Motore Tongsheng con torsiometro

franco

Ebiker normalus
17 Maggio 2017
50
31
18
rivoli
Visita Sito
Bici
cannondale
porcamiseria misà che ho preso na mezza fregatura con la batteria...
ho preso la 36v 14,5 Ah LG, carbon per intenderci, su psw power.
ora il primo giro non so nemmeno come li ho fatti a furia di fare prove spesso in 4a ma avrò fatto una dozzina di km, e ok, è nuova...
la seconda carica, 2 giri stando attento, cercando di rimanere piu spesso possibile in 2a, il primo di 6km e il secondo è morta al 15esimo... praticamente 20 in tutto.
qualche piccolo tratto in 4a lho fatto, ma la maggior parte in seconda e tratti in 1a.
devo dire che ho fatto la maggior parte sopra i 30 kmh con punte di 40 e l'assistenza è impostata a 40kmh...
(cadenza sempre 80 di media)
secondo voi ci può stare?, si deve ancora 'rodare'? o qualche cella è arrivata fallata?


se puo essere utile...
un mio collega con e-bike S-duro haibike 400wt ...fa circa 40 km al giorno ed utilizza il massimo della potenza per arrivare intorno ai 40-45 di media kmh
,il risultato è che gli consuma tutta la batteria.
Differente quando usa la seconda tacca....si fa 1800mt di dislivello.
Quindi penso che meno si usa la massima potenza ..piu aumenta la autonomia che non rispecchia la esatta divisione delle tacchette della batteria.
Poi io nel campo elettrico non sono molto preparato...cerco di trasferire la sensazione.
Saluti.
 

goosebike2

Ebiker pedalantibus
11 Luglio 2017
248
43
28
52
bistagno
Visita Sito
Bici
merida bignine 40 29 pollici
Sta,sera fatto giro ad anello tutto asfalto con pendenze normali più che altro lunghi falsopiani .
Km 15 .
Fatti con modalità eco e in prevalenza tour .
Ovvio ho provato speed e turbo ma questi rendono secondo me di più in salita con rapporti molto corti.
Attualmente ho corona standard da 42.
In ogni casi la media e stata sui 22.5 orari con tratti intorno ai 30.8 orari modalità speedy .
In turbo si sfiorano i 32 orari ovvio avevo la limitazione ai 25 che in pratica fa come il Bosch stacca effettivamente verso i 26.5 ,diciamo che tenendo i 22 orari si pedala senza sforzi particolar
 

goosebike2

Ebiker pedalantibus
11 Luglio 2017
248
43
28
52
bistagno
Visita Sito
Bici
merida bignine 40 29 pollici
ciao
ovviamente che l'autonomia delle batterie dipende da quanto si usa l aiuto del motore e da quanto questo incide sulla pedalata , logicamente se il sistema e tarato sui 25 orari max vuol dire che superata la soglia il motore si stacca e quindi in pratica non consuma , logicamente se si viaggia ad una velocita compresa nei 25 orari il motore comunque interviene sempre ovviamente in proporzione al livello prescelto , percui se in eco il motore trasferisce ai pedali il 30 percento della massima potenza vuol dire consumera il 70 percento in meno di quando lo facciamo girare con la funzione turbo , ovvero quella dove il motore trasferisce il 100 per 100 della sua potenza , una altra cosa poi e' il raporto utilizzato se e iu duro vuol dire che anche lui fara piu fatica e consumera di piu se si sceglie un rapporto piu agile ovvio che il motore sara facilitato e quindi consumera di meno in proporzione ma se si fnno molti km alla fine in proporzioe alla velocita che sara comunque piu bassa visto il rapporto agile , il motore consumea comunque perche funzionera di piu
 

goosebike2

Ebiker pedalantibus
11 Luglio 2017
248
43
28
52
bistagno
Visita Sito
Bici
merida bignine 40 29 pollici
in definitiva la gestione della bici elettrica di qualsivoglia foggia e colore e marchio si gestisce mantenedo il rapporto piu agile possibbile e mantenedo una cadenza tale da far si che il motore operi in regime di potenza massima per il range utilizzato , la coppia invece e' generata non appena il motore gira ed e' costante sempre .
ovviamente la coppia max la si ha con potenza max .
 
  • Like
Reactions: franco

Corrado-77

Ebiker normalus
19 Luglio 2017
52
2
8
47
MC
Visita Sito
Bici
KTM geo mtb hardtail race-line 2007
oggi stavo dando uno sguardo al forum americano e mi ha colpito la prova di un ragazzo che lo ha sovralimentarlo e sembra che regge bene un'alimentazione fino a 44,8V.
spiegatemi, praticamente un pacco con 11S aumenterebbe di molto l'autonomia di questo motore?
https://endless-sphere.com/forums/viewtopic.php?f=28&t=79788&start=200
usando il convertitore ha sfruttato maggiormente la batteria più grande? o non conviene comunque per le perdite del convertitore?
 

goosebike2

Ebiker pedalantibus
11 Luglio 2017
248
43
28
52
bistagno
Visita Sito
Bici
merida bignine 40 29 pollici
Ciao io direi che gli esperimenti e meglio lasciarli li dove stanno .
Su you tube se ne vedono di ogni specie ,non e detto che poi siano rose e fiori .
Poi se il motore e progettato per 36 v direi sia meglio lasciarlo cosi.
 

