Quanti anni hanno ?Ottima riflessione...
Comunque non ne ho mai avuto il dubbio...
Anzi mi stupisce il fatto che Barel, sia andato così forte, alla pari del campione del mondo Melamed.
Quanti anni hanno ?Ottima riflessione...
Comunque non ne ho mai avuto il dubbio...
Anzi mi stupisce il fatto che Barel, sia andato così forte, alla pari del campione del mondo Melamed.
Barel 43 a luglioQuanti anni hanno ?
No, @ducams4r si è dimenticato di un fattore fondamentale: i rilanci. Gli endurusti pedalano in discesa appena possono, quindi con l’elettrica hai un sicuro vantaggio
Da comperare alloraMi spiace per te.. ho una wild.. sai quelli con Orbea sono problematici.. solo chi guida Specy sta davvero bene..
però poi nella narrazione comune se non hai la 29 non sei nessuno (un pò come se non hai la rise...La vera domanda è: chi ha mai detto che fossero più lente, soprattutto in mano a uno come Barel, che a Livigno è diventato campione del mondo di DH su una Kona che pesava quasi come la Strive on?
La realtà dei fatti è piuttosto un'altra: l'utente medio, con una bici pesante, si sente più sicuro sullo scassato veloce. In compenso nello stretto sembra un pachiderma che tenta di uscire da un camerino di prova della Rinascente.
Molto interessante la tua analisi basata su numeri oggettivi.Se hai letto, fanno parte dello stesso team, e Barel è più un mentore per i ragazzi che un compagno di squadra.
Non possiamo sapere che posizione avrebbe raggiunto Barel se avesse corso in EDR con una MTB, e ugualmente non possiamo sapere che tempi avrebbe fatto Melamed con una e-MTB se avesse partecipato alla gara di e-EDR.
L'unico dato certo è che i due atleti sulle stesse PS discesistiche, con bici diverse hanno fatto registrare praticamente gli stessi tempi.
Ho l'impressione che lo stesso tempo venga raggiunto con dinamiche diverse nelle due tipologie di bici sfruttando i punti forti e deboli delle due tipologie.
Ho l'impressione che lo stesso tempo venga raggiunto con dinamiche diverse nelle due tipologie di bici sfruttando i punti forti e deboli delle due tipologie.
Se unificassero le categorie avremmo la risposta alla tua domanda. Alla lunga i professionisti passerebbero tutti alle eMTB se è vero che sono più veloci (come sembrano indicarci i tuoi numeri ed ipotizzando che in assoluto Malamed sia più veloce di Barel) o tutti alla MTB se fosse vero il contrario. Potrebbero decidere anche di usare alternativamente l'una o l'altra in base alla gara anche se non mi sembra una cosa pratica e possibile.Se hai letto, fanno parte dello stesso team, e Barel è più un mentore per i ragazzi che un compagno di squadra.
Non possiamo sapere che posizione avrebbe raggiunto Barel se avesse corso in EDR con una MTB, e ugualmente non possiamo sapere che tempi avrebbe fatto Melamed con una e-MTB se avesse partecipato alla gara di e-EDR.
L'unico dato certo è che i due atleti sulle stesse PS discesistiche, con bici diverse hanno fatto registrare praticamente gli stessi tempi.
Se unificassero le categorie avremmo la risposta alla tua domanda. Alla lunga i professionisti passerebbero tutti alle eMTB se è vero che sono più veloci (come sembrano indicarci i tuoi numeri ed ipotizzando che in assoluto Malamed sia più veloce di Barel) o tutti alla MTB se fosse vero il contrario. Potrebbero decidere anche di usare alternativamente l'una o l'altra in base alla gara anche se non mi sembra una cosa pratica e possibile.
Hai presente quanto fanno le ‘sporadiche pedalare’ in termini di velocità quando hai un Bosch race che ti spinge, oltre alle tue gambe?Questo potrebbe essere una spiegazione plausibile, specialmente nell'ultima PS dove Melamed ha pedalato tantissimo!
Però se prendiamo la PS Dolcenera, che è tutta in discesa, senza rilanci, se non sporadiche pedalate tra una curva e l'altra, ma davvero insignificanti, su oltre 2 minuti cronometrati, Barel sta davanti per 20 centesimi esatti, direi prestazione equivalente e non certo per merito dei rilanci. Anzi era la ps più complicata, fondo inconsistente, polveroso e con tratti di pietre smosse.
Come ho scritto la gara era nella stessa giornata, e parzialmente condivisa.( sullo stesso ma insensato format di gara )
Chiedo per ignoranza... nell'E-EDR devono avere il blocco a 25 km/h?bisogna anche prendere in considerazione le energie spese per i trasferimenti che non so quanto erano duri in questo caso....e parlando di rilanci da quale velocità partivano perchè oltre i 25 kmh gli ebiker hanno molto più peso ma i pro che girano a velocità sopra il normale penso che raramente stiano sotto.
La differenza forse la puoi vedere se parti da basse velocità sempre che il rilancio sia lungo altrimenti il pro con una mtb non lo stacchi con una ebike ..anzi....
Si,intendevo il fatto del paragone di velocità nelle stesse ps tra mtb ed emtb, so che (per fortuna ) pws e differenze delle risalite c erano ma rimangono troppi simili nell insieme, anche a dare troppa importanza alle differenze di tuning dei vari motori non sarebbe corretto , ci deve essere un limite di coppia/potenza e Wh batterie, con le rispettive punzonature e controlli, poi tutti devono cercare il proprio limite è quello della bici, altrimenti ogni volta c’è da contestare ogni risultato,perché quello aveva più Nm, l,altro l override,quello aveva i peli sulle gambe ,l altro non ha fatto risultato perché il non aveva cagato etcCome ho scritto la gara era nella stessa giornata, e parzialmente condivisa.
In E-EDR hanno fatto in più 2 power stage e una PS "mista".
Anche i trasferimenti erano diversi, quelli del E-EDR il più possibile su trail, in EDR molto asfalto e strade bianche.
È più giusto dire che le gare erano diverse, il format anche, alcune 6 ps condivise, trasferimenti diversi.
Sulla classifica invece appare e-EDR come una normale categoria all'interno della stessa gara, ma non è così
Per me nelle gare di emtb(solo per le PS) non ci dovrebbe essere il limite di velocità , non per dare un ulteriore differenza sulle mtb ma per avere un ulteriore competizione sulla durata delle batterie .( parlo solo di gare e ps, trasferimenti e utilizzo nel traffico assolutamente 25km/hbisogna anche prendere in considerazione le energie spese per i trasferimenti che non so quanto erano duri in questo caso....e parlando di rilanci da quale velocità partivano perchè oltre i 25 kmh gli ebiker hanno molto più peso ma i pro che girano a velocità sopra il normale penso che raramente stiano sotto.
La differenza forse la puoi vedere se parti da basse velocità sempre che il rilancio sia lungo altrimenti il pro con una mtb non lo stacchi con una ebike ..anzi....
Comunque è difficile pensare che un pro allenato faccia gli stessi tempi di un ex atleta (anche se in formissima anche perchè non si sarebbe presentato lui di persona in caso contrario) molto forte ma sempre ex....
un qualcosa che penalizza gli biker ci deve essere piuttosto che qualcosa che aiuta gli ebiker..