Antonio Piersanti
Ebiker pedalantibus
anche per le mie esigenze cassette da 7 sono sulle elettrificate sono quasi sufficienti e da 9 pienamente sufficienti
Io col 10 vado alla grande.L’esperimento di SRAM con l’8 rapporti si è dimostrato fallimentare. Sono comunque d’accordo nel dire che probabilmente per l’uso che la maggior parte di noi fa delle Emtb, richiederebbe spaziatura dei rapporti diversa. Io del 10 o dell’11 fondamentalmente no so di cosa farmene, mentre dei rapporti corti più ravvicinati li gradirei molto.
Il peso diviene super centrale.Forse hanno fatto un 7v perché più rapporti significava allargare i carter o magari fare ingranaggi più piccoli con problemi di affidabilità o innesto. Va tenuto conto che dichiarano ben 130 nm quindi probabilmente non è il motore adatto per chi viaggia in eco. E nemmeno per chi vuole emtb super leggere. Da capire il peso cui però andrà tolto il peso di pacco pignoni e deragliatore. Sarei curioso di vedere una emtb progettata appositamente per il Valeo: quella nelle immagini pare un prototipo. Nella parte bassa non sembra più ingombrante di altri, il maggior volume è più in alto. Chissà con un telaio ad hoc
Emtb sarà possibile vederle, ma certamente non quelle destinate ad uso sportivo..... Sarei curioso di vedere una emtb progettata appositamente per il Valeo: quella nelle immagini pare un prototipo. Nella parte bassa non sembra più ingombrante di altri, il maggior volume è più in alto. Chissà con un telaio ad hoc
Sì anche per me non sportive. Ma emtb full da am magari sì o almeno spero. La cambiata automatica do per scontato ci sarà anche con l'opzione manuale con 2 pulsanti: con l"elettronica è fattibile e tutti i mezzi automatici ce l'hanno. Chiaro che va progettato tutto ad hoc compreso telaio e batteria. Se il Flyon pesa 28,5 kg e il telaio (carbon) è sovradimensionato una emtb come questa potrebbe arrivare a 28/30: ottimo per chi viene dalle moto imhoEmtb sarà possibile vederle, ma certamente non quelle destinate ad uso sportivo.
Peso, rapporti e soprattutto la cambiata automatica, l’inerzia del pacco rapporti sull’asse della pedaliera, non sono digeribili per una gestione attiva.
Molto bene invece nel ricreazionale e nel commuting, nell’urbano per mezzi pesanti da trasporto.
Sopratutto su una pedalec senza limitazioni di potenza.Sì anche per me non sportive. Ma emtb full da am magari sì o almeno spero. La cambiata automatica do per scontato ci sarà anche con l'opzione manuale con 2 pulsanti: con l"elettronica è fattibile e tutti i mezzi automatici ce l'hanno. Chiaro che va progettato tutto ad hoc compreso telaio e batteria. Se il Flyon pesa 28,5 kg e il telaio (carbon) è sovradimensionato una emtb come questa potrebbe arrivare a 28/30: ottimo per chi viene dalle moto imho
Ma con quella vai solo su stradaSopratutto su una pedalec senza limitazioni di potenza.
Senza limitazioni è un po' forte, diciamo una Speed-pedelec cioè motore con 500W e fino a 45 km/hSopratutto su una pedalec senza limitazioni di potenza.
Un ciclomotore????Senza limitazioni è un po' forte, diciamo una Speed-pedelec cioè motore con 500W e fino a 45 km/h
Sì anche per me non sportive. Ma emtb full da am magari sì o almeno spero.
Secondo il nostro codice della strada si ma non è così ovunque.Un ciclomotore????
Magari anche più dell1%.... fosse anche il 40% varrebbe comunque la pena farloLo spero anche io, che nel 2020 si stia ancora con tutta quella ferraglia esterna più rognosa di un bonsai da pulire e manutenere la vedo un po come una anomalia. Certo, occorre lavorarci sopra, ridurre pesi e dimensioni (ma neppure poi tanto) e magari aumentare efficienza ed affidabilità, ma la strada la vedo quella tolti magari gli impieghi più sportivi che però interessano forse l'1% dei potenziali utilizzatori.
senza contare quanto il deragliatore decide di catturare qualche ramo...o di picchiare contro una pietra....decisamente il sistema a pignoni è fragile, rognoso e impegnativo da mantenere.Lo spero anche io, che nel 2020 si stia ancora con tutta quella ferraglia esterna più rognosa di un bonsai da pulire e manutenere la vedo un po come una anomalia. Certo, occorre lavorarci sopra, ridurre pesi e dimensioni (ma neppure poi tanto) e magari aumentare efficienza ed affidabilità, ma la strada la vedo quella tolti magari gli impieghi più sportivi che però interessano forse l'1% dei potenziali utilizzatori.