Motore Tongsheng con torsiometro

stefal639

Ebiker pedalantibus
16 Marzo 2018
109
27
28
35
L'Aquila
Visita Sito
Bici
Bianchi Propeller
Praticamente identici o quasi, la 560 e la S ? ai avuto problemi al carro per il montaggio?
Sì, la s.
Ho fatto un anello al tornio al volo per spessorare e non impattare sulle saldature del trapezio del carro posteriore (gli volevo dare una fresata al volo sul cordone non strutturale, ma non ha voluto) lo spessore se non ricordo male è da 4.7mm e nonostante ciò con corona da bdc shimano (serie molto economica), non cade mai la catena.
Certo, corona in alu a lavorare storta con tali coppie durerà poco, io ho la stessa corona, ma molti più km, non credo arriverà sana a 1500 km. Ma per 16€ di certo non è un problema.

La corona da 42 l'ho tenuta montata adbentrambe solo come paracatena o, cosa scoperta questa settimana da mio padre, per eventuali cambi a mano e corse contro il tempo su asfalto per tornare a casa e evitare i temporali (questa settimana l'ha usata proprio per quello, riuscendo a mantenere i 38 km/h in piano senza grosse fatiche in 3 assistenza).


Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
 

pacio62

Ebiker pedalantibus
3 Settembre 2017
168
36
28
62
umbertide
Visita Sito
Bici
T-TRONIK SPORT 9.2 BTWIN ROCKRIDER 540 MARIN PALISADES TRAIL t
Il famoso "cambio a salvietta":)
stavo pensando che se si potesse montare una corona inbutita tipo bbs davanti (di misura che entra sul tsdz2) e dietro compensare con una cassetta "esagerata" insieme al "braccetto" di allungamento deragliatore, adesso non so che misura, ma almeno di fare un rapporto di 1a1, si potrebbe compensare sia la linea catena che un rapporto adeguato per uso sterrato e salite toste, che dite?
 

stefal639

Ebiker pedalantibus
16 Marzo 2018
109
27
28
35
L'Aquila
Visita Sito
Bici
Bianchi Propeller
Che sono salito (ho una 26) con una 34 e 10-42 praticamente ovunque fosse possibile, mi sono fermato solo dove per la pendenza o slittava la gomma posteriore o mi si alzava l'anteriore.
Quindi almeno nel mio caso non serve.
Mio padre vista l età neanche pensa a fare certe salite, ma ho comunque visto che per le 27.5 se si adotta un gabbia lunga come il mio m615, si può tranquillamente montare una cassetta 11-46 e avere ancora più coppia disponibile.
Ma lo reputo veramente andare a cercare il limite.

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
 

pacio62

Ebiker pedalantibus
3 Settembre 2017
168
36
28
62
umbertide
Visita Sito
Bici
T-TRONIK SPORT 9.2 BTWIN ROCKRIDER 540 MARIN PALISADES TRAIL t
Emm... io non sono più di "primo pelo" (vado per 57 candeline) ho una 34 davanti e 11/36 dietro diametro ruote 27,5 e magari se si potesse fare come modifica per me sarebbe gradita...
 

luke2512

Ebiker novello
3 Ottobre 2016
11
6
3
Bassano del Grappa
Visita Sito
Bici
Mondraker Evolution
C4C226E7-A807-49E1-BF88-32A6893854C9.jpeg 5D07085F-3EAA-4F6E-8CD3-C9C8F2CC6CB5.jpeg D73C26CF-5060-4135-B318-1A3651F9B9C8.jpeg EEB0AF0B-54CB-44EF-A12E-B18CAB967A12.jpeg Ecco le foto della linea catena e della batteria costruita in legno per quanto riguarda il triangolo e mondanite le pareti ancorata internamente sui fori portabborraccia e gli agganci del telaio per il filo deragliatore che non uso poi l’esterno l’ho wrappato con pellicola carbon per auto
Ho scelto il legno perché dopo varie prove è il materiale che meglio può assorbire le vibrazioni in fuoristrada
 

luke2512

Ebiker novello
3 Ottobre 2016
11
6
3
Bassano del Grappa
Visita Sito
Bici
Mondraker Evolution
Per quanto riguarda i rapporti ho preferito montare il ragno da 104 e corona da 32 anticaduta mentre dietro il solito 11-42 le altre modifiche riguardano il cambio sospensioni dietro da 140mm con ammortizzatore 200x57
Davanti una forca da 180mm durolux suntour che devo dire fa il suo lavoro , anche se abituato a fox , volevo una forca molto solida con steli da enduro da 35 ed essere più sicuro in discesa e sconnesso
In questo modo ho alzato parecchio il motore che nella parte più bassa dista da terra 30cm e l'angolo di sterzo si è aperto da 68 a 65 gradi
Riassumendo il tutto mi permette una guida più sicura e reattiva anche nello scassato
 

