Gatto02
Ebiker celestialis
Sicuramente l'avrete già visto.... sembra un bel progetto
https://www.google.it/url?sa=t&sour...4QwqsBCCcwAA&usg=AOvVaw0VTJzWxrN8ZFOD4xbU2nov
Io non vedo nulla , forse colpa di Tapatalk [emoji74]
Sicuramente l'avrete già visto.... sembra un bel progetto
https://www.google.it/url?sa=t&sour...4QwqsBCCcwAA&usg=AOvVaw0VTJzWxrN8ZFOD4xbU2nov
Il rotore gira più velocemente e dunque il motore avrebbe più coppia? Al massimo a parità di coppia il motore avrebbe più potenza nominale, Potenza=Coppia x rpm.Avrà più coppia certamente, considerato che il rotore girerà molto più velocemente. La potenza in W la puoi calcolare moltiplicando gli A per i volt, quindi a parità di A, mettiamo 20A, un motore a 36v potrà arrivare a (20x36) 720W, mentre un motore a 48v arriverà a (20x48) 960W. Fai tu.![]()
Il bbs02 è più grosso e anche più pesante del bbs01 . Per questo ha più coppia. Il bbs01 a 48 v gira invece più alto del 36 v. Esisteva un solo modello di bbs01 a 48 v ed era il 350 w.Il rotore gira più velocemente e dunque il motore avrebbe più coppia? Al massimo a parità di coppia il motore avrebbe più potenza nominale, Potenza=Coppia x rpm.
Quindi è proprio il contrario, a parità di potenza se il motore gira veloce la coppia cala, lo puoi verificare anche con la bicicletta o la macchina
La potenza continuativa di un motore si ottiene moltiplicando V e A nominali, ma è il suo design che stabilisce la sua potenza, V è una grandezza di progetto e si possono progettare motori
a tensione più bassa garantendo quelle che tu chiami le stesse prestazioni di un motore a V più alta, quello che cambia è l'assorbimento di corrente negli avvolgimenti.
Per concludere, un Bosch alimentato a 36V potrebbe avere "prestazioni" migliori di un Bafang, il dato di tensione di alimentazione non è sufficiente, e non puoi dire "a parità di A", perchè sarebbe come dire "limitiamo la corrente nel motore a tensione più bassa", per inciso ci sono motori a 24V con potenza 3500W, è proprio l'assorbimento che cambia, assieme al design.
BBS01 arriva a ca. 80 N.m. mentre il BBS02 a 100 N.m. (alcuni venditori lo danno a 120 ma la casa madre indica 100 max) http://www.bafang-e.com/en/components/component/motor/mm-g310250-1.htmlIl bbs02 è più grosso e anche più pesante del bbs01 . Per questo ha più coppia. Il bbs01 a 48 v gira invece più alto del 36 v. Esisteva un solo modello di bbs01 a 48 v ed era il 350 w.
In effetti non hai torto, è un esperimento che vorrei fare perché ho una Giant Reign X in alluminio (leggero) che non ha il posto per alloggiare la batteria...con poco potrei sostituirlo col telaio carbon che invece ha maggior spazio...se ti devo dire la mia (ma rimane un mio pensiero) non monterei mai un centrale su un telaio in carbonio. Per giunta su un telaio che sporge e impatta sempre...
Io ho una bici in carbonio e una in alluminio... indovina dove l'ho montato? L'altra l'ho tenuta originale e alterno ;-)
In effetti non hai torto, è un esperimento che vorrei fare perché ho una Giant Reign X in alluminio (leggero) che non ha il posto per alloggiare la batteria...con poco potrei sostituirlo col telaio carbon che invece ha maggior spazio...
Il fatto è che ho già la batteria, di quelle fatte come una grossa e lunga bottiglia (da montare davanti al tubo obliquo) e mi scoccia, credo che la spesa non sia poco, farmene costruire una nuova apposita per l'interno triangolo del telaio (fra l'altro il mio è taglia S....)La reign ce l'ha il posto.... l'ho trovato sulla mia!
