Navigatore per auto cercasi

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.269
491
83
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Ciao a tutti.....
Forse la mia è una richiesta anacronistica dove oggi giorno si usa tutti il cellulare con il google maps per i viaggi in auto ma io vorrei rimanere fedele al mio vecchio sistema....dopo ben 17 anni di onorato servizio il mio tom tom -che funziona ancora perfettamente- ma non mi aggiorna più le mappe credo è giunta l'ora di pensionarlo.
Ora, chiedo...se secondo voi ha ancora senso al giorno d'oggi usare un navigatore specifico per auto...ci sono ancora vantaggi ad usarlo rispetto al cellulare?....se si cosa mi consigliereste di semplice ed economico?....preferibilmente sempre di casa Tom Tom, ma accetto suggerimenti anche di altri apparati purché ripeto semplici e validi..... l'importante che abbiano la possibilità di segnalare tutti gli autovelox e i limiti di velocità con segnalazione reale e istantanea della velocità del veicolo durante il percorso.
Il mio tom tom tramite il "maps scare" aggiornava in continuazione la mappa degli autovelox indipendentemente dagli aggiornamenti della mappa madre cartografica.
Grazie delle risposte!!
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.572
8.585
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Con tutte le app che ci sono per me non ha assolutamente più senso
Le stesse auto la maggior parte te le danno col navigatore con la sim a pagamento perchè sanno che tanto con car play non le utilizzerebbe nessuno, vanno tutti su waze o google map che oltretutto ti danno le info sul traffico al momento e possibili code poi per i velox ci sono le app che si interconnettono tipo Coyote ecc..

Oltretutto sarebbe un oggetto in più attaccato al cruscotto ... con cavi a giro ecc...

per me sono soldi buttati, poi ognuno chiaramente ha le sue preferenze
 

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.269
491
83
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Ciao Side come darti torto?......
Devi considerare però che le mie auto una vecchiotta e l'altra a 5 anni non hanno nessun sistema di navigazione autonomo....
E il cellulare nei viaggi lunghi si scalda da bestia.....
Come funzionano le app che hai citato -coyote?- che segnala gli autovelox?....
Ne ho piene.... MA PIENE le scatole di pagare multe per eccesso di velocità per uno sputo di km/h. fuori limite....la penultima fuori per 4,5 km/h..... l'ultima per 2 km/h.:mad:
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.572
8.585
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ciao Side come darti torto?......
Devi considerare però che le mie auto una vecchiotta e l'altra a 5 anni non hanno nessun sistema di navigazione autonomo....
E il cellulare nei viaggi lunghi si scalda da bestia.....
Come funzionano le app che hai citato -coyote?- che segnala gli autovelox?....
Ne ho piene.... MA PIENE le scatole di pagare multe per eccesso di velocità per uno sputo di km/h. fuori limite....la penultima fuori per 4,5 km/h..... l'ultima per 2 km/h.:mad:
Waze è in assoluto la più famosa ed anche lei ti segnala i velox
ma solo per i velox so che la gente va su Coyote solo che ci vuole l'abbonamento per cui non so come funziona

un amico mi ha parlato di una simile a coyote ma gratuita ma non ricordo il nome ora me la faccio ridire

Detto questo io viaggio con Waze

Altrettanto buona a mio avviso è Osmand
 
  • Like
Reactions: BikesOne

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.269
491
83
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Waze è in assoluto la più famosa ed anche lei ti segnala i velox
ma solo per i velox so che la gente va su Coyote solo che ci vuole l'abbonamento per cui non so come funziona

un amico mi ha parlato di una simile a coyote ma gratuita ma non ricordo il nome ora me la faccio ridire

