MTB - per scegliere la cassetta pignoni: quando lo usate il 50?

LucaPP

Ebiker normalus
7 Novembre 2021
88
56
18
Bologna
Visita Sito
Bici
Olympia Performer 900 (dal 2021) - Atala OS 2100 (dagli anni '80)
Salve a tutti,

Dopo 40 anni su una gloriosa indistruttibile Atala faccio il grande passo e mi regalo una elettrica, penso l'Olympia Performer 900.
Sono indeciso fra due versioni, l'unica differenza di rilievo è la cassetta pignoni: una ha 9 pignoni 11-36, l'altra ha il 12 pignoni che arriva al 50.

Siccome un rapporto così corto - come risulta da 34 davanti / 50 dietro - non l'ho avuto mai, vi chiedo: quando lo usate? Cioè su che terreno e in che situazione lo trovate utile su una elettrica?
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.640
2.245
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Anche sul ripido con tornanti dove devi mantenere una bassa velocità. Se fai solo sterratoni non ti serve il 50 mentre sul ripido fa comodo poi, mica sei obbligato ad usarlo, se è troppo corto cambi.;)
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.113
2.539
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Vai sicuro sul 50, non perché ti serve di più, ma semplicemente una cassetta a 9v e perlopiù con 36, è estremamente limitante in pratica dovresti usare sempre le assistenze massime e se fai salite ripide potresti rischiare di non riuscire nemmeno a farle
 

LucaPP

Ebiker normalus
7 Novembre 2021
88
56
18
Bologna
Visita Sito
Bici
Olympia Performer 900 (dal 2021) - Atala OS 2100 (dagli anni '80)
Ok, mi sono convinto, nonostante i quasi 500 Euro in più della versione con lo Sram SX Eagle da 12. Grazie a tutti per i consigli. L'unica cosa è che di quel cambio si legge in giro peste e corna, dice che è di plastica e non dura niente. Sarà davvero così ciofeca?

Quanto alla mia vecchia Atala, quello che risente più degli anni sono certo io, mentre lei è in ottima forma! E' vero che l'ho usata via via di meno, ma ho rifatto tutti i movimenti un paio di volte, il telaio è solido e luccicante come all'inizio, va ancora che è un piacere. Purtroppo ogni anno che passa le salite sembrano sempre più ripide, e a me piace andar per boschi.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Ok, mi sono convinto, nonostante i quasi 500 Euro in più della versione con lo Sram SX Eagle da 12. Grazie a tutti per i consigli. L'unica cosa è che di quel cambio si legge in giro peste e corna, dice che è di plastica e non dura niente. Sarà davvero così ciofeca?

E' proprio il livello base di SRAM per MTB, per funzionare funziona ed è adeguato al livello complessivo di quella bici.

Comunque l'unica differenza di rilievo tra le due versioni non è quella, cambiano la forcella, il motore e soprattutto la batteria, 630 Wh in un caso e 900 Wh nell'altro, premesso che anche una 630 Wh è più che sufficiente per giri anche impegnativi se ci metti un po' del tuo.
 

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
Ok, mi sono convinto, nonostante i quasi 500 Euro in più della versione con lo Sram SX Eagle da 12. Grazie a tutti per i consigli. L'unica cosa è che di quel cambio si legge in giro peste e corna, dice che è di plastica e non dura niente. Sarà davvero così ciofeca?
Che dire?
Io avevo le medesime perplessità: la mia Level ha lo stesso deragliatore ed avevo il forte timore che con l'uso a cui la bici era destinata (enduro cattivo) lo avrei sfasciato in un amen
Invece è ancora al suo posto, dopo un anno e mezzo di sevizie, e va ancora benone. Ho dovuto registrarlo solo una volta, perché dopo qualche ruzzolone importante aveva perso un po' di precisione, ma adesso è ancora perfetto.
Mi sto comunque toccando scaramanticamente :D
 

LucaPP

Ebiker normalus
7 Novembre 2021
88
56
18
Bologna
Visita Sito
Bici
Olympia Performer 900 (dal 2021) - Atala OS 2100 (dagli anni '80)
Comunque l'unica differenza di rilievo tra le due versioni non è quella, cambiano la forcella, il motore e soprattutto la batteria, 630 Wh in un caso e 900 Wh nell'altro,
No, mi spiace che non sono stato chiaro: le due versioni cui mi riferisco sono entrambe della Performer 900, quella "normale" e "Prime". Le caratteristiche sono qui

