Multe....

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Perché 25 son pochi credo sia solo per quello quando esci con amici con le muscolari e loro viaggiano a 30/35 .. vero anche che ormai ci sono bicicletta che quando il motore stacca apparte il peso nn c'è trascinamento. Però ora dimmi omologazione a 250 Wat ma sviluppano 580. Perché? l'Italia è un paese strano ......

Perché?
L'Italia sarà anche un paese strano, ma la normativa è europea....:cool:
 

lupowalter

Ebiker ex novello
20 Ottobre 2018
20
9
3
68
Sondrio
Visita Sito
Bici
Cube + Bulls E-stream Evo
Perché 25 son pochi credo sia solo per quello quando esci con amici con le muscolari e loro viaggiano a 30/35 .. vero anche che ormai ci sono bicicletta che quando il motore stacca apparte il peso nn c'è trascinamento. Però ora dimmi omologazione a 250 Wat ma sviluppano 580. Perché? l'Italia è un paese strano ......

Sent from my SM-G950F using EMTB MAG mobile app

Credo che sia una normativa europea, se non mi va bene rinuncio, vado con muscolare, non ho allenamento o sono pigro e non voglio far fatica, me ne sto sul divano, questo è il mio pensiero


Sent from my iPhone using EMTB MAG mobile app
 

batt2211

Ebiker ex novello
11 Maggio 2017
24
3
3
treviso
Visita Sito
Bici
bluss moster fs modifica bafang
Credo che sia una normativa europea, se non mi va bene rinuncio, vado con muscolare, non ho allenamento o sono pigro e non voglio far fatica, me ne sto sul divano, questo è il mio pensiero


Sent from my iPhone using EMTB MAG mobile app
Era solo per dire che capisco la limitazione dei 250 di potenza motore ma nn di velocità. Qualsiasi nn protf me compreso va di più .... Un prof addirittura tiene i 45/50! tranquillamente.... E li che si fa? Si bloccano le gambe o si aggiungono pesi oppure obbligo freni tirati??? La differenza della E-bike la fa il tempo... Meno tempo sto a salire prima risalisco.

Sent from my SM-G950F using EMTB MAG mobile app
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Era solo per dire che capisco la limitazione dei 250 di potenza motore ma non di velocità. Qualsiasi nn protf me compreso va di più .... Un prof addirittura tiene i 45/50! tranquillamente.... E li che si fa? Si bloccano le gambe o si aggiungono pesi oppure obbligo freni tirati??? La differenza della E-bike la fa il tempo... Meno tempo sto a salire prima risalisco.

La normativa è questa e solo queste limitazioni equiparano le ebike alle bici, in tutto e per tutto.
Su questo Forum è già stato chiarito più volte e richiesto altresì di evitare di discutere tali norme.:rolleyes:
 

lupowalter

Ebiker ex novello
20 Ottobre 2018
20
9
3
68
Sondrio
Visita Sito
Bici
Cube + Bulls E-stream Evo
Era solo per dire che capisco la limitazione dei 250 di potenza motore ma nn di velocità. Qualsiasi nn protf me compreso va di più .... Un prof addirittura tiene i 45/50! tranquillamente.... E li che si fa? Si bloccano le gambe o si aggiungono pesi oppure obbligo freni tirati??? La differenza della E-bike la fa il tempo... Meno tempo sto a salire prima risalisco.

Sent from my SM-G950F using EMTB MAG mobile app
Che il limite sia basso ok, però c'è e va rispettato, sennò poi non lamentiamoci quando ci beccano



Sent from my iPhone using EMTB MAG mobile app
 
  • Like
Reactions: DEKILLA64

miscelatore

Ebiker pedalantibus
20 Settembre 2016
226
114
43
51
Lombardia
Visita Sito
Bici
Graziella
Alterare le caratteristiche costruttive di un veicolo (moto o auto...) se possibile è più grave che sbloccare una bici. Perché i veicoli hanno anche omologazione che non è solo quanto riportato sul libretto. Non ho presente l'ammontare delle sanzioni, ma in ogni caso c'è il sequestro del mezzo e revisione. Per le bici dovresti riportarla alle prescrizioni del codice. Ma il vero problema non è il sequestro. Con ebike, moto o auto taroccate il problema è se investi qualcuno

Eh no! Non è così semplice.
Qui, tecnicamente, si tratta di costruire un prototipo e andarci in giro senza alcuna omologazione, immatricolazione, assicurazione, patente ecc..

