Neofita... AIUTO!!!

JonnyLi80

Ebiker novello
14 Agosto 2024
4
0
1
44
Livorno
Visita Sito
Bici
non ce l'ho (per ora)
Ciao,
io e la mia compagna, dopo una vacanza in alto adige dove abbiamo noleggiato un giorno le e-bike, ci siamo appassionati e ci piacerebbe iniziare questo sport.
Premetto subito che non siamo assolutamente invasati con percorsi da 200 km, salite al 40% e prestazioni da formula uno.
Semplicemente ci piacerebbe capire come muovere i primi passi in questo bellissimo sport/tempo libero.

Abbiamo dato uno sguardo per il primo acquisto e siamo rimasti un po' sconcertati sui prezzi. 3000, 4000, 5000 euro l'una... praticamente un mutuo!

Qualcuno ha la pazienza di spiegarci come fare la prima scelta, cosa guardare, prezzi, modelli, marche e consigli da darci?

Considerate che sia io che lei, abbiamo scoperto solo da poco che esistono le mountain bike elettriche! Ecco, ci piacerebbe iniziare con questa. pedalata assistita, sentieri sterrati ma non impegnativi.

Grazie mille a chi perderà un po' del suo tempo per noi!
 

Andrea74

Ebiker pedalantibus
5 Settembre 2022
193
162
43
50
Genova
Visita Sito
Bici
CUBE Stereo Hybrid 160
Ciao, direi che per iniziare facendo attività tranquilla non c'è bisogno di spendere 5000 euro a bici, oltretutto in un momento di grandi sconti come questo. Se stai su bici di buona qualità con sospensioni a escursione media (130-140mm) ti puoi godere tutti i giri che vuoi. Una buona marca conosciuta, con un buon servizio di assistenza vicino a casa sono probabilmente i due fattori importanti da considerare quando si inizia. Rimanendo sul nuovo ora si riescono a prendere ottime bici a meno di 3000 Euro, so che sono tanti comunque ma poi sotto un certo limite è difficile andare.
 

CarloGhr

Ebiker novello
14 Agosto 2024
2
1
3
33
Trento
Visita Sito
Bici
Cube reaction hybrid one
Ciao, io ho preso sul sito di Sportler una cube reaction hybrid one a 1900 euro in offerta, mi sembra un buon prezzo dato che monta motore bosch di ultima generazione..per giri tranquilli dovrebbe andare più che bene, è anche per me la prima e bike e non vedo l'ora che arrivi!
 
  • Like
Reactions: fear_factory84

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.317
516
113
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Mi sembra che ultimamente ci siano degli ottimi sconti un pò su tutte le marche quindi se hai un sivende vicino casa affidati a lui, altrimenti puoi considerare il decathlon hanno oneste-ottime bici per i neofiti (ma non solo) a prezzi più che onesti, ma soprattutto e questo non smetterò mai di dirlo (sebbene qualcuno si lamenta) hanno un'assistanza che fa il suo dovere (meglio di certi meccanici) e poi se ti interessa il fai da te nella piccola e ordinaria manutenzione trovi sempre tutti i ricambi a prezzi irrisori, di qualità che non hanno nulla da invidiare ai brand più famosi (parlo di pastiglie e dischi freno per fare un esempio).
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Cerca i negozi che hai a tiro. Vai e vedi cosa hanno secondo il tuo budget. Poi le posti qui mettendo i link. In questo periodo girano anche forti sconti
 

Alone

Ebiker specialissimus
17 Maggio 2019
1.747
798
113
62
Chiantishire
Visita Sito
Bici
Scor 4060Z LT
Valutate anche un noleggio a lungo termine.
investimento zero e tempo per valutare meglio la scelta da fare.
si trovano ormai delle ottime bici anche intorno ai 120/130€ mensili senza anticipo.
una volta fatta un po’ di esperienza vi sarà più facile orientarsi sulla scelta più giusta per le vs esigenze.
 

windfed

Ebiker pedalantibus
19 Luglio 2019
248
121
43
piasintein dal sass
Visita Sito
Bici
Trek Rail 9.9
io vi consiglierei di noleggiare ancora un po', magari provando bici differenti (sospensione FRONT o FULL, motore LIGHT o FULL POWER) e su percorsi misti, anche con qualcosa di "impegnativo", per capire cosa vi piace di più.
Se vi piace solo sterrato tranquilllo... potrebbe bastare una FRONT con motore LIGHT, bici leggera.
Se invece vi piace fare sottobosco, sentieri, salite/discese più impegnative.... serve una FULL e meglio se FULL POWER.

