MTB - per scegliere la cassetta pignoni: quando lo usate il 50?

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.421
3.201
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Certo che se è normale che un cambio produca una rottura ogni volta che va un po' fuori taratura, insomma...

Io non la farei così tragica, io ho spaccato un cambio a causa di rami di vite infilati di traverso ma il forcellino non si è rotto, in occasione di un'altra botta si è solo leggermente piegato ed ho potuto raddrizzarlo senza problemi. Non so cosa ti sia successo ma la tua è la prima foto che vedo di un deragliatore a spasso lungo la catena.

Forse l'abbondono della doppia corona ha i suoi pesanti svantaggi, con la catena e il cambio sollecitati oltre i limiti ai rapporti estremi (che comunque non stavo usando al momento della rottura). Penso anche ai pignoncini da 10 o da 11 per il bisogno di sviluppare la pedalata lunga anche con le coroncine da 34. Il diametro eccessivamente ridotto aumenta tutte le tensioni in gioco, a svantaggio della robustezza del sistema.

Il problema non è tanto l'abbandono della doppia corona anteriore, che anzi è stata una gran cosa, ma la pretesa di voler infilare 12 rapporti quando con le attuali eMTB 10 rapporti ben spaziati (magari anche mantenendo un range del 500% tipo 10-50) sarebbero più che sufficienti e consentirebbero di usare catene e pacchi pignoni decisamente più robusti. Ma questo non ti avrebbe salvato comunque il forcellino.

Io però aspetto sempre la mano santa che ci libererà una volta e per sempre dei cambi a deragliatore e relativi pacchi pignoni.
 

LucaPP

Ebiker normalus
7 Novembre 2021
88
56
18
Bologna
Visita Sito
Bici
Olympia Performer 900 (dal 2021) - Atala OS 2100 (dagli anni '80)
Il problema non è tanto l'abbandono della doppia corona anteriore, che anzi è stata una gran cosa, ma la pretesa di voler infilare 12 rapporti quando con le attuali eMTB 10 rapporti ben spaziati (magari anche mantenendo un range del 500% tipo 10-50)
Si, ma oltre a quello mi riferivo al fatto che proprio per mantenere il range del 500%, col monocorona si è costretti ad arrivare al pignone 10. Se non mi sfugge qualcosa, corona 34 con pignone 10 sviluppano come 48/14 ma chiedendo uno sforzo maggiore alla catena e agli organi del cambio, per via del diametro inferiore del pignone. Con la doppia corona, a parità di range, dovrebbero essere minori le sollecitazioni meccaniche, e quindi i rischi di rottura.
 

Gamba

Ebiker grandissimus
23 Settembre 2020
1.355
322
83
Varese
Visita Sito
Bici
Levo
SRAM con l'EX1 ha fatto una proposta molto interessante, con due errori però, solo 8 rapporti (10 sarebbe stato l'optimum) ed il prezzo fuori da ogni logica. Avessero avuto un pelo di lungimiranza in più non avrebbe fatto la fine che ha fatto. Ma ora arriva lo Shimano Linkglide 11V che riprende in parte quella filosofia. Io se riuscissi a mettere assieme un 10V con un pacco 10-46 e corona da 32 lo proverei volentieri.
Io col 10v sunrace 42 e il 46 su un altra bici , xt gabbia media o slx ,shifter zee , cavi lucidati, vado benone. Il rapporto peso/ costo / qualità è ottimo. I primi tre pignoni li cambi con 10 eur. Catena shimano per ebike , squirt e la durata è notevole .
Linkglide ha la puleggia inferiore più protetta , ma io ho messo una protezione custom.
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.140
2.555
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Io uso il 34 42 , col turbo scalo i muri
Si appunto, ma il problema è che devi usare il Turbo x farlo, limitando così la percorrenza se vuoi fare giri più lunghi.
Io sulla Turbo levo avevo proprio il 34-42, che ho sostituito col 46 appena ho avuto l'occasione, mentre sulla thok che monta già il 46 di serie, ho messo la corona da 32 al posto della 34 x avere ancora un po più di agilità
 

