steu851
Ebiker grandiosus
Sono per freni meccanici, v-brake o disco, il cavo scorrendo all'interno fa chiudere un sensore hall
Quindi può andare bene? Chiude il circuito quando scorre il cavo?Sono per freni meccanici, v-brake o disco, il cavo scorrendo all'interno fa chiudere un sensore hall
Ok, dalle foto credo proprio che non dovresti avere nessun problema a montare il TZDS2. Il forellino che vedi sul telaio dove c'è il mov. centrale servirà (come è stato per la mia ktm) per bloccare il motore con una staffetta (sempre che il tuo meccanico non sia di quelli che "ah...biammortizzata?...Non si può fare perchè non si può mettere la piastrina antirotazione sui foderi bassi...."). Il mov. da 73 anche va bene, il problema vero è il telaio con quel triangolo che così stretto non lascia spazio per la batteria e metterla sotto l'obliquo non si può perchè andrebbe a sbattere con la forcella, dato l'angolo sterzo così chiuso. Soluzioni? Secondo me due: O borsello sottosella (ma questo renderebbe inutile il telescopico) oppure, ed è fattibile, batteria custom in neoprene da fare su misura internamente al triangolo del telaio. Ti conviene chiedere al tuo meccanico oppure contattare direttamente Futurebike, sicuramente ti sapranno consigliare al meglio.
P.S. Sul loro sito trovi anche le dimensioni delle varie batterie standard, puoi farti una sagoma di cartone e già così capisci se puoi montare una batteria rigida o no (sempre che ci siano i fori sul telaio o che tu intenda farne....altrimenti fascette....)
Magari se ci spieghi anche il perchè, possiamo darti qualche risposta mirata....Buon
Buongiorno,
qualcuno ha gia montato il TZDS2 su un telaio biammortizzato Epic 26" del 2004 ... foderi bassi ... ne ho ordinato uno e leggendo questo post ... dormo preoccupato -![]()
Magari se ci spieghi anche il perchè, possiamo darti qualche risposta mirata....
P.S. Se poi metti anche una foto in modo da evitare che uno debba impazzire a cercare su internet per per capire di che bici stiamo parlando....o peggio che ti si diano consigli su una bici che in realtà non è la tua....beh...sarebbe utile
La foto che hai postato è inutile....la problematica cmq è sempre la stessa...serve una foto del mov. centrale visto da sotto, lì ci dovrebbe essere un forellino ed è quello che normalmente viene utilizzato per ancorare il motore in alternativa alla piastra sui foderi. Se non c'è, serve una soluzione tipo quella che avevo previsto io (che poi non è servita...data la presenza del foro), cioè...un anello tipo quello della go-pro dal quale far partire una barretta filettata che va ad agganciare il foro del motore dove andrebbe collegato altrimenti con la sua piastrina. Un'altra cosa non si vede dalle foto: lo spazio per fissare la batteria nel triangolo principale del telaio c'è?...Anche qui una foto della bici in totale sarebbe utile...Hai ragione. Perdonami. la preoccupazione risiede nel fatto che guardando le istruzioni di installazione del motore su internet ho notato che il Tongsheng si fissa al movimento centrale e poi con una staffa a vite sui forcellini posteriori. Mi chiedevo se i forcellini posteriori sono mobili ed oscillano , come nel caso della mia Specialized, come si fa a fissarlo ?
Vedi l'allegato 6543
Vedi l'allegato 6542
Nel sito della Futurebike, trovi anche le dimensioni precise delle varie batterie (rigide e non). Il consiglio è farti una dima in cartone e vedere se entrano nel tuo telaio. Cmq anche qui ci sono alternative: batteria a borsello custom da mettere o all'interno del triangolo oppure sottosella (questa soluzione personalmente non la consiglierei perchè andrebbe a interferire con la ruota in caso di abbassamento sella ad esempio per affrontare una discesa).Grazie tante, sei stato gentilissimo. Faccio le verifiche del caso come suggerito e casomai ti riscrivo. Complimenti per le tue bike ! Top !
Ok, dalle foto credo proprio che non dovresti avere nessun problema a montare il TZDS2. Il forellino che vedi sul telaio dove c'è il mov. centrale servirà (come è stato per la mia ktm) per bloccare il motore con una staffetta (sempre che il tuo meccanico non sia di quelli che "ah...biammortizzata?...Non si può fare perchè non si può mettere la piastrina antirotazione sui foderi bassi...."). Il mov. da 73 anche va bene, il problema vero è il telaio con quel triangolo che così stretto non lascia spazio per la batteria e metterla sotto l'obliquo non si può perchè andrebbe a sbattere con la forcella, dato l'angolo sterzo così chiuso. Soluzioni? Secondo me due: O borsello sottosella (ma questo renderebbe inutile il telescopico) oppure, ed è fattibile, batteria custom in neoprene da fare su misura internamente al triangolo del telaio. Ti conviene chiedere al tuo meccanico oppure contattare direttamente Futurebike, sicuramente ti sapranno consigliare al meglio.