Giumic1

Ebiker normalus
30 Marzo 2017
75
10
8
Bari
Visita Sito
Bici
Giant Advanced XTC
Come rodaggio intendo il fatto di capire il funzionamento del sistema e calibrarlo per le mie esigenze ovvio che il motore rlett4ico non va rodato ,mi son espresso male .
Tra ieri e oggi ho iniziato i montaggi ,ho notato cha la batteria nel triangolo del talkaio ci sta giusta e posso utilizzare solo una vite del porta borraccia per cui per garantire un fissaggio ottimale dovro studiare un fissaggio tipo fascetta metalica purtroppo la batteria e molto voluminosa

Compra le custodie in neoprene ke avvolgono la batteria e il telaio e si kiudono col velcro con quella nn la skiodi +


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Corrado-77

Ebiker normalus
19 Luglio 2017
52
2
8
47
MC
Visita Sito
Bici
KTM geo mtb hardtail race-line 2007
Ciao io direi che gli esperimenti e meglio lasciarli li dove stanno .
Su you tube se ne vedono di ogni specie ,non e detto che poi siano rose e fiori .
Poi se il motore e progettato per 36 v direi sia meglio lasciarlo cosi.

beh però se ne può parlare semplicemente, magari a altri come me sono interessati semplicemente a sapere queste cose tecniche, altri magari piace farle.
stavo rileggendo il forum e non ho capito bene se il tipo ha addirittura il 250W
 

Balto

Ebiker ex novello
25 Luglio 2017
25
5
3
38
Faenza
Visita Sito
Bici
Scott spark 720
Condivido una mia impressione personale, avendo una seconda MTB in carbonio, e avendo il motore montato sulla mia vecchia MTB in alluminio, complice i quasi 10 kg di peso che le dividono, a livello eco vado nettamente meno che con la bike leggera , a livello 2 equiparo le prestazioni, e solo ad assistenza 3 e 4 veramente sento la differenza, tant'è che la uso sempre al 3 e quarto livello e spingo quanto basta per rimanere sui 130 BPM , e all'ultimo giro onestamente mi sembra di aver avuto un ottima risposta in termini fisici , sia come minor stanchezza evitando i picchi cardiaci e sia come effetto bruciagrassi essendo riuscito nonostante il percorso a rimanere nel range ideale di lipolisi.
 

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
...
spiegatemi, praticamente un pacco con 11S aumenterebbe di molto l'autonomia di questo motore?
No, l'autonomia - a parita' di altri fattori - dipende solo dalla capacita' (quantita' di energia) della batteria che viene misurata in Wh.
Utilizzare batterie da 11S (anziche' le 10S standard) comporterebbe un aumento dei giri del motore di circa il 10%. Questa potrebbe essere una buona cosa non tanto per andare piu' veloci, ma per consentire una pedalata piu' agile (piu' sportiva). Con l'alimentazione standard la massima cadenza ottimale e' circa 85/min che e' effettivamente un valore un po' basso per un biker sportivo. Con una batteria 11S tale valore passerebbe a circa 93/min che e' sicuramente meglio ... Come vedi tutto dipende dal proprio stile di pedalata. Personalmente - che prediligo una pedalata agile - sarei tentato di utilizzare una 11S, ma per la moglie (la bici e' per lei) la cadenza massima di 85/min basta e avanza ...
 
Ultima modifica:

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
Condivido una mia impressione personale, avendo una seconda MTB in carbonio, e avendo il motore montato sulla mia vecchia MTB in alluminio, complice i quasi 10 kg di peso che le dividono, a livello eco vado nettamente meno che con la bike leggera , a livello 2 equiparo le prestazioni, e solo ad assistenza 3 e 4 veramente sento la differenza, tant'è che la uso sempre al 3 e quarto livello e spingo quanto basta per rimanere sui 130 BPM , e all'ultimo giro onestamente mi sembra di aver avuto un ottima risposta in termini fisici , sia come minor stanchezza evitando i picchi cardiaci e sia come effetto bruciagrassi essendo riuscito nonostante il percorso a rimanere nel range ideale di lipolisi.
Credo che quella cavolo di guarnizione sia abbastanza responsabile delle ridotte prestazioni ai primi 2 livelli di assistenza. Se ne hai voglia, solo per provare, potresti togliere la guarnizione (saturando di grasso la scanalatura della sua sede) e vedere come cambia il comportamento della bici...
 
