Nuova forcella

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


arfemu

Ebiker pedalantibus
10 Maggio 2018
159
22
18
49
TN
Visita Sito
Bici
Haibike
Sto per sostituire la mia Suntour Aion35 boost 150mm montata su haibike allmtn 6.0 del 2018.

Dopo aver letto parecchio mi sono orientato sulla Lyrik Rc2 2019 160mm (non la ultimate). Scelta giusta ?O meglio la Pike ? Dalle prove che ho letto la Lyrik sembra uscirne sempre vincitrice.

Detto questo il dubbio è che al momento monto una 27.5+ boost, quindi la Lyrik Rc2 dovrei prendere la 29 boost per poter mantenere la mia ruota ? (immagino che anche la mia attuale aion sia una 29"). In pratica 29 = 27.5+ o dico una stupidata ?

Qualcuno mi aiuta ?

grazie, ciao.
 

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Secondo me una bella Fox 36 RC4 performance molto meglio in base ai miei gusti, salvo dover aver bisogno del assistenza, lì aimè siamo messi mica tanto bene, fare la fanno eh, però diciamo che serve un pò di buona sorte.
 

arfemu

Ebiker pedalantibus
10 Maggio 2018
159
22
18
49
TN
Visita Sito
Bici
Haibike
Ho provato una fox 36 non chiedetemi che modello, ma mi trovavo meglio con la lyrik, a pelle con prova di soli 30 minuti e regolata al volo. Ho solo il dubbio se devo prenderla da 27.5 o 29 avendo io una bici come sopra. Aiuti ?
 

Max Power

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.079
846
113
68
Valdobbiadene
Visita Sito
Bici
Trek Farley Bafang
Ho provato una fox 36 non chiedetemi che modello, ma mi trovavo meglio con la lyrik, a pelle con prova di soli 30 minuti e regolata al volo. Ho solo il dubbio se devo prenderla da 27.5 o 29 avendo io una bici come sopra. Aiuti ?
Sulla 27,5 puoi montare solo 27,5" fino a 2,8 max, sulla 29" puoi arrivare anche a 3" e montarci le 29" fino a 2,6", che è il trend del momento.
Quello che lo fanno sembrano entusiasti.
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.634
2.301
113
50
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Detto questo il dubbio è che al momento monto una 27.5+ boost, quindi la Lyrik Rc2 dovrei prendere la 29 boost per poter mantenere la mia ruota ? (immagino che anche la mia attuale aion sia una 29"). In pratica 29 = 27.5+ o dico una stupidata ?
No non è proprio così, dopo ti ritrovi a fare il mio sbaglio. Verifica in che punto si trovano gli occhielli del perno ruota, sulle 27.5+ sono più alti, sulle 29 boost sono alle estremità dei foderi, quando va bene ci sono 20 mm di differenza. In poche parole a parità di escursione steli ti trovi la bici più alta davanti di due cm praticamente è come se avessi montato una 180 con conseguente sostanziale modifica delle geometrie.

Qui le immagini della differenza https://www.emtb-mag.com/forum/threads/la-matematica-non-è-un-opinione-e-quindi-sono-un-cojone.5425/#post-156929
 

arfemu

Ebiker pedalantibus
10 Maggio 2018
159
22
18
49
TN
Visita Sito
Bici
Haibike
Grazie ma ho la auon in assistenza e non posso misurare. Quindi se prendo la 29 Lyrik e la aion è 27.5 mi ritroverei col perno ruota più in basso (per capirci) e quindi la bici più alta.

Ho trovato questo sito dove trovo la 27.5 la 29 e la 27.5+/29.


Sia la 27.5+/29 che la 29 riportano misura perno/corona forcella 572 contro i 552 della 27.5 quindi sono esattamente i 2cm che dicevi.

Ora sarebbe da scoprire se la mia aion35 su AllMtn 6.0 è una 27.5 o 29. Nessuno che ha info in merito o la bici per vedere le scritte sotto la serie sterzo per capire se la aion è 27.5 o 29?

Ho trovato questa foto della aion 29 nella targhettina sullo stelo di dx riporta 29. Da un video della allmtn 6.0 come la mia ho estratto questa foto dove la stessa targhetta riporta 27.5 boost.
A questo punto direi che la mia è una 27.5boost e quindi devo prendere una Lyrik 27.5 boost.