P.S. Sul loro sito trovi anche le dimensioni delle varie batterie standard, puoi farti una sagoma di cartone e già così capisci se puoi montare una batteria rigida o no (sempre che ci siano i fori sul telaio o che tu intenda farne....altrimenti fascette....)
Personalmente non ti so dire i TSDZ2 li ho montati da poco e ancora non posso avere riscontri....Ciao a tutti,
scusatemi, ho bisogno di sapere se è capitato anche a qualcuno di voi da voi ......... è normale dopo 4 uscite e solo 150 Km percorsi vedere una trafilazione come quella che presenta il mio motore utilizzato in uscite su sterrati e carreccie in collina ??...... da verificare il serraggio delle viti? grazie per le vostre indicazioni !!
Non ho montato personalmente il motore (l'ha fatto l'installatore autorizzato futurebike) ma posso ugualmente fare qualche foto per darti un'idea e se ti può essere utile ti giro anche il numero di telefono così puoi chiedere qualche info direttamente a lui. Cmq domani (sono rientrato ora...tardissimo) vedo di mandarti il tutto.sto pensando di montare il TZDS2 (lo vorrei fare io) e non ho ancora idea di come bloccare il motore (antirotazione) su un full. Saresti così gentile da mettere alcune foto della staffa che hai utilizzato sulla tua KTM? grazie
Ciao, non preoccuparti perchè probabilmente è stato ingrassato più del solito l'ingranaggio che sta sotto lo spider, nulla di male, anzi!... le viti puoi controllarle ma non c'è una tenuta ermetica tra il carter in plastica e il corpo motore, solo un labbro a sormonto e quindi può succedere che il grasso scaldandosi trafili. Per curiosità, è un motore Futurebike o originale cinese?Ciao a tutti,
scusatemi, ho bisogno di sapere se è capitato anche a qualcuno di voi da voi ......... è normale dopo 4 uscite e solo 150 Km percorsi vedere una trafilazione come quella che presenta il mio motore utilizzato in uscite su sterrati e carreccie in collina ??...... da verificare il serraggio delle viti? grazie per le vostre indicazioni !!
Nei motori nuovi non montano più l'o-ring di tenuta? Il mio è del 2015 (originale cinese)non c'è una tenuta ermetica tra il carter in plastica e il corpo motore, solo un labbro a sormonto e quindi può succedere che il grasso scaldandosi trafili. Per curiosità, è un motore Futurebike o originale cinese?
Ciao e grazie ,Ciao, non preoccuparti perchè probabilmente è stato ingrassato più del solito l'ingranaggio che sta sotto lo spider, nulla di male, anzi!... le viti puoi controllarle ma non c'è una tenuta ermetica tra il carter in plastica e il corpo motore, solo un labbro a sormonto e quindi può succedere che il grasso scaldandosi trafili. Per curiosità, è un motore Futurebike o originale cinese?
Hai ragione, ora che me ne parli mi ricordo che c'è una guarnizione a sezione triangolare (la tenuta però non mi sembra eccezionale), che col tempo tende ad allungarsi: quando l'avevo smontata avevo dovuto tagliare via un cm abbondante altrimenti non riuscivo più a riposizionarla; una piccola differenza c'è nell'altra guarnizione, quella sotto lo spider, ma la funzione è la stessa. Anche io tre motori originali cinesi, 36v 350wNei motori nuovi non montano più l'o-ring di tenuta? Il mio è del 2015 (originale cinese)
ciao a tutti,
mi è arrivato il motore.. ma non ancora le batterie, perciò non ho potuto fare nessuna prova sul campo.
Ho eseguito tuttavia dei test di continuità col tester per verificare il segnale delle tre porte dietro al display VLCD5 e questi sono i risultati.
Vedi l'allegato 6511
Le porte sinistra (L) e destra (R) sembrano proprio essere i freni in quanto rispondono allo stesso modo, di seguito le coppie di pin in continuità elettrica:
L3 - Connettore4
L2 - Connettore6
R3 - Connettore4
R2 - Connettore6
C2 - Connettore6
Da quel che posso capire concludo che è sufficiente cortocircuitare i pin 2 e 3 dei connettori freno per escludere il motore, risolvendo gli sforzi eccessivi che hanno causato la fastidiosa usura anomala dell'ingranaggio blu.
Qualcuno ha già per caso fatto qualche prova? Io dovrò attendere le batterie..
Ciao!
Scusate. Io ho montato il modello da 500w a 48v . Con corona 42.
Il motore anche in salita sembra non essere costante. Ad ogni pedalata sento il suo rumore quasi a intermittenza.
Premesso che alla accensione non faccio alcuna pressione sui pedali.
Sembra quasi che continuamente il motore attacchi e stacchi.
Anche a voi è così ?
Non sento il rumore del motore in modo regolare.
Grazie mille