Motore Tongsheng con torsiometro

Luca73

Ebiker novello
23 Maggio 2021
11
0
1
51
Firenze
Visita Sito
Bici
Eugenio Bianchi, Scott
L'altra domenica ho fatto un'uscita sotto la pioggia, tutto OK. Quando sono arrivato a casa ho lavato la bici con la canna. Dapprima ha ccminciato a funzionare con qualche andamento a siinghiozzo, poi ho provato a smontare il carterino dalla parte della corona ed ho spiuzzato del wd 40.
Adesso non si accende più....era uscita acqua dall'asse della corona.
Cosa potrebbe essere,? La porterò da qualche meccanico...
Ho montato questo motore da qualche mese. Ogni volta che prendo la pioggia mi compare E04 sul display, riferito al trottle che non ho montato, quando accendo la bici parte da sola senza pedalare, poi smette. E così per qualche giorno, finché, penso, non si asciuga completamente. Per me entra acqua da qualche guarnizione causando malfunzionamenti.
 

Luca73

Ebiker novello
23 Maggio 2021
11
0
1
51
Firenze
Visita Sito
Bici
Eugenio Bianchi, Scott
L'altra domenica ho fatto un'uscita sotto la pioggia, tutto OK. Quando sono arrivato a casa ho lavato la bici con la canna. Dapprima ha ccminciato a funzionare con qualche andamento a siinghiozzo, poi ho provato a smontare il carterino dalla parte della corona ed ho spiuzzato del wd 40.
Adesso non si accende più....era uscita acqua dall'asse della corona.
Cosa potrebbe essere,? La porterò da qualche meccanico...
 

SteFagg

Ebiker velocibus
7 Novembre 2018
492
278
63
66
Scandicci
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:ON
Ho montato questo motore da qualche mese. Ogni volta che prendo la pioggia mi compare E04 sul display, riferito al trottle che non ho montato, quando accendo la bici parte da sola senza pedalare, poi smette. E così per qualche giorno, finché, penso, non si asciuga completamente. Per me entra acqua da qualche guarnizione causando malfunzionamenti.
Questo motore con l'acqua non va per niente d'accordo. Dopo poco che l'avevo, lavai la bici con la canna, senza nemmeno insistere troppo sul motore, dopo diversi giorni di punto in bianco durante un giro smise di funzionare. Lo portai dove me lo avevano montato, trovarono la centralina bruciata e nel vano che la contiene c'era dell'acqua. Quindi occhio ai lavaggi e ai guadi...
 

Cipu

Ebiker novello
16 Febbraio 2021
7
1
1
54
Campli
Visita Sito
Bici
Bottecchia
Ciao a tutti,sono nuovo del forum, è ormai più di un'anno che ho montato un tsdz2 sulla mia bici da corsa è un 48v 500w ho percorso circa 8000km , mai avuto nessun problema,ho notato solo che il motore si comporta in base alla batteria che si ha, per esempio : all'inizio avevo una batteria da 48v 17,5ah io faccio dei giri che variano da 70a 130km,con questa batteria anche in modalità eco si sente l'aiuto e poi sembra di avere molta più potenza,ora ho montato una batteria da 48v 10ah fatta costruire dentro una borraccia,la bici è bellissima e pesa molto di meno ,ma come dicevo prima mi sembra che la bici abbia un'altro motore ,in modalità eco sembra appena percettibile e in modalità turbo si nota tanto la differenza di Potenza ( in meno confronto alla 17,5ah) però il risultato è buono perché questo motore consuma molto meno di qualsiasi motore centrale che ho provato.sono appassionato per le E-bike e tutti i giorni ne provo diverse.ora ho cambiato motore è ho montato un 36v 350w con una batteria da 10ah 360w anche con questa la prima uscita ho fatto 90km con + di 1000 metri di dislivello ma si nota la mancanza di una batteria più grande . spero di essere stato utile.ecco ora la mia bici.
 

Allegati

  • IMG_20220325_141740.jpg
    IMG_20220325_141740.jpg
    353,2 KB · Visite: 32
  • IMG_20220326_082145.jpg
    IMG_20220326_082145.jpg
    297,9 KB · Visite: 31

Cipu

Ebiker novello
16 Febbraio 2021
7
1
1
54
Campli
Visita Sito
Bici
Bottecchia
Una volta sono passato dentro a un fiume e il motore si è quasi immerso e poco dopo ho notato subito che andava a strappo,sono tornato a casa ,ho smontato il motore effettivamente era entrata dell'acqua asciugato tutto ho siliconato l'entrata dei cavi e da allora è andato sempre bene, secondo me è una delle cose da fare prima di montare il tutto.cmq per me rimane un ottimo motore per me ha una po' pedalata molto naturale.spero di essere stato di aiuto.alla prossima.
 