Ma se prendessi la 29 così che in futuro posso magari montare una ruota da 29 , snaturo tanto la bici con quei 2 cm in più? Grazie
 

Allegati

  • 1085013F-93F0-4A75-9810-F9AEC006C963.jpeg
    1085013F-93F0-4A75-9810-F9AEC006C963.jpeg
    167,9 KB · Visite: 33
  • 61EA081B-450F-4616-A3EC-25F767386A31.jpeg
    61EA081B-450F-4616-A3EC-25F767386A31.jpeg
    49,3 KB · Visite: 30
  • 347445F5-5CF5-405A-9891-132179420ACC.jpeg
    347445F5-5CF5-405A-9891-132179420ACC.jpeg
    96,6 KB · Visite: 29
Ultima modifica:

uga

Ebiker ex novello
6 Agosto 2017
37
20
8
65
Moscenika
Visita Sito
Bici
kona
...
Ma se prendessi la 29 così che in futuro posso magari montare una ruota da 29 , snaturo tanto la bici con quei 2 cm in più? Grazie
Montando una forca più lunga di quella prevista aumenta logicamente la distanza da terra del manubrio (quindi o si toglie qualche spessore sotto lo stem e/o bisognerà piegarsi di più sulle braccia per mantenere aderenza alla ruota anteriore), si alzerà il movimento centrale (quindi sulle salite ripide la ruota anteriore tenderà a alzarsi prima), cambierà l'angolo sterzo (quindi sarà più favorevole nelle discese ripide e scorrevoli e peggiorativo nei tornanti stretti a bassa velocità e anche in salita). Sarebbe anche il caso di verificare fino a che lunghezza (non escursione) di forcella il costruttore abbia previsto per quel telaio, non tanto per il possibile decadimento della garanzia ma per il possibile danno che possa subire il telaio. Considera poi che tra forcelle da 27,5, 27,5+ e 29 potrebbe cambiare il rake e andare a peggiorare o mitigare il risultato finale...
 
Ultima modifica:

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.634
2.301
113
50
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Montando una forca più lunga di quella prevista aumenta logicamente la distanza da terra del manubrio (quindi o si toglie qualche spessore sotto lo stem e/o bisognerà piegarsi di più sulle braccia per mantenere aderenza alla ruota anteriore), si alzerà il movimento centrale (quindi sulle salite ripide la ruota anteriore tenderà a alzarsi prima), cambierà l'angolo sterzo (quindi sarà più favorevole nelle discese ripide e scorrevoli e peggiorativo nei tornanti stretti a bassa velocità e anche in salita). Sarebbe anche il caso di verificare fino a che lunghezza (non escursione) di forcella il costruttore abbia previsto per quel telaio, non tanto per il possibile decadimento della garanzia ma per il possibile danno che possa subire il telaio. Considera poi che tra forcelle da 27,5, 27,5+ e 29 potrebbe cambiare il rake e andare a peggiorare o mitigare il risultato finale...
Condivido tutto quello che c'è scritto, tranne i danni al telaio, perchè quasi tutti i Costruttori hanno piattaforme uniche su cui proprio variando le sospensioni modificano le carattristiche geometriche della emtb, quindi la sua destinazione.

Aggiungo un altro problema grosso che sto riscontranto, pedalando in salita è aumentato considerevolmente il bobbing, soprattutto sullo scassato è impossibile salire senza bloccare l'ammo, che comunque smorza molto meno di prima. Se avessi ancora l'ammortizzatore originale sarebbe un bel problema.
 

arfemu

Ebiker pedalantibus
10 Maggio 2018
159
22
18
49
TN
Visita Sito
Bici
Haibike
Ne deduco che è meglio non rischiare e prendere una Lyrik di pari misura alla mia aion. Mi sembra che nel mio caso il passaggio ad anteriore da 29 sia più peggiorativo che altro.
 