Mi pare che oltre al cambio siano diversi solo forcella e freni, ma motore, batteria e telaio sono gli stessi. Almeno in quella che prenderei io. Poi se non ho capito male nel modello 2022 cambierà il motore, che diventerà Oli al posto di Ananda.
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.818
689
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
La trasmissione 12 velocità, per i ricambi, pacco pignone/catena cista il doppio o di più di una 9 velocità. Prendi il nove velocità e la prima volta che devi cambiare il pacco pignone, ne prendi uno con il 42 al posto del 36 (chiedete al sivende prima). Il 50 serve e non serve. Ad esempio io l'uso su salite al 20% usando Tour, no sport no turbo ( ho un Bosch gen 4) sali tranquillo a sei/sette orari. Naturalmente non siamo tutti uguali, soprattutto a "pazienza". Uso il 50 su terreni arati asciutti. Su salute tecniche impegnative preferisco "giocare" con la potenza del motore, non con il cambio.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.485
2.876
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Quando ho acquistato la mia aveva lo Sram ex1.
Tutti a denigrarlo(solo 8 v)....io mi ci sono trovato benissimo.
Mi ci è voluto un mesetto di "studio " ma venendo dal 10 v con la mtb..poca differenza.
Poi ha un 48 finale,sempre usato con soddisfazione.
Poi ho distrutto il cambio ed il manettino....alla fine ho preso uno sram nx 12 v con 50 massimo.(ottimo rapporto costi/ qualità)
Hai un sacco di opzioni per trovare il "tuo" rapporto....ma la velocità di cambiata dell Ex1 te la sogni!!!!!
Avendo ancora il pacco Ex1 seminuovo costa quasi 400 euro..... o_O )
Non è detto che se trovo un manettino ed un cambio a buon prezzo non provi ancora.
Se qualcuno ha in garage.......
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Quando ho acquistato la mia aveva lo Sram ex1.
Tutti a denigrarlo(solo 8 v)....io mi ci sono trovato benissimo.
SRAM con l'EX1 ha fatto una proposta molto interessante, con due errori però, solo 8 rapporti (10 sarebbe stato l'optimum) ed il prezzo fuori da ogni logica. Avessero avuto un pelo di lungimiranza in più non avrebbe fatto la fine che ha fatto. Ma ora arriva lo Shimano Linkglide 11V che riprende in parte quella filosofia. Io se riuscissi a mettere assieme un 10V con un pacco 10-46 e corona da 32 lo proverei volentieri.
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.113
2.539
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Quando ho acquistato la mia aveva lo Sram ex1.
Tutti a denigrarlo(solo 8 v)....io mi ci sono trovato benissimo.
Mi ci è voluto un mesetto di "studio " ma venendo dal 10 v con la mtb..poca differenza.
Poi ha un 48 finale,sempre usato con soddisfazione.
Poi ho distrutto il cambio ed il manettino....alla fine ho preso uno sram nx 12 v con 50 massimo.(ottimo rapporto costi/ qualità)
Hai un sacco di opzioni per trovare il "tuo" rapporto....ma la velocità di cambiata dell Ex1 te la sogni!!!!!
Avendo ancora il pacco Ex1 seminuovo costa quasi 400 euro..... o_O )
Non è detto che se trovo un manettino ed un cambio a buon prezzo non provi ancora.
Se qualcuno ha in garage.......
Avere un 8v con un 48 ha già un senso, ma un 36 col monocorona non lo usi nemmeno per fare un cavalcavia..! :laughing:
 

Senzabenza

Ebiker grandissimus
18 Novembre 2018
1.118
805
113
Montelupo fiorentino
Visita Sito
Bici
NDURO SDURO 2.0 Torque Alpinist On One 456
SRAM con l'EX1 ha fatto una proposta molto interessante, con due errori però, solo 8 rapporti (10 sarebbe stato l'optimum) ed il prezzo fuori da ogni logica. Avessero avuto un pelo di lungimiranza in più non avrebbe fatto la fine che ha fatto. Ma ora arriva lo Shimano Linkglide 11V che riprende in parte quella filosofia. Io se riuscissi a mettere assieme un 10V con un pacco 10-46 e corona da 32 lo proverei volentieri.
Decathlon vende online un ottimo Microshift 11X48...
 