Detto questo io viaggio con Waze

Altrettanto buona a mio avviso è Osmand
Quindi....sono tutte app che vanno semplicemente caricate sul cellulare?..... e gli aggiornamenti vengono in automatico?.....
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.572
8.585
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Quindi....sono tutte app che vanno semplicemente caricate sul cellulare?..... e gli aggiornamenti vengono in automatico?.....
certo

una app come waze a milioni di utenti, quando c'è una coda gli utenti volenterosi segnalano una coda direttamente sulla app.
invece se ad esempio fanno una strada nuova sempre gli utenti volenterosi la inseriscono direttamente sulle mappe
funziona cosi come una community

chiaramente consuma dati del cellulare per cui se non li hai illimitati potrebbe essere un problema

Osmand invece se non erro navighi come komoot off line ma devi comprare le aree...ecc
 
  • Like
Reactions: BikesOne

Frodo

Ebiker velocibus
25 Agosto 2018
280
199
43
56
Avezzano
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Io vado contro corrente, sull'auto ho Android Auto, ma continuo ad utilizzare il Garmin perchè ha una visibilità ed una zoomata automatica a mio avviso molto migliori, è più personalizzabile nell'interfaccia e offre più informazioni, anche il Garmin ha le allerte in tempo reale sul traffico, ha la segnalazione autovelox (non so se su tutti i modelli), ha la segnalazione dei parcheggi nei dintorni, ha la possibilità si inserimento di POI di qualunque tipo (stazioni di rifornimento gpl o metano, rete dei concessionari, ecc), ha il controllo vacale (però questo effettivamente sarebbe parecchio migliorabile). Queste le cose che mi vengono in mente su due piedi ... insomma lo trovo un prodotto completo a fatto davvero bene.
 

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.269
491
83
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Ok, grazie a tutti delle info che mi aiutano a fare un quadro della situazione più chiaro.....ma rimango dell'idea (fissa mia) di preferire un navigatore dedicato piuttosto che una app sul cell. credo che abbia dei vantaggi indiscutibili (che non sto ad elencare) tra i quali lo svincolo del cellulare che rimane libero per il suo scopo e non occupato e stressato nella navigazione continua,.... credo che il cellulare vada bene solo per veloci consulti di pochi minuti quando si tratta di trovare una via in poco tempo..... parere mio ehhh....
Detto questo i pro delle app sono a favore di avere tutte le funzioni gratuite come gli aggiornamenti di mappe e autovelox.
Purtroppo sui device di tom tom gli aggiornamenti sono gratuiti solo per un breve periodo di tempo, poi bisogna sottoscrivere un abbonamento.
Solo il Tom Tom go 520 ha gli aggiornamenti delle mappe e autovelox gratuiti a vita....ma sono venuto a scoprire dalle recensioni degli utenti che è un dispositivo che non è più in produzione da anni e che ad alcuni utenti sono già stati negati gli aggiornamenti per obsolescenza del dispositivo.
Se qualcuno conosce qualche modello Tom Tom o anche Garmin che ha gli aggiornamenti gratuiti a vita gli e ne sarei grato se lo segnala....
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.569
6.482
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Io preferisco l'app Android, indica anche le condizioni del traffico, rallentamenti, chiusure, incidenti... e le mappe sono sempre aggiornate.
La macchina ha anche il Tom Tom e la mappa la visualizzo sul cruscotto sempre, ma per la navigazione uso il cellulare con la mappa sullo schermo centrale.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.359
3.120
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Osmand invece se non erro navighi come komoot off line ma devi comprare le aree...ecc

OsmAnd+ lo uso regolarmente e non devo comprare alcunchè, scarico le mappe (basate sulle venerabili OSM) ogni tanto e stop, ma gli aggiornamenti sono quasi settimanali. Come app per la navigazione "casual" però lo trovo un po ' complesso, molto più semplice ed immediato Organic Maps, sempre basato sulle OSM. Poi chi vuole i velox dovrà scaricare una lista POI da qualche parte credo.
 
