Motore Tongsheng con torsiometro

stempelo

Ebiker ex novello
6 Settembre 2018
18
5
3
Vicenza
Visita Sito
Bici
Muscolare
Vedi l'allegato 17593 Vedi l'allegato 17594 Vedi l'allegato 17595 Vedi l'allegato 17596 Finalmente ho completato il montaggio della mia Nerve del 2011.... prime impressioni positive!!
Che modello di sacca è?
Volevo prenderne una simile per la batteria di scorta da portarmi dietro per i giri più impegnativi. Questa è la mia. Ti divertirai....a bomba!!!

Ti chiedo se puoi fare una prova o dirmi se secondo te una bottiglia da 1,5 L di acqua(quelle di plastica) ci stà dentro la sacca.
Grazie.
 

Allegati

  • IMG_20190216_153011693.jpg
    IMG_20190216_153011693.jpg
    370,4 KB · Visite: 93
  • IMG_20190216_153005744.jpg
    IMG_20190216_153005744.jpg
    378,1 KB · Visite: 88
  • Like
Reactions: stefz66

stefz66

Ebiker novello
9 Febbraio 2019
12
4
3
Verona
Visita Sito
Bici
Canyon Nerve XC 9.0
Che modello di sacca è?
Volevo prenderne una simile per la batteria di scorta da portarmi dietro per i giri più impegnativi. Questa è la mia. Ti divertirai....a bomba!!!

Ti chiedo se puoi fare una prova o dirmi se secondo te una bottiglia da 1,5 L di acqua(quelle di plastica) ci stà dentro la sacca.
Grazie.
La sacca è una Roshwell, onestamente non ricordo il modello preciso. La bottiglia ci sta comoda, aperta la sacca ha una capacità di 9/10 Litri: io ci faccio stare oltre la batteria, tutta il materiale tecnico che serve in caso di foratura....
 

stefz66

Ebiker novello
9 Febbraio 2019
12
4
3
Verona
Visita Sito
Bici
Canyon Nerve XC 9.0
Stef ma che movimento centrale aveva quella nerve?
Anche io ho quel display e sinceramente inizia a darmi fastidio. Non riesco a settare la distanza giusta della leva del freno in quanto non posso tenerlo vicino alle manopole perchè mi allontanerebbe troppo il freno, mentre se lo metto dopo la leva freno inizia ad andare nella curva del manubrio e si blocca la rotazione del selettore a manopola.
il movimento centrale è da 73mm... io con la manopola del display mi trovo bene.... riesco a cambiare assistenza usando solo il pollice... però ovviamente parlo per me, eh...
 

Enryk

Ebiker normalus
29 Maggio 2018
52
7
8
39
San Marino
Visita Sito
Bici
Rockrider 520 26'' 2016
Dopo 2 mesi che l'ho lasciato ferma mi è venuto fuori un problemino. Quando il motore inizia a erogare, sento che c'è qualcosa di strano nella pedalata. Praticamente sembra che appena entra in funzione crea della resistenza per mezza pedalata poi finché pedali va tutto bene. L'ho pure aperta per vedere lo stato degli ingranaggi e sono ok dopo 1100km. Ho pure notato che dopo un po' che gira lo fa di meno. Secondo me c'è da fare una pulizia più fine sostituendo tutto il grasso. Unico problema non riesco a tirar via l'ingranaggio grande che sta dalla parte della corona. Qualcuno ha avuto problemi simili?
 

Enryk

Ebiker normalus
29 Maggio 2018
52
7
8
39
San Marino
Visita Sito
Bici
Rockrider 520 26'' 2016
Su amazon o meglio aliexpress trovi un monocorona a 6-8€ più il sunrace 9v 11-40 a circa 20€.
Avresti una rapporto di 0,85 con il 34-40 fino a 3,01 con il 34-11. Nel tuo caso il più leggero arriva a 1 il 32-32 e a 3,8 il 42-11. Rispetto all'assetto monocorana perderesti qualcosa come riduzioni e guadagni velocità in discesa/pianura. Dipende come vuoi utilizzarla. Sicuramente con un monocorona ne guadagna la linea catena.
 

cobraviola

Ebiker novello
30 Marzo 2019
6
0
1
Manduria
Visita Sito
Bici
Carrera Vulcan
Allora, la mia intenzione è questa, prendo il torque motor monocorona da 42, e dietro ci metto un 11-40. La mia unica preoccupazione sono le salite, pensi che il motore 36v 350 watt, possa essere sufficiente?
 