LucaPP

Ebiker normalus
7 Novembre 2021
88
56
18
Bologna
Visita Sito
Bici
Olympia Performer 900 (dal 2021) - Atala OS 2100 (dagli anni '80)
Ok, mi sono convinto, nonostante i quasi 500 Euro in più della versione con lo Sram SX Eagle da 12. L'unica cosa è che di quel cambio si legge in giro peste e corna, dice che è di plastica e non dura niente. Sarà davvero così ciofeca?

Mi rispondo da solo:

WhatsApp Image 2021-12-14 at 16.09.23.jpg

WhatsApp Image 2021-12-14 at 18.10.24.jpg

Si è spezzato il forcellino.
Non mi pare di aver preso botte, ero in salita su una sterrata tranquilla, sentivo che il cambio non era preciso, faceva qualche rumore strano e ho pensato "dopo 100 chilometri è già da regolare?". Di colpo, trak, mi ritrovo il deragliatore incastrato in alto, fra i pignoni e il telaio.
L'ipotesi è che per qualche motivo si sia bloccata la catena nel deragliatore, trascinandolo all'indietro e facendo leva sul forcellino che si è spezzato. Boh...
 

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
Forcellino rotto; brutto inconveniente ma, per fortuna, tra i meno gravi e più semplici da risolvere.

La colpa, a mio personalissimo avviso, non sta nella cassetta pignoni in sé, ma nell'accoppiata di un cambio (ipotizzo) non perfettamente registrato abbinato sì ad pignone molto grande (che aumenta il braccio a disposizione del tiro catena) e un forcellino dalla geometria non proprio robustissima e fatto in lega alluminio non particolarmente pregiata; questi tre fattori insieme possono determinare una specie di tempesta perfetta.
Questo non vuol dire che un pignone più piccolo non avrebbe danneggiato il forcellino (questi incidenti succedevano anche coi 10V e pignone da 36)
Proviamo a guardare i lati positivi: se il deragliatore SRAM fosse davvero così cedevole, avresti rovinato la sua gabbia invece del forcellino; questo inconveniente, quantomeno, mostra come il deragliatore sia rigido a sufficienza da resistere a certi sforzi, al punto di forzare il forcellino a rompersi (come è giusto che succeda)

Ciò detto, io consiglio di registrare correttamente il deragliatore e magari di scegliere un forcellino fatto in alluminio più buono: se vai su questo sito dovresti trovare quello che fa per te
 

LucaPP

Ebiker normalus
7 Novembre 2021
88
56
18
Bologna
Visita Sito
Bici
Olympia Performer 900 (dal 2021) - Atala OS 2100 (dagli anni '80)
... magari di scegliere un forcellino fatto in alluminio più buono: se vai su questo sito dovresti trovare quello che fa per te
Addirittura un sito specializzato in forcellini! Grazie della dritta, questo moderno mondo mtb mi stupisce sempre di più.
Per adesso la riparazione è stata fatta dal ciclista, vediamo quanto dura. Certo che se è normale che un cambio produca una rottura ogni volta che va un po' fuori taratura, insomma...
Forse l'abbondono della doppia corona ha i suoi pesanti svantaggi, con la catena e il cambio sollecitati oltre i limiti ai rapporti estremi (che comunque non stavo usando al momento della rottura). Penso anche ai pignoncini da 10 o da 11 per il bisogno di sviluppare la pedalata lunga anche con le coroncine da 34. Il diametro eccessivamente ridotto aumenta tutte le tensioni in gioco, a svantaggio della robustezza del sistema.
 

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
Mah, guarda... come ho scritto anche in un altro post in questo stesso thread, io ho la cassetta 12V 11-50 con Sram GX, quindi la tua medesima configurazione, e mi trovo benone
Inoltre, la mia bici è una full, cosa che comporta anche le oscillazioni del ramo catena dovute al movimento della sospensione.

Ecco, nonostante tutto questo, il cambio (sul quale avevo forti timori) sta dando grande prova di sè.
Fino ad ora (circa 1400 km, ma tutti di scassati brutti e impegnativi) ho registrato due volte il cambio, ma funziona in maniera impeccabile, dolce e silenziosa.
Una buona registrazione è comunque il punto di partenza