Se eticamente per qualcuno potrebbe essere più accettabile una bici truccata rispetto ad una moto truccata, per il codice stradale invece è molto più grave ed è assimilabile al prendere per esempio un prototipo da MotoGP o F1 e andarci per strada.

Per l’assicurazione sono d’accordo 100%, anche se poi esistono le clausole aggiuntive di rinuncia alla rivalsa che vanno lette bene e sono diverse per ogni compagnia.
 
  • Like
Reactions: ghepüangor

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.146
7.249
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Eh no! Non è così semplice.
Qui, tecnicamente, si tratta di costruire un prototipo e andarci in giro senza alcuna omologazione, immatricolazione, assicurazione, patente ecc..

Se eticamente per qualcuno potrebbe essere più accettabile una bici truccata rispetto ad una moto truccata, per il codice stradale invece è molto più grave ed è assimilabile al prendere per esempio un prototipo da MotoGP o F1 e andarci per strada.

Per l’assicurazione sono d’accordo 100%, anche se poi esistono le clausole aggiuntive di rinuncia alla rivalsa che vanno lette bene e sono diverse per ogni compagnia.
Mi rifacevo alla tua affermazione "Truccare il motorino/moto, a quanto scrive il codice stradale, è una infrazione molto meno grave". Comunque truccare una bici o una moto significa circolare con un veicolo non omologato. Assicurazione? In bici non ce l'hai e se ti sei fatto una Rc può non rispondere. In moto auto la rc può non rispondere. Clausole o meno in caso di sinistro secondo me al 99,9% non risponde
 
  • Like
Reactions: MAPO55

miscelatore

Ebiker pedalantibus
20 Settembre 2016
226
114
43
51
Lombardia
Visita Sito
Bici
Graziella
Spiego meglio, perché mi sembra che molti prendono troppo alla leggera certi argomenti.

Per il codice stradale la moto truccata non é senza omologazione, ha "soltanto" delle alterazioni rispetto alle caratteristiche originarie, sanzionata dall'articolo 78 con circa 400euro, sequestro della carta di circolazione e obbligo di revisione straordinaria. Quindi tutto sommato ce la caviamo relativamente con poco.

La bici trasformata in motorino, come può essere quella descritta nell'articolo, ma anche una qualsiasi ebike sbloccata, sempre secondo il codice stradale, è sanzionata con l'articolo 93, mancanza della carta di circolazione, 400 di multa e confisca del veicolo (non lo rivediamo più).
Poi si aggiunge la mancata copertura assicurativa obbligatoria, la eventuale mancanza del casco idoneo e la eventuale mancanza di patente per quella fattispecie di veicolo.

La faccenda assicurativa, per quanto riguarda il codice stradale, è semplice.
O c'è, oppure non c'è.
Sulla moto, anche modificata, l'assicurazione c'è, e le eventuali clausole di rivalsa presenti in alcuni contratti non interessano alle FF.OO
Sul motorino elettrico autocostruito, (difficile chiamarla bicicletta) invece l'assicurazione non c'è proprio. La eventuale RC privata del conducente, anche nella più rosea ipotesi senza rivalse, non è sufficiente.
 
G

ghepüangor

Guest
sul discorso 25km/h...è vero, sono pochi e un prof o anche uno appena appena in gamba gira tranquillamente a 30 o 40...ma la differenza è che persone in grado di fare queste velocità sono poche, e in "muscolare" non vai a quella velocità lungo una ciclabile, o sul marciapiede o contromano in qualche strada cittadina...con l'elettrica aumenti a dismisura il numero di ciclisti che possono molto facilmente raggiungere quelle velocità, peraltro in pochissimo tempo.
Già così, con il limite a 25, negli ultimi anni cominciano ad esserci grossi problemi sui lungolago della mia zona (iseo e garda), proprio perchè la facilità con cui si arriva al limite della ebike fa si che moltissimi ebiker che le noleggiano poi le usino a velcità troppo pericolose rispetto alle persone a piedi...e parliamo sempre di bici comunque regolai, quindi i famosi 25km/h.

Questa limitazione è il prezzo da pagare per poter usare le ebike in tutto come fossero bici normali e poter viaggiare ovunque possa una bici normale, quindi appunto anche in presenza di pedoni...non solo su sterrati, sentieri o strada.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.146
7.249
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Spiego meglio, perché mi sembra che molti prendono troppo alla leggera certi argomenti.