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
MI associo a @torakiki.gt
La mia Level (che, ricordiamolo, è una 29 e ha quindi uno sviluppo metrico importante) monta di serie una cassetta 11-50 con una corona da 34
Ebbene, dopo un primo step con corona da 32, adesso ho installato una corona da 30 ed ho trovato la quadratura del cerchio; posso salire sui muri chiedendo meno assistenza e rendendo il tutto un po' meno "artificiale". Inoltre, potendo scendere di un pignone (il 50, adesso, lo uso davvero solo per i "muri"), tengo anche la catena meno disallineata, coi benefici del caso
 
  • Like
Reactions: MARCO GRANO

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Come già detto altre volte IMHO il 50 su una E-bike non serve proprio a niente. Un 11v con il 46 al massimo basta e avanza, anche perché sul ripido scassato troppa agilità vuol dire sgommare e con le batterie attuali da 700 non ci sono problemi di consumo e quindi di risparmio batteria con rapporti troppo agili.

Io la mia soluzione l'ho trovata altrettanto con corona da 30 e pacco pignoni 10-42, come avevo descritto qui:


Ormai purtroppo la tendenza è al 12v, derivato dalle bici normali, ma vedo che chi usa il 12 ha spesso problemi di regolazione perché è più delicato, mentre con 11v davvero non ho mai avuto problemi di regolazione una volta fatta bene inizialmente. Sulla mia prossima E-bike chiederò sicuramente la sostituzione con 11v come ho già fatto sulla precedente. ;)
 
Ultima modifica:

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
Su questo devo darti ragione. Il 12V è più delicato
La mia precedente carriola aveva un onestissimo 11V che era praticamente un carrarmato

Però va detto che (toccandomi scaramanticamente :D ), al netto di un paio di regolazioni all'anno, anche il 12V sta andando bene
 
  • Like
Reactions: Rolly

fix62

Ebiker specialissimus
5 Maggio 2019
1.531
920
113
62
provincia torino
Visita Sito
Bici
Whistle B-WARE CX 500 BOSCH
Ho avuto una full con cambio SRAM NX 12v, 11-50. L'ho usata per un anno e mezzo, nei miei percorsi abituali nei pressi di casa, ci sono alcuni tratti davvero trialistici, su cui il 50 lo usavo eccome!!! Sarò il vecchio panzone idealizzato dai muscolari come Ebiker tipo, ma andare su con andatura regolare e senza strappi, non sempre , ma DOVE serve, è una vera pacchia, senza sforzare troppo il motore e risparmiando batteria. Aggiungo che mai ho avuto un problema col 12 v, mi è saltata 1 volta la catena a causa di un rametto infilato, ma cambi sempre perfetti, precisi senza sforzo. (devo dire che ho sempre pulito e lubrificato catena e cambio dopo ogni uscita). Ma queste sono le MIE esigenze , poi leggo di gente che usa solo rapporti lunghi e viaggia quasi solo in ECO , a quel punto mi arrendo....:laughing:
 
  • Like
Reactions: Rolly and Dr. Ergal

Gamba

Ebiker grandissimus
23 Settembre 2020
1.355
322
83
Varese
Visita Sito
Bici
Levo
Si appunto, ma il problema è che devi usare il Turbo x farlo, limitando così la percorrenza se vuoi fare giri più lunghi.
Io sulla Turbo levo avevo proprio il 34-42, che ho sostituito col 46 appena ho avuto l'occasione, mentre sulla thok che monta già il 46 di serie, ho messo la corona da 32 al posto della 34 x avere ancora un po più di agilità
Bho , a me di occasioni di fare muri così importanti da usare il 42 vol turbo ne ho poche , non più 100 metri a giro. Sul consumo è una inezia
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.140
2.555
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Come già detto altre volte IMHO il 50 su una E-bike non serve proprio a niente. Un 11v con il 46 al massimo basta e avanza, anche perché sul ripido scassato troppa agilità vuol dire sgommare e con le batterie attuali da 700 non ci sono problemi di consumo e quindi di risparmio batteria con rapporti troppo agili.
Appunto, con batteria da 700...
Io sono rimasto a una vetusta e comune 500... :D
Poi per evitare gli sgummamenti basta appunto abbassare l'assistenza, poi dato che logicamente non siamo tutti uguali e ognuno ha esigenze diverse, mi sembra eccessivo dire che un 50 non serve a niente su una e-bike, io ad esempio trovo che non servono a niente i pignoni da 10 e 11 perché non li uso praticamente mai..!
 

