Perché è già troppa così l'assistenza... Io ho abbassato a 15 con la 27.5" e 14 sulla 26"Salve a tutti ho montato il 350 con una batteria 36V 18AH, leggendo il forum ho visto che alcuni di voi lasciano il settaggio della configurazione de VLCD à 16 invece di 18 e mi piacerebbe saperne la ragione.
250 WCiao a tutti, sono aldo e sono nuovo del forum. Sto pensando di convertire la miaTrek fuel ex e guardandomi in giro penso che il motore giusto sia proprio questo Tongsheng. La prima domanda che mi faccio, e che giro a voi è la seguente: 250 w oppure 350 W? E' vero che il motore è lo stesso e che l'unica cosa che cambia è la mappatura elettronica? Se così , deve essere fatta in sede di produzione del motore stesso oppure è un upgrade gestibile successivamente dall'utente stesso? grazie a chi volesse gentilmente darmi qualche chiarimento.
Anche i modelli legali erogano molto più di 250w... Il Bosch cx performance eroga alla modalità di massima assistenza circa 700w di picco e 450w di continua.250 W
In base alla normativa vigente una ebike viene assimilata ad una bici solo sotto certe condizioni (una è appunto la potenza massima del motore: 250 W). Se no viene considerata alla pari di un ciclomotore ... e quindi necessita di targa, bollo e assicurazione.
C’e’ chi se ne frega e gira con ebike con più di 250 W e senza targa. Secondo me è una pazzia; se in caso di incidente grave qualcuno se ne accorge ... ti sei giocato la casa.
Un link a questa "nuova normativa vigente", per favore.Anche i modelli legali erogano molto più di 250w... Il Bosch cx performance eroga alla modalità di massima assistenza circa 700w di picco e 450w di continua.
I 250w di potenza continua era una postilla di una vecchia normativa non più vigente. Ora si hanno due classificazioni delle pedelec: l1ea e l1eb.
Noi rientriamo nella prima categoria.
L1eA: che comprende i cicli a due o tre ruote progettati con la trazione a pedale ed equipaggiati con motore elettrico ausiliario di potenza nominale inferiore a 1000 W e in grado di esprimere velocità con assistenza attiva non superiori a 25 km/h.
Quindi vai tranquillo con il tsdz2 350w (nominali... A 16A fa 660w di picco e circa 400w di picco)
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Per evitare diatribe sulle opinioni personali, cito un sito della Polizia Munipale:Anche i modelli legali erogano molto più di 250w... Il Bosch cx performance eroga alla modalità di massima assistenza circa 700w di picco e 450w di continua.
I 250w di potenza continua era una postilla di una vecchia normativa non più vigente. Ora si hanno due classificazioni delle pedelec: l1ea e l1eb.
Noi rientriamo nella prima categoria.
L1eA: che comprende i cicli a due o tre ruote progettati con la trazione a pedale ed equipaggiati con motore elettrico ausiliario di potenza nominale inferiore a 1000 W e in grado di esprimere velocità con assistenza attiva non superiori a 25 km/h.
Quindi vai tranquillo con il tsdz2 350w (nominali... A 16A fa 660w di picco e circa 400w di picco)
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
http://www.salvaiciclistiroma.it/biciclette-pedalata-assistita-speed-ebikes-le-novita-legislative/I riferimenti li avete tutti... Sito ANCMA, si va sulla pagina bici, settore pedelec (epac), e si vedono tutte le norme di interesse.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Leggi con attenzione che riporta le medesime categorie con le potenze indicate.http://www.salvaiciclistiroma.it/biciclette-pedalata-assistita-speed-ebikes-le-novita-legislative/
Un link come un altro...
Oltre i 250w continui non sono più biciclette.
Mah ... io sul sito dell’Ancma non ho trovato nulla, però ho trovato questo:I riferimenti li avete tutti... Sito ANCMA, si va sulla pagina bici, settore pedelec (epac), e si vedono tutte le norme di interesse.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Esatto !!! Quindi, se possibile, evita di dare informazioni errate.Leggi con attenzione che riporta le medesime categorie con le potenze indicate.
E Cmq senza che vi fasciate la testa, il tsdz2 250w eroga in maniera continua più di 300w a turbo, indi per cui anche quello, con i vostri criteri, è da ritenersi illegale.