..Mauro..

Ebiker velocibus
6 Aprile 2021
287
158
43
44
Torino
Visita Sito
Bici
Mtb
Ciao a tutti,sono nuovo del forum, è ormai più di un'anno che ho montato un tsdz2 sulla mia bici da corsa è un 48v 500w ho percorso circa 8000km , mai avuto nessun problema,ho notato solo che il motore si comporta in base alla batteria che si ha, per esempio : all'inizio avevo una batteria da 48v 17,5ah io faccio dei giri che variano da 70a 130km,con questa batteria anche in modalità eco si sente l'aiuto e poi sembra di avere molta più potenza,ora ho montato una batteria da 48v 10ah fatta costruire dentro una borraccia,la bici è bellissima e pesa molto di meno ,ma come dicevo prima mi sembra che la bici abbia un'altro motore ,in modalità eco sembra appena percettibile e in modalità turbo si nota tanto la differenza di Potenza ( in meno confronto alla 17,5ah) però il risultato è buono perché questo motore consuma molto meno di qualsiasi motore centrale che ho provato.sono appassionato per le E-bike e tutti i giorni ne provo diverse.ora ho cambiato motore è ho montato un 36v 350w con una batteria da 10ah 360w anche con questa la prima uscita ho fatto 90km con + di 1000 metri di dislivello ma si nota la mancanza di una batteria più grande . spero di essere stato utile.ecco ora la mia bici.
Ciao, scusa ma hai montato una batteria da 48v sul motore da 36v senza problemi?
 

inox 54 2

Ebiker velocibus
18 Maggio 2017
353
129
43
70
Valgioie
Visita Sito
Bici
Giant sx 0 pro
Una volta sono passato dentro a un fiume e il motore si è quasi immerso e poco dopo ho notato subito che andava a strappo,sono tornato a casa ,ho smontato il motore effettivamente era entrata dell'acqua asciugato tutto ho siliconato l'entrata dei cavi e da allora è andato sempre bene, secondo me è una delle cose da fare prima di montare il tutto.cmq per me rimane un ottimo motore per me ha una po' pedalata molto naturale.spero di essere stato di aiuto.alla prossima.
confermo ,siliconare uscita cavi dal motore e' la prima cosa da fare ,io ne ho due 36 v 350 (ma sono tutti uguali) uno ha piu' di 3000km ,montato su una genius ,ne ha viste di tutte ,mai problem ,ora ne ho montato uno su di una trance e pure lui va bene . confermo anche che la batteria si fa sentire ,sulla scott ho una 17,5 ha e spinge un cicinin di piu' che sulla trance dove ho mantenuto la batteria originale da 13,8 ah
 

Allegati

  • 20191121_145541.jpg
    20191121_145541.jpg
    190,6 KB · Visite: 32
  • 20220406_121107.jpg
    20220406_121107.jpg
    296,3 KB · Visite: 34

Harrico

Ebiker novello
19 Aprile 2022
10
0
1
65
Savona
Visita Sito
Bici
e-Mtb Atala B-Cross Str - Mtb Bianchi XC311 - Tandem
Buonasera a tutti, ho elettrificato il mio tandem con un 48v poiché essendo pesantuccio mia moglie di fatica ne faceva poca ed era impossibile usarlo. Purtroppo il telaio impedisce di montarlo all'anteriore e sono stato obbligato a montarlo al passeggero.
Ho acquistato corona doppia 34-42 con il 42 interno per evitare interferenze catena durante la cambiata ed ho spostato la corona anteriore da sinistra a destra per la sporgenza del motore impediva l'utilizzo di una pedivella+corona anche con offset maggiorato.
Domenica collaudo e funziona tutto, ma il problema è sempre la moglie :) .
Il nostro motore non riceve coppia dalla corona ma dai pedali del passeggero... e quindi.... sempre un fatica bestia.

Ora la domanda.. secondo voi è possibile montare sul perno quadro lato corone un'altra corona anziché la sola pedivella così da essere anche io, all'anteriore, in grado di trasmettere coppia?

Grazie a chi vorrà aiutarmi....
 

