Mullet o non Mullet? questo è il dilemma...

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


stevie812

Ebiker pedalantibus
6 Settembre 2019
188
58
28
Italia
Visita Sito
Bici
Giant
Mettila cosí: definisci le caratteristiche geometriche del telaio che soddisfa le tue esigenze, se quel telaio esiste con ruote da 29 hai giá risolto il problema, se non esiste cerca quello che più si avvicina, che sia una mullet, una 27,5+, una 27,5 o qualsiasi altra cosa dovesse venire fuori in futuro. Le ruote da 29 ormai hanno per lo più risolto i difetti legati a peso (masse in rotazione), le cassette hanno rapportature che coprono tutte le esigenze e la scelta di gomme è pressoché infinita, quindi non c’è un reale motivo per non sceglierle se quella opzione non vincola a geometrie poco efficienti. Opinione personale chiaramente
 

gipipa

Ebiker grandissimus
9 Luglio 2017
1.101
618
113
55
torino
Visita Sito
Bici
specialized rockhopper sport, specialized enduro, mondraker kaiser, mondraker factor r, haibike full seven lt 8, haibike dwnhll 8
anche secondo me non è il formato ruota ma la lunghezza del carro a fare la vera differenza
e nelle ebike è il motore a condizionare tale parametro
ma in generale credo che una mtb o emtb vada giudicata nel suo complesso e non su un solo parametro. la guidabilità è il risultato del mix di tutta la geometria
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.623
8.623
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Oltre i 140 mm di escursione credo che il formato mullet sia il miglior compromesso tra le varie esigenze (geometria del carro, gomma posteriore generosa per una maggior aderenza). Non credo che sia un caso il fatto che sono sempre di più le emtb che escono con questo formato. L'emtb sposta le caratteristiche della mtb e si avvicina un pochettino a quelle che sono le esigenze delle moto da fuoristrada che da sempre utilizzano ruote con dimensioni molto diverse.
Starei molto attento ad utilizzare la parola MIGLIORE, perchè nel 99% dei casi è migliore quello che vogliono farci credere sia migliore.
Quando c'erano le 26 le 27.5 erano migliori, poi sono uscite le 29 che sembravano migliori ma alla fine non lo erano non avendo adattato i telai e tanta altra roba, poi hanno ripensato le 29 sono diventate migliori, poi sulle elettriche erano ancora migliori le 27,5, ma poi le 29 sembrava la scelta definitiva, ora le Mullet...
Vi accorgete che non siamo NOI a decidere cosa sia migliore ma LORO?

I Diesel negli anni 70 erano dei motori di merda, poi hanno investito tutti sui diesel e si vendeva solo diesel, i benzina erano diventati di merda...grazie al cavolo avevano smesso di investirci... ora reinvestono sui benzina e hanno fatto passi da giganti....

ed ancora stiamo a pensare se un concetto possa essere migliore o peggiore??????

Il migliore o peggiore lo decide il mercato e lo decidono le case... in generale.
Al contrario sul singolo oggetto il migliore o peggiore lo decide l'equilibrio totale dell'oggetto o le preferenze di chi lo compra

sid
 

Docste

Ebiker grandissimus
18 Maggio 2020
1.210
939
113
Valtellazia
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain
Starei molto attento ad utilizzare la parola MIGLIORE, perchè nel 99% dei casi è migliore quello che vogliono farci credere sia migliore.
Quando c'erano le 26 le 27.5 erano migliori, poi sono uscite le 29 che sembravano migliori ma alla fine non lo erano non avendo adattato i telai e tanta altra roba, poi hanno ripensato le 29 sono diventate migliori, poi sulle elettriche erano ancora migliori le 27,5, ma poi le 29 sembrava la scelta definitiva, ora le Mullet...
Vi accorgete che non siamo NOI a decidere cosa sia migliore ma LORO?

I Diesel negli anni 70 erano dei motori di merda, poi hanno investito tutti sui diesel e si vendeva solo diesel, i benzina erano diventati di merda...grazie al cavolo avevano smesso di investirci... ora reinvestono sui benzina e hanno fatto passi da giganti....

ed ancora stiamo a pensare se un concetto possa essere migliore o peggiore??????

Il migliore o peggiore lo decide il mercato e lo decidono le case... in generale.
Al contrario sul singolo oggetto il migliore o peggiore lo decide l'equilibrio totale dell'oggetto o le preferenze di chi lo compra

sid
SEI IL MIGLIORE! :D :p
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.668
2.255
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Starei molto attento ad utilizzare la parola MIGLIORE, perchè nel 99% dei casi è migliore quello che vogliono farci credere sia migliore.
Quando c'erano le 26 le 27.5 erano migliori, poi sono uscite le 29 che sembravano migliori ma alla fine non lo erano non avendo adattato i telai e tanta altra roba, poi hanno ripensato le 29 sono diventate migliori, poi sulle elettriche erano ancora migliori le 27,5, ma poi le 29 sembrava la scelta definitiva, ora le Mullet...
Vi accorgete che non siamo NOI a decidere cosa sia migliore ma LORO?