Poi ripeto... Elencate tutti i siti che vi pare, ma la normativa è una e non da spazio ad interpretazioni.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Categorie che fanno riferimento a veicoli che non rispettano la direttiva 2002/24 CE, che definisce le biciclette a pedalata assistita (0,25 Kw e stacco dell'assistenza a 25 km/h).Leggi con attenzione che riporta le medesime categorie con le potenze indicate.
E Cmq senza che vi fasciate la testa, il tsdz2 250w eroga in maniera continua più di 300w a turbo, indi per cui anche quello, con i vostri criteri, è da ritenersi illegale.
Poi ripeto... Elencate tutti i siti che vi pare, ma la normativa è una e non da spazio ad interpretazioni.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Dipenderà dal fatto che abbiamo una certa età?Mah ... io sul sito dell’Ancma non ho trovato nulla
Dev’essere senz’altro cosìDipenderà dal fatto che abbiamo una certa età?
Non ho trovato nulla nemmeno io...
aridaje...Esatto !!! Quindi, se possibile, evita di dare informazioni errate.
Da quel che capisco io, in base alla normativa europea:aridaje...
Da gennaio dello scorso anno è entrato in vigore il nuovo regolamento comunitario, recepito dal 1/1/17 anche dall'Italia. (dal sito ancma, io l'ho trovato subito, forse è meglio ridare una pulitina allo schermo)
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:32013R0168
Il regolamento precedente (non comunitario) poneva limiti non ben comprensibili in quanto parlava di "potenza", non definendo picco o continua, motivo per il quale infatti in Italia (ma anche in Germania e Francia e paesi scandinavi avevano un regolamento fumoso) si vendevano tranquillamente pedelec con potenze di picco tremendamente superiore.
Ma torniamo alla normativa:
-Articolo 4 categoria veicoli:
Ai fini del presente regolamento si applicano le seguenti categorie e sottocategorie di veicoli, conformemente all’allegato I:
a) veicoli della categoria L1e (veicolo a motore leggero a due ruote), che comprendono le seguenti sottocategorie:
i) veicoli L1e-A (cicli a propulsione);
ii) veicoli L1e-B (ciclomotori a due ruote);
ci interessa quindi L1e-A
Andiamo a vedere allora la definizione nell'allegato 1
L1e-A
Cicli a propulsione
criteri supplementari della sottocategoria:
(9) veicoli a pedali dotati di una propulsione ausiliaria destinata primariamente ad assistere la pedalata;
(10) la potenza della propulsione ausiliaria è interrotta a una velocità del veicolo ≤ 25 km/h;
(11) potenza nominale continua o netta massima ≤ 1 000 W;
(12)i tricicli o quadricicli a pedalata assistita conformi ai criteri specifici supplementari della sottocategoria da (9) a (11) sono classificati come tecnicamente equivalenti ai veicoli L1e-A.
Nell'allegato 2 le prove che devono superare tali prodotti.
Poi sempre il pallino di farsi qualche domanda su perchè TUTTI i motori di tutte le bici attualmente in commercio superano ampiamente i fatidici 250w riportati erroneamente anche ad inizio documento.
Poi sempre se siete ancora scettici vi invito a mandarci una mail (quando torniamo dalle ferie vi rispondiamo) a http://www.r13technology.it/, saremo felici di inviarvi le brochure del HUB sviluppato, OMOLOGATO per utilizzo pedelc (non da noi, quindi bando agli scetticismi), con continuos power di 420w e peak power di 850W.
L'unica differenza attualmente presente è che secondo l'art.2 comma 2 par.H, le pedelec con potenza MASSIMA inferiore o uguale a 250W (trovatemi quali bici attualmente in commercio di potenza max hanno meno di 250w di potenza di picco) non hanno bisogno di tutta la sequela di test delle l1e-a (che hanno bisogno dei test dell'allegato 2).
Come erroneamente scritto da alcuni l'unica cosa di cui si ha bisogno per circolare con una l1e-a è il certificato di omologazione (che guardacaso le case produttrici iniziano ad integrare nel pacco-bici) e avere una età superiore ai 14 anni.