lona79

Ebiker velocibus
16 Settembre 2016
381
67
28
Verona
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX1 Pro (2019)
Ciao a tutti.
Sto valutando l'idea di elettrificare la fat bike della mia ragazza con questo motore (e se va bene magari anche la mia o_O).
Ho letto un pò di pagine del topic, ma 160 pagine sono veramente tante :joy:.
Partendo dal fatto che il motore verrebbe aggiunto solo per alleviare lo sforzo in salita, quindi non per pedalare senza sudare, ma per allungare i giri e appunto non morire sulle salite più impegnative, volevo fare alcune domande:
  1. la fat è una Canyon Dude taglia S, quindi in carbonio. Ci sono problemi con questo materiale?
  2. il movimento centrale è da 120mm. A me interesserebbe il motore Active Torque R da 70nm e 250w, ma vedo che su alcuni siti è dato con perno da 120mm su altri no. Quindi esiste o no?
  3. si può in qualche modo alleggerire il motore (pesa 3,75kg, mentre uno Shimano Steps E8000 montato di serie sulle ebike native pesa 2,8kg)?
  4. posso tenere le mie pedivelle o devo cambiarle? in caso dovessi cambiarle, che lunghezza hanno le pedivelle in dotazione con il motore?
  5. c'è la funzione "Walk Assist" come sulle ebike native, per poter spingere la bici a mano?
  6. vorrei montare il piccolo display RACE. Si può installare tra manopola e leva del freno? Che funzioni mancano rispetto allo schermo grande?
  7. è consigliabile fare subito la modifica dell'ingranaggio in metallo?
  8. per la batteria mi interesserebbe molta autonomia e dislivello in salita. Considerando che adesso c'è una corona da 28T e una cassetta SunRace 11V 11-46, che corona mi consigliate di mettere?
  9. dato che la bici è taglia S, mi conviene fare una batteria su misura da mettere nel triangolo, o una standard da mettere sotto al tubo obliquo?
  10. altro da sapere?
Grazie mille a chi vorrà rispondere

Altra domanda a parte: ma perchè nessun produttore investe su un kit motore di questo tipo?
 

stefal639

Ebiker pedalantibus
16 Marzo 2018
109
27
28
35
L'Aquila
Visita Sito
Bici
Bianchi Propeller
Ciao a tutti.
Sto valutando l'idea di elettrificare la fat bike della mia ragazza con questo motore (e se va bene magari anche la mia o_O).
Ho letto un pò di pagine del topic, ma 160 pagine sono veramente tante :joy:.
Partendo dal fatto che il motore verrebbe aggiunto solo per alleviare lo sforzo in salita, quindi non per pedalare senza sudare, ma per allungare i giri e appunto non morire sulle salite più impegnative, volevo fare alcune domande:
  1. la fat è una Canyon Dude taglia S, quindi in carbonio. Ci sono problemi con questo materiale?
  2. il movimento centrale è da 120mm. A me interesserebbe il motore Active Torque R da 70nm e 250w, ma vedo che su alcuni siti è dato con perno da 120mm su altri no. Quindi esiste o no?
  3. si può in qualche modo alleggerire il motore (pesa 3,75kg, mentre uno Shimano Steps E8000 montato di serie sulle ebike native pesa 2,8kg)?
  4. posso tenere le mie pedivelle o devo cambiarle? in caso dovessi cambiarle, che lunghezza hanno le pedivelle in dotazione con il motore?
  5. c'è la funzione "Walk Assist" come sulle ebike native, per poter spingere la bici a mano?
  6. vorrei montare il piccolo display RACE. Si può installare tra manopola e leva del freno? Che funzioni mancano rispetto allo schermo grande?
  7. è consigliabile fare subito la modifica dell'ingranaggio in metallo?
  8. per la batteria mi interesserebbe molta autonomia e dislivello in salita. Considerando che adesso c'è una corona da 28T e una cassetta SunRace 11V 11-46, che corona mi consigliate di mettere?
  9. dato che la bici è taglia S, mi conviene fare una batteria su misura da mettere nel triangolo, o una standard da mettere sotto al tubo obliquo?
  10. altro da sapere?
Grazie mille a chi vorrà rispondere

Altra domanda a parte: ma perchè nessun produttore investe su un kit motore di questo tipo?

1)no, ma se il cannotto del movimento centrale è molto spesso radicalmente, non entra. Prendi un po' di misure
2)il motore stock esce solo da 73mm, future bike in Italia ha le versioni modificate per m.c. da 100 e 120nm che fanno in sede.
3) no
4) sono classiche pedivelle con attacco conico quadro, se hai già una coppia che NON ha guarnitura integrata con medesimo attacco puoi usare le tue. Sono da 170mm le originali.
5) si
6)si, manca il controllo degli ampere motore e altri dettagli (ma futurebike lo può fare per te tramite pc)
7)secondo me no
8) stock con lo spyder originale puoi montare minimo una 34t. Devi prendere spyder modificati per usare corone con meno denti. Con la 34t io su 26" salgo praticamente ovunque con dietro una 10-42
9) propenderei per quelle su misura

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: lona79

inox 54 2

Ebiker velocibus
18 Maggio 2017
353
129
43
70
Valgioie
Visita Sito
Bici
Giant sx 0 pro
mi permetto di aggiungere:
lo spessore del canotto mov. centrale non deve essere superiore a 8 mm.
non so quanto e' preparata la tua ragazza ma se monti il motorello metti un pacco pignoni che abbia minimo il 42 e lascia la corona originale da 42 . poi provatela ,credo che non ci sara' bisogno di montare corone piu' piccole (e che peggiorano la linea catena). a mettere una 34 c'e' sempre tempo.
 

lona79

Ebiker velocibus
16 Settembre 2016
381
67
28
Verona
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX1 Pro (2019)
Il movimento centrale è così:
4aulYvPn32Rsptb41MrRcaGRKcqBQxrbU52mda8qbBMWB8QOzS8OQRg7PpsKOoFgeKlfUgpowvznqhC6I9u5GIE2Av_QPgAy9eAjWWtUOXYIONjZyRzNkk4_flq5rhrbmi6m9cBs


La cassetta è un 11-46 sunrace come scritto sopra.
 

inox 54 2

Ebiker velocibus
18 Maggio 2017
353
129
43
70
Valgioie
Visita Sito
Bici
Giant sx 0 pro
a vederlo cosi' dovrebbe passare ,a meno che nella parte inferiore, che non si vede, non ci sia qualche inspessimento o gobba,comunque vai col calibro ,fino a 8mm ok..
con il 46 dietro e il 42 davanti a mio parere sei piu' che a posto.