Dopo qualche esperienza aggiuntiva, un buon negoziante (o un amico fidato) troverà senz'altro la bici migliore per voi.

Buone pedalate!
 
  • Like
Reactions: cpt_Abba

LooK Beyond

Ebiker velocibus
20 Settembre 2016
250
136
43
Firenze
Visita Sito
Io sconsiglio le light: costi più alti (da moltiplicare per 2 bici) e minore autonomia ed assistenza del motore.
Intanto prova a girare per negozi, informati sui marchi e modelli proposti (poi postali qua), verifica se e quale tipo di assistenza fornisce il negozio post vendita per il marchio e per il motore…
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Io consiglio full power con la batteria più grande che trovi per il tuo budget. Anche se è un modello base è sempre meno base di una front: che magari usandola ti pentirai di aver preso e faticherai di più a rivendere (in Italia se ne vedono pochissime)
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.867
1.559
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Ciao, io ho preso sul sito di Sportler una cube reaction hybrid one a 1900 euro in offerta, mi sembra un buon prezzo dato che monta motore bosch di ultima generazione..per giri tranquilli dovrebbe andare più che bene, è anche per me la prima e bike e non vedo l'ora che arrivi!

vallo a dire a chi diceva che era giusto comprarla a 2500 usata la tua bici e ci abbiamo pure fatto 5 pagine di forum... ahahah
 
  • Like
Reactions: Alone

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.867
1.559
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Valutate anche un noleggio a lungo termine.
investimento zero e tempo per valutare meglio la scelta da fare.
si trovano ormai delle ottime bici anche intorno ai 120/130€ mensili senza anticipo.
una volta fatta un po’ di esperienza vi sarà più facile orientarsi sulla scelta più giusta per le vs esigenze.
concordo, decathlon fa il noleggio con minimo 3 mesi, se uno vede che non e' la bici adatta o vuole altro, puo' facilmente cambiarla senza patemi d'animo e perdite di soldi..
 
  • Like
Reactions: Alone

JonnyLi80

Ebiker novello
14 Agosto 2024
4
0
1
44
Livorno
Visita Sito
Bici
non ce l'ho (per ora)
intanto... GRAZIE!!! Grazie per le molte risposte!!!! mi sembra di capire che per prima cosa dovrei capire quale sia la più adatta fra front o full.
Domanda: ma che differenza c'è ?
Altra cosa che ho notato è che spesso molto marchi dividono fra trekking e mountain bike (sempre parlando di e-bike) ma a me sembrano davvero la stessa cosa.
Abitiamo in toscana, per cui sicuramente il nostro "scenario" può avere sentieri nel bosco, sterrato e molto altro ancora.
Vorrei capire, per fare dei sentieri molto tranquilli quale sia la scelta migliore.
Ad esempio:
- mi consigliate una batteria da 400, 625, 750?
- meglio trekking o mtb?
- che tipo di telaio mi occorre?

scusate, ma siamo davvero all'inizio.

ottima la soluzione decathlon del noleggio per 3 mesi. potrei iniziare così e capire come va, quanto la uso e dove.
sicuramente ottimo perché con figli e molti impegni potrebbe poi risultare una spesa enorme investire 6/7 k per una cosa che fai 1 volta al mese. Quindi grazie!!!

sabato saremo nuovamente sui monti dell'appennino tosco-emiliano e proveremo altre bici...ma so già che molti dubbi mi tormenteranno.

Potete fornirmi qualche spiegazione in più?

Grazie ancora per le molte risposte e l'interesse!
 

E-Nautilus

Ebiker velocibus
10 Aprile 2021
442
233
43
51
Caput Mundi
Visita Sito
Bici
Focus Raven² 9.8
bici Front: ammortizzatore solo davanti
bici Full: ammortizzatore anche dietro

Categorie bici :
1: XC (cross country)
2: DC (down-country)
3: TRAIL
4: ALL- MOUNTAIN
5: ENDURO
6: DOWNHILL

Uso consigliato (circa....):
1: 90% salita/pianura - 10% discesa
2: 80%-20%
3: 70%-30%
4: 50%-50%
5: 30%-70%
6: 5%-95%

Puoi trovare FRONT solo nelle prime 3 categorie.
Ad ogni salto categoria troverai escursione della forcella maggiore.