Il fatto è che ho già la batteria, di quelle fatte come una grossa e lunga bottiglia (da montare davanti al tubo obliquo) e mi scoccia, credo che la spesa non sia poco, farmene costruire una nuova apposita per l'interno triangolo del telaio (fra l'altro il mio è taglia S....)
quindi ne deduco che al posto (originale) della borraccia non c'entra. prova a metterla sopra il tubo orizzontale fissandola con delle fascette e prova a farci un giro.... se non ti da fastidio potresti metterla lìIl fatto è che ho già la batteria, di quelle fatte come una grossa e lunga bottiglia (da montare davanti al tubo obliquo) e mi scoccia, credo che la spesa non sia poco, farmene costruire una nuova apposita per l'interno triangolo del telaio (fra l'altro il mio è taglia S....)
scusate ma non trovo più la giuda in italiano dei vari parametri settabili con il cavo su bbs01/02... dove la trovo?
grazie
Ciao a tutti, io sono un ragazzo in carrozzina che corre in handbike, prima avevo il bafang 250w ma causa peso elevato della bici, spalle che nn funzionano tanto bene ho cambiato e preso un bafang bbs02 da 36v, motore molto più potente ma lo trovo molto "cattivo" volevo sapere se era possibile abbassare la potenza tramite software e addolcire di più le accelerazioni anche da risparmiare batteria, dico subito che non me ne intendo di come si cambiano certi parametri quindi cerco una configurazione già fatta che sia diversa dall'originale, che faccia lavorare meglio il motore e risparmi energia. Intanto mi sono preso il cavo di programmazione. Ora monto corona da 36 e come batteria ho una 630 Wh 36 V 17,5 Ah. Mi potreste aiutare? Grazie
Ciao a tutti, io sono un ragazzo in carrozzina che corre in handbike, prima avevo il bafang 250w ma causa peso elevato della bici, spalle che nn funzionano tanto bene ho cambiato e preso un bafang bbs02 da 36v, motore molto più potente ma lo trovo molto "cattivo" volevo sapere se era possibile abbassare la potenza tramite software e addolcire di più le accelerazioni anche da risparmiare batteria, dico subito che non me ne intendo di come si cambiano certi parametri quindi cerco una configurazione già fatta che sia diversa dall'originale, che faccia lavorare meglio il motore e risparmi energia. Intanto mi sono preso il cavo di programmazione. Ora monto corona da 36 e come batteria ho una 630 Wh 36 V 17,5 Ah. Mi potreste aiutare? Grazie
Il cambio è uno shimano xt cassetta 11-36 con monocorona da 36 ma tra pochi giorni arriva la 32, perchè la velocità non mi interessa a me basta far movimento ma nello stesso tempo avere un motore che mi aiuti a tenere sempre la pedalata continua. Cadenza, ora non saprei che cadenza ho...A me basta che sia costante senza accelerazioni brusce, che non stacchi e attacchi il motore, cosa importante che da fermo quando giro i pedali l'assistenza parta subito perche altrimenti se mi fermo in salita per far passare una macchina e poi riparto se l'assistenza non mi aiuta non mi muovo più. Altra cosa che non mi scarichi tutta la batteria , intanto mi sono impostato 18a al posto di 25 che avevo prima, perche altrimenti era un razzo da 47km/h e io quelle velocità eviterei di farle perchè se cado mi rompo tutto... Mi potresti mettere il link della configurazione che mi dicevi? Io ho anche il nuovo display bafang quello con modalità sport - eco, e solo 5 livelli di assistenza, qualcuno di voi lo ha? Meglio quello o il vecchio con 9 livelli?Ciao Eros, puoi iniziare a guardare il pdf che ho postato poco sopra e che dà informazioni importanti sulla programmazione della centralina, con la spiegazione dei parametri che si possono modificare e di come intervenire sugli stessi. Sinceramente non so come funziona la trasmissione di una handbike (se ha un cambio posteriore con relativo pacco pignoni o se hanno una un unico rapporto posteriore) e che cadenze potresti tenere in marcia. Se spieghi queste cose possiamo trovare una configurazione per te più congeniale.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk