'SX è un piccolo mostro, ti farei provare un TQ o un SL1.2 :joy: dopo cambi idea.
 
Ultima modifica:

cowboykite80

Ebiker celestialis
12 Aprile 2022
3.016
2.534
113
45
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
Poi secondo me queste sono proprio bici per chi ancora si informa
A prescindere dal prezzo, ti informi, scopri che ci sono bici più leggere e più versatili, e compri comunque un "cancello" in alluminio? Per di più limitato. Boh.
Anche la mia Moustache è un cancello in alluminio, questo passava il convento, mi piace, mi diverte, ma sempre cancello rimane. Se ci sarà una prossima volta valuterò seriamente perché il peso conta.
 

mrbrown

Ebiker espertibus
31 Gennaio 2022
578
507
93
41
Rimini
Visita Sito
Bici
Sly RR
A prescindere dal prezzo, ti informi, scopri che ci sono bici più leggere e più versatili, e compri comunque un "cancello" in alluminio? Per di più limitato. Boh.
Anche la mia Moustache è un cancello in alluminio, questo passava il convento, mi piace, mi diverte, ma sempre cancello rimane. Se ci sarà una prossima volta valuterò seriamente perché il peso conta.
Guarda che non è che c'è solo il carbonio o i mille mila watt o le bici da 18kg se poi non le sappiamo sfruttare a pieno, esistono anche le bici normali per gente normale, non corro per la coppa del mondo, ho avuto sempre bici in carbonio (dalle light da 19 kg alle full da 25) e informandomi ho scoperto che questa forse poteva essere giusta per me e infatti così è, magari non lo è per altri, ma non sono qui a convincere nessuno come ho già detto.

Prox volta chiederò a te magari un consiglio ... anche se fai kite :joy: :joy: :joy: (io faccio/facevo windsurf)
 

cowboykite80

Ebiker celestialis
12 Aprile 2022
3.016
2.534
113
45
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
Guarda che non è che c'è solo il carbonio o i mille mila watt o le bici da 18kg se poi non le sappiamo sfruttare a pieno, esistono anche le bici normali per gente normale, non corro per la coppa del mondo, ho avuto sempre bici in carbonio (dalle light da 19 kg alle full da 25) e informandomi ho scoperto che questa forse poteva essere giusta per me e infatti così è, magari non lo è per altri, ma non sono qui a convincere nessuno come ho già detto.

Prox volta chiederò a te magari un consiglio ... anche se fai kite :joy: :joy: :joy: (io faccio/facevo windsurf)
Accetto ma non comprendo. In questo momento (chiaro che se la bici è dell'anno scorso è tutta un'altra storia) una bici da più di 22kg con 55nm per me non ha senso. Neanche io voglio convincere nessuno. Meglio divertirsi con quello che si crede più adatto. A me serve adrenalina. 55nm mi rimangono insufficienti.
 
  • Like
Reactions: Alone

Alone

Ebiker specialissimus
17 Maggio 2019
1.745
796
113
62
Chiantishire
Visita Sito
Bici
Scor 4060Z LT
Accetto ma non comprendo. In questo momento (chiaro che se la bici è dell'anno scorso è tutta un'altra storia) una bici da più di 22kg con 55nm per me non ha senso. Neanche io voglio convincere nessuno. Meglio divertirsi con quello che si crede più adatto. A me serve adrenalina. 55nm mi rimangono insufficienti.
dai , consolati che con l'aggiornamento arrivi ai 60nm... :cool:
 

Grifis80

Ebiker novello
25 Dicembre 2016
4
1
3
44
Verona
Visita Sito
Bici
Levo 29 ST FSR
Faccio seguito all'esperienza di mrbrown e riporto la mia (in quanto possessore di una SLY RR in taglia M/L) segnalando che la bici è veramente bella e facile da guidare, ti trovi fin da subito dentro il mezzo (grazie alla geometria Mondraker) e la sensazione è quella di guidare una bici molto più leggera rispetto al suo peso reale (benché contenuto).

Personalmente ho mantenuto la configurazione originale non modificando nulla, tolto le camere e messo il lattice. Con pedali, porta borraccia, parafango corto Fox il peso è di 21,3 kg.

Le sospensioni sono fantastiche, soprattutto il carro lavora che è una meraviglia. Una E-mtb anche molto pedalabile ma per gente allenata; infatti il motore SX abbinato a batteria da 400 lo vedo adatto a mezzi vicino o sotto i 20 kg per avere un pelo di autonomia in più, sono comunque considerazioni generali e per chi vuole 'pignoleggiare'.
Per gli amanti dei paragoni io peso intorno ai 70 kg (in assetto da bici), sono ben allenato e con una carica residua intorno al 12% ho fatto poco più di 1800 D+ pedalando prevalentemente in ECO e TOUR+ con brevi strappi tra eMTB e TURBO; chilometri 46 tra salita e discesa. A parer mio con il range extender si può arrivare oltre i 2500 D+ in tour alpini anche impegnativi.
Per le sparate intorno a casa a tutta, il motore (molto potente anche con i 'soli' 55 Nm) e la batteria da 400 bastano e avanzano.

I componenti di serie sono perfettamente adatti alla tipologia di bici e se pur amante di Shimano mi trovo bene anche con il sistema AXS di Sram, forse si avverte un po' di lentezza nello scalare sui pignoni maggiori e per chi come me arriva dai sistemi tradizionali potrebbe avere la sensazione che il comando con il cavo trasmetta più solidità e sicurezza; abitudini.

Bici adatta per chi vuole passare dalla muscolare alla E-mtb, è ben allenato, gli piace pedalare e mollare i freni in discesa. Sotto il culo di uno smanettone la vedo bene anche in bike park (non è il mio caso).
Forse il prezzo non l'avvantaggia, considerando però la tecnologia Mondraker nella geometria e i componenti di qualità medio alta lo giustifico.
La scelta dell'alluminio, che potrebbe far pensare ad una soluzione economica, rende la bici più 'morbida' e meno stancante nelle discese scassate.

Vedi l'allegato 79674
Giusto x capire,giri prevalentemente da solo ? xké i dsl di cui parli sn roba da full power
 

Fabrizio Domus

Ebiker novello
22 Aprile 2025
10
5
3
55
Domodossola
Visita Sito
Bici
Mondraker SLY RR (2025)
Giusto x capire,giri prevalentemente da solo ? xké i dsl di cui parli sn roba da full power
Certo, per quanto allenato difficilmente riuscirei a far squadra con un gruppo full power anche con elementi poco o niente allenati, a patto di far accettare un abbassamento per tutti delle medie. Ma anche qui si tende sempre a fare considerazioni in senso generale e con i dovuti compromessi le due tipologie ogni tanto potrebbero anche convivere.

Venendo da bici muscolari XC prima e trail dopo ho deciso per una emtb che conservasse ancora le caratteristiche della pedalata e mi permettesse i grandi giri alpini che con l'aiuto dell'assistenza diventano più piacevoli; mi sono guardato un po' in giro e orientato verso pesi sotto (o intorno) i 20 kg (ma non è facile a meno di spendere cifre importanti vicine o che superano i 10k euro); la bici la uso prevalentemente nei sentieri dietro casa (vivo in montagna, Val d'Ossola) e volevo un mezzo agile ma che mi permettesse una due volte l'anno un epic trail.
E sì, lo so già che a questo punto si scateneranno tutti i "tecnici" del forum con mille teorie su modelli light più furbi, con pesi piuma, assistenze più generose, geometrie perfette, e componenti iper ottimizzati... Tranquilli, ci sono passato anch'io.
Ho analizzato Cube, BH, Cannondale, Santa Cruz, KTM, Haibike, Focus, Transition, Giant e Olimpia preferendoli ad altri marchi altrettanto noti e anche meno noti (non sto ad elencarli tutti, tanto li conoscete), ho verificato e confrontato pesi, prezzi, geometrie e allestimenti; mi sono concentrato sulle marche per me facilmente accessibili in zona perché presenti sul territorio vicino casa con un rivenditore ufficiale; do molta importanza al contatto diretto soprattutto post vendita in caso di guasti dove, se per tutto quello che è bici riesco ad arrangiarmi, sui motori non ho nessuna esperienza.
Tra tutti i marchi analizzati il forte dubbio era fra BH e Mondraker nei rispettivi modelli light (prezzi ed allestimenti equivalenti; BH forse più leggera con EP801 da 85 Nm e batteria da 630; mi lascia ancora un po' di dubbio...) Ho scelto la SLY perché il Bosch (seppure con meno coppia) mi da più sicurezza nel lungo periodo e il negoziante di fiducia sotto casa è rivenditore ufficiale Mondraker (cosa non secondaria, mi ha permutato, ad un'ottima cifra, la mia vecchia GT muscolare altrimenti invendibile).
I pesi dei modelli analizzati più o meno si equivalgono, consapevole che un paio di kg, per esempio con Cube, li avrei anche risparmiati. Qui però entriamo in altre considerazioni dovute allo studio delle geometrie e all'ingegneria. Parlando di Cube, compra telai da chi li produce anche per tanti altri marchi, Mondraker li pensa e li realizza e la differenza si sente e anche tanto; negli anni ho cambiato tante mtb di varie marche (Bianchi, Marin, Trek, Specialized, Cannondale, KTM, GT) e mai ho avuto le sensazioni di guida di questa SLY (geo moderne e il giusto peso che la tiene più incollata fanno certo la loro parte), la bici si guida che è una meraviglia.
Come già detto con 1 - 1,5 kg in meno sarebbe perfetta.
Certamente in un futuro molto prossimo, forse già presente, vedremo powertrain full super leggeri che renderanno il settore delle light superfluo o un'inutile nicchia a patto, però, di investire molto sulla tecnologia delle batterie che dovranno conservare capacità, se non addirittura incrementarla ma ridurre il peso altrimenti si rischiano bici si leggere ma sbilanciate nelle masse, il chilo o due in meno se mal concepito non da nessun vantaggio (solo in salita per legge fisica) ma in discesa (la parte che adoriamo tutti) rischia di penalizzare e in questo senso la SLY risulta essere azzeccatissima, ben bilanciata e stabile, pur lasciando perplessi i grammomaniaci (conosco molto bene il genere...)
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: yura and Grifis80

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.999
3.942
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
Certo, per quanto allenato difficilmente riuscirei a far squadra con un gruppo full power anche con elementi poco o niente allenati, a patto di far accettare un abbassamento per tutti delle medie. Ma anche qui si tende sempre a fare considerazioni in senso generale e con i dovuti compromessi le due tipologie ogni tanto potrebbero anche convivere.

Venendo da bici muscolari XC prima e trail dopo ho deciso per una emtb che conservasse ancora le caratteristiche della pedalata e mi permettesse i grandi giri alpini che con l'aiuto dell'assistenza diventano più piacevoli; mi sono guardato un po' in giro e orientato verso pesi sotto (o intorno) i 20 kg (ma non è facile a meno di spendere cifre importanti vicine o che superano i 10k euro); la bici la uso prevalentemente nei sentieri dietro casa (vivo in montagna, Val d'Ossola) e volevo un mezzo agile ma che mi permettesse una due volte l'anno un epic trail.
E sì, lo so già che a questo punto si scateneranno tutti i "tecnici" del forum con mille teorie su modelli light più furbi, con pesi piuma, assistenze più generose, geometrie perfette, e componenti iper ottimizzati... Tranquilli, ci sono passato anch'io.
Ho analizzato Cube, BH, Cannondale, Santa Cruz, KTM, Haibike, Focus, Transition, Giant e Olimpia preferendoli ad altri marchi altrettanto noti e anche meno noti (non sto ad elencarli tutti, tanto li conoscete), ho verificato e confrontato pesi, prezzi, geometrie e allestimenti; mi sono concentrato sulle marche per me facilmente accessibili in zona perché presenti sul territorio vicino casa con un rivenditore ufficiale; do molta importanza al contatto diretto soprattutto post vendita in caso di guasti dove, se per tutto quello che è bici riesco ad arrangiarmi, sui motori non ho nessuna esperienza.
Tra tutti i marchi analizzati il forte dubbio era fra BH e Mondraker nei rispettivi modelli light (prezzi ed allestimenti equivalenti; BH forse più leggera con EP801 da 85 Nm e batteria da 630; mi lascia ancora un po' di dubbio...) Ho scelto la SLY perché il Bosch (seppure con meno coppia) mi da più sicurezza nel lungo periodo e il negoziante di fiducia sotto casa è rivenditore ufficiale Mondraker (cosa non secondaria, mi ha permutato, ad un'ottima cifra, la mia vecchia GT muscolare altrimenti invendibile).
I pesi dei modelli analizzati più o meno si equivalgono, consapevole che un paio di kg, per esempio con Cube, li avrei anche risparmiati. Qui però entriamo in altre considerazioni dovute allo studio delle geometrie e all'ingegneria. Parlando di Cube, compra telai da chi li produce anche per tanti altri marchi, Mondraker li pensa e li realizza e la differenza si sente e anche tanto; negli anni ho cambiato tante mtb di varie marche (Bianchi, Marin, Trek, Specialized, Cannondale, KTM, GT) e mai ho avuto le sensazioni di guida di questa SLY (geo moderne e il giusto peso che la tiene più incollata fanno certo la loro parte), la bici si guida che è una meraviglia.
Come già detto con 1 - 1,5 kg in meno sarebbe perfetta.
Certamente in un futuro molto prossimo, forse già presente, vedremo powertrain full super leggeri che renderanno il settore delle light superfluo o un'inutile nicchia a patto, però, di investire molto sulla tecnologia delle batterie che dovranno conservare capacità, se non addirittura incrementarla ma ridurre il peso altrimenti si rischiano bici si leggere ma sbilanciate nelle masse, il chilo o due in meno se mal concepito non da nessun vantaggio (solo in salita per legge fisica) ma in discesa (la parte che adoriamo tutti) rischia di penalizzare e in questo senso la SLY risulta essere azzeccatissima, ben bilanciata e stabile, pur lasciando perplessi i grammomaniaci (conosco molto bene il genere...)
Hai scritto una tesi di laurea praticamente !
;)