Enryk

Ebiker normalus
29 Maggio 2018
52
7
8
39
San Marino
Visita Sito
Bici
Rockrider 520 26'' 2016
Allora, la mia intenzione è questa, prendo il torque motor monocorona da 42, e dietro ci metto un 11-40. La mia unica preoccupazione sono le salite, pensi che il motore 36v 350 watt, possa essere sufficiente?
che percorsi fai? ipotizzando una gomma da 26 la tua velocità con cadenza di 60rpm è quasi di 8km/h. Se pensi che questa velocità sia gestibile nei tuoi percorsi allora tutto ok. Puoi andare anche più lento ma il motore sforza maggiormente visto che la massima efficienza la si ha dai 60 agli 80rpm mi sembra. Rischi meno di usurare gli ingranaggi interni del motore. In oltre con il 42-11 raggiungi quasi i 40km/h. Come hai capito dipende da cosa ci vuoi fare. Se vai soprattutto su strade, pianure, o sentieri battuti sfrutti più un 42, se fai sentieri tecnici in salite abbastanza ripide allora scendi a 36/34.
Io ho il 36v 350 e con il 34 e 11-40 vado tranquillo con i primi 2 step di assistenza nel 99% delle situazioni. In più riesco a fare qualche uscita in salita pure senza attivare il motore, cosa che con il 42 davanti non penso sia fattibile per me. Unica limitazione è che in discesa non riesco a rilanciare più dei 32-36km/h.. ma fortunatamente quelle velocità sui sentieri non si raggiungono.
 
  • Like
Reactions: cobraviola

wavetat

Ebiker novello
3 Marzo 2019
13
5
3
44
Roma
Visita Sito
Bici
Canyon strive tsdz2
Allora potrebbe essere il torque malfunzionante.... (lo vendono come ricambio)
Allora vi aggiorno visto che siete stati cosi gentili e disponibili , anche perché potrebbe servire in futuro ad altri per non far il mio stesso errore, il danno al mio Motore era proprio il sensore torque . Questo è composto da due anelli , strusciando tra di loro si erano usurati facendo uscire allo scoperto il filo di rame che era prima al coperto interamente.
Tutto ciò non è stato causato ne dal cattivo utilizzo come pensavo dopo aver fatto troppi salti, ne dalla delicatezza di questo motore, ma semplicemente da un montaggio errato, mi spiego meglio, non forzate le ghiera di stretta sul movimento centrale del motore se sul vostro telaio non entra perfettamente, io facendo cosi avevo inclinato di un millimetro o poco più l asse tra movimento centrale e torque( che è proprio nella parte tonda dietro la corona) e lavorando inclinata ,anche se di poco, a lungo andare strusciando si erano consumati i componenti ovviamente.
Pezzi sostituiti in garanzia da pswpower con pagamento spedizione e dogana da parte mia , motore raddrizzato con cric per auto adesso sembra di nuovo tutto ok. Ultima precisazione dal video che si trova in rete il tipo smonta la ruota dentata con cuscinetto incluso a mano!! Beh....impossibile ..ci vuole un estrattore e molta pazienza per poterlo aprire .
 

cobraviola

Ebiker novello
30 Marzo 2019
6
0
1
Manduria
Visita Sito
Bici
Carrera Vulcan
che percorsi fai? ipotizzando una gomma da 26 la tua velocità con cadenza di 60rpm è quasi di 8km/h. Se pensi che questa velocità sia gestibile nei tuoi percorsi allora tutto ok. Puoi andare anche più lento ma il motore sforza maggiormente visto che la massima efficienza la si ha dai 60 agli 80rpm mi sembra. Rischi meno di usurare gli ingranaggi interni del motore. In oltre con il 42-11 raggiungi quasi i 40km/h. Come hai capito dipende da cosa ci vuoi fare. Se vai soprattutto su strade, pianure, o sentieri battuti sfrutti più un 42, se fai sentieri tecnici in salite abbastanza ripide allora scendi a 36/34.
Io ho il 36v 350 e con il 34 e 11-40 vado tranquillo con i primi 2 step di assistenza nel 99% delle situazioni. In più riesco a fare qualche uscita in salita pure senza attivare il motore, cosa che con il 42 davanti non penso sia fattibile per me. Unica limitazione è che in discesa non riesco a rilanciare più dei 32-36km/h.. ma fortunatamente quelle velocità sui sentieri non si raggiungono.
 

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
Allora vi aggiorno visto che siete stati cosi gentili e disponibili , anche perché potrebbe servire in futuro ad altri per non far il mio stesso errore, il danno al mio Motore era proprio il sensore torque . Questo è composto da due anelli , strusciando tra di loro si erano usurati facendo uscire allo scoperto il filo di rame che era prima al coperto interamente.
Tutto ciò non è stato causato ne dal cattivo utilizzo come pensavo dopo aver fatto troppi salti, ne dalla delicatezza di questo motore, ma semplicemente da un montaggio errato, mi spiego meglio, non forzate le ghiera di stretta sul movimento centrale del motore se sul vostro telaio non entra perfettamente, io facendo cosi avevo inclinato di un millimetro o poco più l asse tra movimento centrale e torque( che è proprio nella parte tonda dietro la corona) e lavorando inclinata ,anche se di poco, a lungo andare strusciando si erano consumati i componenti ovviamente.
Pezzi sostituiti in garanzia da pswpower con pagamento spedizione e dogana da parte mia , motore raddrizzato con cric per auto adesso sembra di nuovo tutto ok. Ultima precisazione dal video che si trova in rete il tipo smonta la ruota dentata con cuscinetto incluso a mano!! Beh....impossibile ..ci vuole un estrattore e molta pazienza per poterlo aprire .
Grazie, chiarissimo! (PSWpower davvero gentili, pur sapendo che il malfunzionamento poteva essere imputabile ad un montaggio non a regola d'arte).
 

