muscolare
Ebiker celestialis
Certo che se è normale che un cambio produca una rottura ogni volta che va un po' fuori taratura, insomma...
Io non la farei così tragica, io ho spaccato un cambio a causa di rami di vite infilati di traverso ma il forcellino non si è rotto, in occasione di un'altra botta si è solo leggermente piegato ed ho potuto raddrizzarlo senza problemi. Non so cosa ti sia successo ma la tua è la prima foto che vedo di un deragliatore a spasso lungo la catena.
Forse l'abbondono della doppia corona ha i suoi pesanti svantaggi, con la catena e il cambio sollecitati oltre i limiti ai rapporti estremi (che comunque non stavo usando al momento della rottura). Penso anche ai pignoncini da 10 o da 11 per il bisogno di sviluppare la pedalata lunga anche con le coroncine da 34. Il diametro eccessivamente ridotto aumenta tutte le tensioni in gioco, a svantaggio della robustezza del sistema.
Il problema non è tanto l'abbandono della doppia corona anteriore, che anzi è stata una gran cosa, ma la pretesa di voler infilare 12 rapporti quando con le attuali eMTB 10 rapporti ben spaziati (magari anche mantenendo un range del 500% tipo 10-50) sarebbero più che sufficienti e consentirebbero di usare catene e pacchi pignoni decisamente più robusti. Ma questo non ti avrebbe salvato comunque il forcellino.
Io però aspetto sempre la mano santa che ci libererà una volta e per sempre dei cambi a deragliatore e relativi pacchi pignoni.