Motore Tongsheng con torsiometro

Ste87

Ebiker novello
10 Marzo 2021
6
1
3
37
Caneva
Visita Sito
Bici
Frw Saphir
Buongiorno a tutti! Sono Stefano, è da un po' che vorrei prendermi una mtb elettrica nativa, ma per il momento le finanze piangono ho deciso allora di eletrificare la mia cara mtb del 2012, una FRW Saphire 26''. Ho acquistato da pswpower questo motorello in conformazione 250w vlcd5 con batteria da 17,5Ah e con l'aiuto di questo forum e un po' di lavoro son riuscito a montare il tutto!
Ho già provveduto a sostituire la corona originale con una 34 denti in quanto l'utilizzo sarà prettamente montano, sentieri battuti, strade bianche,...
Al posteriore ho un 10v 11-34, con deragliato Shimano XT spero sia sufficiente per l'uso che ne andrò a fare!
Oggi pomeriggio farò il primo giro
Nel frattempo ecco il risultato finale
 

Allegati

  • IMG_20210313_194027.jpg
    IMG_20210313_194027.jpg
    256,7 KB · Visite: 31
  • IMG_20210313_193939.jpg
    IMG_20210313_193939.jpg
    262,7 KB · Visite: 31
  • Like
Reactions: pacio62

Ste87

Ebiker novello
10 Marzo 2021
6
1
3
37
Caneva
Visita Sito
Bici
Frw Saphir
Devo dire che dopo la prima uscita di ieri le mie impressioni su questo motore sono molto positive!! Usato praticamente sempre in eco o tour e già aiuta a dovere.... Ho messo in turbo solo su una rampa molto ripida e come risultato si è divelta la catena:oops:
In effetti era abbastanza datata e la rapportatura abbastanza lunga di certo non aiuta....
 

Ste87

Ebiker novello
10 Marzo 2021
6
1
3
37
Caneva
Visita Sito
Bici
Frw Saphir
Ho un dubbio sulla cassetta, ho ordinato una catena kmc e10 per ebike perché contando i pignoni sono dieci, ma oggi smontando la ruota posteriore sulla cessetta c'è scritto 11v! Può essere?
La catena può andar bene lo stesso o è meglio prendere una 11v?
 

Allegati

  • IMG_20210322_125350.jpg
    IMG_20210322_125350.jpg
    340,2 KB · Visite: 10
  • IMG_20210322_125419.jpg
    IMG_20210322_125419.jpg
    289,9 KB · Visite: 10

Ste87

Ebiker novello
10 Marzo 2021
6
1
3
37
Caneva
Visita Sito
Bici
Frw Saphir
Boh sono un po' confuso, premetto che in meccanica bici non sono molto ferrato... La catena che ho rotto è siglata Cn-hg74 che facendo una ricerca corrisponde a una catena 10v, ma sulla mia cassetta c'è scritto 11v..:confused:
Qualcuno sa aiutarmi?
 

spider1

Ebiker espertibus
2 Luglio 2019
578
108
43
Firenze
Visita Sito
Bici
29 custom
@Ste87 11T lo leggo sulla ghiera o sbaglio , non credo che c'entri niente sul numero di rapporti , ma T fà riferimento al pignone immagino che sia il più piccolo , se vai a vedere ogni pignone ha scritto sopra il numero di denti e T accanto .... anche perchè la tua catena è da 10V in un 11v avrebbe problemi di larghezza ,poi sulla cassetta prima del 11T c'è il codice HG84 10 penso proprio sia una 10V ... per conferma guarda gli annunci dele cassette shimano tipo questa https://www.amazon.it/dp/B00J5G231E/?tag=mmc08-21 guarda la ghiera HG50 10 (10 per velocità) e 11T per pignone + piccolo
 

Ste87

Ebiker novello
10 Marzo 2021
6
1
3
37
Caneva
Visita Sito
Bici
Frw Saphir
@Ste87 11T lo leggo sulla ghiera o sbaglio , non credo che c'entri niente sul numero di rapporti , ma T fà riferimento al pignone immagino che sia il più piccolo , se vai a vedere ogni pignone ha scritto sopra il numero di denti e T accanto .... anche perchè la tua catena è da 10V in un 11v avrebbe problemi di larghezza ,poi sulla cassetta prima del 11T c'è il codice HG84 10 penso proprio sia una 10V ... per conferma guarda gli annunci dele cassette shimano tipo questa https://www.amazon.it/dp/B00J5G231E/?tag=mmc08-21 guarda la ghiera HG50 10 (10 per velocità) e 11T per pignone + piccolo
Grazie @spider1! Ho controllato meglio, effettivamente è un 10v quindi la catena che ho preso è giusta
 

Ste87

Ebiker novello
10 Marzo 2021
6
1
3
37
Caneva
Visita Sito
Bici
Frw Saphir
Avrei comunque idea di cambiare la cassetta posteriore, 11-34 è un po' troppo lungo sulle salite... Se prendessi una 10v 11-42 basta? O dovrei puntare a una 11-46?
 