Per il codice stradale la moto truccata non é senza omologazione, ha "soltanto" delle alterazioni rispetto alle caratteristiche originarie, sanzionata dall'articolo 78 con circa 400euro, sequestro della carta di circolazione e obbligo di revisione straordinaria. Quindi tutto sommato ce la caviamo relativamente con poco.

La bici trasformata in motorino, come può essere quella descritta nell'articolo, ma anche una qualsiasi ebike sbloccata, sempre secondo il codice stradale, è sanzionata con l'articolo 93, mancanza della carta di circolazione, 400 di multa e confisca del veicolo (non lo rivediamo più).
Poi si aggiunge la mancata copertura assicurativa obbligatoria, la eventuale mancanza del casco idoneo e la eventuale mancanza di patente per quella fattispecie di veicolo.

La faccenda assicurativa, per quanto riguarda il codice stradale, è semplice.
O c'è, oppure non c'è.
Sulla moto, anche modificata, l'assicurazione c'è, e le eventuali clausole di rivalsa presenti in alcuni contratti non interessano alle FF.OO
Sul motorino elettrico autocostruito, (difficile chiamarla bicicletta) invece l'assicurazione non c'è proprio. La eventuale RC privata del conducente, anche nella più rosea ipotesi senza rivalse, non è sufficiente.
Alla leggera che... Non sai nemmeno con chi stai parlando... Richiarisco. Se volevi dire che taroccare una bici è grave sono d'accordissimo e l'ho detto. Non è corretto scrivere che è meno grave taroccare una moto o una macchina. E' grave anche quello. Dire che "Quindi tutto sommato ce la caviamo relativamente con poco" può essere fuorviante. Ti sembra poco in termini di tempo e danaro dover fare tutta la trafila per portare il mezzo alla revisione e rientrarne in possesso? Te la cavi con poco se sei a Palermo e ti sequestrano una macchina che usi sempre, ma tu abiti a Trento? Sai che casino? In più, le conseguenze civili e penali in caso di sinistro, in tutti i casi possono essere molto, ma molto serie. Chiaro adesso? Taroccare è sempre rischioso. Non vado oltre perché mi pare che nel merito siamo d'accordo
 

miscelatore

Ebiker pedalantibus
20 Settembre 2016
226
114
43
51
Lombardia
Visita Sito
Bici
Graziella
Intanto non rispondevo a te ma era più una osservazione a carattere generale.

Sul più o meno grave, non sono mie opinioni. Le conseguenze nei due casi sono ben diverse, ben definite nel codice stradale, ed è un fatto. Puoi non condividere le scelte del legislatore, ma modificare una bici è più grave del modificare una moto.
 
  • Like
Reactions: sideman
G

ghepüangor

Guest
Miscelatore non ha torto: nel caso di un motorino/auto truccato, il reato è spesso limitato solo al'art. 78 perchè tutte le altre necessità solitamente ci sono (patente, assicurazione, bollo, revisione ecc). Cosa che appunto si risolve relativamente facilmente con sanzione, limitata, e obbligo di presentare il veicolo alla motorizzazione dopo averlo ripristinato.
Cosa, peraltro, tutt'altro che eccezionale visto che può accadere per un silenziatore non omologato, ruote non corrette ecc

Mentre nel caso di una bici truccata, oltre ad avere un veicolo non omologato, vengono a mancare anche tutte le altre, dall'assicurazione alla carta di circolazione. Che è quello che è successo al tizio in questione: i 5000 euro sono il totale di una serie di infrazioni a cascata originate dal fatto di aver cambiato la categoria del veicolo, da bici a motorino.

Per cui, sono sicuramente entrambi dei reati, ma altrettanto sicuramente hanno conseguenze economiche e burocratiche ben diverse.
 
  • Like
Reactions: miscelatore

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.146
7.249
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Intanto non rispondevo a te ma era più una osservazione a carattere generale.

Sul più o meno grave, non sono mie opinioni. Le conseguenze nei due casi sono ben diverse, ben definite nel codice stradale, ed è un fatto. Puoi non condividere le scelte del legislatore, ma modificare una bici è più grave del modificare una moto.
Ottimo, grazie
 

the tourist

Ebiker pedalantibus
24 Gennaio 2019
163
64
28
Trento
Visita Sito
Bici
cube stereo hibryd 120 exc
Miscelatore non ha torto: nel caso di un motorino/auto truccato, il reato è spesso limitato solo al'art. 78 perchè tutte le altre necessità solitamente ci sono (patente, assicurazione, bollo, revisione ecc). Cosa che appunto si risolve relativamente facilmente con sanzione, limitata, e obbligo di presentare il veicolo alla motorizzazione dopo averlo ripristinato.
Cosa, peraltro, tutt'altro che eccezionale visto che può accadere per un silenziatore non omologato, ruote non corrette ecc

Mentre nel caso di una bici truccata, oltre ad avere un veicolo non omologato, vengono a mancare anche tutte le altre, dall'assicurazione alla carta di circolazione. Che è quello che è successo al tizio in questione: i 5000 euro sono il totale di una serie di infrazioni a cascata originate dal fatto di aver cambiato la categoria del veicolo, da bici a motorino.