Per le prime 4 categorie ci sono poi le distinzioni tra bici elettriche FULL (motore più potente ma bici sui 24-27Kg)
e LIGHT (bici sui 15-21Kg con motore meno prestante).
Un motore full di solito può arrivare a picchi di 600-650W,
un light massimo a 400W

Cosa importante: minor peso: maggior costo!
Di solito le donne non vanno d'accordo con il maggior peso, quindi DONNA=+SOLDI :D
 
Ultima modifica:

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.867
1.559
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Domanda: ma che differenza c'è ?
se usi il tasto cerca di questo forum e' un argomento trattato innumerevoli volte e in tutte le salse.
Altra cosa che ho notato è che spesso molto marchi dividono fra trekking e mountain bike (sempre parlando di e-bike) ma a me sembrano davvero la stessa cosa.
trekking sono meno adatte allo sterrato scassato, geometrie piu' comode e da passeggio, ruote piu' scorrevoli, simili a quelle di una bici gravel (ma dipende, ci sono certe trekking che possono montare ruote e copertoni da mtb).

Se fai strade bianche e ciclabili, la trekking vince a mani basse. Esempio la cube kathmandu (che ho pure noleggiato una volta e mi era piaciuta molto, acchittata con copertoni da mtb dal noleggiatore, per percorsi semplici era un treno rispetto una mtb).
- mi consigliate una batteria da 400, 625, 750?
chiedi al portafogli e capisci quanto pesante vuoi la bici... piu' watt, piu' peso e di solito anche piu' soldi con l'eccezione delle emtb light dove le batterie piccole le paghi tanto, ma per colpa del resto della bici, che pesa meno.
 

JonnyLi80

Ebiker novello
14 Agosto 2024
4
0
1
44
Livorno
Visita Sito
Bici
non ce l'ho (per ora)
bici Front: ammortizzatore solo davanti
bici Full: ammortizzatore anche dietro

Categorie bici :
1: XC (cross country)
2: DC (down-country)
3: TRAIL
4: ALL- MOUNTAIN
5: ENDURO
6: DOWNHILL

Uso consigliato (circa....):
1: 90% salita/pianura - 10% discesa
2: 80%-20%
3: 70%-30%
4: 50%-50%
5: 30%-70%
6: 5%-95%

Puoi trovare FRONT solo nelle prime 3 categorie.
Ad ogni salto categoria troverai escursione della forcella maggiore.

Per le prime 4 categorie ci sono poi le distinzioni tra bici elettriche FULL (motore più potente ma bici sui 24-27Kg)
e LIGHT (bici sui 15-21Kg con motore meno prestante).
Un motore full di solito può arrivare a picchi di 600-650W,
un light massimo a 400W

Cosa importante: minor peso: maggior costo!
Di solito le donne non vanno d'accordo con il maggior peso, quindi DONNA=+SOLDI :D

ok! ora è già molto più chiaro il tutto.
a questo punto dei consigli:
- direi che la scelta in base a quanto descritto prima per me, sia o la trial o la all mountain. Giusto?

- che differenza c'è l'ammortizzatore solo davanti o anche dietro? Principalmente per la strada / sentieri direi che solo davanti piò bastare o (perché all'inizio), meglio anche dietro?

- concetto peso/costo ora è chiaro, ma avere una light non limita un po' il percorso? Non so rendermi conto... quanto dura una 400 da donna o una 650/750 da uomo in termini di ore?

Chiedo scusa per il titolo poco preciso, ma essendo davvero tutto all'inizio non sapevo neanche cosa scrivere. Di fatto mi state aiutando a capire le basi .... anzi direi proprio le fondamenta

Un'altra cosa: per il telaio, ho visto ci sono 3 tipi di norma: con canna (da maschio) classica, senza (direi da donna?) e un modello con canna abbassata. Che differenze ci sono ?

Infine, e scusate se mi ripeto. Fatte le doverose premesse, a questo punto e lasciando perdere il costo che tanto mi pare dia ver capito che le mani in tasca vanno messe... che marca/modello mi consigliate per entrambi?

Ultma cosa: quanta manutenzione hanno bisogno una volta fatto un giro? La bici va lavata? va applicato del "grasso" o cose simili? Come si fa la manutenzione ? (Suggeritemi anche altri post, non voglio tutto a pappa scodellata, è solo per capire)