  • Like
Reactions: sideman

Brag86

Ebiker velocibus
30 Luglio 2022
350
436
63
38
Rovigo
Visita Sito
Bici
Orbea Rise, thok mig ht-r
Io nell auto privata ho il navigatore di serie ma ora dopo i 3 anni compresi all acquisto non ho più le mappe aggiornate . Ma per svago faccio un 15k km annui..
Per lavoro invece sono sui 60/70k km annui e uso esclusivamente Google Maps e non sento la necessità di cercare altrove.. il telefono attualmente ha 5 anni e mezzo e l unico limite è diventata la batteria... Ma anche solo inserire il nome dell azienda dove devo andare e non l'indirizzo completo per me è di una comodità impressionante (spesso con la privata, in cui devo inserire l indirizzo completo, se vado oltre confine o anche solo oltre Bolzano è un dramma con la lingua tedescofila!)
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.241
7.312
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Ciao a tutti.....
Forse la mia è una richiesta anacronistica dove oggi giorno si usa tutti il cellulare con il google maps per i viaggi in auto ma io vorrei rimanere fedele al mio vecchio sistema....dopo ben 17 anni di onorato servizio il mio tom tom -che funziona ancora perfettamente- ma non mi aggiorna più le mappe credo è giunta l'ora di pensionarlo.
Ora, chiedo...se secondo voi ha ancora senso al giorno d'oggi usare un navigatore specifico per auto...ci sono ancora vantaggi ad usarlo rispetto al cellulare?....se si cosa mi consigliereste di semplice ed economico?....preferibilmente sempre di casa Tom Tom, ma accetto suggerimenti anche di altri apparati purché ripeto semplici e validi..... l'importante che abbiano la possibilità di segnalare tutti gli autovelox e i limiti di velocità con segnalazione reale e istantanea della velocità del veicolo durante il percorso.
Il mio tom tom tramite il "maps scare" aggiornava in continuazione la mappa degli autovelox indipendentemente dagli aggiornamenti della mappa madre cartografica.
Grazie delle risposte!!
A mio parere no. Nelle auto moderne o hai il navigatore integrato oppure (per alcuni aspetti anche meglio) colleghi il cellulare wireless o con cavo (secondo la macchina) ad Android Auto o Apple e hai la mappa bella grande, visibile e comoda sul display con anche comandi vocali che si azionano al volo ecc...
 
  • Like
Reactions: sideman

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.572
8.585
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
OsmAnd+ lo uso regolarmente e non devo comprare alcunchè, scarico le mappe (basate sulle venerabili OSM) ogni tanto e stop, ma gli aggiornamenti sono quasi settimanali. Come app per la navigazione "casual" però lo trovo un po ' complesso, molto più semplice ed immediato Organic Maps, sempre basato sulle OSM. Poi chi vuole i velox dovrà scaricare una lista POI da qualche parte credo.
allora ricordavo male, mi sembrava il primo scarico gratuito e basta, meglio
si è un pò più complesso su tanti punti, ci va presa la mano... però ricordo un tipo che fece tutta l'Africa in moto disse che per le strade dell'Africa era il miglore
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.572
8.585
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ok, grazie a tutti delle info che mi aiutano a fare un quadro della situazione più chiaro.....ma rimango dell'idea (fissa mia) di preferire un navigatore dedicato piuttosto che una app sul cell. credo che abbia dei vantaggi indiscutibili (che non sto ad elencare) tra i quali lo svincolo del cellulare che rimane libero per il suo scopo e non occupato e stressato nella navigazione continua,.... credo che il cellulare vada bene solo per veloci consulti di pochi minuti quando si tratta di trovare una via in poco tempo..... parere mio ehhh....
Detto questo i pro delle app sono a favore di avere tutte le funzioni gratuite come gli aggiornamenti di mappe e autovelox.
Purtroppo sui device di tom tom gli aggiornamenti sono gratuiti solo per un breve periodo di tempo, poi bisogna sottoscrivere un abbonamento.
Solo il Tom Tom go 520 ha gli aggiornamenti delle mappe e autovelox gratuiti a vita....ma sono venuto a scoprire dalle recensioni degli utenti che è un dispositivo che non è più in produzione da anni e che ad alcuni utenti sono già stati negati gli aggiornamenti per obsolescenza del dispositivo.
Se qualcuno conosce qualche modello Tom Tom o anche Garmin che ha gli aggiornamenti gratuiti a vita gli e ne sarei grato se lo segnala....