Per cui, sono sicuramente entrambi dei reati, ma altrettanto sicuramente hanno conseguenze economiche e burocratiche ben diverse.
Per le alterazioni caratteristiche veicolo è l'art.75 cds che contempla ritiro carta circolazione e revisione straordinaria previo ripristino del veicolo come in origine.
Per l'ebike il CdS è in aggiornamento perché fino ai 25 km/h il legislatore ritiene il motore solo un supporto alla pedalata e non un vero e proprio motore. Rispondono all'articolo 182 del cds, il quale per il momento non prevede la bici truccata per ovvi motivi: fino a ieri era impensabile!! Si potrebbe ricadere nell'uso improprio del veicolo ma in questo caso le sanzioni sono abbastanza ridicole., art. 82 CdS. Diverso per le pedelec che raggiungono i 45 km/h per le quali esistono già delle norme europee abbastanza esplicative in via di ulteriore definizione. Quest'ultime avranno un libretto di circolazione e saranno soggette ad omologazione.
Basta solo che l'Italia recepisca la normativa europea ma in questi casi i singoli stati sono sovrani.
 

White Dago

Ebiker pedalantibus
26 Febbraio 2017
200
65
28
56
Malo Vicenza
Visita Sito
Bici
Cube SL 140 ,Haibike nduro 7.0
Per le alterazioni caratteristiche veicolo è l'art.75 cds che contempla ritiro carta circolazione e revisione straordinaria previo ripristino del veicolo come in origine.
Per l'ebike il CdS è in aggiornamento perché fino ai 25 km/h il legislatore ritiene il motore solo un supporto alla pedalata e non un vero e proprio motore. Rispondono all'articolo 182 del cds, il quale per il momento non prevede la bici truccata per ovvi motivi: fino a ieri era impensabile!! Si potrebbe ricadere nell'uso improprio del veicolo ma in questo caso le sanzioni sono abbastanza ridicole., art. 82 CdS. Diverso per le pedelec che raggiungono i 45 km/h per le quali esistono già delle norme europee abbastanza esplicative in via di ulteriore definizione. Quest'ultime avranno un libretto di circolazione e saranno soggette ad omologazione.
Basta solo che l'Italia recepisca la normativa europea ma in questi casi i singoli stati sono sovrani.
Quello che hai postato è già molto più accettabile secondo me, dovrebbero mettere mano al codice x differenziare la pedalata assistita da motorino. Questa estate si vedevano tantissimi owerboard e monopattini in giro, parlavano addirittura di fare noleggio in centro, questi sono motorini o sbaglio?
 

Enrico

Ebiker velocibus
25 Febbraio 2017
277
207
43
Genova
Visita Sito
Bici
OLYMPIA HAMMER, Specialized stumpjumper expert, Giant TCR disc, folding Armony
cambiano velocemente i tempi... qualche anno anche le forze dell'ordine erano divertite ed incuriosite a veder scorrazzare sti trabiccoli.
Io son passato da un mezzo da più di 7000wh ad una pieghevole CdS da 250wh... ora non rischio multe e rischio che mi taglino la strada e mi investano... me ne sto.
 
  • Like
Reactions: White Dago
G

ghepüangor

Guest
Bella domanda...quelli "muscolari" erano definiti "acceleratori di camminata", come i pattini a rotelle e gli skateboard, quindi comunque vietati tanto sui marciapiedi, quanto sulla strada (se ben ricordo)

le versioni elettriche, secondo me, andrebbero definiti motorini in tutto e per tutto, perchè la presenza del motore è quella che permette di tenere facilmente e per lungo tempo velocità troppo elevate, se usati su marciapiedi o comunque in mezzo alla gente.
Un conto è, secondo me, uno su monopattino normale che, in un momento di slancio particolare, raggiunge anche 30 km/h, un conto è appunto uno che, grazie al motore, va anche solo a 20kmh, ma costantemente.