Penso che il 50 serva più per salite lunghe estreme ma costanti.
Su tratti ripidi ma scassati ti fa solo perdere aderenza e quindi inerzia.
Su tratti ripidi ma scassati ti fa solo perdere aderenza e quindi inerzia.
dipende pero' con i nuovi motori tarati per dare coppia solo se giri a tanti rpm non puoi usare rapporti poco agili per avere il massimo della potenza/coppia..Penso che il 50 serva più per salite lunghe estreme ma costanti.
Su tratti ripidi ma scassati ti fa solo perdere aderenza e quindi inerzia.
Io uso il 34 42 , col turbo scalo i muri
Come già detto altre volte IMHO il 50 su una E-bike non serve proprio a niente. Un 11v con il 46 al massimo basta e avanza, anche perché sul ripido scassato troppa agilità vuol dire sgommare e con le batterie attuali da 700 non ci sono problemi di consumo e quindi di risparmio batteria con rapporti troppo agili. Io la mia soluzione l'ho trovata altrettanto con corona da 30 e pacco pignoni 10-42, come avevo descritto qui:
Ormai purtroppo la tendenza è al 12v, derivato dalle bici normali, ma vedo che chi usa il 12 ha spesso problemi di regolazione perché è più delicato, mentre con 11v davvero non ho mai avuto problemi di regolazione una volta fatta bene inizialmente. Sulla mia prossima E-bike chiederò sicuramente la sostituzione con 11v come ho già fatto sulla precedente.![]()
Scendi a 34 di corona, accorcia di un paio di magli la catena e non torni più indietroposso dire la mia esperienza personale..
turbo levo sl comp in alluminio a noleggio con extender (quindi a spanne 20kg), corona da 30 e motore "leggero", il 50 aveva il suo senso per le salite ripide ma spesso mi trovavo a girare come un criceto e un paio di volte mi sono ritrovato anche a scendere e spingere. Probabilmente con un buon allenamento e tanta "amicizia" verso la bici non e' un problema, ma mi ha dato l'idea che andasse usato davvero solo con salite con pendenze estreme.
Alla fine poi ho preso una emtb totalmente opposta, la giant reign e+3 2022, motore full che da il suo massimo a alti giri di pedalata, peso 25 e oltre kg, corona da 38 di serie. Il 50 lo usi in qualsiasi salita con tanta pendenza e giocando con i livelli di assistenza del motore sali come su un carrarmato. Ho notato pero' che la corona cosi' grande non ti da tanto margine per salite ancora piu' impegnative, sarei curioso prima o poi di mettere un 36 denti visto che il rapporto meno agile praticamente non lo uso mai (38-11).
Con una corona cosi' grande insomma il 50 deve esserci!
Se ti piaceva l'8v , ameresti il 10v.Io ho girato 2 anni prima di distruggerlo con un ramo poi in caduta pure il manettinocon sram ex1.
Troppo pochi 8 rapporti ma mi ero abituato.
Se non costasse uno sproposito(pure il pacco aveva tanti km.....) lo avrei rimesso volentieri.
Era settembre, cercato qua e là...trovato solo su probikeshop un Nx 12 v compatibile con mozzo shimano vecchio.
Non esistono 10 v( forse a fare mischioni .....) non disponibile 11 v.... Mi va bene 12 v(di necessità virtù) ed il 50(prima 48) lo uso in tutte le assistenze, ovvio poco in turbo.
Ho una percentuale di uso turbo del 5%........
dipende tanto dalla corona che hai.. se ti mettono di serie una 38t come sulla mia giant reign 2022, il 50 vedi che lo usi...Secondo me se le e-bike light si affermeranno, la cassetta col 50 sarà indispensabile, sulle e-bike classiche un 11v col 46 può bastare anche perché data maggiore spinta del motore l11v è sicuramente un po più resistente che un 12v
Io attualmente con corona 32 e cassetta 11v 11-46 sono abbastanza soddisfatto, certo qualche volta un rapporto più agile potrebbe farmi comodo, ma sicuramente preferirei cmq un 11v a un 12v proprio perché quest'ultimo non mi ispira molta fiducia come robustezza
Si infatti io avevo la, 34 e ho messo la, 32 che era più adatta alle mie esigenze.dipende tanto dalla corona che hai.. se ti mettono di serie una 38t come sulla mia giant reign 2022, il 50 vedi che lo usi...
infatti mi chiedo sempre che gli e' passato in testa a giant prima di scegliere la 38t sulla reign... boh magari si pensano che uno fa discese pedalando a 50km/h.. io no di certo...Si infatti io avevo la, 34 e ho messo la, 32 che era più adatta alle mie esigenze.