Harrico

Ebiker novello
19 Aprile 2022
10
0
1
65
Savona
Visita Sito
Bici
e-Mtb Atala B-Cross Str - Mtb Bianchi XC311 - Tandem
Il collegamento è fra corone... ma la coppia viene trasmessa dal perno della pedivella e non dalla corona... quaindi io pedalando aziono le corone posteriori ma non attivo il motore.
Al momento sono work in progress ma domani vedo di fare foto..
Grazie per la tempestività
 

Harrico

Ebiker novello
19 Aprile 2022
10
0
1
65
Savona
Visita Sito
Bici
e-Mtb Atala B-Cross Str - Mtb Bianchi XC311 - Tandem
Grazie per il supporto, sempre work in progress ma al momento ho risolto calettando una seconda corona direttamente sul perno del motore; funziona tutto.
In attesa di una corona che ho visto su amazon (https://www.amazon.it/dp/B093FV4TGN/?tag=mmc08-21) e che sembrerebbe poter essere montata esternamente al ragnetto adeguando e spessorando i bullone per fissarlo al motore vi invio le foto della mia soluzione.
 

Allegati

  • 20220422_185938[1].jpg
    20220422_185938[1].jpg
    191,6 KB · Visite: 45
  • 20220422_185959[1].jpg
    20220422_185959[1].jpg
    138,3 KB · Visite: 41
  • 20220422_190024[1].jpg
    20220422_190024[1].jpg
    221,7 KB · Visite: 41

inox 54 2

Ebiker velocibus
18 Maggio 2017
353
129
43
70
Valgioie
Visita Sito
Bici
Giant sx 0 pro
bene ,ma quindi la pedivella/albero posteriore e' solidale con la corona esterna permettendo di mantenere uguale la posizione tra i pedali davanti e dietro , come hai realizzato il fissaggio /calettamento ,hai dovuto fresare la pedivella lato interno?

di nuovo ottimo lavoro .
 

Harrico

Ebiker novello
19 Aprile 2022
10
0
1
65
Savona
Visita Sito
Bici
e-Mtb Atala B-Cross Str - Mtb Bianchi XC311 - Tandem
hai dovuto fresare la pedivella lato interno?
Allora.... usando la pedivella originale del tandem per avere una certa vicinanza fra le corone, come ho fatto io, ho dovuto spessora la pedivella perché spingeva molto indietro il corteco del ragnetto; al momento lo tocca ma ho ingrassato abbondante la zona con grasso al litio. Purtroppo sul mercato si trovano solo pedivella con bdc 104 predisposte per la tripla; usando quelle non c'era interferenza con il corteco ma la distanza fra corone era veramente troppa e, anche fresando le corone rimanevano troppo distanti rendendo scomoda la pedalata per il passeggero.
Il prossimo step sarà provare ad utilizzare una pedivella per corona singola con bcd 130 e vedere che distanza fra le corone raggiungo.
Importante comunque è montare la corona originale all'interno del ragnetto per evitare interferenze fra le catene.

Ora una mia domanda: al momento sto utilizzando un rapporto con 42 - 14/32; intendo passare ad una 42 14/38.
Cosa ne pensate visto che averi anche la possibilità di passare ad un 34-14/38?
Consigli in merito?
 

tizcap

Ebiker novello
18 Aprile 2022
1
0
1
60
siena
Visita Sito
Bici
3359784526
Salve a tutti gli appassionati che spero sappiano darmi un aiuto. Sono nuovo di questo forum e sono di Ravenna. Per motivi di salute sono costretto a passare a qualcosa di assistito e pensavo di elettrificare il mio telaio XCR con un Tongsheng TSDZ2. Purtroppo il mio movimento centrale BSA è particolare; lo spessore della calotta è di 8.5mm circa (vedi foto). Dai disegni tecnici, dai video della rete, io non sono in grado di capire se il MC del motore entra nella calotta del mio telaio e per questo Vi chiedo un Vostro parere. Vi chiedo anche se il Bafang fosse compatibile.
Grazie anticipatamente per la risposta
 

Allegati

  • 0001.jpg
    0001.jpg
    171,3 KB · Visite: 13
  • 0002.jpg
    0002.jpg
    175,9 KB · Visite: 13
  • 0003.jpg
    0003.jpg
    299,7 KB · Visite: 13
Ultima modifica:

inox 54 2

Ebiker velocibus
18 Maggio 2017
353
129
43
70
Valgioie
Visita Sito
Bici
Giant sx 0 pro
Salve a tutti gli appassionati che spero sappiano darmi un aiuto. Sono nuovo di questo forum e sono di Ravenna. Per motivi di salute sono costretto a passare a qualcosa di assistito e pensavo di elettrificare il mio telaio XCR con un Tongsheng TSDZ2. Purtroppo il mio movimento centrale BSA è particolare; lo spessore della calotta è di 8.5mm circa (vedi foto). Dai disegni tecnici, dai video della rete, io non sono in grado di capire se il MC del motore entra nella calotta del mio telaio e per questo Vi chiedo un Vostro parere. Vi chiedo anche se il Bafang fosse compatibile.
Grazie anticipatamente per la risposta
mi sa che il torsheng non passa ,5 mm mi sembra il max , in ogni caso ti consiglio di andare qui
dove ti consiglieranno al meglio .
 