il vantaggio delle app (anche fine a se stesse e non collegate a car play, io ho 2 auto una con car play e una no) è che è integrato con tutte le funzioni del telefono
ad esempio waze è integrato con spotify o amazon music e alexa, quindi fai tutto li, se ti chiamano il navigatore reagisce, ma soprattutto la cosa più importante come dice @Brag86 è la ricerca, la puoi fare per aziende, negozi, strutture senza utilizzare la via

Un cellulare con una ram decente con la navigazione non scalda assolutamente
 
  • Like
Reactions: BikesOne

DARKHORSE

Ebiker velocibus
25 Maggio 2023
258
168
43
Planet Earth
Visita Sito
Bici
GIANT
Aggiungo pure la mia opinione.
Concordo con chi usa google maps, soprattutto replicato sul display dell'auto con android auto. Non solo, come già sottolineato, puoi ricercare per attività / azienda / struttura ricettiva, ma puoi usare molto comodamente l'assistente vocale google pronunciando semplicemente: "hey google, PORTAMI A.... IN VIA... "
oppure "PORTAMI AL RISTORANTE (XY) DI (CITTÀ)". (stracomodo in moto dando i comandi con gli auricolari bluetooth, che peraltro non mi risultano utilizzabili con un tomtom standalone)

Unico problema di maps è che necessita di copertura di rete e se sei in un punto dove non c'è campo, sei bloccato.

Per questo io tengo installati altri software di navigazione con mappe prescaricate sulla memoria, che quindi consentono la navigazione pure in modalità aereo, o senza campo, o anche senza sim, quindi si può utilizzare/comprare un altro telefono apposta...perché secondo me, piuttosto che spendere centinaia di euro per un tomtom, con meno soldi puoi comprare un telefono ad hoc come navigatore, ma che in caso di emergenza, si può utilizzare anche come muletto del telefono appunto...
Io ad esempio ho come muletto un motorola g84 che costa 150€ , ha uno schermo con alti nits e quindi buona visibilità anche sotto il sole e buon gps.
In moto lo uso nel supporto smartphone della Givi, ma togliendolo dalla sua cover in tpu, perché così non si surriscalda. Ho notato che il surriscaldamento avviene solo se è nella sua cover...

Oltre al già citato Osmand, utilizzo anche un interessante alternativa che si chiama Mapy.cz. La figata di Mapy (oltre a poter precaricare le mappe di praticamente tutte le nazioni) è che è un pò come komoot, ovvero puoi pianificare una traccia comodamente su PC, loggato col tuo account mapy.cz , salvarla nei preferiti, e poi ritrovartela nell' app, per navigarla.

Per farlo con osmand dovete pagare la premium...
Lo potreste fare gratuitamente anche con google maps, ma il vantaggio di mapy è che la mappa offline la scaricate una tantum, mentre le mappe offline di maps scadono... o comunque dovete ricordarvi ogni volta di scaricare la porzione...

In moto uso ormai sempre mapy perchè mi pianifico prima gli itinerari complessi e se anche capita di essere in zone remote senza campo, non ho nessun problema, ma soprattutto ho anche la possibilità di navigare sentieri e ciclabili...
Un'altra chicca di mapy è che ha il meteo... imposti l'orario di partenza e ti fa vedere sulla mappa il meteo aggiornato agli orari di percorrenza dei vari punti... in moto o in bici è una manna

Ho letto che Mapy.cz diventerà o è già diventato a pagamento...io nel dubbio NON sto aggiornando l'app da 1 anno e mi continua a funzionare gratuitamente... speriamo che duri
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: sideman