Skizz75

Ebiker novello
23 Marzo 2021
2
0
1
49
Padova
Visita Sito
Bici
Kross elettrificata TSDZ2 250W
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto e sinceramente non mi sono letto tutte e 214 pagine :) quindi mi scuso in anticipo se per caso avete già parlato del problema che vi sto' per raccontare.
Sono possessore di una Citybike Cross a cui ho applicato un tsdz2 250 con sensore di sforzo, batteria con celle samsung 30q da 14ah. Ho il kit da quasi un anno, ma non ho percorso moltissima strada, circa 600km. L'altro giorno ho deciso di farmi un giro destinazione colli Euganei (sono di Padova) e da subito ho notato che l'assistenza era molto molto leggera anche con il livello massimo (4). ho percorso 15km, mi sono fermato ho spento e riacceso e tutto è tornato a funzionare. Appena arrivato sui colli mi sono fermato per una pausa e il computerino si è spento in automatico come fa sempre, alla riaccensione stessa storia, assistenza quasi nulla! Ho spento e riacceso piu' volte ma niente. All'ennesima riaccensione e ripartito tutto. A qualcuno di voi è capitato? Secondo voi, che componente dovrei sostituire?
Grazie per le eventuali risposte!
Andrea
 

spider1

Ebiker espertibus
2 Luglio 2019
578
108
43
Firenze
Visita Sito
Bici
29 custom
Considera che c'è un micro controllore che comanda il tutto a volte si impalla, mi sembra che abche a me è toccato in un paio di occasioni di spegnere batteria per riavvare il sistema, un pò come windows :D
Avrei comunque idea di cambiare la cassetta posteriore, 11-34 è un po' troppo lungo sulle salite... Se prendessi una 10v 11-42 basta? O dovrei puntare a una 11-46?
La mia Bianchi 29 è montata dalla casa 34 e 11-42 ci vai dappertutto , mettere la 34-42 che sviluppa meno come giro gomma sulla 26 è come montare una 34-46(48) su una 29 , comunque male non fà :D , io mi sono fatto un'altra coppia di ruote in maniera da tenere 2 gomme da 2.4" da sterrataccio tubeless e quindi non smonabili tutti i giorni, e una coppia da battaglia con sopra 2 quasi stradali con tasselli piccoli e ravvicinati da 2.0 , sulla prima ho montato poi una cassetta da 46 e su quella per fare km su asfalto da 42....
Per lo sviluppo di una pedalata basta fare rapporto tra corona / pignone e moltiplicare per circonferenza ruota compreso di gomma , e vedi un pò sulla carta cosa succede, considera che anche passae da una gomma da 2.0 a 2.4 aumenta lo sviluppo di un giro di pedale..
 
Ultima modifica:

pacio62

Ebiker pedalantibus
3 Settembre 2017
168
36
28
62
umbertide
Visita Sito
Bici
T-TRONIK SPORT 9.2 BTWIN ROCKRIDER 540 MARIN PALISADES TRAIL t
E importante che quando accendi non devi toccare i pedali il sensore di sforzo effettua un check ad ogni accensione e se si sbilancia toccando i pedali da una lettura sballata poi non assiste come dovrebbe
 
  • Like
Reactions: spider1

spider1

Ebiker espertibus
2 Luglio 2019
578
108
43
Firenze
Visita Sito
Bici
29 custom
Un piccolo dubbio che mi stà venendo: come siamo messi a livello legale nel circolare con una modifica così fai da te? Intendo con motore da 250W e 25kmh massimo, lascio stare ovviamente motori che superano tali limiti che ovviamente non lo sono.....
 

eredi

Ebiker normalus
6 Dicembre 2020
71
22
8
66
Porretta Terme
Visita Sito
Bici
Atala MTB-Cannondale Flash-Olympia EX900S
Avrei comunque idea di cambiare la cassetta posteriore, 11-34 è un po' troppo lungo sulle salite... Se prendessi una 10v 11-42 basta? O dovrei puntare a una 11-46?
Ciao, provo a rispondere dal basso della mia recente esperienza. Ho acquistato una 11-46 per metterla su di una Cannondale muscolare al posto dell'originale 11-42, che poi ho spostato sull' Atala elettrificata con questo bel nostro motorino. Il risultato è molto soddisfacente ed anche il motore ringrazia per cui a mio parere la cassetta 11-42 puo essere sufficiente. Se però volessi provare una 11-46 almeno nel mio caso ho trovato ed ho tuttora difficoltà a far lavorare bene il deragliatore posteriore XTR, alla gabbia mancheranno 5mm di lunghezza. Ho anche acquistato un occhiello distanziatore ma senza risultati anzi peggiorando la cosa, secondo me perchè eccessivamente lungo. Continuerò a far modifiche e nel caso avessi successo, posterò qui il risultato.
 

eredi

Ebiker normalus
6 Dicembre 2020
71
22
8
66
Porretta Terme
Visita Sito
Bici
Atala MTB-Cannondale Flash-Olympia EX900S
Buon giorno a tutti. Ora posso inserire le foto della bici finita ed anche la sua autonomia sperimentata in prima persona utilizzando solo ed esclusivamente l'ausilio “Eco”.
La bicicletta in origine aveva 7 rapporti in cassetta con 3 corone ed in quella configurazione pesava
15,5 kg. Gli ho via via sostituito il comando cambio con uno a 10v, il deragliatore posteriore e la cassetta che ora è una 11-46 ma con un rocchetto in meno perché su quella ruota libera ci si infilano al massimo 9 rapporti. Al peso della bici va aggiunto il mio circa 65kg, quello del motore, del display e della batteria 36v 550w con supporto per tubo obliquo.
Io vado abitualmente in mountain bike ma non sono certo un'atleta anche perché ho 62 anni. I km segnati sono stati fatti quasi tutti su asfalto e caratterizzati da un paio di gite impegnative da 2 ore e 30 minuti con salite medie del 10% e punte di cui non so portare certezza ma che in alcuni casi facevano sollevare la ruota davanti, intervallate da un altro paio da 45 minuti più tranquille ma sempre con saliscendi continui. Il tutto nell'arco di una decina di giorni.
Con la speranza che questa mia testimonianza possa portare altre persone a cimentarci nell'elettrificazione della propria bici, ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato dispensando consigli, suggerimenti e link.


Autonomia in ECO con salite a Madognana, Castelluccio via Bacicci.jpg Finita dx.jpg Finita linea catena.jpg finita sx.jpg