Grazie davvero a tutti
 

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.317
516
113
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
La Trail è un pò più diciamo "comoda" nel pedalato e quindi sulle salite si presta un pò di più , ma è leggermente meno predisposta per le discese rispetto a una All mountain che come già detto sopra si equilibra sul 50/50% sia sulla salita che la discesa, ma queste secondo me, sono differenze che per un neofita se non ha una grandissima sensibilità difficilmente percepirà, per quanto riguarda l'ammortizzazione va da sé che una full (con ammo posteriore) sarà più predisposta (e quindi comoda) per i terreni tecnici e scassati rispetto a una front (solo forcella ammo) che prediligerà terreni meno impegnativi e più scorrevoli, che comunque con una front nessuno ti impedisce di fare quasi tutto quello che faresti con una full da Trail (come faccio anch'io) devi solo essere disposto a chiudere un occhio e a non farti particolari problemi sulla comodità del fondoschiena.
Per quanto riguarda la manutenzione anche qui va da sé che una full sarà più impegnativa da gestire in termini di tempo da dedicargli per la pulizia ecc, e i costi saliranno in caso di sostituzione dei pezzi usurati, al contrario di una front che sarà più semplice da gestire.
La manutenzione di una e-mtb si concentra per noi utenti nella semplice pulizia e lubrificazione dei vari organi, meglio se fatta con una certa frequenza, (io mai con canne dell'acqua o simili, solo spugnetta inumidita, pazienza e aria compressa) tipo, carro posteriore, ammo e forcella, freni e telescopico se c'è l'hai, per quanto riguarda la trasmissione qui ci vuole un occhio di riguardo se vuoi tenerla efficiente nel tempo, quindi pulizia (possibilmente spesso) se non vuoi farla sempre ad ogni rientro come faccio io ma forse esagero un pò, e poi la tieni periodicamente lubrificata (indispensabile) con le sue cere apposite, per problemi al comparto batterie e motore embè qui bisogna rivolgersi quasi sempre alla casa madre.
 
Ultima modifica:

LooK Beyond

Ebiker velocibus
20 Settembre 2016
250
136
43
Firenze
Visita Sito
ok! ora è già molto più chiaro il tutto.
a questo punto dei consigli:
- direi che la scelta in base a quanto descritto prima per me, sia o la trial o la all mountain. Giusto?

- che differenza c'è l'ammortizzatore solo davanti o anche dietro? Principalmente per la strada / sentieri direi che solo davanti piò bastare o (perché all'inizio), meglio anche dietro?

- concetto peso/costo ora è chiaro, ma avere una light non limita un po' il percorso? Non so rendermi conto... quanto dura una 400 da donna o una 650/750 da uomo in termini di ore?

Chiedo scusa per il titolo poco preciso, ma essendo davvero tutto all'inizio non sapevo neanche cosa scrivere. Di fatto mi state aiutando a capire le basi .... anzi direi proprio le fondamenta

Un'altra cosa: per il telaio, ho visto ci sono 3 tipi di norma: con canna (da maschio) classica, senza (direi da donna?) e un modello con canna abbassata. Che differenze ci sono ?

Infine, e scusate se mi ripeto. Fatte le doverose premesse, a questo punto e lasciando perdere il costo che tanto mi pare dia ver capito che le mani in tasca vanno messe... che marca/modello mi consigliate per entrambi?

Ultma cosa: quanta manutenzione hanno bisogno una volta fatto un giro? La bici va lavata? va applicato del "grasso" o cose simili? Come si fa la manutenzione ? (Suggeritemi anche altri post, non voglio tutto a pappa scodellata, è solo per capire)

Grazie davvero a tutti
io ho una front: per quel che devi fare IMHO ti potrebbe già bastare, a patto di avere un montaggio buono ed un telescopico.
Questo tipo di bici ti permette di avere dei costi più bassi (la front costa meno della full a parità di equipaggiamento e pesa un filino meno) e meno manutenzione (hai un ammortizzatore in meno e non hai gli snodi del carro da lubrificare). La full suspended ha però delle qualità in più, ti permette una guida più comoda, è meno nervosa, perdona di più e una volta presa la mano puoi farci anche delle discese un po' più scassate del tuo solito. Le fai anche con la front ma ci vuole più "pelo"...
Le front non sono molto comuni e va visto anche lo sconto che viene applicato dal negozio, magari puoi trovare una full ben scontata e ti merita quella: quindi ti conviene passare dai negozi a te vicini, fai una lista delle bici papabili che hanno (delle vostre taglie chiaramente) e poi vediamo che marchi e modelli ti possono tornare meglio.
Se non avete intenzione di usare le bici un po' tutto l'anno valutate magari l'idea di noleggiarle ancora per un po', cercando di fare attenzione a quali bici vi danno e come vi trovate. Così vi fate un po' di esperienza (senza sbattimenti di manutenzione e quant'altro) e poi se la cosa vi appassiona puoi procedere a valutare gli acquisti con maggiore consapevolezza ed esperienza