I Diesel negli anni 70 erano dei motori di merda, poi hanno investito tutti sui diesel e si vendeva solo diesel, i benzina erano diventati di merda...grazie al cavolo avevano smesso di investirci... ora reinvestono sui benzina e hanno fatto passi da giganti....

ed ancora stiamo a pensare se un concetto possa essere migliore o peggiore??????

Il migliore o peggiore lo decide il mercato e lo decidono le case... in generale.
Al contrario sul singolo oggetto il migliore o peggiore lo decide l'equilibrio totale dell'oggetto o le preferenze di chi lo compra

sid
Col tempo però, in genere, esce quello che l'utenza ritiene migliore.
 
  • Like
Reactions: MISTER HYDE

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.623
8.623
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Col tempo però, in genere, esce quello che l'utenza ritiene migliore.
no,
l'utenza non ritiene niente.. l'utenza compra quello che gli viene proposto...e tra quello fa una classifica
sono le basi del marketing...
come sono le basi del marketing pompare ogni volta per qualche cosa di differente in modo da stimolare al cambiamento...quindi investire per farlo diventare migliore per poi dopo qualche hanno investire su soluzioni differenti per farle diventare migliori

Il consumatore si sente libero nelle sue scelte, al contrario è tra i soggetti meno liberi esistenti... tra pubblicità, pubblicità occulte, scelte dei produttori, regolamenti ecc...
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.668
2.255
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Se però confrontiamo pedalando due mtb di cui una attuale e l'altra di 10 o più anni fa non possiamo non constatare la grande evoluzione che le geometrie dei telai, delle sospensioni, dei freni e delle trasmissioni. Se tutto ciò rende il nostro pedalare più gratificante vuol dire che sono "effettivamente" migliori.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.623
8.623
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Se però confrontiamo pedalando due mtb di cui una attuale e l'altra di 10 o più anni fa non possiamo non constatare la grande evoluzione che le geometrie dei telai, delle sospensioni, dei freni e delle trasmissioni. Se tutto ciò rende il nostro pedalare più gratificante vuol dire che sono "effettivamente" migliori.
quello è sicuro,
ma stai travisando il concetto iniziale...

qui si sta cercando di trovare il formato ruote migliore.
Non esiste, è migliore quello dove le case investono (decidono di investire) di più in ricerca.
Oggi una Mullet è anni luce migliore di una 26, ma la ricerca sulle 26 si è fermata 10 anni fa... se da oggi in poi smetto di investire sulle Mullet e investo per 10 anni sulle 26 e propongo poi tutte le migliorie trovate in altri campio della bici (che so lunghezze carro, cinematismo) sulle 26... ti assicuro che poi si direbbe che il formato 26 è il migliore
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.905
2.785
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
C'è un caso piuttosto emblematico di una delle bici più desiderate, cioè la Specy Levo ultima generazione, che nasce mullet, e non capisco bene il perché!! se fosse per farla andare meglio in discesa, non si capisce perchè la Specy Kenevo SL abbia entrambe le ruote formato 29"! un dubbio ce l'avrei: il motore della Levo è l'ormai enorme Brose, per cui una ruota da 29" col carro corto non ci sarebbe stata, mentre sulla Kenevo sl col motorino mignon, ci sta, e i tecnici Specy evidentemente hanno creduto che, per un utilizzo discesistico, andasse meglio cosi!!
Dove sta la verità allora? le mullet vanno meglio in discesa o no? Se le 29" sono progettate bene, si ha un'ottima maneggevolezza unita alla stabilità che danno le ruote alte, l'unico frangente che vedo svantaggioso è appunto nei gradoni/ripidoni, dove la ruota posteriore da 29" ti fa arretrare un pò meno e ti alza un pò di più il posteriore, ma quante volte si trovano passaggi del genere, e chi li fa in bici?
Ma del resto, se si guardano le gare, la Lapierre GLP (mullet) stravince già da un pò nell'EWS, anche se nel femminile si vince con le 29".
 
  • Like
Reactions: lucafam

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.360
3.120
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Ma del resto, se si guardano le gare, la Lapierre GLP (mullet) stravince già da un pò nell'EWS, anche se nel femminile si vince con le 29".
Forse che le differenze di avere un 27.5" piuttosto che un 29" al posteriore non siano poi così sconvolgenti e conti di più l'equilibrio generale della bici ed ancor più il manico?
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.668
2.255
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Ovviamente il confronto è tra la 29" e la 27,5" plus della ruota posteriore. Una 27,5" plus credo sia più pesante di una 29" e quindi quando la priorità è il peso, diventa più logico affidarsi al diametro maggiore.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.905
2.785
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Ovviamente il confronto è tra la 29" e la 27,5" plus della ruota posteriore. Una 27,5" plus credo sia più pesante di una 29" e quindi quando la priorità è il peso, diventa più logico affidarsi al diametro maggiore.
No, la differenza di peso in pratica non esiste, a meno di non paragonarla con una 29 da 2.3”.
Io avevo le MM da 2.8, e ora sulla 29 ho montato le 2.6, ed il peso è praticamente identico.
 