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Appunto, con batteria da 700...
Io sono rimasto a una vetusta e comune 500... :D
Poi per evitare gli sgummamenti basta appunto abbassare l'assistenza, poi dato che logicamente non siamo tutti uguali e ognuno ha esigenze diverse, mi sembra eccessivo dire che un 50 non serve a niente su una e-bike, io ad esempio trovo che non servono a niente i pignoni da 10 e 11 perché non li uso praticamente mai..!
Su certe salite extra ripide e con fondo irregolare non sali se non usi oltre il 50% della potenza e se hai una velocità troppo bassa ti fermi in mezzo agli ostacoli. Anche meccanicamente un pignone con diametro così grosso non è il massimo. Poi certo ognuno ha le sue esigenze, ma il 50 nasce per le bici normali, sulle E-bike per me non serve. ;)
 
  • Like
Reactions: DIRT-E-BIKE

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
… e magari di scegliere un forcellino fatto in alluminio più buono…
E invece proprio no, quel forcellino rompendosi ha fatto il suo lavoro egregiamente: i danni che ha evitato sono la rottura del pantografo del deragliatore; possibile danno al telaio; possibile danno ai raggi.
Tutti malanni assai più salati dei 10/15 euro che vale, visto che è strutturato come geometria e materiale proprio per essere il punto debole dell’attacco.
 

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
605
373
63
45
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
il 50 lo usavo solo in eco con la emtb da 24 kg e batteria da 625 ma con corona da 34, lo usavo si, ma giustamente stavo poco in eco :joy: , salivo sempre col 42 nelle salite impervie e assistenza tour, ora da qualche tempo mi son preso la nuova ebike da 18kg con batteria 360, salgo sempre col 50 perchè l assistenza è nettamente inferiore,ma preferisco usarlo ora ed ha anche più senso, visto la naturalezza con cui pedali una bici con 5 kg meno. secondo me su una ebike tradizionale full power da 23/25 kg il 50 si usa pochissimo, perchè in eco bici cosi pesanti e a vel cosi basse sembra di pedalare un carro armato, un 46, sarebbe più che sufficiente per la maggior parte dei utilizzatori
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.862
1.558
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
posso dire la mia esperienza personale..
turbo levo sl comp in alluminio a noleggio con extender (quindi a spanne 20kg), corona da 30 e motore "leggero", il 50 aveva il suo senso per le salite ripide ma spesso mi trovavo a girare come un criceto e un paio di volte mi sono ritrovato anche a scendere e spingere. Probabilmente con un buon allenamento e tanta "amicizia" verso la bici non e' un problema, ma mi ha dato l'idea che andasse usato davvero solo con salite con pendenze estreme.

Alla fine poi ho preso una emtb totalmente opposta, la giant reign e+3 2022, motore full che da il suo massimo a alti giri di pedalata, peso 25 e oltre kg, corona da 38 di serie. Il 50 lo usi in qualsiasi salita con tanta pendenza e giocando con i livelli di assistenza del motore sali come su un carrarmato. Ho notato pero' che la corona cosi' grande non ti da tanto margine per salite ancora piu' impegnative, sarei curioso prima o poi di mettere un 36 denti visto che il rapporto meno agile praticamente non lo uso mai (38-11).
Con una corona cosi' grande insomma il 50 deve esserci!