Mettere addirittura una 38 mi sembra eccessivo anche x una e-bike perché è praticamente inutilizzabile sui rapporti lunghi... A meno che uno non la usa sbloccata sempre a 40kmh..!![]()
Devo trovare manettino 10 v e cambio 10 v.Se ti piaceva l'8v , ameresti il 10v.
Cassetta sunrace 10v .
shimano zee shifter 10v + shimano xt gabbia media o lunga se vuoi un pignone piu grande, anche slx va bene, io ho la prima combinazione e và benissimo oltre a non essere caraDevo trovare manettino 10 v e cambio 10 v.
Im pacco deve avere corona 48 minimo....
Difficile da trovare...
Dammi lumi
Vedo che nessuno si preoccupa del rapporto diametro ruota/diametro pignone. Ne deduco che forse è irrilevante, però senza aver fatto calcoli precisi mi viene da pensare che soprattutto i pignoncini (10, 11) indeboliscano il sistema, perché a parità di sviluppo della pedalata, aumentando il rapporto ruota/pignone aumenta esponenzialmente la tensione sulla catena, e quindi lo stress generale. Troverei più affidabile e robusto montare corone e pignoni più grandi. accettando qualche etto di peso in più. Sarà perché ho appena spaccato un cambio...ora ditemi che senso ha montare un 50 e aumentare la corona a 36 o più ??? = Aumento del peso (un pacco pignoni di media gamma con il 50 pesa 600 grammi !), catena più lunga, maggiore ingombro.
Certo anche il diametro ruota è importante, io ho fatto i calcoli su una gomma da 27mezzo x 2.6". Con una ruota da 29" il rapporto si indurisce un po' ma non cambia molto. Se fosse una bici normale allora ok la differenza andrebbe valutata meglio, ma su una E-bike alla fine la maggior parte dei WATT in salita li mette il motore, salvo voler fare un dislivello elevato o distanze lunghe non vedo la necessità di voler risparmiare a tutti i costi e salire a velocità da muscolare !Vedo che nessuno si preoccupa del rapporto diametro ruota/diametro pignone. Ne deduco che forse è irrilevante, però senza aver fatto calcoli precisi mi viene da pensare che soprattutto i pignoncini (10, 11) indeboliscano il sistema, perché a parità di sviluppo della pedalata, aumentando il rapporto ruota/pignone aumenta esponenzialmente la tensione sulla catena, e quindi lo stress generale. Troverei più affidabile e robusto montare corone e pignoni più grandi. accettando qualche etto di peso in più. Sarà perché ho appena spaccato un cambio...![]()
Come chi vuole montare una gomma scorrevole: se parliamo di REAL-MTB e non di trekking bike la scorrevolezza delle gomma è l'ultimo dei parametri ...![]()
Certo il pignone piccolo è più sollecitato perché lo sforzo è ripartito su meno denti, ma alla fine il 10 o 11 li usi solo in discesa asfaltata o nei trasferimenti e con il limite a 25 kmh non sono poi così sollecitati. La tensione sulla catena la vedo maggiore sulle salite, specialmente se il bikers non è tanto leggero.
Devo trovare manettino 10 v e cambio 10 v.
Im pacco deve avere corona 48 minimo....
Difficile da trovare...
Certo!!! Ma pure gli 11 trovarli....48 denti su 10v mi sa che non c'è tanto in giro. Si arriva bene invece al 46, tipo questa che mi sembra interessante:
![]()
MX3 10 velocità cassetta 11-46
Caratteristiche del prodotto 6 pignoni su spider in alluminio Campo d'impiego: MTB Adatto per: Shimano/SRAM Rapporti di trasmissione: 10 velocità Denti: 11-46 Abstufung: 11-13-15-18-21-24-28-34-40-46...www.bike-discount.de
a trovarla. Ma poi resta il problema di trovare manettino e deragliatore. Forse è più semplice stare sugli 11v.
Argomentazione correttaE invece proprio no, quel forcellino rompendosi ha fatto il suo lavoro egregiamente: i danni che ha evitato sono la rottura del pantografo del deragliatore; possibile danno al telaio; possibile danno ai raggi.
Tutti malanni assai più salati dei 10/15 euro che vale, visto che è strutturato come geometria e materiale proprio per essere il punto debole dell’attacco.