mcpelo68

Ebiker pedalantibus
26 Agosto 2018
208
62
28
cherries city
Visita Sito
Bici
tre a pedali...ma presto una avrà un motore.
Allora vi aggiorno visto che siete stati cosi gentili e disponibili , anche perché potrebbe servire in futuro ad altri per non far il mio stesso errore, il danno al mio Motore era proprio il sensore torque . Questo è composto da due anelli , strusciando tra di loro si erano usurati facendo uscire allo scoperto il filo di rame che era prima al coperto interamente.
Tutto ciò non è stato causato ne dal cattivo utilizzo come pensavo dopo aver fatto troppi salti, ne dalla delicatezza di questo motore, ma semplicemente da un montaggio errato, mi spiego meglio, non forzate le ghiera di stretta sul movimento centrale del motore se sul vostro telaio non entra perfettamente, io facendo cosi avevo inclinato di un millimetro o poco più l asse tra movimento centrale e torque( che è proprio nella parte tonda dietro la corona) e lavorando inclinata ,anche se di poco, a lungo andare strusciando si erano consumati i componenti ovviamente.
Pezzi sostituiti in garanzia da pswpower con pagamento spedizione e dogana da parte mia , motore raddrizzato con cric per auto adesso sembra di nuovo tutto ok. Ultima precisazione dal video che si trova in rete il tipo smonta la ruota dentata con cuscinetto incluso a mano!! Beh....impossibile ..ci vuole un estrattore e molta pazienza per poterlo aprire .
oltre un errato serraggio forse la colpa potrebbe essere dato più facilmente ad un NON perfetto parallelismo della superficie del telaio della battuta x le calotte...ovvero dove il motore si appoggia di fatto al telaio! di norma vorrebbero rettificate x assicurarsi il perfetto allineamento..altrimenti se non perfettamente in squadro, potrebbero portare a far lavorare in modo storto il movimento centrale stressando i cuscinetti o come in questo caso, crear danni al motore.
 

wavetat

Ebiker novello
3 Marzo 2019
13
5
3
44
Roma
Visita Sito
Bici
Canyon strive tsdz2
oltre un errato serraggio forse la colpa potrebbe essere dato più facilmente ad un NON perfetto parallelismo della superficie del telaio della battuta x le calotte...ovvero dove il motore si appoggia di fatto al telaio! di norma vorrebbero rettificate x assicurarsi il perfetto allineamento..altrimenti se non perfettamente in squadro, potrebbero portare a far lavorare in modo storto il movimento centrale stressando i cuscinetti o come in questo caso, crear danni al motore.
Si anche questo che tu scrivi è esatto sicuramente! Nel mio caso non arriva a battuta perche si ferma mezz centimetro prima andando a toccare retro piatto corona con il carro posteriore della bici..proprio per quello stringendo poi movimento centrale alla giusta forza richiesta in NM andava pero' a portarsi avanti il movimento centrale quando però il piatto corona rimaneva fermo..ecco il disallinemento fatto..eppure ho usato molto frullino già per poter adattare il motorello al telaio..
 

stempelo

Ebiker ex novello
6 Settembre 2018
18
5
3
Vicenza
Visita Sito
Bici
Muscolare
Allora, la mia intenzione è questa, prendo il torque motor monocorona da 42, e dietro ci metto un 11-40. La mia unica preoccupazione sono le salite, pensi che il motore 36v 350 watt, possa essere sufficiente?
Ciao, posso riportarti la mia esperienza.
Io ho la bici che vedi pochi post più sopra.
Ho la corona da 42 e dietro ho 11-36 Deore (del 2004...). Il motore che ho montato è da 250 W.
Se decido di spararmi il giro a bomba praticamente in tutte le salite fatte finora sono nella top ten dei segmenti strava, nel sterrato di solito tra i primi 5 se non il primo vado su con assistenze 3 o 4, ma ripeto vai su come un missile(frequenza cardiaca tra i 170 e 183). Girare così lo faccio solo quando sono da solo e ho poco tempo a disposizione per il giro.

Se vado via tranquillo le pendenze fino al 12-14 % con assistenza 2 vado su tranquillo ovviamente devi spingere con le gambe. Le salite più cattive su sterrato(conta molto il terreno) >= 18-20% di solito assistenza 3 o 4 per i punti più ostici. Ti dico che quando è molto pendente e nel terreno hai pietre/piccoli scalinetti la bici con 4 se non vai veramente davanti si alleggerisce molto, tende ad alzarsi(ho una front), una full ti dovrebbe dare maggiore trazione dietro.

Ripeto ho il 36 dietro. Con il 40 che vorresti montare per me sei a posto.