Cicillo Sbazzeguti

Ebiker novello
13 Luglio 2020
1
1
3
Borgo Virgilio
Visita Sito
Bici
Artigianale in Titanio
Ciao a tutti,sono nuovo del forum, è ormai più di un'anno che ho montato un tsdz2 sulla mia bici da corsa è un 48v 500w ho percorso circa 8000km , mai avuto nessun problema,ho notato solo che il motore si comporta in base alla batteria che si ha, per esempio : all'inizio avevo una batteria da 48v 17,5ah io faccio dei giri che variano da 70a 130km,con questa batteria anche in modalità eco si sente l'aiuto e poi sembra di avere molta più potenza,ora ho montato una batteria da 48v 10ah fatta costruire dentro una borraccia,la bici è bellissima e pesa molto di meno ,ma come dicevo prima mi sembra che la bici abbia un'altro motore ,in modalità eco sembra appena percettibile e in modalità turbo si nota tanto la differenza di Potenza ( in meno confronto alla 17,5ah) però il risultato è buono perché questo motore consuma molto meno di qualsiasi motore centrale che ho provato.sono appassionato per le E-bike e tutti i giorni ne provo diverse.ora ho cambiato motore è ho montato un 36v 350w con una batteria da 10ah 360w anche con questa la prima uscita ho fatto 90km con + di 1000 metri di dislivello ma si nota la mancanza di una batteria più grande . spero di essere stato utile.ecco ora la mia bici.
Hi amico,
bella realizzazione... Sono contento di trovare qualcuno che ha installato un kit su una bici da corsa. L'accostamento giallo-nero, poi, spacca di brutto... complimenti. In risposta alle tue perplessità sulle batterie che utilizzi devi sapere che molto dipende dalla qualità degli elementi utilizzati (meglio usare celle della samsung o casio o lg rispetto a cineserie più o meno economiche). Va detto inoltre che un motore da 500 w a mezza potenza consuma circa 5-6 ampere per cui una batteria da 10 Ah durerebbe circa 1,5 ore in quanto il Tongsheng ha un sistema che blocca il consumo se la batteria scende sotto il 20% di carica. Poichè le celle rendono 3600mAh una batteria da 10 Ah è fatta da tre serie di celle in parallelo mentre una batteria da 17,5 è composta da 5 serie in parallelo. (sarebbe come una carrozza trainata da 3 cavalli o una trainata da 5: la resa in caso di utilizzo massivo è ben diversa (Ben Hur docet) anche in ragione del fatto che le celle hanno comunque una corrente max di scarica (superiore in quelle di marca rispetto alle cinesate).
Per quanto mi riguarda io ho installato un tongsheng 250W sulla mia bici con una batteria da 21 Ah con celle samsung. Io peso 90 kg e sono alto 1,90 e cio nonostante col motore a metà potenza salgo come Pantani a Oropa. Forse il motore da 500 w è un po' troppo esigente in termini di batteria e 10 ah potrebbero essere pochi se vuoi avere una resa "tosta". Potresti anche obiettare, e ti do piena ragine, che montare una batteria da 21 Ah è come portarsi dietro un estintore (vedi foto) ma il peso su una e-bike è l'ultima delle preoccupazioni. Sappi inoltre che il motore rende il massimo con una frequenza di pedalata di 75-85 al minuto, per cui tieni conto anche di questo.
Cambiando discorso sono curioso di sapere come hai risolto i problemi di linea catena e fattore q (distanza fra le pedivelle) che il Tongsheng presenta se applicato su un telaio road. Io l'ho risolto utilizzando le pedivelle di un campagnolo record del '76 e riducendo il perno in modo da utilizzare la doppia corona (mi piace menare un 53/11 in discesa!) ed ho avvicinato i pedali di quasi 4 cm.
Buon divertimento!!
 

Allegati

  • elettrificata.jpg
    elettrificata.jpg
    228,6 KB · Visite: 39
  • Like
Reactions: tizcap