mcpelo68
Ebiker pedalantibus
prova ad aprire il carter x vedere come è messo... quello è di facile accesso!e se si è danneggiato l'ingranaggio blu, lo sostituisci...
Domani chiamerò i ragazzi di Future Bike e vedremo...il motore non ha nemmeno 1 anno e 450 km solamentecerto, se hai quello blu....è il primo indagato essendo l'anello debole della struttura essendo in plastica!
Va bene i prossimi giorni proverò. Grazie!!prova ad aprire il carter x vedere come è messo... quello è di facile accesso!e se si è danneggiato l'ingranaggio blu, lo sostituisci...
ottimo...certo che ho l'impressione che sia un po' delicatino stò motore!!!Ho parlato con un ragazzo di Future bike stamattina..mi ha detto che hanno montato l'ingranaggio in ottone nel mio motore per cui non dovrebbe essere quello il problema...mi hanno chiesto di smontare il motore e spedirglielo. A me va meglio così mi tengo fuori da problemi di invalidare la garanzia o manomissione. Detta così sembra il cuscinetto dell'ingranaggio principale. Comunque domani lo smonto e glielo rispedisco indietro, Vi terrò aggiornati.
per caso sapete se si può usare con il cosiddetto "display Race" di Future-bike? grazie!Confermo che il firmware open source è stato adattato da un utente italiano per supportare i display nativi. Testato personalmente su VLCD5
Ulteriore discussione qui:
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=76426&whichpage=11
Si tratta del display VLCD-6 che usa lo sviluppatore, quindi si.per caso sapete se si può usare con il cosiddetto "display Race" di Future-bike? grazie!
Vedi l'allegato 16678
stando a quanto letto di là....la versione di marcoq è proprio ottimizzata per questo display che hai postato la foto (ovvero il vlcd6)...per caso sapete se si può usare con il cosiddetto "display Race" di Future-bike? grazie!
Vedi l'allegato 16678
Si tratta del display VLCD-6 che usa lo sviluppatore, quindi si.
Inviato dal mio ASUS_X018D utilizzando Tapatalk
Grazie, non sapevo che quella sigla corrispondesse al mio display!!!stando a quanto letto di là....la versione di marcoq è proprio ottimizzata per questo display che hai postato la foto (ovvero il vlcd6)...
Ciao Giuilio, tempo fa ho elettrificato una Meta 6 di un mio amico, la bici si riesce a fare senza grosse difficoltà, però la scelta del motore è una cosa molto soggettiva. Io ho montato solo TSDZ2 da 36v, ha i suoi pregi e i suoi difetti. L'ho scelto sulla carta più di due anni fà perchè ha il torsiometro, non mi convinceva il sistema del Bafang, che però dicono sia più affidabile. Ora sono uscite versioni più potenti e a 48v, ma non le ho mai provate. Magari qualcuno che ha esperienza di entrambi i motori e delle varie versioni potrà darti consigli più precisi. Personalmente mi trovo bene con il 36v 350w, anche se quando giro con amici con e-bike native mi accorgo che le potenze non sono proprio le stesse, nei punti più tecnici e ostici io mi pianto e loro salgono (tenendo comunque conto delle differenze di capacità e peso tra bikers).Ciao,
sto' pensando di trasformare una commencal meta 5 (enduro) che uso pochissimo e che mi spiace faccia la muffa.
Potrebbe, a vostro avviso, essere una buona idea utilizzare un motore Tongsheng con torsiometro?
Grazie anticipatamente per i consigli,
Giulio.
di là a più riprese ho letto che ...c'è chi ha sgranato il pignone blu con il modesto 250w 36v.... figurarsi ad aver sotto le ciapet.. un 48v..che succede a quel pignone blu!....Ora sono uscite versioni più potenti e a 48v, ma non le ho mai provate.....
il pignone blu si sgrana perchè il motore rimane ancora attivo per qualche istante dopo che si è smesso di pedalare: se contemporaneamente si è inchiodato coi freni, si sgrana. Io sulla mia bici ho messo l'ingranaggio in ottone, su quella della mia compagna ho lasciato quello blu e messo un cut-off sulla leva freno posterioredi là a più riprese ho letto che ...c'è chi ha sgranato il pignone blu con il modesto 250w 36v.... figurarsi ad aver sotto le ciapet.. un 48v..che succede a quel pignone blu!
speriamo che con la modifica di marcoq abbiano preso atto di quel problema che dici e che venga risolto... perché credo che sia solo un problema di mappatura e che sia risolvibile!! d'altronde, come già stato detto più volte eliminare "l'anello debole" ovvero il pignone blu in plastica.. con quello in ottone si corre poi il rischio di rompere qualcosa internamente più costoso se il motore in certe situazioni tarda a staccare immediatamente !il pignone blu si sgrana perchè il motore rimane ancora attivo per qualche istante dopo che si è smesso di pedalare: se contemporaneamente si è inchiodato coi freni, si sgrana. Io sulla mia bici ho messo l'ingranaggio in ottone, su quella della mia compagna ho lasciato quello blu e messo un cut-off sulla leva freno posteriore
Non credo che sia questo il motivo per cui si rompe il mitico "bleu" (io utilizzo il tsdz2 da quasi due anni e oltre 2000km percorsi quasi tutti in fuori strada e sterrati con pendenze importanti) e nessun guasto, piuttosto credo che sia un utilizzo "violento" nel senso che magari viene usato un rapporto non adeguato al tracciato che si percorre in quel momento, e magari a ripartenze sempre con un utilizzo delle mappature più alte abbinate a rapporti lunghi, io faccio ingrassaggio del gruppo ingranaggi dopo 4/500km e questo forse aiuta, di frenate con bloccagio della ruota qualche volta capita e nel mio caso non ah sortito effetti, per il peso io non sono una piuma (oscillo fra 80/85kgil pignone blu si sgrana perchè il motore rimane ancora attivo per qualche istante dopo che si è smesso di pedalare: se contemporaneamente si è inchiodato coi freni, si sgrana. Io sulla mia bici ho messo l'ingranaggio in ottone, su quella della mia compagna ho lasciato quello blu e messo un cut-off sulla leva freno posteriore
Ho visto in giro che qualche smanettone ci riesce, ma non è certo roba alla portata di tutti...nulla a che vedere con il Bafang.Il tongsheng non credo sia programmabile