thineight
Ebiker normalus
Infine la logica di azionamento...non è concepibile che il motore continui a girare a freni premuti, l'inerzia del sistema (il motore gira ad un rateo impensabile per un arresto immediato) prevederebbe comunque, visto il regime molto ampio di funzionamento con accelerazioni anche consistenti, che tra albero motore e albero di uscita vi sia interposto come minimo un giunto con elasticità torsionale. Vedrò se in qualche modo si riesce ad interporre o se farne uno esterno (ho a disposizione fresa cnc) sullo spider in modo che la corona non sia rigidamente accoppiata con l'albero di uscita del motore. La scelta sicuramente da operare è quella di usare il computer di bordo VLCD5 (ecco perchè non ho preso il computerino a manopola) con i sensori sui freni per evitare di far generare potenza a moto, per l'occasione ho preso un paio di piccoli sensori reed normalmente aperti da posizionare in qualche modo sulle leve dei freni.
Attendiamo e vediamo cosa viene fuori, sicuramente trovo più soddisfazione in questo motore che in qualcosa che compri e monti e non sai manco come è fatto dentro
Un saluto a tutti!
Ciao, innanzitutto condoglianze per il dottorato
Mi sono posto pure io a suo tempo il problema del cut off dei freni (sarà perchè sono ingegnere pure io?!?) e dopo aver studiato un po' il pinout del cavo dal visore VLCD5 alla centralina mi sono costruito il fatidico comando.
Con quattro soldi risolvi il problema, dai un'occhiata qui.
Motore Tongsheng con torsiometro
In qualche post precedente mostravo anche i collegamenti dei pin.
Motore Tongsheng con torsiometro
Io l'ho risolto con i reed Normalmente Chiusi.
Buoni smanettamenti!!
Thineight