ciao, ho provato il link ma non trovo niente sulla vendita, qualcuno che lo ha gia aquistato?
[/QUOTE][
ti ha dato un link inutile, li ho contattati tempo fa per acquistare il cavo di programmazione, ma non fanno vendita diretta, mi hanno scritto che stavano per aprire un centro assistenza europeo.
Il 500 W credo proprio sia una elaborazione di Future Bike, ma per le dimesioni del motore dubito che sia affidabile, già il 250 messo sotto stress in salita scalda ben più del mio Yamaha
Su Future Bike l'ho visto, ma costa oltre 2K.sempre i soliti di Future Bike sostituiscono l'albero con uno più lungo per le fat. In Cina solo 68 e da poco 73
"Sembra" effettivamente un buon prodotto anche se in giro sui forum esteri non ho ancora trovato riscontri sull'affidabilità, per fortuna i ricambi ci sono.È una bella bici.{42}
Fra le altre cose questo motore sarà montato di serie anche in un paio di modelli della frisbee nel 2017( anche se non sono mtb ma bici per uso utilitario ).
Penso che di base, su prodotti commerciali pronti all'uso, il discorso sia logico..... i ciclisti in genere (intesi come venditori e meccanici) non hanno le competenze per metterci mano, hanno impiegato 10 anni per imparare ad usare la dinamometrica !!! sorvoliamo poi sull'elettronica... te li vedi a cercare il mosfet guasto sulla scheda del controller???Invece per gli altri blasonati motori i ricambi NON ci sono.
Se puoi dammi una dritta !!! che tendicatena hai messo ???? dopo aver cercato su diversi siti stò prendendo in seria considerazione di fresarmene uno da un pezzo di teflon da attaccare alla vitina del carter......... ma non ho voglia di riempire casa di truccioli di plastica hahahahahahahaMia moglie con cassetta 12-36 9v e corona da 34 sale ovunque, ed il turbo lo mette solo sulle rampe oltre al 20%
Per quanto riguarda il costo della pura elettrificazione concordo, solo che poi le esigenze crescono e si continua a spendere, gomme più grosse, reggisella telescopico, pedali, forcella... Non si finisce mai.
Quando usi la 42 linea catena com'è? Io ho messo un guida catena per salvaguardare la corona in lega, ora ha 1300 km e un po' di usura si vede, la catena kmc x9e invece sembra ancora in ottima forma
Inviato dal mio 2014813 utilizzando Tapatalk
Per fortuna la base di partenza era/è la mia enduro2009 e avevo già tutto il necessario sia il telescopico che i gommoni su cerchi tubeless........ per quello ho prferito elettrificare questa che prenderne una nuova ma montata peggio (per il mio budget ovviamente)
La necessità del guidacatena l'ho sentita anche io, oggi in 50Km fatti mi è caduta 2 volte, e sempre all'interno (tra corona e carter) senza causare danni o altro ma una volta sul 11T e una sul 42 ..... penso dipenda dal fatto che ho pretensionato poco la catena, nulla di irrisolvibile.... ma un guidacatena risolve sicuramente il tutto definitivamente.
Per quanto riguarda la linea di catena sono in asse sul 3° pignone (penso il 15) ed effettivamente quando è sul 42 fà abbastanza impressione hahahahahaha ma la catena (sram nx da 12€) può lavorare ancora più inclinata, verificato prima del montaggio. Non salta sui pignoni più piccoli pedalando indietro e sale perfettamente anche sotto sforzo. Quanto sia longeva non saprei ma al momento sembra fare il suo lavoro bene.
Ultime note..... i consumi mi hanno favorevolmente impressionato e il motore è cosi piccolo che il rischio di batterlo a terra è molto limitato..... sono sempre più contento di sto motorello
Vedi l'allegato 75
Bellissima bici anche la tua !! per il pressfit ci sono i riduttori per utilizzare movimenti tipo i bb73 quindi direi non è un problema.Bellissima ! Bellissima trasformazione !
Sto studiando anche io per capire se poter montare questo motore sulla mia bici, ma non ne ho idea...
La mia è una Spectral ed ha un movimento centrale press fit BB72, mi servirà qualche adattatore?