  • Like
Reactions: Balto

Corrado-77

Ebiker normalus
19 Luglio 2017
52
2
8
47
MC
Visita Sito
Bici
KTM geo mtb hardtail race-line 2007
No, l'autonomia - a parita' di altri fattori - dipende solo dalla capacita' della batteria che viene misurata in Wh.
Utilizzare batterie da 11S (anziche' le 10S standard) comporterebbe un aumento dei giri del motore di circa il 10%. Questa potrebbe essere una buona cosa non tanto per andare piu' veloci, ma per consentire una pedalata piu' agile (piu' sportiva). Con l'alimentazione standard la massima cadenza ottimale e' circa 85/min che e' effettivamente un valore un po' basso per un biker sportivo. Con una batteria 11S tale valore passerebbe a circa 93/min che e' sicuramente meglio ... Come vedi tutto dipende dal proprio stile di pedalata. Personalmente - che prediligo una pedalata agile - sarei tentato di utilizzare una 11S, ma per la moglie (la bici e' per lei) la cadenza massima di 85/min basta e avanza ...
questo è molto interessante!
si potrebbe anche pensare ad adottare una batteria 12s (o forse più) e tramite un buck/boost converter scegliere la tensione più adatta al momento, sarebbe sempre stabile dall'inizio alla fine.
ovviamente bisogna calcolare le perdite di rendimento del convertitore e il peso aggiuntivo.
ma sarebbe molto interessante e divertente
 

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
questo è molto interessante!
si potrebbe anche pensare ad adottare una batteria 12s (o forse più) e tramite un buck/boost converter scegliere la tensione più adatta al momento, sarebbe sempre stabile dall'inizio alla fine.
ovviamente bisogna calcolare le perdite di rendimento del convertitore e il peso aggiuntivo.
ma sarebbe molto interessante e divertente
Si', in linea di principio potrebbe essere una cosa utile in quanto tramite un'alimentazione a tensione variabile si potrebbe regolare il range di massimo rendimento del motore in relazione alle diverse situazioni di utilizzo (ad es. piu' basso in montagna e piu' alto in pianura o su tracciati vallonati). Poi bisogna vedere se costruttivamente la cosa e' fattibile senza troppe complicazioni o effetti collaterali indesiderati ...
 
  • Like
Reactions: Corrado-77

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
A tale proposito - leggendo l'ottimo comportamento dei motori piu' evoluti nelle piu' diverse condizioni di impiego (Bosch, Yamha, Shimano, Brose, ecc.) - ho l'impressione che gia' ora l'elettronica sia progettata in modo da alimentare il propulsore sia in modulazione di corrente, sia in modulazione di tensione. In effetti questi sono i due parametri fondamentali che incidono sulle prestazioni del motore: variare la corrente significa variare la coppia, mentre variare la tensione significa modificare il range di massimo rendimento. Poi sta al sw gestire in maniera ottimale questi due parametri in modo che il comportamento della bici sia sempre adeguato alle varie situazioni di utilizzo ...
 
Ultima modifica:

goosebike2

Ebiker pedalantibus
11 Luglio 2017
248
43
28
52
bistagno
Visita Sito
Bici
merida bignine 40 29 pollici
Per corrado 77 ,la mia non era una critica nei tuoi confronti ci mancherebbe ,essere informati e vedere le modifiche l'altrui .
In ogni caso io credo chequesto motore e meglio non farlo lavorare oltre le sue specifuche tutto qua .
 

Balto

Ebiker ex novello
25 Luglio 2017
25
5
3
38
Faenza
Visita Sito
Bici
Scott spark 720
Credo che quella cavolo di guarnizione sia abbastanza responsabile delle ridotte prestazioni ai primi 2 livelli di assistenza. Se ne hai voglia, solo per provare, potresti togliere la guarnizione (saturando di grasso la scanalatura della sua sede) e vedere come cambia il comportamento della bici...
Si oppure appena ho tempo controllo se la guarnizione è bene in sede come dicevano nei post precedenti.. cmq nel mio caso usata per defaticamento e divertimento ho già visto che girerà sempre a massima potenza e non vuol dire non faticare, vuol dire spingere al massimo con l'aiuto di un motore con ripartenze fulminee e tantissimo divertimento!!
 

franco

Ebiker normalus
17 Maggio 2017
50
31
18
rivoli
Visita Sito
Bici
cannondale
....qua c'è il video del nuovo motorello.
2018.....
Lo spider è cambiato a 4fori. È da un primo sguardo varia anche il diametro del fissaggio per l'albero motore....e disassamento corona verso l'interno per migliorare la linea catena.

..G-Bike New Model Motore 2018

Su YouTube.
Saluti
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Bengi