  • Like
Reactions: Giocody

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.693
4.458
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Anche per me si chiama EVOLUZIONE, altrimenti saremo rimasti alle 26" e ai freni cantilever !

Vero che il marketing fa la sua parte, ma se qualcosa non funziona e non è valido è destinato a scomparire.

Un esempio su tutti: quando Shimano voleva imporre anche nella MTB le leve freno integrate al comando cambio... "Una cacata pazzesca" che è scomparsa.

SLever.jpg

Ma anche i comandi rotanti Grip Shif poi passati a Sram, hanno resistito qualche stagione in più ma dove sono adesso ?

La forcella doppia piastra sulle E-bike enduro ?

Solo per citare alcuni esempi. :)
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.905
2.785
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Anche per me si chiama EVOLUZIONE, altrimenti saremo rimasti alle 26" e ai freni cantilever !

Vero che il marketing fa la sua parte, ma se qualcosa non funziona e non è valido è destinato a scomparire.

Un esempio su tutti: quando Shimano voleva imporre anche nella MTB le leve freno integrate al comando cambio... "Una cacata pazzesca" che è scomparsa.

Vedi l'allegato 46381

Ma anche i comandi rotanti Grip Shif poi passati a Sram, hanno resistito qualche stagione in più ma dove sono adesso ?

La forcella doppia piastra sulle E-bike enduro ?

Solo per citare alcuni esempi. :)
Mi piacevano un casino i grip shift, anche perché pesavano poco e non ingombravano, ma per un uso enduro non erano indicati.
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.668
2.255
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Mi piacevano un casino i grip shift, anche perché pesavano poco e non ingombravano, ma per un uso enduro non erano indicati.
Il mondo è bello perchè è vario. I Grip Shift (avevo quelli economici) non li ho mai digeriti (manopole infime e limitate, continue regolazioni) e quando dopo qualche anno sono passato ai comandi Shimano per me è stato un bel salto di qualità. :)
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.623
8.623
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Anche per me si chiama EVOLUZIONE, altrimenti saremo rimasti alle 26" e ai freni cantilever !

Vero che il marketing fa la sua parte, ma se qualcosa non funziona e non è valido è destinato a scomparire.

Un esempio su tutti: quando Shimano voleva imporre anche nella MTB le leve freno integrate al comando cambio... "Una cacata pazzesca" che è scomparsa.

Vedi l'allegato 46381

Ma anche i comandi rotanti Grip Shif poi passati a Sram, hanno resistito qualche stagione in più ma dove sono adesso ?

La forcella doppia piastra sulle E-bike enduro ?

Solo per citare alcuni esempi. :)

ci sono le innovazioni, poi ci sono le presunte innovazioni finite come buchi nell'acqua, poi ci sono concetti validi che diventano più o meno validi a seconda di quanto ci investono sopra...
L'esempio dei motori diesel o benzina mi pare palese
Ne vuoi un altro...le forcelle rovesciate.... nel corso degli anni prima non c'erano, poi non eri nessuno se non le avevi, poi sono tornati alle classiche ecc...

Il cambio automatico faceva cagare negli anni 70, nessuno ci aveva investito sopra... era un'eresia pensarne un utilizzo sportivo ora che ci investono un cambio automatico è il top che si possa pretendere
 
  • Like
Reactions: lucafam

Ludonets

Ebiker espertibus
7 Ottobre 2020
737
221
43
51
Messina
Visita Sito
Bici
Trek Rail 9.8
no,
l'utenza non ritiene niente.. l'utenza compra quello che gli viene proposto...e tra quello fa una classifica
sono le basi del marketing...
come sono le basi del marketing pompare ogni volta per qualche cosa di differente in modo da stimolare al cambiamento...quindi investire per farlo diventare migliore per poi dopo qualche hanno investire su soluzioni differenti per farle diventare migliori

Il consumatore si sente libero nelle sue scelte, al contrario è tra i soggetti meno liberi esistenti... tra pubblicità, pubblicità occulte, scelte dei produttori, regolamenti ecc...
Concordo in pieno.... Avevo una rail 5
.. Modificata per migliorarla e posso dire che era un treno... 29/29 Adesso ho preso una giant reign e2... Mullet.... Vi dirò a breve come va
Alla fine... Vince sempre la scimmia che è in noi.... Ahahahah