  • Like
Reactions: Spacepadrino

uga

Ebiker ex novello
6 Agosto 2017
37
20
8
65
Moscenika
Visita Sito
Bici
kona
Ci sono dei pro e dei contro. l'importante comunque è cambiare la AION.
Io non sarei così drastico, della Aion se ne parla non bene solo qui sul forum mentre ci sono parecchie recensioni che tenendo conto del prezzo ne parlano in modo molto lusinghiero.
Suggerisco a arfemu (che mi sembra piuttosto confuso) di pensare di cambiare forcella solo quando sarà in grado di decidere da solo dopo essersi fatto una buona esperienza e aver capito realmente quali fossero i limiti della forca, ho visto gente con bici basiche far cose che altri con bici da 10.000 euro si sognavano...
 
  • Like
Reactions: slow_rob

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
La nuova Lyrik non ha nulla da invidiare a Fox:

 

arfemu

Ebiker pedalantibus
10 Maggio 2018
159
22
18
49
TN
Visita Sito
Bici
Haibike
Sono confuso sulla tecnologia ma non sulle sensazioni di guida. La Lyrik mi è sembrata di un altro pianeta rispetto alla aion. La aion non mi dispiace, non la trovo da meno di altre forche di pari fascia. Ma la sensazione che mi ha dato la Liryk senza mai smanettarci non è nemmeno avvicinabile a quelle che mi ha dato la Lyrik. I miei dubbi sono sui numeri e sui ricambi, ma sul fatto di fare l’upgrade aion/Lyrik dubbi non ne ho.
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.634
2.301
113
50
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Io non sarei così drastico, della Aion se ne parla non bene solo qui sul forum mentre ci sono parecchie recensioni che tenendo conto del prezzo ne parlano in modo molto lusinghiero.
Suggerisco a arfemu (che mi sembra piuttosto confuso) di pensare di cambiare forcella solo quando sarà in grado di decidere da solo dopo essersi fatto una buona esperienza e aver capito realmente quali fossero i limiti della forca, ho visto gente con bici basiche far cose che altri con bici da 10.000 euro si sognavano...
Io non sono mai stato un detrattore della AION, ma una forcella che dopo 3 uscite sbatacchia dentro come una campana, a 5 anni dal lancio, significa che se le Case costruttrici continuano a montarla è perchè costa veramente poco e a SUNTOUR non interessa risolvere il problema visto che a tutti va bene così.
Le recensioni ne parlano bene quando è montata su bici non assistite che a causa del minor peso la mettono meno in crisi, comunque anche all'estero sui forum si parla dei problemi che affliggono questa forcella.
Avere delle sospensioni più all'altezza della situazione aumentano solo la sicurezza e il feeling alla guida anche se sei fermo. La LYRIK è un ottima forcella di fascia alta ma molto umana e in grado di essere usata dal neofita al rider più avanzato.
 
  • Like
Reactions: MARCO GRANO

uga

Ebiker ex novello
6 Agosto 2017
37
20
8
65
Moscenika
Visita Sito
Bici
kona
Io non sono mai stato un detrattore della AION, ma una forcella che dopo 3 uscite sbatacchia dentro come una campana, a 5 anni dal lancio, significa che se le Case costruttrici continuano a montarla è perchè costa veramente poco e a SUNTOUR non interessa risolvere il problema visto che a tutti va bene così.
Le recensioni ne parlano bene quando è montata su bici non assistite che a causa del minor peso la mettono meno in crisi, comunque anche all'estero sui forum si parla dei problemi che affliggono questa forcella.
Avere delle sospensioni più all'altezza della situazione aumentano solo la sicurezza e il feeling alla guida anche se sei fermo. La LYRIK è un ottima forcella di fascia alta ma molto umana e in grado di essere usata dal neofita al rider più avanzato.
Sicuramente la Lyric è migliore ma è anche decisamente più costosa; se affermi che la Aion sbatacchia dopo tre uscite vuol dire che la hai provata e mi fido delle tue parole. Non sono d'accordo invece sul fatto che la Aion vada bene se è montata su bici non assistite che pesando meno non la mettono in crisi perché alla fine si parla di 8-10 kg in più che invece della bici potrebbero "appartenere" al ciclista per cui seguendo questa logica bisognerebbe considerare il peso complessivo di bici+ciclista: bici muscolare 14 kg+ ciclista 75 kg = bici elettrica 23 kg + ciclista 66 kg. Non riesco a credere che una forca vada in crisi per pochi kg in più...